Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Aceto di mele: cos’è, proprietà, usi, benefici per salute e bellezza e la ricette per farlo in casa

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
15 Aprile 2021
in Alimenti dalla A alla Z
Aceto di mele: cos'è, proprietà, benefici, dimagrimento, controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Aceto di mele: che cos’è
    • Come assumere l’aceto?
  • Aceto di mele: proprietà
  • Valori nutrizionali
    • Valori nutrizionali
  • Aceto di mele: benefici per la salute
    • Aceto di mele per dimagrire
  • L’aceto di mele come rimedio naturale
  • Usi in cucina
    • Altri usi
  • Controindicazioni dell’aceto di mele
  • Aceto di mele: la ricetta per farlo in casa
    • Ingredienti
    • Procedimento

L’aceto di mele è utile in cucina e per la tua salute, grazie alle tante sostanze benefiche di cui è ricco. Sali minerali, enzimi, acidi della frutta, vitamine: una miscela di elementi che fanno molto bene al tuo corpo.

A tavola, l’aceto di mele è versatile, puoi usarlo in molti modi: per condire e insaporire le pietanze, ad esempio, soprattutto i secondi piatti.

Ma le proprietà e i benefici sono talmente tanti che non è solo il palato a ringraziare; l’aceto di mele fa dimagrire, se inserito in una dieta sana ed equilibrata.

L’aceto di sidro di mele – è conosciuto anche con questa nomenclatura – è utilissimo per il benessere di capelli e viso. Inoltre, dal punto di vista medico, per alcuni può diventare un toccasana anche nella cura per le artrosi delle mani.

Insomma, un autentico elisir per il corpo e non solo per delle fantastiche ricette in cucina. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’aceto di mele.

Aceto di mele: che cos’è

L’aceto di mele è un condimento molto usato in cucina per insaporire insalate fresche, ma anche verdure di stagione.

Annuncio pubblicitario

Il colore giallognolo e il sapore dalle note acidule sono le sue caratteristiche principali, che derivano dal processo di fermentazione delle bucce di mela.

Esistono molti tipi di aceto di sidro di mele in commercio: per scegliere quello ‘giusto’ devi puntare su alcune caratteristiche irrinunciabili:

  • Il ‘vero’ aceto di mele non è limpido, ma tieni presente che è proprio l’aspetto leggermente torbido e poco chiaro a garantire la presenza di enzimi, fibre e pectine.
  • Opta sempre per l’aceto di mele biologico e, se possibile, per l’aceto di mele fatto in casa – ovviamente con prodotti bio – per fare il pieno di gusto, proprietà e nutrienti.

Scopri tutti benefici delle mele e le migliori ricette.

Come assumere l’aceto?

Il modo migliore per beneficiare di tutte le sue proprietà è quello di diluirne un cucchiaio (20 ml) in un bicchiere d’acqua (200 ml), preferibilmente a digiuno, per circa 2-3 settimane.

Aceto di mele: proprietà

Le proprietà dell’aceto di mele non filtrato apportano, come abbiamo visto, numerosi benefici al tuo organismo.

Le controindicazioni si limitano alle intolleranze, comuni con tutti gli alimenti, e all’eccessiva somministrazione e dosi durante e fuori dai pasti.

Annuncio pubblicitario

Non esagerare, soprattutto se il tuo corpo non è abituato ad assumere o addirittura a bere l’aceto di mele.

Abbiamo già accennato ai benefici e alle proprietà curative; in breve, si sappia che quelli più comuni e dimostrati sono:

  1. L’aceto di mele è un alleato della linea, dato che aiuta a saziare e a ridurre soprattutto il consumo di sale.
  2. Contiene antiossidanti ed è utilissimo per “pulire le arterie“, in regime di dieta sana e allenamento fisico equilibrato.
  3. Perfetto in cucina come condimento di pietanze, in particolare secondi piatti e contorni, ma anche come parte di soluzioni depurative per l’organismo e non solo, magari a braccetto con l’acqua, con il miele o anche con il bicarbonato.
  4. Amico del benessere della pelle, soprattutto di viso, mani e piedi, è particolarmente consigliato nel trattamento e nella pulizia dei capelli (ad esempio quelli crespi).
Ponti, Aceto di Mele 100% Italiane, Aceto di Mele...
Ponti, Aceto di Mele 100% Italiane, Aceto di Mele...
  • CONTENUTO - A casa riceverete 12 bottiglie da 500 ml di aceto di mele 100% italiane di Ponti. Questo...
  • ACETO DI MELE 100% ITALIANE - Questo aceto è realizzato utilizzando mele fresche intere, maturate...
  • QUALITÀ SECONDO PONTI - La nostra dedizione alla qualità è sostenuta dal Sistema Qualità Ponti,...
25,44 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
Aceto di mele per dimagrire
Caraffa Vetro, Brocca Acqua 2 Litri Precisa...
Caraffa Vetro, Brocca Acqua 2 Litri Precisa...
  • Linea di scala precisa: la nostra brocca in vetro dispone di una linea esatta in scala in modo da...
  • Alta qualità: realizzata in vetro borosilicato ad alto borato, la brocca dell'acqua è resistente...
  • Ampio utilizzo: con un elegante design scandinavo, questa brocca è bella e pratica. È adatto per...
Acquista su Amazon

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali

L’aceto di mele è ricco di minerali e vitamine utili per la salute. Tra questi, si segnalano:

  • Magnesio
  • Potassio
  • Calcio
  • Fosforo
  • Vitamina A, C e E
  • Vitamine B1, B2, B6
  • Acido acetico
  • Beta-carotene
  • Acidi della frutta

Aceto di mele: benefici per la salute

Tra salute e linea, l’aceto di mele è un ottimo alleato per il benessere del nostro corpo. Tante sono le funzioni che gli sono attribuite:

  1. Battericida. L’aceto di sidro di mele è particolarmente utile contro i batteri che colpiscono l’area intestinale, causando diarrea e altri disturbi. Per riportare la salute e il corretto livello di acidità, è utile bere ogni giorno direttamente uno o due bicchiere di aceto di mele con l’aggiunta di acqua. Possibilmente a stomaco vuoto.
  2. Fluidifica il sangue. Grazie alla ricchezza di sali minerali, soprattutto il potassio, agevola la circolazione del sangue e in caso di infiammazioni e indurimento dei vasi sanguigni riesce a ripristinare l’equilibrio. Di conseguenza il sangue scorre meglio e tutto l’organismo ne trae beneficio.
  3. Antinfiammatorio. La sua capacità di stemperare le infiammazioni lo rende adatto per curare tosse, mal di gola e laringite. In questi casi fare degli sciacqui con l’aceto di mele aiuta a trovare subito sollievo, anche se all’inizio può bruciare un pochino. Oppure si può usare per le classiche inalazioni calde da fare soprattutto la sera prima di andare a letto.
  4. Antiossidante. Le vitamine di cui è ricco, insieme al betacarotene, rallentano i radicali liberi e contrastano l’invecchiamento delle cellule. I benefici si osservano soprattutto a livello cutaneo, sulla pelle del viso e del corpo.
  5. Contro le punture di insetto. Attenua il bruciore e il prurito causati dalla puntura di insetti, soprattutto zanzare. Per trovare sollievo è utile l’applicazione diretta sulla parte con un discetto di cotone.

Aceto di mele per dimagrire

L’aceto di mele fa dimagrire davvero, soprattutto se abbinato a una dieta che prevede un’assunzione dosata e perpetua.

Le proprietà benefiche non si limitano alla “perdita di peso” ma soprattutto a tanti processi salutari per il nostro organismo. In particolare:

Annuncio pubblicitario
  1. Aiuta a eliminare le tossine e a pulire il fegato e l’intestino. Favorisce infatti la digestione e impedisce le fermentazioni, evitando così il gonfiore addominale grazie agli enzimi digestivi di cui è ricco.
  2. E’ molto utile infatti in caso di bruciore di stomaco e digestione lenta.
  3. All’azione disintossicante si unisce poi quella diuretica, con il risultato di evitare accumuli di grassi e liquidi che appesantiscono il corpo.
  4. L’aceto di mele è anche ipocalorico e stimola il metabolismo, il che lo rende un prezioso alleato della dieta e della salute.
  5. Puoi usarlo per condire le verdure, crude e cotte, senza dovere utilizzare neanche un pizzico del sale che è tanto nocivo per la ritenzione idrica e la cellulite.
  6. E ancora, ha un elevato potere saziante, grazie all’acido acetico, e aiuta a digerire meglio un pasto particolarmente pesante.
Aceto di sidro di mele biologico Pipkin con miele...
Aceto di sidro di mele biologico Pipkin con miele...
Acquista su Amazon
aceto di sidro di mele

L’aceto di mele come rimedio naturale

I rimedi della nonna sono sempre all’ordine del giorno, soprattutto per quei fastidi lievi che possono essere curati in casa. Tra questi, l’aceto di mele è sicuramente utile per contrastare e prevenire:

  1. Micosi. Questo aceto è utile per curare i funghi, in qualsiasi parte del corpo si presentino. Si può applicare direttamente sull’area interessata, oppure versarlo nell’acqua della vasca quando si fa il bagno. Non più di uno o due bicchieri.
  2. Capelli. Puoi distribuirlo direttamente sui capelli per una maschera rivitalizzante, che li renda morbidi, sani e lucidi. Allo stesso modo, passalo direttamente sulle unghie con un dischetto di cotone e lascialo agire per qualche minuto. Ripetere il trattamento regolarmente aiuta a ottenere risultati significativi.
  3. Problemi cutanei. Sulla pelle del viso e del corpo, a meno di non acquistare una crema o una lozione già pronti, puoi tamponarlo con un batuffolo di ovatta o un dischetto di cotone. Dopo averlo tenuto in posa per alcuni minuti sciacquati con acqua tiepida e completa con un getto di acqua fredda per tonificare. In questo modo ripara diversi problemi cutanei, come acne, irritazioni e arrossamenti.
LA FINESTRA SUL CIELO Aceto di Mele Bio - 750 ml
LA FINESTRA SUL CIELO Aceto di Mele Bio - 750 ml
  • Aceto di sidro puro e non pastorizzato
  • Detersione potente, alcalinizzante e tonificante
  • Esegui un'azione stimolante sul metabolismo dei grassi
Acquista su Amazon

Usi in cucina

Rispetto all’aceto di vino bianco comunemente usato sulla tavola, quello di mele ha un gusto più delicato che non predomina su quello degli altri cibi.

Per questo è ottimo usato a crudo. Sulle insalate di verdure, nelle vinaigrette, nei dressing per la carne e il pesce. E sta bene anche sulle verdure cotte, soprattutto alla griglia o al vapore. E’ molto utile anche per le conserve, perché impedisce che si formi il botulino.

Altri usi

Questo prodotto è ampiamente utilizzato anche in casa, ad esempio è ottimo da usare come ammorbidente per la lavatrice, oppure come sgrassatore e disinfettante per tutte le superfici di casa, o ancora per realizzare dolci dall’impasto soffice e morbido.

Controindicazioni dell’aceto di mele

L’aceto di mele, però, presenta anche delle controindicazioni, o meglio degli effetti collaterali, soprattutto se usato troppo spesso.

In particolare può rovinare lo smalto dei denti e risultare troppo aggressivo per la bocca, causando piccole lesioni.

Annuncio pubblicitario

Se non assunto con moderazione, può essere causa di:

  • nausea
  • eruzioni cutanee
  • dolori addominali.

Inoltre, chi soffre di disturbi alla tiroide, dovrebbe inoltre controllare con più cautela dosi e frequenze.

Aceto di mele: la ricetta per farlo in casa

La ricetta per fare in casa l’aceto di mele è semplice, ma al tempo stesso lunga; in quanto, per ottenerlo bisogna lasciar fermentare gli scarti del frutto per circa 40 giorni.

Di seguito la ricetta passo dopo passo.

Prima di procedere con la ricetta, il primo passo è scegliere le mele adatte; queste devono essere ben mature, ma soprattutto biologiche e non trattate con pesticidi e altre sostanze chimiche perché ciò che si usa per l’aceto di mele sono proprio le bucce.

Prima di procedere con la ricetta, il primo passo è scegliere le mele adatte; queste devono essere ben mature, ma soprattutto biologiche e non trattate con pesticidi e altre sostanze chimiche perché ciò che si usa per l’aceto di mele sono proprio le bucce.

Annuncio pubblicitario

Ingredienti

  • 1 kg di mele mature e biologiche
  • 1 litro e mezzo di acqua fredda
  • 1 bottiglia di vetro.

Procedimento

  • Lava le mele accuratamente sotto acqua corrente.
  • Sbuccia e tieni da parte le bucce e i torsoli in un recipiente (la polpa potrai usarla per realizzare un dolce).
  • Sciacqua nuovamente tutti gli scarti e scolali.
  • Versali in un barattolo di vetro e ricopri tutto con l’acqua fredda.
  • Chiudi il recipiente con della carta assorbente e un elastico, e avvolgi intorno della carta stagnola.
  • Riponi al riparo dalla luce e in un luogo caldo e asciutto (temperatura intorno ai 20°-25°).
  • Ricordati di mescolare il liquido tutti i giorni per almeno una settimana con un cucchiaio di legno.
  • Dopo 15 giorni vedrai le bucce di mela scese sul fondo del barattolo, e sormontate da una sorta di schiuma; questo indica che è iniziato il processo di fermentazione.
  • Dopo circa 40 giorni l’aceto di mele è pronto e puoi filtrarlo e travasarlo in un altro recipiente.

Guarda il nostro video!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

aceto di mele: cos'è, usi, benefici e la ricetta per farlo in casa
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-amazon-1024x216.jpg

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
alcuni spicchi di mandarino su un tavolo Mandarino
broccoli Broccoli
su base di legno, tagliere rettangolare con una carota cruda affettata a rondelle. Una bottiglia con del succo di carota e carote selvatiche intorno Carote
su fondo chiaro alcune fave intere e sgranate Fave
ShareTweetPin55

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki