Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tacchi alti: i rischi per la tua salute

Redazione Melarossa by Redazione Melarossa
6 Febbraio 2018
in Salute
tacchi alti: si ma attenta alla tua salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le donne vanno pazze per tacchi alti, zeppe e plateau, ma anche gli uomini ci mettono il carico da novanta. Molte volte avrai sentito il tuo compagno chiederti di indossare un bel paio di decolleté con i tacchi a spillo. Certamente i tacchi alti sono un’arma di seduzione fortissima, perché slancia la tua figura, fa apparire le tue gambe più lunghe e dà al tuo piede una forma estremamente più sinuosa. I tacchi alti saranno pure scomodi, ma certe occasioni li richiedono e moltissime donne non sanno rinunciarvi. Ma sei davvero sicura di conoscere tutti i guai del tacco alto?

tacchi alti può provocare alluce valgo

Tacchi alti: attenta all’alluce valgo

Più che di tacco qui si parla di punta. Più precisamente, da indossare con moderazione: sono sì le scarpe con il tacco alto, ma soprattutto quelle a punta stretta. In primo luogo, il tacco alto comporta lo spostamento del peso corporeo in maggiore percentuale sull’avampiede. La punta stretta non favorisce la corretta posizione delle dita. L’uso di simili scarpe, quindi, può sollecitare la predisposizione individuale a sviluppare la comparsa dell’alluce valgo. Le cause di tale deformità sono piuttosto di origine congenita o traumatica. Tuttavia, un tipo di scarpa può essere molto più dannosa di un’altra quando si parla di alluce valgo. Si tratta di una patologia che affligge il primo dito del piede, l’alluce, comportando una sua deviazione in direzione delle altre dita. Nei casi più gravi, la base dell’alluce sviluppa una protuberanza tale da deformare anche molte delle calzature che indossi, formando la cosiddetta “cipolla”. I rimedi a tale fenomeno sono solo di tipo chirurgico, quindi meglio prevenire scegliendo la calzatura più adatta ed evitando il sovraccarico sulle dita del piede.

Tacchi alti e vene varicose

Anche a livello circolatorio, la calzatura sbagliata può essere fonte di stress. Il rischio è quello di andare incontro ad insufficienza venosa che è una delle cause delle varici, anche dette vene varicose. L’intero arco plantare è irrorato da una concentratissima rete di vene. Il corretto appoggio del piede e la sua conseguente pressione sulla suola, insieme alla contrazione dei muscoli del polpaccio, consentono la continua sollecitazione di vasi e vene, cosiddetta “spremitura”. Questo meccanismo, similmente al funzionamento di una pompa, evita il ristagno di liquidi nelle estremità corporee. Va da sé che un malfunzionamento di siffatto sistema comporta un cattivo ritorno venoso. Ed è stato testato che l’appoggio plantare ideale ed il corretto funzionamento dei muscoli del polpaccio sono garantiti con un tacco di 3,5 cm. Bando perciò a lunghe ore in piedi sui tacchi alti o sulle zeppe, se non in rare occasioni. Infatti, soprattutto per chi è in sovrappeso e specie nei mesi più caldi, anche senza voler arrivare all’estremo delle varici, affaticamento, pesantezza e gonfiore verranno certamente a bussare alla tua porta.

tacchi alti: attenzione alla postura

Guai per la postura, rischio distorsioni e dolori al metatarso

Il discorso vale a maggior ragione per l’intera postura corporea. Il peso va bilanciato tra tallone ed avampiede. È intuitivo che più è alto il tacco, più il tallone è sollevato. Maggiore, quindi, sarà la percentuale di peso corporeo che grava sulle dita del piede, a discapito di un corretto portamento. Tacchi più alti di 3 / 3.5 cm ti costringono a spostare il baricentro in avanti e a stravolgere il naturale allineamento del corpo. A lungo andare, il rischio può essere una iperlordosi lombare, cioè un’accentuazione della curvatura della colonna vertebrale a livello lombare.

Quante volte ti è capitato di perdere l’equilibrio sui tacchi? Spesso, per evitare di cadere, puoi andare incontro a distorsioni della caviglia, lesione di tendini e infiammazioni. Evita di indossare tutti i giorni o per lunghe ore consecutive scarpe dai tacchi troppo alti. Potresti rischiare anche danni più gravi, quali il tendine d’Achille. La posizione del piede in una calzatura dai tacchi vertiginosi, cosiddetta di “equinismo”, con il tallone sollevato e il dorso iper-esteso non dà la possibilità di articolare correttamente la caviglia. Infatti, importantissima è la fisiologica alternanza di flessione ed estensione.

Tra gli ulteriori effetti nocivi che una scarpa inappropriata può provocare troviamo la metatarsalgia ed il neuroma di Morton. La prima patologia si spiega in un pungente dolore ai metatarsi. Il neuroma di Morton, invece, è una infiammazione che danneggia l’avampiede, traducendosi in un dolentissimo nodulo che si estende tra il terzo e quarto dito del piede. Tra i sintomi, potresti notare la percezione del classico “sassolino nella scarpa” nel punto interessato. Chi soffre di questa patologia si trova costretto a fermarsi per strada per alleviare il fastidio.

Annuncio pubblicitario

tacchi alti si ma con moderazione

La giusta prevenzione

Se ami i tacchi alti, proprio non puoi farne a meno, ma allo stesso tempo hai a cuore la tua circolazione ed il benessere di muscoli e articolazioni delle gambe, quantomeno cerca di usare alcune accortezze. Innanzitutto, alterna tacchi e zeppe alle scarpe con un tacco da 3 o 4 cm, privilegiando queste ultime. Anche le ballerine vanno usate con cautela, perché non avere nemmeno un minimo di rialzo può causare problemi alla schiena. Scegli, poi, una scarpa che ti calzi a pennello. Non fare acquisti nel tardo pomeriggio, quando il piede è più gonfio, né di prima mattina, quando è troppo asciutto. L’ideale per lo shopping è metà giornata. Prediligi comunque una scarpa di buona fattura e nota che la maggior superficie possibile della pianta del piede appoggi sulla suola. Infine, in inverno, acquista delle calze elastiche. Oggi, in commercio ce ne sono di bellissime e sensuali. Non vendono più solo i modelli “effetto nonna”.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share3TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Redazione Melarossa

Redazione Melarossa

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki