Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Uova in purgatorio: un secondo light e nutriente

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
3 Ottobre 2023
in Ricette per Categoria
uova in purgatorio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le uova in purgatorio sono un secondo piatto nutriente, sano e gustoso della tradizione partenopea. Realizzato con pochi ingredienti genuini: uova e salsa di pomodoro che si abbinano alla perfezione, una preparazione facile e veloce.

Perfetto per una cena in famiglia, quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli o quando non si è fatta la spesa: le uova difficilmente mancano nel frigorifero. 

Le uova in purgatorio sono una ricetta gustosa che soddisfa proprio tutti; buona e sana, sempre accompagnata da qualche fetta di pane casereccio leggermente tostato. Una proposta semplice e genuina, che valorizza questo nobile ingrediente: si narra che Dante considerasse le uova con un pizzico di sale la miglior pietanza in assoluto.

La ricetta delle uova in purgatorio

uova in purgatorio ricetta
Print Pin

Uova in purgatorio

Cottura 20 minuti minuti
Servings 2 porzioni
Calorie a Persona: 173
Calorie Totali: 346

Ingredienti

  • 2 uova
  • 200 g passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva monocultivar Itrana
  • 1 spicchio d'aglio
  • 20 g cipolla rossa
  • 10 g Parmigiano reggiano grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • prezzemolo tritato q.b.
  • foglie di basilico q.b.

Istruzioni

  • Come primo passaggio prepara la salsa di pomodoro. In una teglia metti un bel giro di olio extravergine di oliva, fallo leggermente scaldare e aggiungi della cipolla rossa tritata finemente e uno spicchio d’aglio; fai soffriggere e imbiondire per qualche minuto a fiamma delicata mescolando spesso.
  • Versa ora la passata di pomodoro pronta o dei pomodori freschi ben maturi, privati di buccia e semi e tagliati a pezzetti. Fai cuocere per una decina di minuti fino a quando non si asciuga la salsa dall'acqua in eccesso.
  • Poi togli l’aglio, aggiusta di sale fino e pepe nero, mescola bene e tieni a fiamma bassissima. Adesso, con il dorso di un cucchiaio, crea tante cavità quante sono le uova che userai.
  • Utilizza sempre uova fresche e di natura biologica; lavale, asciugale e rompile una alla volta versandole nei solchi creati nel sugo. Metti un pizzico di sale e pepe sulle uova e coprile con un coperchio inumidito per rendere meno gommoso l’albume.
  • Mantieni la fiamma delicata, il piatto è pronto quando l’albume diventa bianco e crea una pellicola sopra il tuorlo, che per essere perfetto deve rimanere morbido.
  • Spegni la fiamma, spolvera il tutto con del Parmigiano reggiano grattugiato e insaporisci a piacimento con prezzemolo tritato finemente, foglioline di basilico a pezzi e, se lo desideri, origano secco e peperoncino tritato.
  • Servi molto caldo accompagnato da fette di pane, meglio se casereccio e un po' tostato, indispensabile per accompagnare il sughetto e fare la mitica scarpetta.
evooschool uova in purgatorio
Offerta
Moulinex A40106, Petit Ménager, Schiaccia Verdure...
Moulinex A40106, Petit Ménager, Schiaccia Verdure…
  • MADE IN FRANCE: questo prodotto è realizzato in Francia per una qualità superiore
  • FACILE DA PULIRE: un passaverdure lavabile in lavastoviglie per una pulizia senza sforzo
  • VERSATILE: ideale per preparare facilmente puree, zuppe e composte
19,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Perché si chiamano uova in purgatorio? Qual è la loro storia?

Le uova in Purgatorio appartengono all’antica tradizione napoletana, e vengono chiamate “ova mpriatorio”. Questa ricetta ha origini povere e contadine, quando le uova erano fonte di sussistenza per sfamare le famiglie numerose, i pomodori non mancavano mai e il pane si cucinava nei forni a legna di casa.

Ma la tradizione porta con sé anche credenze e leggende: il nome “uova in purgatorio” deriva infatti da alcune edicole votive che rappresentano le diafane anime bianche dei defunti, le “anime pezzentelle” che si agitano tra le fiamme del purgatorio tentando di fuggire. Da qui, il bianco dell’uovo che prende strane forme nel rosso del pomodoro, venne paragonato a questa immagine sacra prendendone il nome.

Le uova in purgatorio venivano cucinate soprattutto i primi giorni della settimana per consumare gli avanzi domenicali “d’ orraù” e ogni casa le personalizzava a seconda delle disponibilità.

Ai nostri giorni è un piatto che si prepara in tutta Italia; molti lo paragonano per somiglianza alle messicane huevos rancheros e alle nordafricane shakshuka.

Annuncio pubblicitario
ricetta uova in purgatorio

Calorie e uso a dieta

Le uova in purgatorio sono un ottimo piatto, sano, nutriente e saporito. Una porzione apporta circa 170 kcal ed è buona fonte di proteine, grassi e tante proprietà salutari.

Una ricetta ideale nei regimi vegetariani, per bambini e sportivi, in tutte le diete, anche dimagranti; da consumare con parsimonia per chi invece soffre di colesterolemia. Per rendere questa ricetta di più facile digeribilità, basta cuocere poco il tuorlo delle uova.

Offerta
Lagostina Cucina Mediterranea Padella Antiaderente...
Lagostina Cucina Mediterranea Padella Antiaderente…
  • PADELLA ANTIADERENTE: Le padelle antiaderenti Lagostina ti permettono di cucinare in modo sano e…
  • PADELLA IN ALLUMINIO: La padella Cucina Mediterranea Lagostina ha un corpo realizzato in alluminio…
  • INDICATORE DI CALORE: L’indicatore Thermo-Signal al centro della padella cambia colore quando si è…
22,00 EUR
Acquista su Amazon

Le proprietà delle uova e dei pomodori

Le uova sono un alimento nobile, ricco di ottime proprietà nutrizionali e di sali minerali tra cui il fosforo, necessario per la formazione delle ossa, ma anche di ferro. Contengono vitamine tra cui la vitamina A che, insieme alla vitamina E, agisce da antiossidante. Sono inoltre fonte di vitamina B12, che favorisce la produzione di globuli rossi e partecipa al metabolismo di grassi e proteine.

Il pomodoro è ricco anch’esso di vitamine e sali minerali, soprattutto C, B6 e B3, gli acidi fenolici, i flavonoidi glicosilati e il licopene. Inoltre, è un’importante fonte di minerali e fibre: il tutto in pochissime calorie.

Svolgono un’azione antinfiammatoria e antiossidante e contengono anche carotenoidi, veri alleati del nostro benessere perché potenziano il sistema immunitario prevenendo tante malattie e mantenendoci in buona salute.

Le sostanze nutritive presenti nei pomodori maturi, meglio se coltivati in campo e alla luce solare, svolgono una benefica azione nella prevenzione delle malattie tumorali.

Annuncio pubblicitario

Il consiglio sulla scelta dell’olio extravergine d’oliva e relativo abbinamento è a cura della Fondazione EvooSchool Italia.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin12

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required