Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Olio di vaselina: che cos’è, proprietà e benefici, usi ed effetti collaterali

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
20 Agosto 2023
in Terapie Naturali
olio di vaselina: che cos'è, benefici,usi, posologia, controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è l’olio di vaselina?
  • Proprietà e benefici dell’olio di vaselina
  • Altri usi dell’olio di vaselina 
  • Come usare l’olio di vaselina: indicazioni e posologia
  • L’olio di vaselina fa male? Effetti collaterali e rischi

L’olio di vaselina è un prodotto di origine minerale estratto dal petrolio. Ha un’azione emolliente, lassativa e lubrificante idonea a trattare con successo fenomeni di stitichezza occasionale. Gli effetti terapeutici si manifestano in tempi rapidi. Inoltre, l’estratto oleoso è presente tra gli ingredienti di numerose formulazioni cosmetiche dalle proprietà idratanti. 

Il rimedio è adatto a un impiego sia orale che rettale, per brevi periodi di tempo. Non essendo privo di effetti collaterali si raccomanda di informare il proprio medico curante prima della somministrazione. 

Che cos’è l’olio di vaselina?

L’olio di vaselina è una sostanza liquida e oleosa di origine minerale derivante da un processo di raffinazione del petrolio. 

E’ composto da una miscela eterogenea di idrocarburi e si caratterizza per l’assenza di colore, odore e sapore. L’estratto oleoso non è solubile in acqua e non subisce l’azione rapida di eventuali reagenti chimici. 

In campo medico-farmaceutico il rimedio trova impiego nel trattamento della stitichezza e durante il periodo post chirurgico al fine di diminuire lo sforzo defecativo. 

E’ adatto sia a un’assunzione orale che per via rettale attraverso l’utilizzo di clismi. L’olio di vaselina viene somministrato anche per curare fenomeni di stipsi che colpiscono gli animali domestici.

Annuncio pubblicitario

Inoltre il prodotto è presente anche nella cosmesi e in ambito meccanico dove funge da agente idratante e lubrificante.

Olio di vaselina e olio di paraffina: le differenze

Entrambi i prodotti sono paragonabili sia dal punto di vista della composizione che per il loro utilizzo. L’unico tratto distintivo consiste nel fatto che per la fusione della vaselina allo stato liquido sono necessarie temperature ridotte rispetto a quelle richieste per la fusione della paraffina.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla vaselina.

olio di vaselina contro la stitichezza

Proprietà e benefici dell’olio di vaselina

Combatte la stitichezza

Grazie alle proprietà lassative, lubrificanti ed emollienti, l’olio di vaselina trova principalmente impiego nel trattamento della stitichezza. Lubrifica e ammorbidisce le feci rivestendo l’intestino di una pellicola oleosa in grado di facilitare il passaggio del materiale di scarto. 

L’azione terapeutica promossa dal rimedio favorisce l’espulsione delle feci secche lenendo il dolore associato. Il rimedio viene somministrato anche prima di sottoporre il paziente a esami radiologici e endoscopici al fine di promuovere lo svuotamento intestinale. 

Un rimedio contro le emorroidi 

L’applicazione dell’olio di vaselina sulla zona anale ha un’interessante azione lenitiva in grado di ridurre il processo infiammatorio e il bruciore derivanti dalla patologia emorroidaria.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, accelera i tempi di guarigione del disturbo e allevia la sintomatologia dolorosa provocata dalle ragadi anali. 

L’olio di vaselina si utilizza anche nella terapia post-chirurgica per ridurre lo sforzo a defecare. 

Trattamento per la secchezza oculare 

L’applicazione di un rimedio farmacologico a base di olio di vaselina crea un film lipidico sullo strato corneo garantendo una corretta idratazione degli occhi che consente di lenire la secchezza oculare. 

Prima di utilizzare la soluzione oftalmica si raccomanda di lavare accuratamente le mani e di non indossare le lenti a contatto prima che siano trascorsi 30 minuti dall’utilizzo del rimedio. 

Contrasta la pelle secca 

La vaselina liquida si può usare sulla cute dopo la doccia o prima di esporsi a temperature particolarmente rigide per prevenire la disidratazione della pelle. Per incrementare gli effetti benefici del rimedio, si consiglia di applicarlo sulla pelle umida. 

Stendendo poche gocce della soluzione sulla pelle screpolata e sul naso irritato dal raffreddore si crea una barriera adatta a proteggere la cute dalle tossine e dai danni provocati dall’aria secca, dal vento e dal freddo. Infine, l’olio di vaselina previene l’insorgenza di infezioni. 

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla pelle secca.      

Olio di vaselina per le mani screpolate 

L’olio di vaselina è un prezioso alleato per la bellezza e il benessere delle mani. Ha un’azione levigante della pelle e lenisce gli arrossamenti idratando in profondità la pelle. Inoltre, ammorbidisce le cuticole, fortifica le unghie e le rende lucenti.

Sin dalle prime applicazioni, la pelle delle mani appare ringiovanita e vellutata. 

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulle mani screpolate.

Combatte la stitichezza degli animali domestici

In ambito veterinario, poche gocce di olio di vaselina si possono aggiungere al cibo degli animali per ammorbidire le feci e favorirne l’espulsione. 

Il rimedio non dev’essere somministrato direttamente in bocca onde evitare che il prodotto possa andare di traverso cagionando gravi problemi di salute. 

olio di vaselina contro la stitichezza

Altri usi dell’olio di vaselina 

Olio di vaselina in ambito alimentare

Si utilizza prevalentemente nella conservazione degli alimenti. Ha un’azione protettiva della superficie dei formaggi preservando i latticini dai danni che possono derivare dall’esposizione a una eccessiva umidità. Mantiene a lungo la freschezza degli agrumi e dei vini.

Annuncio pubblicitario

In ambito enologico inibisce la proliferazione di alcuni agenti batterici responsabili dell’alterazione delle caratteristiche organolettiche del vino, creando un sottile strato protettivo. 

Azione lubrificante in campo meccanico

L’olio di vaselina è considerato un ottimo lubrificante per ingranaggi, trasmissioni e macchinari tessili. Senza dimenticare che protegge i componenti cromati e ammorbidisce i profili in gomma. Nella produzione degli pneumatici previene la formazione di crepe e agisce da antiossidante per i poli delle batterie. 

Ideale per la lavorazione del legno

Protegge il legno dall’assorbimento dei liquidi e dalla formazione di muffe. Dopo aver pulito e asciugato accuratamente il legno, si può stendere l’olio di vaselina sulla superficie con l’utilizzo di uno straccio o di una spugna.

Il rimedio dev’essere applicato seguendo il senso della venatura in modo da facilitarne l’assorbimento. Attendere successivamente da 30 minuti a un’ora per la completa asciugatura. 

posologia dell'olio di vaselina contro la stitichezza

Come usare l’olio di vaselina: indicazioni e posologia

Il rimedio è adatto a combattere la stitichezza e si può somministrare sia oralmente che introducendolo per via rettale attraverso l’utilizzo di clismi. 

Per combattere la stitichezza

L’olio di vaselina ammorbidisce la massa fecale e l’espulsione.

Annuncio pubblicitario

Il dosaggio raccomandato giornaliero va da un minimo di 15 ml a un massimo di 45 ml da assumere oralmente.

In alternativa si può somministrare una singola dose da 118 ml per via rettale. Per i bambini a partire dai 6 anni fino ai 12 anni d’età è previsto sia l’uso orale di 5-15 ml che la somministrazione per via rettale di 59 ml del prodotto.

L’olio di vaselina dev’essere assunto almeno 2 ore dopo i pasti serali onde evitare che il rimedio possa interferire con il corretto assorbimento di nutrienti e vitamine. Non assumere il rimedio immediatamente prima di andare a dormire ma attendere almeno un’ora prima di coricarsi.

L’effetto lassativo si manifesta dopo 6/8 ore dall’assunzione. 

Lubrificante per clisteri

Prelevare piccole quantità di olio di vaselina e applicarle lungo il tratto terminale della sonda rettale. 

Unguento oftalmico

Lubrifica e protegge l’occhio dalla secchezza oculare. 

Utilizzare una piccola quantità di prodotto da introdurre nell’occhio da una a più volte al giorno. Evitare l’uso prolungato del rimedio perché potrebbe provocare fenomeni di sensibilizzazione. 

L’olio di vaselina in ambito cosmetico

Trattamenti per il benessere dei capelli

Prelevando poche gocce del rimedio, si possono effettuare dei piccoli massaggi circolari sul cuoio capelluto per ammorbidirlo prima di applicare la tintura. Inoltre, l’olio di vaselina unito al balsamo combatte la secchezza dei capelli. 

Per mantenere idratate le labbra

Stendere un sottile strato del rimedio aiuta a prevenire le screpolature e protegge le labbra dal freddo.

Annuncio pubblicitario

Scrub per la pelle 

Cospargere l’olio caldo sul corpo e spazzolare a secco per eliminare le cellule morte. In commercio sono presenti numerose formulazioni cosmetiche contenenti olio di vaselina.  

In particolare, il rimedio lo si trova tra gli ingredienti di molte creme per il corpo, lucida labbra, pomate, balsami per i capelli e prodotti per l’igiene intima.

Uso veterinario

L’olio di vaselina ammorbidisce le feci dell’animale domestico aiutandolo a liberarsi dal materiale di scarto. Per gli animali di piccola taglia è prevista la somministrazione, con l’ausilio di una siringa senza ago, di 2/3 ml di olio di vaselina ogni 10-12 ore. 

Per i cani di taglia grande il dosaggio va aumentato gradualmente. Si consiglia di chiedere il parere del veterinario prima di procedere con la somministrazione.  

olio di vaselina per i cani

L’olio di vaselina fa male? Effetti collaterali e rischi

In seguito all’assunzione dell’olio di vaselina si possono manifestare crampi addominali ed episodi diarroici. Il rimedio può provocare anche irritazioni del retto influenzando il corretto assorbimento delle vitamine liposolubili.

Pertanto, l’impiego dell’olio di vaselina è adatto a brevi periodi di trattamento. Si raccomanda di osservare le indicazioni fornite dal medico curante circa la posologia e le adeguate modalità di assunzione del rimedio. Non dev’essere somministrato ai bambini eccetto sotto stretto monitoraggio del personale sanitario. Evitare l’assunzione della vaselina liquida durante la gravidanza o allattamento. 

Annuncio pubblicitario

Dopo aver somministrato oralmente l’olio di vaselina si raccomanda di evitare di coricarsi al fine di impedire l’aspirazione di gocce del prodotto che, in taluni casi, potrebbero provocare una polmonite ab ingestis. 

Al fine di preservare correttamente le qualità terapeutiche del rimedio e ridurre al minimo gli effetti collaterali, conservare il flacone ben chiuso lontano dalle fonti di luce e di calore.

Consigli per l’acquisto

L’olio di vaselina si può comodamente acquistare nelle farmacie, nelle parafarmacie e nei negozi specializzati online. Inoltre, lo si trova, in formati grandi e a un prezzo conveniente, presso i rivenditori che vendono forniture adatte a parrucchieri ed estetisti.

Il costo del prodotto è di circa 10 euro nel formato da un litro. 

Fonti
  1. Sharif F, Liquid paraffin: a reappraisal of its role in the treatment of constipation.
  2. Gordon M, Osmotic and stimulant laxatives for the management of childhood constipation.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

Un ramo di pianta di ginepro Ginepro
edera: benefici, proprietà, usi e come piantare in vaso la pianta Edera
iperico: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Iperico
ruta: cos'è, proprietà, costituenti chimici, benefici. usi e controindicazioni Ruta
olio di borragine: cos'è, proprietà, benefici, usi Olio di borragine
Olio di semi di lino: che cos'è, proprietà e benefici, usi e come farlo in casa Olio di semi di lino: che cos’è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni
aloe vera da bere: proprietà, benefici, ricetta per fare il succo in casa succo d’aloe vera
su tavolo bianco piante di hamamelis con al centro contenitore con acqua di hamamelis e il tappo Hamamelis o amamelide: proprietà, benefici, a cosa serve e usi
valeriana: proprietà, benefici, posologia, controindicazioni Valeriana
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Un ramo di pianta di ginepro Ginepro: proprietà, benefici e usi in cucina
Christmas-Bell Christmas Bell, il rimedio floreale per ritrovare l’ottimismo
Aromaterapia benefici Aromaterapia: cos’è, a cosa serve, benefici degli oli essenziali e controindicazioni
video asmr Asmr: su YouTube spopolano i video per raggiungere il pieno relax sensoriale
Ribes nigrum: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Ribes nigrum o nero: cos’è, proprietà e benefici, come usarlo, posologia

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki