Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pilosella: che cos’è, proprietà e benefici, a cosa serve, usi, posologia, controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
27 Ottobre 2022
in Terapie Naturali
pilosella: che cos'è, proprietà, benefici, usi e botanica
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è la pilosella: tutte le caratteristiche
  • Le proprietà della pilosella
  • Quando e come assumere la pilosella
  • Controindicazioni ed effetti collaterali
  • Botanica
  • Guida all’acquisto

La pilosella è una piccola pianta erbacea e fa parte della famiglia delle Compositae. E’ particolarmente apprezzata in fitoterapia dove si sfruttano le sue proprietà antinfiammatorie, diuretiche e drenanti. 

Pertanto trova impiego nel trattamento delle infezioni urinarie (quali cistiti e uretriti), allevia alcuni disturbi respiratori e combatte la cellulite. Si può acquistare sia sotto forma di integratore alimentare che formulato in tintura madre con il pratico contagocce. 

E’ sufficiente la somministrazione, 3 volte al giorno, di un minimo di 40 gocce a un massimo di 50 gocce da diluire in poca acqua per ottenere benefici terapeutici duraturi. 

Che cos’è la pilosella: tutte le caratteristiche

E’ una pianta erbacea e perenne appartenente alla famiglia delle Compositae/Asteraceae, di cui fanno parte anche la camomilla e la margherita.

Il suo nome botanico è Hieracium pilosella e si sviluppa allo stato spontaneo nei pressi di zone aride, montuose e soleggiate in Europa e in Asia del nord.

E’ conosciuta anche con i nomi di orecchio di topo, lingua di gatto, con riferimento alla forma a rosetta che caratterizza le foglie basali, e pelosella, per via della bianca peluria che riveste il fogliame.  

Annuncio pubblicitario

In fitoterapia si utilizza l’intera pianta fiorita ricca di flavonoidi, umbelliferone, cumarine e saponine triterpeniche che conferiscono alla pilosella proprietà lenitive, diuretiche e drenanti.

Gli estratti a base della pianta officinale si utilizzano soprattutto per lenire alcuni disturbi del tratto respiratorio (quali asma, bronchite e tosse) e nel trattamento della ritenzione idrica.

In aggiunta, riducono la formazione di gas intestinali e delle coliche, promuovendo la sudorazione.

pilosella: proprietà

Le proprietà della pilosella

La droga è costituita dalla pianta intera fiorita. 

Antinfiammatorio naturale

Grazie alle proprietà antinfiammatorie e antispastiche, la pianta risulta particolarmente indicata nel trattamento dell‘asma e della bronchite. Inoltre è considerata un vero e proprio alleato di bellezza della pelle.

L’azione sinergica, antinfiammatoria e lenitiva, rende la pilosella un efficace rimedio contro la pelle grassa e acneica restituendo una maggiore omogeneità e lucentezza alla cute.

Annuncio pubblicitario

Diuretico e drenante 

Ha una potente azione drenante idonea a: ridurre il gonfiore localizzato, a favorire la circolazione e ad aiutare l’organismo ad espellere i liquidi in eccesso.

Inoltre riesce ad eliminare efficacemente la presenza di alcuni agenti patogeni che colpiscono il tratto urinario.

La pianta officinale è un valido aiuto nel trattamento degli edemi e dei gonfiori che colpiscono le gambe e le caviglie. In aggiunta, favorisce l’eliminazione da parte dell’organismo delle tossine e degli agenti patogeni attraverso la stimolazione della diuresi.

Anticellulite

In ambito fitoterapico, gli integratori si prescrivono in supporto dei rimedi per contrastare la cellulite. La tintura madre di pilosella agisce contrastando e prevenendo la formazione dei ristagni causati dai liquidi in eccesso. 

Depurativo naturale

Aiuta l’organismo a depurarsi dalle tossine derivanti da un’alimentazione scorretta, costituita principalmente da grassi animali e da proteine. Inoltre, gli estratti si possono somministrare al termine di un trattamento farmacologico che ha provocato alcuni disordini del metabolismo.

Un valido aiuto contro le infezioni alle vie urinarie

Gli integratori a base della pianta medicinale trovano impiego nei trattamenti della cistite, delle uretriti e in generale delle infezioni che colpiscono le vie urinarie.

Annuncio pubblicitario

Tale indirizzo terapeutico è dovuto alle proprietà disinfettanti e antibiotiche del rimedio. Inoltre, protegge la mucosa che riveste la vescica rafforzando i processi riparativi dei tessuti delle vie urinarie.

Mantiene in salute il fegato

La tintura madre di pilosella aiuta il fegato a preservare la salute svolgendo un’azione coleretica e colagoga. 

Grazie alle presenza dei flavonoidi, dei triterpeni e delle cumarine nell’estratto vegetale, si favorisce sia la produzione della bile che il deflusso biliare promuovendo la detossificazione epatica.

Favorisce la cicatrizzazione

Grazie alla particolare composizione chimica del rimedio, ha una formidabile azione cicatrizzante e antiemorragica nei confronti delle ferite infette e dei traumi presenti nei tessuti interni.

La pilosella nelle creme con protezione solare

Grazie all’elevata concentrazione di umbelliferone si usa in campo cosmetico nelle formulazioni dei prodotti per la protezione solare.

pilosella: rimedio per gambe gonfie

Quando e come assumere la pilosella

La pilosella è adatta a un utilizzo orale e si somministra sotto forma di infuso, di tintura madre e di estratto secco o fluido. 

Annuncio pubblicitario

Tintura madre di pilosella

Si impiega per favorire il drenaggio dei liquidi e per ridurre la cellulite. Inoltre possiede proprietà drenanti e antisettiche delle vie urinarie che possono aiutare a trattare la gotta, la cistite e la calcolosi urinaria. 

Somministrazione raccomandata: dalle 30 alle 50 gocce di tintura madre diluite in mezzo bicchiere d’acqua. Da assumere tre volte al giorno dopo i pasti principali.

Per il trattamento della cistite iniziare il trattamento con tre somministrazioni da 20 gocce ciascuna per poi incrementare il dosaggio nei giorni successivi fino a raggiungere un massimo di 50 gocce, tre volte al giorno. 

Rimedio per gambe pesanti e ritenzione idrica

Preparare una bevanda da consumare nel corso della giornata aggiungendo, in 2 litri d’acqua, 20 gocce di tintura madre di pilosella e 20 gocce di tintura madre di tarassaco. 

Tisana diuretica e depurativa

Versare in una tazza di acqua bollente un cucchiaio raso di sommità fiorite di pilosella. Coprire il rimedio e attendere 10 minuti in infusione. In seguito filtrare e assumere lontano dai pasti.

Estratto secco di pilosella in capsule

Favorisce il rilassamento in caso di stress e promuove il benessere mentale.

Annuncio pubblicitario

Posologia: assumere quotidianamente dalle 2 alle 4 capsule, lontano dai pasti.

Estratto fluido di pilosella

Per promuovere il fisiologico drenaggio dei liquidi, somministrare dalle 20 alle 50 gocce, 2 o 3 volte al giorno, diluendole in un bicchiere d’acqua. Assumere il preparato lontano dai pasti. 

Pilosella: utilizzo topico

Gargarismi disinfettanti

Aggiungere 20 gocce di tintura madre in poca acqua e miscelare per realizzare una soluzione igienizzante della bocca e del cavo oro-faringeo. Il rimedio risulta particolarmente utile in presenza di infezioni della mucosa. 

proprietà della pilosella

Controindicazioni ed effetti collaterali

Il consumo di prodotti a base di pilosella è considerato piuttosto sicuro. Si consiglia comunque di astenersi dall’assunzione del rimedio durante la gravidanza e l’allattamento. 

La pianta può causare reazioni allergiche nelle persone che presentano un’ipersensibilità alle specie vegetali appartenenti alla famiglia delle Compositae.

Pertanto, nel caso in cui sussista una nota o presunta ipersensibilità nei confronti di tali piante, la pilosella non dev’essere assunta. Attualmente non sono note possibili interazioni con i farmaci. 

Annuncio pubblicitario

Cosa sapere prima di usare la pilosella

La pilosella, grazie all’azione combinata disinfettante e antibiotica, è particolarmente indicata sia per il trattamento della cistite che in generale per le infezioni alle vie urinarie. Agisce stimolando la diuresi e favorisce i processi riparativi dei tessuti delle vie urinarie.

La pianta esercita una formidabile azione drenante in grado di ridurre gonfiori e liquidi in eccesso, ma non fa dimagrire.

Seppur attualmente non ci siano evidenze scientifiche a riguardo, si consiglia a titolo precauzionale di astenersi dall’assunzione di fitopreparati a base di pilosella in caso si soffra di disturbi alla tiroide.

Poiché il rimedio agisce alterando il metabolismo e potrebbe accentuare tali disfunzioni. Inoltre è sconsigliata la somministrazione di estratti della pianta se si stanno utilizzando farmaci diuretici e per il trattamento della cellulite.

In tali contesti il rimedio potrebbe potenziare gli effetti dei rimedi farmaceutici causando un possibile sovradosaggio.

pilosella: botanica

Botanica

La pilosella difficilmente supera il metro d’altezza e si contraddistingue per la presenza di un fusto eretto e di un fogliame riunito in una rosetta basale. Le foglie si dispongono  in maniera alternata e sono dotate di una lamina di tipo lanceolato o spatolato.

La pagina superiore è tinteggiata di verde mentre nella pagina inferiore la presenza di una peluria conferisce alla foglia un aspetto grigiastro. Le infiorescenze sono costituite da un singolo capolino peduncolato formato da brattee. I fiori si riuniscono in capolini composti da corolle tinteggiate di giallo o arancio.

Annuncio pubblicitario

I frutti sono rappresentati da acheni muniti di pappo. Il periodo migliore per la raccolta della pilosella va da maggio ad agosto/settembre.

Nel nostro territorio la pilosella cresce allo stato spontaneo nelle aree marine e alpine diffondendosi fino ai 3000 metri di altitudine. Inoltre la pianta predilige le aree boschive e le distese erbose. 

Guida all’acquisto

Gli integratori a base di pilosella si possono acquistare presso le erboristerie, parafarmacie, farmacie e rivenditori specializzati in rimedi naturali.

Prediligere il prodotto proveniente da agricoltura biologica certificata. Il costo della tintura madre di pilosella è di circa 11 euro nel formato da 50 ml.

Fonti
  1. Ljiljana Stanojevic, Antioxidant activity and total phenolic and flavonoid contents of Hieracium pilosella L. Extracts.
  2. Johanna Willer, Ethnopharmacology, phytochemistry and bioactivities of Hieracium L. and Pilosella Hill species.
  3. Mara Pitari, Pilosella: per cosa è indicata?

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

timo: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Timo: valori nutrizionali, proprietà medicinali e usi di questa pianta aromatica
pungitopo: cos'è, benefici, proprietà e usi Pungitopo: proprietà, botanica, benefici, controindicazioni, modalità d’uso e ricette
due ciotole in legno colme di semi di psillio Psillio: cos’è, a cosa serve e controindicazioni dei semi e delle cuticole
Due mani unite che tengono una foglia di centella asiatica Centella asiatica: benefici, proprietà e a cosa serve
pino mugo: cos'è, proprietà, benefici, usi e ricette, come coltivarlo Pino mugo: cos’è, proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki