Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

I 10 cibi da non mettere mai nel microonde!

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
4 Febbraio 2019
in Lezioni di cucina
microonde pericolo cibo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • 1 – Le patate
  • 2 – I funghi
  • 3 – Il pollo
  • 4 – Le uova
  • 5 – Il riso
  • 6 – Sedano, asparagi, spinaci e altre verdure a foglia verde
  • 7 – Il latte materno e gli omogeneizzati
  • 8 – Frutta congelata
  • 9 – La paella
  • 10 – Il peperoncino

Il microonde è un elettrodomestico comodissimo per riscaldare gli avanzi o per cucinare qualcosa molto velocemente. Purtroppo però non è adatto a cuocere o riscaldare qualsiasi cosa.

Ci sono infatti alcuni alimenti che non andrebbero mai usati nel microonde, perché potrebbero rilasciare sostanze pericolose per la tua salute o alterarsi nei valori nutrizionali.

Vediamo allora quali sono i 10 cibi da non riscaldare o cuocere nel microonde e perché!

1 – Le patate

microonde: non cuocere le patate

Ti sono rimaste delle patate e vuoi riscaldarle rapidamente? Il microonde non è una buona idea.

Infatti, se per caso le patate sono state fatte raffreddare a temperatura ambiente e poi non conservate in frigorifero, questo crea le condizioni ideali per lo sviluppo di un batterio pericoloso, il Clostridium botulinum.

Purtroppo il microonde non serve a debellarlo: per non mettere a rischio la tua salute, meglio tirare fuori la padella o usare il forno tradizionale.

Annuncio pubblicitario

2 – I funghi

microonde funghi

I funghi devono essere consumati rapidamente dopo essere stati raccolti e vanno conservati con attenzione. Se questo non avviene, possono deteriorarsi molto velocemente e causare mal di stomaco se riscaldati con il forno a microonde.

Anche in questo caso, meglio usare la più tradizionale padella e se vai proprio di fretta, provali in insalata!

Scopri 22 ricette light con i funghi.

3 – Il pollo

microonde pollo

La carne di pollo è facilmente soggetta a contaminazioni batteriche, come la Salmonella o il Campylobacter, microbi che sono resi inoffensivi solo da alte temperature e da una cottura ben uniforme.

Cosa che il microonde non fa, mettendoti a rischio di ingestione di microrganismi dannosi.

Inoltre, alcuni studi sostengono che, scaldare il pollo in questo forno, scomponga le sue proteine in modo tale da arrecare disturbi e fastidi allo stomaco.

Annuncio pubblicitario

Scopri 12 ricette light e sane col pollo.

4 – Le uova

microonde uova

Le uova intere non vanno mai cotte nel microonde, perché finirebbero con l’esplodere.

Per non correre rischi, bisogna immergerle completamente nell’acqua oppure rompere l’uovo e bucare il tuorlo.

Così facendo, si crea uno sfiato che permette al vapore che si crea all’interno del guscio di uscire, senza creare pericolosa pressione.

5 – Il riso

microonde riso

Il riso va mangiato subito dopo la cottura o conservato in frigorifero.

In caso contrario, è soggetto alla moltiplicazione di batteri, che rilasciano sostanze tossiche e provocano disturbi gastrointestinali.

Annuncio pubblicitario

La cottura a microonde non è sufficiente a neutralizzarli, con rischio di diarrea e vomito.

Scopri tutti benefici del riso per la tua salute.

6 – Sedano, asparagi, spinaci e altre verdure a foglia verde

microonde verdura

Queste verdure possono contenere alte concentrazioni di molecole di nitrato, delle sostanze che di per sé sono innocue, ma che possono diventare cancerogene se esposte ai raggi ultravioletti.

Così, utilizzando il microonde per cuocere o riscaldare questi ortaggi, esiste la possibilità che i nitrati mutino in nitrosammine, appunto considerate cancerogene.

7 – Il latte materno e gli omogeneizzati

microonde omogeneizzati

Scaldare il latte per il bimbo che piange nel microonde sembrerebbe la soluzione più veloce e comoda.

In realtà, si rischia di ustionare la lingua e la gola del neonato, perché anche se il biberon appare freddo al tatto, dentro potrebbe essere bollente. Inoltre, scaldare il latte in questo modo distrugge i fattori anti-infettivi contenuti nel latte.

Annuncio pubblicitario

Lo stesso discorso vale per gli omogeneizzati: se proprio volete usare il microonde, meglio svuotare il vasetto in un piatto.

8 – Frutta congelata

microonde frutta congelata

Scongelare la frutta nel microonde potrebbe sviluppare sostanze nocive, addirittura cancerogene. Inoltre, il calore intenso fa perdere sapore e consistenza alla frutta, trasformandola in una specie di pappa.

9 – La paella

microonde paella

Questo piatto tipico spagnolo, contiene frutti di mare, ricchi di iodio.

Questo elemento naturale, sotto le onde elettromagnetiche rilascia numerosi batteri, con il rischio di un avvelenamento alimentare.

10 – Il peperoncino

microonde peperoncino

Il peperoncino, con la sua buccia resistente, non è adatto alla cottura nel forno a microonde.

Le onde elettromagnetiche scatenano una reazione con la capsaicina, la sostanza che lo rende piccante, rendendolo più aggressivo sul palato e anche nocivo.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, il caldo fa volatizzare nell’aria la capsaicina, con il rischio che vada a finirti negli occhi, nel momento che apri lo sportello.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

ragazza su una poltrona mentre mangia le alghe con le bacchette cinesi Alghe commestibili: proprietà, sapore, benefici, usi in cucina
barbecue La guida per un barbecue perfetto: 8 dritte utili e i migliori prodotti tra cui scegliere
cucinare fa bene al morale e alla salute Cucinare fa bene al morale e alla salute!
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
carote julienne Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki