Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alghe commestibili: proprietà, sapore, benefici, usi in cucina

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
26 Aprile 2022
in Lezioni di cucina
ragazza su una poltrona mentre mangia le alghe con le bacchette cinesi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono le alghe?
  • Proprietà nutrizionali
  • Benefici per la salute
  • Come consumarle e cucinarle
  • Le più utilizzate
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

Le alghe marine commestibili sono un superfood ricco di minerali, vitamine e antiossidanti. Non sono tutte uguali, ognuna ha colore e proprietà uniche.

La wakame, ad esempio, è perfetta per zuppe e insalate, mentre la nori, invece, è la regina delle alghe per sushi. Quelle verdi hanno un sapore delicato, mentre le alghe azzurre, come la spirulina, sono alghe unicellulari e vengono usate negli integratori.

Il loro sapore varia: può essere dolce, salmastro o umami. Sempre più diffuse in cucina, sono ideali per ricette con le alghe come ramen, poke bowl e snack croccanti. Facili da usare, aggiungono gusto e benefici nutrizionali ai piatti. Per sperimentare, prova a inserirle nelle insalate, nei frullati o nei piatti di pesce per un tocco esotico e salutare.

Dove si comprano? Nei negozi etnici o on line. Leggere sempre bene le etichette e preferire prodotti certificati e biologici.

Cosa sono le alghe?

Si suddividono in tre grandi gruppi:

  • Alghe brune (wakame, hijiki, arame e kombu). Hanno un sapore forte e deciso e in cucina sono usate come ingrediente per insalate, zuppe e contorni.
  • Alghe Rosse: sono utilizzate in cosmesi, in cucina e in erboristeria. Da queste si estrae l’agar agar con proprietà gelificanti e addensanti.
  • Verdi e azzurre: si sfruttano soprattutto come integratori per il loro apporto di vitamine, sali minerali, proteine e per l’azione stimolante sul sistema immunitario.

Proprietà nutrizionali

Hanno importanti proprietà nutrizionali.

Annuncio pubblicitario

Sono ricche di proteine e forniscono amminoacidi essenziali importanti per la salute del nostro organismo. Inoltre, sono una buona fonte di minerali, vitamine del gruppo B, acidi grassi polinsaturi e sostanze antiossidanti e immunostimolanti.

Poi, contengono l’algina, una sostanza che favorisce l’eliminazione dei metalli pesanti e delle sostanze tossiche. Una straordinaria ricchezza che, confrontata al ridotto apporto calorico (solo 40 Kcal per 100 grammi di prodotto), le rende alimenti amici della dieta.

Sia come ingrediente in cucina, sia come integratore, sono dei veri e propri superfood. Ma occorre fare attenzione in caso di disturbi come l’ipertiroidismo (per il loro contenuto di iodio), quindi per il loro consumo è meglio consultare il proprio medico.

Benefici per la salute

Inserite nella dieta o sotto forma di integratori, sono un prezioso alleato per il benessere. Ricche di sostanze nutritive, aiutano a ridurre il colesterolo, svolgono un’azione antinfiammatoria e favoriscono la salute dell’apparato gastrointestinale.

Favoriscono la funzionalità della tiroide e attivano il metabolismo, rafforzano il sistema immunitario, contrastano l’invecchiamento cellulare, depurano l’organismo e migliorano la circolazione, aggiungendo anche un tocco di sapore ai piatti più semplici.

Sono spesso utilizzate in integratori e farmaci grazie alle loro proprietà. Le mucillagini, in particolare, assorbono liquidi e aumentano il senso di sazietà, mentre lo iodio stimola il metabolismo e alcuni enzimi per favorire la demolizione dei grassi.

Annuncio pubblicitario

Il selenio e altri minerali come il calcio e il magnesio (presenti ad esempio nell’alga wakame) aiutano a prevenire la demineralizzazione ossea e l’osteoporosi, particolarmente rilevante in menopausa.

Inoltre, contrastano la ritenzione idrica e migliorano l’umore, riducendo gli effetti di eventuali carenze nutrizionali. Sempre le mucillagini, infine, promuovono la salute dell’apparato gastrointestinale ma sono anche ottime per favorire il transito intestinale (aumentano il volume delle feci) e l’eliminazione delle scorie in modo naturale.

Insomma, un superfood da riscoprire per una salute a 360°.

alghe: alga spirulina in polvere dentro un dosatore in legno

Come consumarle e cucinarle

Fino a non molto tempo fa era piuttosto difficile trovarle in commercio, invece oggi la grande distribuzione le propone nei reparti dedicati ai cibi esotici, mentre i negozi biologici ne offrono un’ampia scelta.

Di solito si vendono essiccate in fiocchi o preparate in fogli sottilissimi, raramente fresche, e nella maggior parte dei casi non è necessaria la cottura. Basta immergerle in acqua per una decina di minuti, in modo da reidratarle, e dopo averle strizzate è possibile aggiungerne alcuni pezzi crudi in zuppe, creme di verdure, piatti di mare o ancora minestre di legumi.

La nori o la hijiki, una volta reidratate e strizzate, possono essere cotte insieme ai legumi o ancora saltate in padella con olio d’oliva o salsa di soia e utilizzate per insaporire piatti di pesce o di carne. La meno nota alga dulse, invece, una volta scottata in padella, è ottima per insaporire pasta, riso, insalate o frittate.

Annuncio pubblicitario

In ogni caso, l’uso più comune che si fa di questi prodotti in cucina è come condimento per insaporire i piatti: la spirulina di solito è venduta in polvere, mentre le altre possono essere sbriciolate e distribuite sulle insalate, sui primi oppure sui secondi.

Che sapore hanno?

Alcune sono dolci, come le kombu, altre più delicate come le wakame. 

Nella maggior parte dei casi non coprono i sapori dei cibi, ma li esaltano. Fra di esse, la dulse si distingue per il suo sapore piccante, capace di rendere più stuzzicanti i tuoi piatti.

alghe alimentari: quelle più utilizzate in cucina e in cosmesi

Le più utilizzate

Ecco quelle usate di più in cucina:

1 – Spirulina per depurarsi

La spirulina è una microalga d’acqua dolce, utilizzata nel gomasio (condimento costituito da sale, sesamo e alghe), ricca di proteine facili da assimilare, vitamine del gruppo B, A e D.

E’ utilizzata per la composizione di integratori alimentari depurativi e disintossicanti.

Annuncio pubblicitario

Si trova in commercio sotto forma di capsule o in polvere. Quest’ultima si può aggiungere a the, latte, yogurt o bevande come gli smoothie. 

In cucina è preferibile scegliere l’alga essiccata a basse temperature, un metodo che preserva tutte le vitamine naturalmente presenti nell’alga.

Si può abbinare alle verdure grigliate, condite con un’emulsione di olio extravergine, spirulina e limone. Nei piatti cotti, come zuppe e minestre, è meglio aggiungerla a fine della cottura, per evitare di disperdere le sue proprietà.

3 – Fucus, un aiuto per la dieta

Il fucus è conosciuto per le sue proprietà dimagranti e stimolanti del metabolismo. Contiene oligoelementi, come lo iodio, vitamine del gruppo B e vitamina C. Lo iodio è assimilato facilmente dall’organismo dove è incorporato negli ormoni tiroidei che stimolano il metabolismo basale.

Le mucillagini, invece, rendono quest’alga efficace contro il reflusso gastroesofageo perché possiedono un’azione antinfiammatoria e protettiva sulla mucosa dello stomaco.

Il fucus si usa sotto forma di estratto secco in compresse o capsule o come tintura madre per uso interno. Oppure, lo si trova per uso esterno nella composizione di fanghi e prodotti contro la cellulite.

Annuncio pubblicitario

4 – Kombu, per perdere peso

Conosciuta anche come alga kelp, la kombu è un’alga ricchissima di iodio e può aiutare la tiroide a funzionare correttamente, agendo sul metabolismo. E’ inoltre una preziosa riserva di calcio e sali minerali.

Si usa di solito nella preparazione di brodo vegetale e minestroni e, aggiunta ai legumi secchi durante l’ammollo e la cottura, li rende più morbidi e digeribili.

Lo puoi consumare anche essiccata (in fiocchi e in polvere) e come integratore. Si trova nei negozi di alimentari giapponesi o di prodotti biologici. Se si usa quella essiccata, per reidratarla va tenuta in acqua per una decina di minuti.

Invece, la versione in polvere è utile per insaporire le pietanze come vellutate, riso, zuppe, oltre ai legumi.

5 – Clorella, l’alga della salute

Perché è l’alga della salute? Grazie alle sue numerose qualità, la clorella è considerata una delle più salutari per la sua azione depurativa e disintossicante, anche nei confronti dei metalli pesanti. 

Spesso è l’ingrediente principale in molti integratori naturali anche per le sue proprietà antiossidanti, utile per sostenere le naturali difese dell’organismo.

Annuncio pubblicitario

La clorella può essere impiegata in molteplici modi anche in cucina. È possibile aggiungerne un cucchiaino nel frullatore insieme a mezza tazza di anacardi, un bicchiere di olio di oliva, un bicchiere di semi di girasole e un mazzetto di basilico per ottenere come risultato un pesto decisamente originale e dal gusto intenso.

È anche possibile aggiungere un po’ di quest’alga (la dose è sempre pari a un cucchiaino) alle minestre e alle zuppe predilette. Inoltre, una manciata di clorella in polvere può arricchire gli impasti di torte (senza crema) e muffin ma anche i frullati.

6 – Arame: alleata degli sportivi

Essendo particolarmente ricca di potassio, questa alga è un ottimo alimento per gli sportivi, perché riduce il rischio di crampi muscolari. E’ un’alga particolarmente ricca di beta-carotene, un potente antiossidante, oltre che di buone quantità di iodio.

Si usa sia in cosmesi che in cucina. Ha un sapore delicato e dolce e meno forte rispetto alle altre. 

Va cotta mediante rapida ebollizione per essere consumata come insalata o come ingrediente per la preparazione di piatti a base di riso o anche in abbinamento con il seitan, il tofu e le verdure.

Si può anche assumere sotto forma di compressa, prima dei pasti principali.

Annuncio pubblicitario

7 – Dulse, una piccante riserva di ferro

E’ un’alga di colore rosso ricchissima di ferro, utile dunque a chi ha carenze oppure alle donne durante il ciclo mestruale.

Viene raccolta ed essiccata ed ha un piacevole gusto piccante che la rende perfetta per salsine, ma anche come condimento di zuppe, legumi, insalate e verdure. Dopo un breve ammollo si può aggiungere alle insalate.

Invece, con una rapida cottura, si associa bene con le cipolle ed è un saporito accompagnamento per piatti a base di avena e cereali.

Favorisce la digestione se assunta dopo i pasti. La combinazione di vitamine, sali minerali e amminoacidi la rende utile anche per combattere lo stress.

8 – Hijiki, per ossa forti

E’ un’alga scura fra le più ricche di calcio: 100 g essiccate ne contengono fino a 1400 mg. Prima del consumo va lasciata in ammollo per dieci minuti.

Aiuta la digestione per il suo alto contenuto in fibre e la motilità intestinale, combattendo la stitichezza. Controlla anche il livello del colesterolo e degli zuccheri nel sangue.

Annuncio pubblicitario

Grazie alle sue proprietà rigeneranti e cicatrizzanti, è un’ottima alleata per la salute della pelle.

Può essere consumata sia cruda che cotta. Se disidratata, assume la forma di filamenti scuri e arricciati. Per consumarla occorre prima reidratarla, immergendola in acqua tiepida per alcuni minuti.

In questo modo aumenta di volume (fino a cinque volte) e può essere usata cruda in insalata. Ha un gusto piuttosto deciso, quindi non serve condire molto i piatti in cui si utilizza.

9 – Nori: il pieno di proteine

E’ nota a tutti gli amanti della cucina giapponese, perché usata per la preparazione dei maki, i classici rotolini di riso.

Il suo sapore delicato la rende poi ottima per insaporire zuppe, risotti e minestre, ma è buona anche cruda condita con olio e aceto.

Il contenuto di proteine di questa alga è pari al 50% del suo peso da secca. In più è una fonte indispensabile di fibre vegetali, omega 3 e vitamina C.

Annuncio pubblicitario

È ricca di amminoacidi, tra cui l’arginina. La presenza di taurina invece aiuta la corretta funzionalità del fegato. Contiene, infine, oligoelementi essenziali, tra cui manganese, zinco, rame e selenio.

10 – Wakame, amica delle donne

E’ l’alga più ricca di calcio vegetale e magnesio e dunque utile nella prevenzione dell’osteoporosi. Nella tradizione culinaria giapponese è utilizzata per la preparazione della zuppa di miso o per zuppe di legumi e verdure.

La wakame è anche ricca di proteine e amminoacidi essenziali, come il triptofano, che la rendono un alimento complementare alle fonti di proteine vegetali, come legumi e cereali.

Per il suo sapore delicato è una delle più apprezzate in Occidente.

In commercio si trova essiccata, ma anche in polvere, in compresse o in gocce come integratore alimentare. Si consuma sia fresca che essiccata da reidratare. Una delle ricette più famose è il Goma Wakame, un contorno tipico della cucina giapponese a base di alga wakame, sesamo e salsa di soia. 

una ciotola con dentro l'alga wakame e acconto due bacchette giapponesi

11 – Klamath: sostiene il sistema immunitario

È una microalga commestibile verde-azzurra, come la spirulina, e una delle più nutrienti e ricche di proteine e vitamine, sali minerali, carboidrati, lipidi ed enzimi.

Annuncio pubblicitario

Tra le vitamine è presente in buona quantità la vitamina B12, poi beta-carotene e acidi grassi come l’omega 3 e l’omega 6 che aiutano a proteggere l’organismo contro le malattie cardiovascolari.

Contiene anche gli otto aminoacidi essenziali, quindi proteine nobili (come quelle della carne).

Si compra soprattutto essiccata, in polvere o in pasticca, come integratore alimentare. Non è molto usata in cucina, ma la polvere può essere aggiunta a frullati ed estratti di frutta e verdura, nelle zuppe, minestre, contorni o anche negli impasti di pane e focaccia. 

FAQ (domande comuni)

1 – Quale tipo di alga mangiare?
Wakame, nori, kombu, spirulina, dulse e agar-agar sono tra le più diffuse e ricche di nutrienti.

2 – Che pianta è l’alga?
Non sono vere e proprie piante, ma organismi autotrofi acquatici che producono ossigeno tramite fotosintesi.

3 – A cosa fanno bene?
Favoriscono il metabolismo, rinforzano il sistema immunitario, migliorano la digestione, depurano l’organismo e supportano la salute delle ossa.

Annuncio pubblicitario

4 – Quali sono le loro caratteristiche?
Ricche di iodio, minerali e antiossidanti, hanno consistenze diverse (dalle croccanti alle gelatinose) e un sapore che varia da delicato a umami.

Conclusioni

Si tratta di un superfood ricco di iodio, vitamine e antiossidanti, perfetto per arricchire la dieta con nutrienti essenziali. Tra le più diffuse ci sono la nori, usata nel sushi, la wakame, ideale per zuppe e insalate, e la kombu, perfetta per brodi e stufati.

Grazie al loro contenuto di fibre e minerali, favoriscono la digestione, stimolano il metabolismo e rafforzano il sistema immunitario. Il loro sapore varia dal delicato all’umami, rendendole versatili in cucina.

Vuoi scoprire come usarle? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per ricette sane e consigli nutrizionali!

Fonti

  • Seaweeds used as human food
  • Risks and benefits of consuming edible seaweeds – PMC

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin84

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Giornalista, ho una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali con un Master in Digital Communication, Brand e Content Creation. Dopo aver svolto attività di Social Media Manager presso diverse realtà editoriali, a Melarossa rivesto il ruolo di CX Manager, Accounting, Gestione canale YouTube Melarossa in ottica SEO e Assistente di produzione video. Nello specifico mi occupo dell’App e partecipo alla stesura di articoli per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

barbecue La guida per un barbecue perfetto: 8 dritte utili e i migliori prodotti tra cui scegliere
cucinare fa bene al morale e alla salute Cucinare fa bene al morale e alla salute!
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
carote julienne Fresche e sfiziose: le carote alla julienne
come sfilettare il pesce Video tutorial per sfilettare il pesce e come preparare il carpaccio e la tartare

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki