Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alimenti ricchi di omega-3: quali sono e perché sono utili alla salute

Ivana Barberini by Ivana Barberini
5 Marzo 2025
in Nutrizione
alimenti ricchi di omega-3: su base chiara mezzo avocado, un trancio di salmone e ciotole con frutta secca
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono gli omega-3
  • Alimenti più ricchi di omega 3
  • Alimenti ricchi di omega 3: benefici per la salute
  • Carenza di omega-3
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

Gli alimenti ricchi di omega-3 sono veri amici della salute. Li troviamo in cibi semplici e buonissimi come il salmone, le noci, le sardine o i semi di lino.

Inserire gli alimenti ricchi di omega 3 nella dieta con regolarità può portare tanti benefici: aiutano la memoria, rafforzano le difese immunitarie e proteggono il cuore, tenendo a bada il colesterolo.

E non solo: in gravidanza sono importantissimi per lo sviluppo del cervello del feto.

Insomma, portare a tavola ogni giorni alimenti ricchi di omega 3 a tavola ogni giorno è un gesto semplice ma potente per stare meglio. Scopri quali sono e perché fanno così bene.

Cosa sono gli omega-3

Sono acidi grassi appartenenti alla famiglia dei lipidi, ovvero i “grassi” che troviamo negli alimenti. Dal punto di vista chimico, sono composti da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, legati tra loro in modi diversi.

A seconda del tipo di legame tra gli atomi, i grassi si dividono in saturi (con legami “completi”) e insaturi, che presentano uno o più doppi legami. Questi ultimi si distinguono in monoinsaturi (con un solo doppio legame) e polinsaturi, come appunto gli omega 3, che ne contengono diversi.

Annuncio pubblicitario

Il nome “omega-3” deriva dalla posizione del primo doppio legame nella struttura della molecola, che si trova sul terzo atomo di carbonio. Nei grassi omega-6, invece, questo legame è sul sesto atomo.

Tra gli omega 3, il più noto nelle fonti vegetali è l’ALA (acido alfa-linolenico), considerato un acido grasso essenziale: il nostro corpo non può produrlo da solo e dobbiamo assumerlo attraverso l’alimentazione.

Questi grassi sono essenziali per la salute del cuore, del cervello e di tutto l’organismo, ed è importante includerli nella dieta quotidiana.

cibi più ricchi di omega-3

Alimenti più ricchi di omega 3

Sono molti gli alimenti ricchi di omega, sia di origine vegetale che animale. Nelle fonti vegetali troviamo in particolare l’acido alfa-linolenico (ALA), considerato essenziale perché il nostro corpo non riesce a produrlo da solo. Ma dove si trova? In tanti semi e nei relativi oli:

  • Semi di lino, chia, soia, noci, kiwi, mirtillo rosso, camelia.
  • Oli vegetali come olio di lino, canapa, soia.
  • Frutta secca: mandorle, pinoli, pistacchi, noci brasiliane, nocciole, anacardi.
  • Germe di grano, semi di zucca e girasole.

Nel mondo animale, invece, gli omega 3 più efficaci e attivi – EPA e DHA – si trovano soprattutto nei prodotti marini. Sono presenti in abbondanza nel pesce azzurro (sardine, sgombro, acciughe, aringhe, merluzzo, tonno, alici) e in altri alimenti come:

  • Salmone, fegato e olio di merluzzo.
  • Uova di pesce (come bottarga, caviale e uova di salmone).
  • Alghe, soprattutto wakame e lattuga di mare.
  • Olio di salmone.

Il fabbisogno giornaliero per un adulto è di circa 2-3 grammi. Per raggiungerlo, l’ideale è combinare alimenti ricchi di omega 3 vegetali (come verdure a foglia verde: spinaci, broccoli, cavolo) con alimenti ricchi di omega 3 animali, come pesce azzurro almeno una o due volte a settimana. Anche il comune tonno in scatola, sebbene meno ricco del fresco, contiene ancora una discreta quota di omega 3.

Annuncio pubblicitario

Quali sono gli alimenti ricchi di omega 3? Ecco i cibi da tenere sempre a portata di mano.

AlimentoAcido docosaesaenoico (DHA)Acido eicosapentaenoico (EPA)Acido linolenico (ALA)
Olio di fegato di merluzzo8,3010,801,10
Salsiccia di fegato0,010,010,94
Carpa0,140,300,34
Vitellone0,190,190,29
Coscio di tacchino0,250,060,25
Sarago1,010,690,22
Pesce Spada0,560,120,20
Aringa1,011,090,19
Storione0,170,360,19
Dentice0,800,550,18
Salmone1,390,870,17
Coregone0,470,500,16
Gallina0,080,020,16
Speck0,180,050,16
Fegato di ovino0,120,090,15
Pagello0,690,470,15
Sgombro o Maccarello1,260,730,15
Salmone1,190,890,09
Tonno2,150,800,09

Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia

Alimenti ricchi di omega-3: pesce azzurro e di lago

Quando si parla di pesce azzurro ci si riferisce a una categoria di pesci caratterizzata da un alto contenuto di grassi sani, in particolare gli acidi grassi omega-3 noti per le loro proprietà antinfiammatorie e protettive per il cuore. Questi pesci includono il salmone, il tonno, le sardine, l’aringa e la sgombro.

Il loro consumo è anche associato a miglioramenti nella funzione cerebrale e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

Il pesce azzurro è poi una ricca fonte di proteine di alta qualità e contiene importanti nutrienti come vitamina D, selenio e iodio, essenziali per la salute delle ossa, del sistema immunitario e della tiroide.

Inoltre, si tratta di una scelta alimentare sostenibile e amica dell’ambiente.

Annuncio pubblicitario

Il pesce di lago, invece, è una deliziosa e nutriente opzione alimentare che offre una serie di benefici per la salute. Questi pesci, spesso pescati nei laghi dolci, includono varietà come il persico, la carpa, il coregone, il luccio, la trota e molti altri.

Sono una fonte di proteine di alta qualità, essenziali per la crescita e il ripristino dei tessuti muscolari. Inoltre, anche se in quantità leggermente inferiori rispetto al pesce azzurro, il pesce di lago è comunque una buona fonte di acidi grassi, rientra negli alimenti ricchi di omega 3, vitamina D, vitamina B12, iodio e selenio.

Alimenti ricchi di omega 3: benefici per la salute

Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali fondamentali per il benessere dell’organismo. Si dice “essenziale” per i nutrienti che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare in quantità adeguate per soddisfare il proprio fabbisogno quotidiano, rendendo necessaria una loro integrazione attraverso l’alimentazione.

Fanno parte della categoria degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) e si caratterizzano per una specifica conformazione chimica, cioè la presenza di doppi legami tra gli atomi di carbonio nella loro struttura, comunemente definiti “insaturazioni”. Questa caratteristica gli permette di essere assorbiti più facilmente nelle membrane cellulari dei vari tessuti.

Assumere con regolarità alimenti ricchi di omega 3, apporta numerosi benefici. Rafforzano il sistema immunitario, migliorano la memoria e l’umore, oltre a proteggere da malattie cardiovascolari. Durante la gravidanza, sono essenziali, insieme alle vitamine del gruppo B, per favorire lo sviluppo corretto del sistema nervoso del nascituro.

In generale, una dieta equilibrata e salutare dovrebbe includere gli omega 3, e quindi i cibi che ne contengono di più, per garantire il corretto funzionamento del metabolismo. Questi acidi grassi svolgono anche un ruolo di antiossidanti, per il mantenimento della salute del cuore e delle arterie e riducendo i livelli di trigliceridi e colesterolo. Inoltre, sono essenziali per la plasticità neurale, il processo attraverso il quale il cervello forma nuove connessioni neurali, che è fondamentale per l’apprendimento.

Annuncio pubblicitario
carenza di omega-3: sintomi

Carenza di omega-3

Nonostante gli alimenti ricchi di omega 3 non siano pochi, la carenza di questi nutrienti, invece, può manifestarsi in vari modi. A livello cutaneo, si evidenzia attraverso una pelle sensibile, secca e, talvolta, un aumento dell’acne. Gli omega-3, infatti, contribuiscono a preservare l’integrità delle barriere cutanee, impedendo la perdita di umidità e proteggendo la pelle da irritazioni.

Gli omega-3 hanno un impatto positivo sulla salute degli occhi, aiutando a prevenire la sindrome dell’occhio secco e migliorano la lubrificazione oculare.

Tuttavia, riconoscere i sintomi di una carenza di omega-3 non è facile, poiché possono essere confusi (in quanto comuni e poco specifici) con quelli di altre malattie.

La sintomatologia è varia e si diversifica in:

Problemi alla pellePelle secca. Capelli fragili. Unghie deboli. Cheratosi. Eczema. Forfora. Occhio secco.
Difficoltà cognitiveDeficit di attenzione. Iperattività. Problemi di concentrazione.
Disturbi dell’umoreAnsia. Irritabilità. Depressione. Cambiamenti d’umore. Bassa tolleranza alle frustrazioni.
Poca energia e sonno insufficienteAffaticamento. Stanchezza. Scarsa qualità del sonno.
Infiammazione
Dolori articolari

In molti casi si tratta di sintomi passeggeri che si risolvono curando l’alimentazione o assumendo integratori ma solo dopo aver consultato il proprio medico. Altri sono più seri e di sicuro non vanno ignorati per tutelare la salute.

Infine, gli integratori di omega-3 possono contribuire a ridurre il dolore e la rigidità articolare, in particolare in caso di artrosi e artrite reumatoide. Aiutano anche la salute dei capelli, migliorandone la consistenza e riducendo la caduta.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Omega 3 Act, Integratore Alimentare a base di Olio...
Omega 3 Act, Integratore Alimentare a base di Olio…
  • CONTENUTI MEDI PER DOSE GIORNALIERA % VNR* (2 mini-perle) Omega 3 (Olio di PESCE) 1060 mg pari a EPA…
  • omega3 act è un integratore alimentare di epa e dha l’epa e il dha contribuiscono alla normale…
10,56 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

FAQ (domande comuni)

1 – Qual è il cibo che contiene più omega 3?
Il salmone è tra i cibi più ricchi di omega 3, seguito da sgombro, sardine, aringhe e olio di fegato di merluzzo.

2 – In quale frutta si trova l’omega 3?
La frutta secca, in particolare le noci, è una buona fonte vegetale di omega 3 (acido alfa-linolenico, ALA).

3- Quali formaggi contengono omega 3?
I formaggi contengono quantità minime di omega 3, ma quelli ottenuti da latte di animali alimentati al pascolo, come il Parmigiano stagionato, ne contengono leggermente di più.

4 – Come fare il pieno di omega 3?
Consuma regolarmente pesce azzurro, semi di lino, noci, olio di canapa e, se necessario, integra con capsule su consiglio medico.

Conclusioni

Gli alimenti ricchi di omega 3 sono essenziali per la salute e devono essere inseriti nella dieta. I cibi che ne contengono di più sono soprattutto: pesce azzurro (salmone, sgombro, sardine), semi di lino, noci, chia e alcuni oli vegetali, come quello di canapa o di lino. Anche le alghe e, in quantità minori, alcuni alimenti di origine animale (come uova o latticini da animali al pascolo) ne sono fonte. Inserirli regolarmente nella dieta aiuta a ridurre l’infiammazione e a proteggere il sistema cardiovascolare.

Vuoi ricevere consigli utili per mangiare sano ogni giorno? Iscriviti alla newsletter di Melarossa!

Annuncio pubblicitario

Fonti

  • Omega-3 Fatty Acids.
  • 12 Foods That Are Very High in Omega-3.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

dieta per abbronzatura Dieta per abbronzatura: ecco i cibi da portare in tavola
cibi anti-invecchiamento Cibi anti-invecchiamento e stai al top
antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, benefici, alimenti e integratori Antiossidanti
trucchi per mangiare le verdure 10 trucchi per mangiare le verdure anche se non ti piacciono
il caffè fa ingrassare? caffè fa ingrassare
tofunutrizioni Il tofu ti aiuta a combattere il colesterolo
guida all'acquisto del pesce guida pesce
acqua minerale consigli Acqua minerale
carotenoidi: cosa sono, alimenti ricchi e a cosa servono Carotenoidi
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki