Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tonno in scatola: scopri il migliore sul mercato

Ivana Barberini by Ivana Barberini
25 Marzo 2024
in Dieta
Tonno in scatola: 5 barattoli di tonno
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il tonno in scatola è un alimento di uso comune, molto apprezzato per la sua bontà e praticità e adatto anche alle donne in gravidanza, ma con moderazione.

Anche le calorie sono contenute e che sia in lattina o in vetro, è un alimento molto versatile in cucina. Ottima, infatti, la pasta con il tonno in scatola, pratica e veloce.

Ma quali sono le marche migliori da acquistare?

Ce lo dice Altroconsumo, la più grande organizzazione indipendente di consumatori in Italia che ha stilato una classifica del migliore tonno in scatola.

Migliore tonno in scatola: come scegliere quello giusto

Il tonno in scatola è uno dei prodotti conservati più consumati in Italia. È apprezzato per la sua versatilità in tantissime ricette: insalate, pasta, risotti, tramezzini o anche da solo.

Ma come orientarsi e scegliere il tonno con il migliore rapporto qualità/prezzo? Come possiamo individuare un tonno in scatola di qualità? Quali sono le parti del tonno utilizzate?
Sono diversi gli aspetti da considerare per il migliore tonno in scatola: dalla varietà del tonno e alle parti impiegate, al contenitore e al condimento.

Annuncio pubblicitario

La prima cosa quindi è controllare gli ingredienti e verificare che non ci siano esaltatori di sapidità come il glutammato, coloranti o conservanti che non siano sale e olio.

La seconda è verificare la quantità di sale aggiunto e preferire le marche che ne contengono meno.

Ma non basta. Ecco i come scegliere un buon tonno in lattina o in vetro senza spendere molto.

Valori nutrizionali del tonno in scatola

I valori nutrizionali sono di tutto rispetto e le calorie moderate.

Infatti, il tonno sott’olio sgocciolato fornisce circa 190 kcal per 100 g, che arrivano soprattutto dalle proteine, mentre i grassi sono per lo più insaturi (grassi buoni) ricchi di omega-3. Buona la presenza delle vitamine (come la A e la B1) e dei sali minerali come sodio, fosforo e potassio.

Prima di essere inscatolato, il tonno è pulito, tagliato a pezzi e cotto. È poi conservato nella latta o nel vetro sterilizzati, coperto con olio (di semi, di oliva o con extravergine) o acqua di cottura.

Annuncio pubblicitario

Quali sono le varietà?

Nei supermercati sono davvero tante le varietà di tonno in scatola tra cui:

  • Tonno sott’olio, disponibile nella versione con olio vegetale, di oliva o extravergine.
  • Al naturale, meno calorico, ideale per la dieta perché non contiene i grassi dell’olio. È confezionato con l’acqua di cottura filtrata e spesso è anche a basso contenuto di sale.
  • Speziato con peperoncino o altri condimenti e aromi (salsa di pomodoro, cipolle, fagioli, ecc.).

Ma quali sono le specie di tonno più utilizzate? Tra le più comuni c’è quella a pinne gialle e il tonnetto striato, dalla carne più tenera ma più costoso perché più piccolo.

La parte del pesce maggiormente impiegata per il tonno in scatola, invece, è quella dorsale. La ventresca resta però la più pregiata, morbida e saporita, separata a mano per preservarne qualità e sapore.

Sugli scaffali ora è possibile trovare anche il tonno in scatola pescato a canna. Cosa significa? Che i tonni sono pescati a uno a uno. Un metodo di pesca artigianale e tradizionale che abbassa il rischio di pesca accidentale di altri pesci o animali marini.

Latta o vetro?

Un aspetto da valutare nella scelta è anche il tipo di contenitore. La scatolina in latta è la più diffusa, con confezioni da 80 g vendute in pacchi da 3 o 4 unità. Oppure ci sono da 3 o 4 unità da 120 g, scatole da 160 g in pacchi da 3 o anche 240 g in confezioni da 2 unità.

Sarebbe meglio scegliere i barattoli in vetro, perché consentono di vedere al loro interno i filetti che devono essere ben compatti, poco sminuzzati e di colore chiaro-rosato e non scuro. Le confezioni possono essere da 120, 180 o 200 g.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia è un tipo di confezione che si riserva ai tagli più pregiati del tonno come la ventresca, la parte più rinomata e tenera, ma anche la più costosa. Il tonno in vetro, infatti, costa molto di più di quello in scatola, anche per il costo della confezione.

Le lattine sono comunque sicure, più economiche e più facile da trasportare per un pranzo veloce in ufficio senza rinunciare al gusto e alla salute.

Olio di oliva o al naturale?

La scelta di un tonno conservato al naturale, cioè nella sua stessa acqua di cottura è preferibile. Infatti, spesso l’olio utilizzato per la conservazione non è l’extravergine di oliva (tranne nei casi espressamente indicati sulla confezione) ma olio di oliva o di semi, tipi di olio  qualitativamente inferiori all’extravergine di cui non si conosce la provenienza.

Inoltre, il tonno al naturale ha meno calorie quindi è ideale se sei a dieta. Tuttavia, ultimamente la quantità di olio usato è davvero poca e di buona qualità nelle migliori marche quindi si può anche ogni tanto scegliere il tonno sott’olio.

Quanto costa il tonno in scatola?

I prezzi cambiano a seconda della parte del pesce usata, marca, varietà e se al naturale, in olio di oliva o nell’extravergine.

Solitamente una confezione da 4 lattine da 80 g ha un costo che va dai 2 ai 4 euro. Il prezzo è più vantaggioso se si acquistano i pacchi da 7 o 8 lattine da 80 g o anche formati più grandi come quelli da 240, 300 o 500 g. In questi casi l’importo oscilla tra i 4 e gli 8 euro.

Annuncio pubblicitario

Il tonno in vetro, soprattutto la ventresca, è molto più caro rispetto a quello in lattina, con un costo medio di circa 5-8 euro per 180/200 g di prodotto.

Ci sono poi le marche più prestigiose che possono far aumentare il prezzo anche fino a 20-50 euro per 500 g.

Tonno in scatola: classifica

Migliore tonno in scatola: la classifica

Altroconsumo ha stilato una classifica dei migliori prodotti disponibili sul mercato italiano. In particolare, l’associazione ha considerato tre caratteristiche principali:

  • Completezza delle informazioni sull’etichetta.
  • Caratteristiche organolettiche.
  • Sicurezza (freschezza della materia prima, contaminazione di metalli, presenza di istamina).

Ecco allora i primi 10 nella classifica:

1 – As do Mar, tonno a trancio intero e As do Mar, tonno all’olio di oliva: è un marchio che, a differenza di altri, utilizza esclusivamente tonni interi selezionati, garantendo un tonno di qualità. Tutto il processo, dal taglio alla pulizia, dalla cottura all’inscatolamento, avviene a Olbia, in Sardegna, in cui la lavorazione del tonno si è tramandata di generazione in generazione.

2 – Selex: nelle tre versioni all’olio di oliva, al naturale e pescato alla canna. Dotato del marchio Dolphin Safe, cioè rispetta i delfini e la convivenza nello stesso oceano, rispetta l’equilibrio dell’ecosistema marino. È quindi un prodotto sostenibile e anche quando è inscatolato si evita ogni tipo di spreco.

Annuncio pubblicitario

3 – Callipo: dalla texture morbida ma soda, ha un sapore ricco ma non grasso. Usa l’olio d’oliva (o acqua, per la variante al naturale) e il sale iodato. È un tonno che rispecchia l’impegno del marchio per la qualità e la tradizione culinaria della Calabria.

4 – Fratelli Carli: produce ventresca e filetti e tranci di tonno bianco dall’ottima consistenza, pescati nel Mar Cantabrico e confezionati direttamente sul luogo di pesca secondo metodi tradizionali.

5 – Rio Mare, tonno all’olio di oliva pescato a canna: è un marchio sinonimo di tonno Pinne Gialle di alta qualità, sia nella versione al naturale sia in olio di oliva. Il formato preferito dai consumatori è quello di 4 lattine da 80 g l’una.

6 – Consorcio, tonno all’olio di oliva: la tenera ventresca di tonno deriva da metodi di pesca sostenibili e il pesce viene lavorato a mano. In vetro produce tonno bianco del Nord (Thunnus alalunga) condito con olio d’oliva e sale.

7 – Conad Piacersi Leggero: è un tonno a pinna gialla in cui la quantità di olio è ridotta per un prodotto più light.

8 – Nostromo: sulla confezione la scritta “impegno responsabile” evidenzia la dedizione del marchio verso la pesca sostenibile. La versione basso in sale contiene circa l’80% di sale in meno.

Annuncio pubblicitario

9 – Angelo Parodi, trancio di tonno in olio di oliva: seleziona le specie di tonno più pregiate, dalla consistenza leggermente più grassa e la carne compatta. Ciascun pesce è soggetto a controlli severi, seguiti da un processo di taglio e pulizia. Successivamente, il tonno è lasciato maturare secondo tempi precisi per una qualità artigianale.

10 – Ardea tonno: si basa su una pesca sostenibile ispirata ai principi del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile della Fao. È un prodotto per chi non vuole rinunciare al gusto ma con un occhio al rapporto qualità-prezzo.

Conclusioni

Il tonno in scatola è un alimento versatile e nutriente, apprezzato in tutto il mondo per la sua praticità e il suo sapore.

Ricco di proteine di alta qualità, omega-3 e altri nutrienti essenziali, contribuisce a una dieta equilibrata.

È disponibile in varie versioni, come al naturale o in olio, in lattina o in vetro ed è molto versatile in cucina, dalle insalate alla pasta con il tonno, fino ai piatti più elaborati. Ma qual è il migliore tonno in scatola? Altroconsumo ha stilato una classifica dei migliori marchi in cui al primo posto c’è As do Mar.

Fonte: Altroconsumo

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki