Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Couperose: che cos’è, cause e sintomi, creme e trattamenti per curarla, come prevenire

Paola Botte by Paola Botte
11 Dicembre 2022
in Bellezza
couperose: che cos'è, cause, sintomi, diagnosi, cure e trattamenti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Couperose: che cos’è
  • Couperose e rosacea: quali sono le differenze?
  • Cause della couperose
  • Quali sono i sintomi
  • Diagnosi della couperose
  • Come curare la couperose: creme, trattamenti e rimedi naturali
  • Come prevenire la couperose

La couperose è una condizione dermatologica sgradevole, causata dalla dilatazione dei capillari, che colpisce prevalentemente chi ha la pelle bianca, in quanto sensibile, secca e più fragile al sole e ai cambiamenti di temperatura.

Si manifesta come piccole macchie rossastre sugli zigomi, sulle guance e sulle pinne del naso, oltre ad avere una forma simile a una ragnatela nei toni del rosso. Non è una grave alterazione ma è molto fastidiosa ed è bene trattarla.

La couperose è più comune nelle donne che negli uomini e la sua eziologia è dovuta a fattori scatenanti sia esterni che interni. Questo articolo affronta le sue caratteristiche, i sintomi principali, la sua eziologia e i diversi trattamenti che esistono per combatterla.

Couperose: che cos’è

La couperose è dovuta alla dilatazione dei piccoli vasi superficiali che si trovano sul derma. Il suo nome infatti ha origine dal latino e rimanda a “cupri rosa”, ossia una lesione cutanea.

Arrossamento o vasi visibili, tutte le sue manifestazioni cutanee sono dovute a un’anomalia della funzione del sistema venoso facciale.

Nello specifico, è una dermatosi cronica che colpisce principalmente la zona centrale della pelle del viso. È caratterizzata principalmente da:

Annuncio pubblicitario
  • Episodi transitori di vampate di calore.
  • Arrossamento.
  • Capillari dilatati facilmente visibili (teleangectasie).
  • Talvolta papule e pustole (brufoli).

Colpisce più spesso le persone che hanno una pelle più chiara e sottile e con un background genetico, oltre che particolarmente sensibile e quindi molto reattiva.

Questa iperreattività è legata a un’alterazione della funzione barriera, che provoca una particolare sensibilità dell’epidermide a stimoli esterni (come cosmetici, agenti atmosferici, abuso di alcol e cibi piccanti, esposizione a detergenti, ecc.) e stimoli interni (stress, affaticamento, alcune patologie come la rosacea, ecc.).

couperose: che cos'è

Viso, naso e pelle: dove attacca

Questi arrossamenti si trovano solitamente sul viso e le aree più colpite sono le guance, gli zigomi, il naso (zona T) e il mento, anche se possono colpire la fronte, tra le sopracciglia, e altre aree come il collo e il décolleté.

Quando queste dilatazioni sono allungate, da 0,1 a 1 mm di diametro, sono chiamate teleangectasie e la loro origine può essere capillare, venosa o arteriolare.

Couperose e rosacea: quali sono le differenze?

Poiché, in molti casi, i loro sintomi sono molto simili, è comune che le persone tendano a confondere queste due alterazioni dermatologiche. Tuttavia, rosacea e couperose hanno molte differenze l’una dall’altra.

Mentre la couperose, come accennato in precedenza, è causata dall’alterazione dei capillari della nostra pelle, la rosacea è una malattia cronica che causa gravi alterazioni cutanee, come noduli, papule e pustole.

Annuncio pubblicitario

Sebbene entrambe manifestino un arrossamento della pelle nella zona del viso, è importante sapere come identificare il tipo di situazione in cui ci si trova al fine di stabilire un trattamento adeguato ed efficace per combatterle.

In particolare, la rosacea porta a protuberanze gonfie, problemi agli occhi, arrossamento o allargamento del naso, mentre la couperose è intesa come un’alterazione temporanea della pelle originata da cause specifiche:

  • Improvvisi cambiamenti di temperatura.
  • Consumo di alcol.
  • Fumo.
  • Cambiamenti ormonali che si verificano nel corpo.

La rosacea è una malattia cronica causa di gravi alterazioni cutanee come la couperose, noduli, papule e pustole. Mentre la couperose è uno stadio della rosacea ed è causata dall’alterazione dei capillari della nostra pelle.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla rosacea.

quali sono le cause della couperose?

Cause della couperose

I fattori che possono scatenare la couperose sono tanti e si dividono in esterni e interni.

Alcuni di quelli esterni sono descritti di seguito.

Annuncio pubblicitario
  • Fattori chimici: l’azione dannosa di agenti chimici irritanti (saponi) che causano facilmente eritema facciale.
  • Fattori fisici: da piccoli traumi o colpi alla pelle all’eccessiva esposizione al calore (stufe, ad esempio) o al contatto con acqua molto fredda. Un’eccessiva esposizione al sole senza aver usato protezioni, così come l’uso di prodotti non adatti alla pelle, aumentano il rischio di couperose.
  • Fattori ambientali: hanno un effetto importante sull’aspetto della couperose, in particolare sbalzi di temperatura, vento intenso, caldo e freddo.

Questi fattori causano vasodilatazione e vasocostrizione improvvisa, portando a antiestetiche teleangectasie.

Oltre ai trigger esterni, ci sono anche fattori interni che predispongono allo sviluppo della couperose, come ad esempio:

  • Disturbi digestivi causati dal consumo eccessivo di alcol e l’ingestione di cibi piccanti o ricchi di spezie.
  • Stress e nervosismo.
  • Varie malattie come l’ipertensione, il diabete e alcuni problemi al fegato.
  • Caratteristiche genetiche (la malattia è comune nelle persone con pelle, occhi e capelli chiari).
  • L’eccessiva presenza di un acaro, Demodex, sulla pelle del viso, che è un agente che promuove l’infiammazione.
  • I cambiamenti ormonali nel nostro corpo, come quelli causati durante le mestruazioni, la gravidanza o la menopausa, possono causare la dilatazione dei vasi sanguigni e, di conseguenza, la couperose nella pelle.
quali sono i sintomi della couperose

Quali sono i sintomi

Come il resto delle alterazioni cutanee, la couperose presenta una serie di sintomi che devono essere identificati per stabilire il suo corretto trattamento. Ecco alcuni dei più frequenti:

  • Arrossamento del viso occasionale o permanente. È il sintomo più caratteristico di questa alterazione dermatologica. Le dilatazioni dei capillari che si verificano nella zona del viso sono note come teleangectasie o vene varicose. Queste alterazioni portano ad arrossamenti e irritazioni sulla pelle.
  • Bruciore. A volte, la comparsa di arrossamento a causa della dilatazione dei capillari sanguigni è accompagnata da una caratteristica sensazione di bruciore nella pelle. È possibile che il paziente avverta un aumento della temperatura nell’area del viso in cui si trova l’alterazione.
  • Teleangectasie (vene dilatate simili a ragnatele).

E nel caso diventi più grave:

  • Vaerie lesioni cutanee come papule e pustole.
  • Linfedema, ossia il ristagno di linfa in vari distretti del corpo.

Sebbene non grave, la couperose può avere un forte impatto psicologico a causa della visibilità delle lesioni facciali.

Diagnosi della couperose

La diagnosi di couperose dovrebbe sempre essere fatta dal dermatologo in modo che possa essere trattata nel modo più rapido e specifico possibile.

I trattamenti consigliati per curare la couperose sono molto vari. Vanno dai cosmetici o creme con effetto vasocostrittore, all’applicazione dell’ultima tendenza che è il laser, con tecnologia avanzata. La scelta di solito varia in base alla tipologia di couperose.

La diagnosi è confermata dalla presenza nella zona centrale del viso di uno o più tra i sintomi primari (eritema, teleangectasas, papule, pustole …).

Annuncio pubblicitario

Poiché non esiste un test diagnostico specifico o marcatori per confermare la diagnosi clinica, l’osservazione e l’anamnesi sono essenziali. Ciò dovrebbe includere fattori che migliorano o peggiorano i sintomi.

Lo specialista che effettua la diagnosi è di solito il dermatologo.

come curare la couperose

Come curare la couperose: creme, trattamenti e rimedi naturali

La diagnosi dovrebbe sempre essere fatta dal dermatologo in modo che possa essere trattata nel modo più rapido e specifico possibile.

Come abbiamo detto, i trattamenti consigliati per trattare la couperose sono molto vari, vanno dai cosmetici o creme con effetto vasocostrittore, all’applicazione dell’ultima tendenza che è il laser, con tecnologia avanzata. La scelta di solito varia in base alla tipologia.

Trattamenti cosmetici

I cosmetici che vengono utilizzati per il trattamento della pelle con couperose devono essere formulati con due obiettivi:

  • Evitare l’irritazione della pelle.
  • Trattare la reattività.

Nell’uso di prodotti per l’igiene e il trattamento, dovrebbero essere utilizzati prodotti specifici per pelli sensibili, poiché di solito contengono pochi ingredienti e sono privi di profumo.

Annuncio pubblicitario

Per rimuovere il trucco o pulire il viso, è preferibile utilizzare struccanti senza alcool e latte e tonico, rispetto all’acqua. Un’altra linea guida da tenere a mente è quella di evitare l’uso di solventi come glicole propilenico ed etanolo in alte concentrazioni.

I conservanti contenuti nei cosmetici sono anche una fonte di possibile irritazione. I migliori conservanti per pelli sensibili sono i classici parabeni.

Rimedi naturali

L’eritema e le teleangectasie migliorano con l’applicazione topica di sostanze vasocostrittrici e decongestionanti. Molte di queste sostanze sono di origine vegetale:

  • Meliloto.
  • Liquirizia.
  • Pungitopo.
  • Ippocastano.
  • Camomilla.
  • Semi dell’uva.

Altre sostanze con azione lenitiva sono il dexpantenolo, alfabisabololo e azulene, che sono ingredienti della camomilla. Anche l’acido glicirretico, che è il componente principale della liquirizia, per le sue eccellenti proprietà lenitive.

Vale anche la pena menzionare l’uso delle acque termali per il loro contenuto in sali e oligoelementi e per le loro note proprietà lenitive.

Nelle pelli con couperose, perché sono più sottili e più inclini alla secchezza, l’idratazione è un passaggio ancora più importante. Ma, oltre a reintegrare acqua e lipidi, è anche necessario trattare la pelle con prodotti che:

Annuncio pubblicitario
  • Stimolano la circolazione sanguigna.
  • Prevengono la dilatazione dei capillari.
  • Rafforzano le pareti dei vasi.
  • Alleviano la sensazione di calore nella pelle.
  • Leniscono l’irritazione.
  • Riducono l’infiammazione, ecc.

Il trattamento può essere migliorato assumendo integratori alimentari con attività vasoprotettive come il ruscus, antinfiammatori come la vitamina B3 e antiossidanti.

i migliori trattamenti per la couperose

Altri trattamenti

Altre alternative di trattamento per l’arrossamento del viso sono trattamenti fisici e chimici come i seguenti:

  • Sclerosi. Consiste nell’iniezione intracapillare di una sostanza sclerosante (etossisclerolo), a una concentrazione maggiore o minore, a seconda della struttura da trattare.
  • Elettrocoagulazione. Nel trattamento elettrocoagulante viene utilizzata una corrente ad alta frequenza (diatermia, effetto termolisi). L’intensità dipenderà dall’effetto che si desidera produrre, coagulazione o un taglio.
  • Crioterapia. Si basa sull’uso di azoto liquido per distruggere le strutture attraverso il freddo.
  • Sistemi di illuminazione: laser, ipl e LED. Causano un riscaldamento dei vasi, che coagulano, che si traduce in un cambiamento di colore e, infine, nel riassorbimento da parte del corpo.

Nel caso del laser, questa viene considerata l’opzione migliore per la couperose e i vasi dilatati sul viso. Il laser coagula selettivamente i capillari dilatati e, sebbene i pazienti generalmente lo tollerino bene, può causare piccole infiammazioni che scompaiono entro pochi giorni dalla seduta.

Questi trattamenti possono richiedere diverse sessioni, ma sono considerati molto sicuri, perché non lasciano lesioni sul viso. È l’unico sistema che sradica definitivamente il problema.

Infine, nel caso della variante fimatosa – che provoca ispessimento del naso – può essere necessario ricorrere anche alla chirurgia.

Trattamento farmacologico

La forma più grave dell’infiammazione può essere soppressa dalla somministrazione sistemica di antibiotici e quindi guarita in combinazione con creme e gel.

Annuncio pubblicitario

Al grado 3, la terapia combinata topico-sistemica è indispensabile per raggiungere il successo. Per il trattamento topico della rosacea sono disponibili farmaci con i principi attivi metronidazolo, acido azelaico, brimonidina.

Come prevenire la couperose

È essenziale tenere conto di queste precauzioni per prevenire la couperose prima che appaia, come ad esempio:

  • Non esporsi a sbalzi di temperatura improvvisi, né al freddo intenso o al sole.
  • Mangiare sano evitando alcol e sigarette.
  • Controllare la pressione sanguigna in modo che non aumenti con l’assunzione eccessiva di sale.
  • Idratare bene la pelle con creme tonificanti che migliorano la circolazione.
  • Utilizzare creme detergenti per il viso evitando saponi che possono danneggiare la pelle e causare altre malattie oltre alla couperose.
  • Usare sempre la protezione solare quando il sole è forte e non solo d’estate in spiaggia.
  • Idratare viso, labbra e contorno occhi se il freddo è troppo pungente.
  • La prevenzione è importante ed è consigliabile consultare il dermatologo in caso di dubbi o sospetti sul principio della couperose. ll medico saprà suggerire il trattamento più indicato per il proprio tipo di pelle.
Fonti
  1. Couperose: cos’è, sintomi, cause e rimedi per la cura – Farmaciauno.
  2. Centro Medico Stradella Pavia (htcnet.it).
  3. Istituto Dermoclinico Vita Cutis.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Paola Botte

Paola Botte

Giornalista, videomaker, OSS e istruttrice di Krav Maga. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki