Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Crescenza: cos’è, differenza con lo stracchino, benefici, valori nutrizionali e ricette

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
13 Ottobre 2021
in Alimenti dalla A alla Z
crescenza: cos'è, valori nutrizionali, benefici e ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La crescenza è un formaggio a pasta molle prodotto con latte di vacca intero pastorizzato. E’ ricca di proteine di elevata qualità e può essere mangiata al posto di altre fonti proteiche come carne e pesce. L’importante è limitarsi ad un’assunzione contenuta – un paio di volte alla settimana.

Infatti, va tenuto presente che in 100 grammi di questo prodotto ci sono 280 calorie e un po’ di colesterolo, da tenere sotto controllo per evitare l’ipercolesterolemia e il rischio cardiovascolare in genere.

Inoltre, ha una buona quantità di calcio facilmente assimilabile dall’organismo, ben 557 mg in un etto. Nella sua composizione c’è anche il sodio, oltre 350 mg per 100 g. Ciò ne suggerisce un consumo moderato, in particolare per chi soffre di ipertensione.

Inoltre, non mancano fosforo, magnesio e zinco.

Crescenza: che cos’è

E’ un formaggio a pasta molle prodotto con latte di vacca intero pastorizzato.

Rispetto ai formaggi stagionati ha meno grassi, meno calorie, e assicura un maggiore senso di sazietà, grazie alla elevata percentuale di acqua.

Annuncio pubblicitario

Non ha concentrazioni notevoli di fermenti lattici vivi ma tra i suoi costituenti si trova in discreta quantità l’acido glutamico. Questo aminoacido non essenziale è utile come neurotrasmettitore, perché assicura la trasmissione dell’impulso nervoso del midollo spinale e del cervello.

Inoltre, interviene nella sintesi del glucosio, dell’urea e dell’acido folico.

Differenza tra crescenza, stracchino e certosa

Le principali differenze tra questi tre tipi di formaggio derivano dalle modalità con le quali le mucche vengono foraggiate.

Lo stracchino è il formaggio più grasso, in quanto ottenuto da mucche che hanno terminato la loro alimentazione giornaliera.

Dunque, si tratta di un latte ‘ricco’ ed il contenuto in grassi del formaggio arriva anche a 25 g per 100 g di prodotto. A differenza di questo formaggio, la crescenza ha un latte più ‘comune’, pastorizzato e ottenuto da mucche che hanno avuto un foraggiamento classico.

Dunque, la quantità di grassi non supera i 20 g/100 g formaggio. Non esistono differenze nutrizionali significative tra certosa e stracchino (la prima veniva infatti chiamata stracchino fino a poco tempo fa).

L’unica differenza risiede nella minore tracciabilità del pascolo nel quale sono state allevate le mucche che producono il latte usato per ottenere questo formaggio a pasta molle.

Annuncio pubblicitario
crescenza: valori nutrizionali

Valori nutrizionali medi per 100 g di crescenza:

Macro nutrienti

DESCRIZIONE NUTRIENTEVALORE PER 100 G
Acqua (g)58.3
Energia (kcal)281
Energia (kj)1177
Proteine (g)16.1
Lipidi (g)23.3
Colesterolo (mg)53
Carboidrati disponibili (g)1.9
Zuccheri solubili (g)1.9

Minerali

DESCRIZIONE NUTRIENTEVALORE PER 100 G
Sodio (mg)350
Potassio (mg)110
Calcio (mg)557
Magnesio (mg)20
Fosforo (mg)285
Ferro (mg)0.1
Zinco (mg)2.33
Selenio (μg)6.4

VITAMINE

DESCRIZIONE NUTRIENTEVALORE PER 100 G
Vitamina C (mg)tr
Vitamina A retinolo eq. (μg)135
Vitamina E (mg)0.45
crescenza: valori nutrizionali

Benefici

La crescenza ha la caratteristica di essere abbastanza digeribile e di contare su un’eccellente quantità di calcio facilmente assimilabile dall’organismo, ben 557 mg in un etto: questo la rende un valido alimento per la prevenzione dell’osteoporosi. Inoltre, oggi in commercio ci sono anche varietà senza lattosio per chi è intollerante.

Come gustare la crescenza

Di solito in forma di parallelepipedo a base quadrata, la crescenza è ideale da:

  • spalmare sul pane
  • gustare insieme a insalate o verdure di stagione
  • come farcitura di torte salate e focacce.

Secondo la tradizione lombarda, dove è stata “inventata” ed è tuttora prodotta, si accompagna alla perfezione con la mostarda di Cremona.

Annuncio pubblicitario

Variante con il latte di capra

Esiste anche la crescenza ottenuta con il latte di capra. Anch’essa si presenta con i vantaggi della sorella gemella vaccina, rispetto alla quale ha un contenuto in colesterolo minore, pur se con maggiore presenza di grassi, e un gusto più deciso. Ideale anche per i più piccini, poiché il latte caprino è molto simile al latte materno.

Ricette con la crescenza

1 – Focaccine di patate con crescenza e prosciutto cotto

foccaccine di patate con crescenza

Calorie totali: 828 / Calorie a persona: 138

Ingredienti per 6 persone

  • 300 g patate
  • 1 uovo
  • 100 g crescenza
  • 90 g prosciutto cotto a dadini consentito
  • 8 foglie basilico
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare le focaccine di patate con la crescenza.

2 – Torta salata con zucchine e certosa

torta salata con zucchine e certosa

Calorie totali: 1320/ Calorie a persona: 165

Ingredienti per 8 persone

Annuncio pubblicitario

Per la base

  • 250 g farina 00
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 100 ml acqua
  • sale q.b.

Per il ripieno

  • 2 zucchine
  • 130 g certosa
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • erbe aromatiche q.b.

Scopri come preparare la torta di zucchine con crescenza.

Fonte
  • Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione- CREA.
crescenza

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
Una donna che versa in un bicchiere del succo di arancia Arancia
gomasio Gomasio
Lamponi: proprietà e benefici Lamponi
un bicchiere colmo di succo di spirulina con accanto delle compresse e della polvere sempre di alga spirulina Spirulina
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki