Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Konjac: che cos’è, benefici e come usarlo in cucina

Fabrizia Falzetti by Fabrizia Falzetti
27 Gennaio 2021
in Alimenti dalla A alla Z
konjac cos e benefici usi in cucina e bellezza
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il konjac
  • Proprietà nutrizionali del konjac
  • Il konjac in cucina, come si usano gli shirataki
  • Konjac: qualche idea in cucina
  • Konjac: usi in bellezza

Il konjac è una  radice molto antica , usata soprattutto in Asia, che da qualche anno è entrata anche nelle cucine occidentali. Conosciuto anche come  patata di konjac o lingua del diavolo  è  utilizzato soprattutto per fare una pasta, chiamata shirataki . 

Una delle sue caratteristiche principali è quella di non contenere glutine e avere un apporto calorico molto basso . Vediamo cos’è, quali sono le sue proprietà nutrizionali e vengono utilizzarlo in cucina.

Cos’è il konjac

Il  konjac  è un tubero che può raggiungere dimensioni e peso molto elevato: cresce in Asia ed è particolarmente usato in Cina e Giappone. Da questo tubero si ricavano  due preparazioni: una gelatina che viene usata come addensante e una pasta light . 

Come addensante, si trova anche in preparazioni industriali: è molto usato, ad esempio, nelle caramelle, dove viene denominato con la sigla E425.

La pasta, detta  shirataki di konjac,  viene invece ricavata dalla radice essiccata e poi ridotta in polvere: si presenta  sotto forma di spaghetti sottili, dall’aspetto molto simile a quello dei noodles . 

Per questo spesso viene anche chiamata noodles di konjac.

Annuncio pubblicitario

Non contiene glutine ed ha pochissime calorie, fra le 10 e le 20 ogni 100 grammi di prodotto.

Ma in Oriente il konjac viene usato anche così com’è, tagliato a tocchetti e saltato in padella, come contorno a piatti di carne e pesce.

konjac: benefici

Proprietà nutrizionali del konjac

Il konjac è un alimento dalle molte proprietà. La pasta che si ricava  è composta soprattutto da acqua e glucomannano , un polisaccaride idrosolubile ricavato dalla radice della pianta  che contiene ben 16 tipi di aminoacidi . 

Inoltre, la shitaraki di konjac  è:

  • ricco di  fibre  ed ha un elevato potere saziante . Il glucomannano, infatti, quando è a contatto con l’acqua, è in grado di aumentare il suo volume del 60-80%. Grazie alle fibre, inoltre,  favorisce il buon funzionamento dell’intestino, aiutandoti a ritrovare la tua naturale regolarità .
  • Fonte di  sali minerali importanti come ferro, calcio, fosforo, zinco, cromo e rame , fondamentali per reintegrare i nutrimenti persi, ad esempio, con il sudore .
  • E ‘in grado di  ridurre il  colesterolo  e viene utilizzata spesso nei casi di sovrappeso ed  obesità . Naturalmente, in questi casi,  è sempre bene consultare un medico  per capire quali sono le quantità consigliate .
  • Alimento ideale per chi è intollerante al glutine ed è consigliato anche a  chi vuole ridurre l’apporto di carboidrati , pur continuando ad assumere i sali minerali. 
  • E ‘in grado di  contrastare gli stati di astenia e affaticamento , ma combatte anche irritazioni cutanee come ustioni e punture d’insetto. Le sue foglie sono, infatti, un potente repellente naturale .
  • Avendo un apporto calorico, di grassi e carboidrati quasi inesistente è una pasta ideal non solo per coloro che soffrono di celiachia ma  anche per chi segue una dieta ipocalorica .
City Aroma Shirataki Skeins - Pacco da 20 x 340 g
City Aroma Shirataki Skeins - Pacco da 20 x 340 g
  • Fatto con polvere di konjac
  • Senza glutine e con pochi carboidrati
  • Sapore neutro
Acquista su Amazon

Il konjac in cucina, come si usano gli shirataki

Gli shirataki di konjac si possono trovare nei supermercati più forniti, nei negozi specializzati e nei negozi di alimenti etnici. Solitamente si trovano sotto due forme: secchi, da reidratare in acqua bollente per 6-8 minuti circa. Immersi in un liquido di conservazione, quindi da risciacquare prima di saltarli in padella.

Nessuna paura per i tempi di cottura: a meno di non dimenticarli sul fuoco, raramente gli shirataki di konjac scuociono.

Annuncio pubblicitario

In ogni caso, per farli arrivare alla cottura ideale, basta saltarli in padella con il condimento scelto per 2-3 minuti.

La differenza principale fra i due formati sta nelle calorie: 20 calorie ogni 100 grammi per i secchi, 10 per i freschi.

Il loro sapore è abbastanza neutro e si abbinano a ogni sorta di condimento. La pasta di konjac si trova non solo sotto forma di spaghetti, ma anche come chicchi (simili al riso) o come sfoglia.

In cucina, solitamente, i noodles vengono usati saltandoli direttamente in padella con il condimento: quest’ultimo deve essere abbondante, perché tendono ad assorbire molto gli altri alimenti.

PurePasta Konjac Spaghetti – Noodles- Riso Senza...
PurePasta Konjac Spaghetti – Noodles- Riso Senza...
  • PurePasta è un prodotto vegetale al 100% a base di polvere di Konjac (Glucomannano). PurePasta è...
  • PurePasta è una fonte di fibre e aiuta a mantenere sano il sistema digestivo, oltre a darti un...
  • La farina di Konjac, di cui è composta PurePasta, contribuisce al mantenimento dei normali livelli...
Acquista su Amazon

Konjac: qualche idea in cucina

Il konjac è un  alimento molto versatile, che permette di variare rispetto alla pasta solita o al riso . 

Leggero e digeribile, si abbina bene alle verdure, così come alla carne e al pesce. 

Se non hai idee su come cucinarlo, ecco una ricetta gustosa quanto leggera tutta da provare: gli shirataki di konjac con verdure.

Annuncio pubblicitario

Shirataki di konjac con verdure

shirataki di konjac con verdure

Calorie totali: 244 kcal / Calorie a persona: 122 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 250 g di noodles di konjac (peso dei noodles scolati dall’acqua)
  • 200 g di pomodorini
  • 2 zucchine
  • 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
  • 1 peperone piccolo
  • uno spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • qualche foglia di basilico

Scopri come preparare gli shirataki di konjac con verdure.

konjac: usi in bellezza
Konjac Spugna Viso, 100% Naturale (Set di 3) per...
Konjac Spugna Viso, 100% Naturale (Set di 3) per...
  • Konjac set di 3 spugne: le spugne per la pulizia profonda del viso includono le spugne konjac...
  • Migliora la superficie della pelle: le spugne per il viso konjac esfoliano delicatamente e puliscono...
  • 100% naturali e vegane; perché mettere in pericolo la tua salute con prodotti chimici aggressivi,...
Acquista su Amazon

Konjac: usi in bellezza

Il konjac è utilizzato  anche nel campo della cosmesi naturale . La sua particolare elasticità viene sfruttata infatti  per fabbricare creme per il viso , soprattutto in Corea e Cina. 

Ma da qualche anno, il konjac  viene venduto anche sotto forma di spugnette  per il viso: grazie alle fibre naturali che contiene, stimola la circolazione sanguigna e favorisce il rinnovamento cellulare. 

Sono spugne particolari, capaci di generare molta schiuma anche senza detergenti:  hanno un’azione esfoliante leggera che agisce come peeling, eliminando meccanicamente e delicatamente le impurità . 

Annuncio pubblicitario

Durano circa 5 mesi per un costo che si aggira intorno ai 5-7 euro.

Grace & Stella Spugna Konjac Viso al Carbone...
Grace & Stella Spugna Konjac Viso al Carbone...
  • 👋 BENVENUTA ESFOLIAZIONE - Oltre a essere completamente naturale, la nostra spugna konjac è la...
  • 🌹 RIPRISTINA LA BELLEZZA NATURALE DELLA PELLE - La nostra spugna konjac viso è ottima per tutte...
  • 🦄 FORMULA UNICA - A differenza di altri prodotti, la nostra spugna per il viso è vegan, naturale...
Acquista su Amazon

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

konjac: cos'è, benefici, usi in cucina e in bellezza
banner amazon 1536x323 6

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
Mandorle dentro un piatto di legno Mandorle
sale: che cos'è, tipologie, valori nutrizionali, usi, benefici e controindicazioni Sale
tartufo: che cos'è, tipologie, benefici e le migliori ricette Tartufo
uova: proprietà,benefici e ricette Uova
ShareTweetPin83

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Fabrizia Falzetti

Fabrizia Falzetti

Film producer e organizzatrice. Appassionata di geopolitica, cucina etnica e alimentazione sana. Collaboro con Melarossa dal 2019 per il coordinamento redazionale e la pianificazione editoriale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki