La pasta alla crudaiola: la ricetta sana, veloce e facile da preparare

pasta alla crudaiola

Sommario

La pasta alla crudaiola prevede un condimento che non richiede cottura. Puoi preparare le penne alla crudaiola o gli spaghetti alla crudaiola ma in ogni caso il sugo non deve essere cotto.

Per la crudaiola si usano infatti i pomodorini ciliegini, la rucola e la ricotta di pecora o di vacca, da utilizzare crudi, per un risultato appetitoso e fresco. La pasta alla crudaiola, proprio per la sua velocità di preparazione, è adatta se hai poco tempo per cucinare.

Perfetta per l’estate, ma gustosa in tutte le stagioni, la crudaiola è un piatto salva-cena, da preparare se rientri tardi dal lavoro o se ti arrivano ospiti all’ultimo momento.

Ricetta della pasta alla crudaiola

Pasta alla crudaiola

Portata piatti unici, primi piatti
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo passivo 2 ore
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 438
Calorie Totali: 876

Ingredienti

  • 160 g farfalle o altro formato
  • 200 g pomodorini ciliegino
  • 20 g ricotta salata stagionata
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • rucola q.b.
  • sale q.b.
  • basilico fresco q.b.

Istruzioni

  • Lava i pomodori e tagliali a striscioline, il più sottili possibile. Mettili in una ciotola e condisci con un pizzico di sale e l'olio.
  • Gratta un po' di ricotta e aggiungila, senza mescolare. Copri con la pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per 2 ore.
  • Fai bollire la pasta in acqua salata e nel frattempo spezzetta la rucola con le mani.
  • Scola bene la pasta e mettila in una coppa, quindi unisci i pomodorini e la rucola. 
  • Mescola bene e completa con un'altra abbondante spolverata di ricotta.
  • Servi calda o fredda.
pasta alla crudaiola ricetta
EFISH Contenitore refrigerato in plastica…
  • 【Specifiche perfette】: il set per il pranzo Bento è composto da 5 coperchi blu in plastica…
  • 【Mantieni il cibo fresco】: ottimo pranzo al sacco per la preparazione dei pasti per mantenere il…
  • 【Sicurezza/riutilizzabile/durevole/impilabile】: il contenitore e il coperchio sono realizzati…

Proprietà nutrizionali della pasta alla crudaiola

La pasta alla crudaiola è a tutti gli effetti un piatto unico, perché contiene sia carboidrati che proteine e fibre. Ti consigliamo comunque di aggiungere un contorno di verdure per avere la certezza di consumare la giusta dose di verdure prevista in un pasto completo.

  • La ricotta contiene pochi grassi ed è gustosa e saziante. E’ un latticino ricco di calcio, un minerale essenziale in varie fasi della vita. Durante l’infanzia e l’adolescenza, contribuisce alla crescita e allo sviluppo muscolo scheletrico, mentre durante la menopausa contrasta la demineralizzazione ossea. La ricotta di pecora ha un elevato contenuto di proteine (9,5 g/100 g)e contiene 157 calorie/100 g. Mentre la ricotta di vacca ha un contenuto minore di proteine (8,8 g/100 g) e fornisce 146 calorie/100 g. Vai sul sito del CREA (EX INRAN) per scoprire i valori nutrizionali della ricotta.
  • pomodori nutrono e depurano allo stesso tempo, aiutandoti a sentirti leggero e a rendere il piatto sfizioso. Contengono sostanze preziose per l’organismo che vengono assimilate completamente se li consumi crudi, come in questo caso. Il licopene contenuto nel pomodoro dona proprietà antiossidanti contrastando i radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare. Aumenta inoltre il colesterolo cosiddetto “buono” che riduce i trigliceridi. E, rispetto agli altri nutrienti, ha il vantaggio di essere più disponibile se mangi il pomodoro cotto.
  • La rucola, con il suo inconfondibile sapore piccante, dona carattere e sapore a questa insalata di pasta fredda. E’ un’insalata a foglia verde appartenente alla stessa famiglia dei cavoli e dei broccoli. Ricca di vitamina C, antiossidante prezioso per l’organismo, ha proprietà digestive e diuretiche. Per queste ragioni è ottima durante il tuo percorso di dieta dimagrante o di sana alimentazione.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI