Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sangue dal naso o epistassi: che cos’è, cause, sintomi, cure e trattamenti

Ivana Barberini by Ivana Barberini
7 Gennaio 2021
in Patologie
Sangue dal naso o epistassi: cos'è, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Sangue dal naso o epistassi: che cos’è
  • Epistassi: Classificazione
  • Le cause della perdita di sangue dal naso
  • Perdita di sangue dal naso: cause più comuni e meno comuni
  • Perdita di sangue dal naso: sintomi e campanelli di allarme
  • Cosa si fa per bloccare l’uscita del sangue dal naso
  • Epistassi: quando rivolgersi al medico
  • Perdita di sangue dal naso: cure e trattamenti
  • Sangue dal naso: si può prevenire?

Per epistassi – o sangue dal naso– si intende la fuoriuscita di sangue dalle fosse nasali. È un disturbo piuttosto comune, infatti circa il 60% della popolazione mondiale ne ha sofferto almeno una volta nella vita. Solo il 6% però presenta aspetti più gravi, tanto da richiedere un intervento tempestivo. Si tratta generalmente di un disturbo benigno, tuttavia non va sottovalutato in caso di emorragia abbondante e recidivante.

Le cause più comuni dell’epistassi sono secchezza delle mucose nasali o traumi locali. Ma può essere anche il sintomo di una patologia sottostante.

Per arrestare l’emorragia, può bastare una pressione sotto il ponte nasale, inclinando il tronco in avanti e sostenendo la testa con la mano libera. Nei casi più gravi o se l’emorragia non si arresta nell’arco di qualche minuto o è molto abbondante, è comunque opportuno rivolgersi al proprio medico o al pronto soccorso.

Sangue dal naso o epistassi: che cos’è

Epistassi, dal greco epìstaxis (stillare goccia a goccia), nell’antichità indicava  semplicemente un gocciolamento di sangue proveniente da qualunque parte del corpo.

Oggi invece per epistassi si intende specificatamente uno o più episodi di sanguinamento dal naso.

È un disturbo che può destare preoccupazione, ma raramente è il segno di una malattia grave. Infatti, il naso è ricco di vasi sanguigni piuttosto delicati che, per questo motivo, possono sanguinare facilmente. Anche mettersi le dita nel naso, ad esempio, può creare un traumatismo della mucosa nasale, provocando sanguinamento, soprattutto nei bambini.

Annuncio pubblicitario

È dunque una manifestazione clinica piuttosto comune sia negli adulti, sia nei giovanissimi, che si evidenzia con un piccolo rivolo di sangue che fuoriesce dal naso o con un flusso più intenso. Ciò che conta è capire, soprattutto in caso di recidive frequenti, se è il sintomo di una patologia sottostante.

L’incidenza è superiore negli uomini (57%) rispetto alle donne (43%), con un andamento stagionale. Infatti, le visite mediche per epistassi sono più frequenti in inverno.

sangue dal naso o epistassi: cos'è

Epistassi: Classificazione

In base alla sede di origine, si distinguono due tipi di epistassi:

  • anteriore, che parte dalla porzione anteriore del naso (il locus valsalvae del setto nasale)
  • posteriore, che parte dai vasi più profondi e che genera un sanguinamento anche verso la faringe e le vie respiratorie, con possibile perdita di sangue dalla bocca.

Questi due tipi di epistassi possono anche coesistere (epistassi anteroposteriore).

Anteriore

Solitamente origina dalla zona frontale del naso, dai piccoli vasi sanguigni posti sulla cartilagine che separa le due narici (setto nasale). La maggior parte di queste epistassi, anche se possono generare un po’ di apprensione, non sono gravi.

Posteriore

Il sanguinamento parte dai vasi sanguigni nella regione posteriore del naso. È piuttosto raro, ma più difficile da trattare, poiché può coinvolgere vasi sanguigni più grandi rispetto a quelli anteriori.

Annuncio pubblicitario

Trovandosi poi dietro al naso, questi vasi sono più difficili da raggiungere e trattare. Tipicamente si manifestano in soggetti con aterosclerosi (che riduce o ostruisce il flusso sanguigno nelle arterie), con malattie emorragiche, che assumono farmaci anticoagulanti o che sono stati sottoposti a interventi chirurgici dei seni paranasali o a rinochirurgia.

sangue dal naso o epistassi: cos'è

Le cause della perdita di sangue dal naso

Solitamente l’epistassi si verifica per secchezza o irritazione della mucosa interna del naso o per rottura dei vasi sanguigni.

Però, è possibile distinguerla in base alle cause scatenanti.

Locale

E’ generalmente di origine traumatica e localizzata al naso (traumi nasali con o senza frattura, traumi alla base del cranio, ecc.).

Perdita di sangue dal naso sistemica

Dipende da condizioni di salute alterate, non circoscritte alla zona del naso, come ad esempio:

  • patologie cardiovascolari (ipertensione, aterosclerosi, cardiopatie, ecc.)
  • altre malattie sistemiche (che colpiscono cioè più apparati e/o organi).

Epistassi essenziale

E’ causata da patologie del naso come:

Annuncio pubblicitario
  • riniti o infezioni nasali
  • influenza
  • allergie
  • sinusiti
  • polipi
  • varici del setto nasale
  • esposizioni solari
  • tumori.

Sintomatica

L’epistassi è la manifestazione clinica di disturbi o malattie come:

  • malattia di Rendu-Osler-Weber (caratterizzata da un’alterazione strutturale dei vasi e da dilatazioni vascolari)
  • ipertensione
  • diabete
  • leucemie
  • neoplasie (in genere i tumori del rinofaringe, la zona tra naso e gola)
  • patologie renali ed epatiche
  • alcolismo
  • inalazione di droghe come la cocaina o di sostanze irritanti (per cause ambientali o lavorative)
  • malattie metaboliche
  • terapie anticoagulanti.
sangue dal naso: cause

Perdita di sangue dal naso: cause più comuni e meno comuni

Cause comuni:

  • soffiarsi forte il naso
  • dita nel naso
  • piccole lesioni o traumi
  • secchezza delle mucose nasali
  • piccoli polipi nel naso
  • ipertensione
  • colpo di calore.

Cause meno comuni:

  • infezioni nasali (raffreddore o sinusite)
  • corpo estraneo
  • perforazione o traumi del setto nasale
  • arteriosclerosi
  • malattie emorragiche
  • tumori o altre gravi patologie pregresse
  • sindrome di Rendu-Oslaer- Weber.

Perdita di sangue dal naso: sintomi e campanelli di allarme

Il sintomo più evidente dell’epistassi è la perdita di sangue dal naso. Possono essere poche gocce o una fuoriuscita più abbondante.

Generalmente si tratta di episodi non preoccupanti che si risolvono nell’arco di qualche minuto, ma in presenza di alcuni sintomi specifici è bene non sottovalutare la situazione.

Vediamo quali.

  • Perdita eccessiva di sangue, debolezza e capogiri.
  • Terapie farmacologiche con anticoagulanti.
  • Frequenti recidive di epistassi senza cause evidenti.

Inoltre, l’epistassi può essere il sintomo di malattia emorragica come:

  • macchioline violacee sulla pelle (petecchie)
  • gengive sanguinanti
  • feci scure o con tracce di sangue
  • sangue nelle urine
  • tosse con fuoriuscita di sangue
  • mestruazioni abbondanti nelle donne.

Cosa si fa per bloccare l’uscita del sangue dal naso

  1. Pinzare con le dita le narici con una leggera pressione. Non bisogna mai sdraiarsi con la testa verso l’alto perché questa posizione aumenta l’afflusso di sangue peggiorando l’emorragia.
  2. Sedersi continuando a stringere il naso, piegando la testa in avanti con il mento verso il torace. In questo modo si chiudono le valvole delle vene del collo riducendo l’afflusso di sangue alla testa.
  3. Se possibile inserire nelle narici del cotone idrofilo imbevuto di acqua ossigenata.
  4. Allentare la pressione dopo qualche minuto e se non esce più sangue, soffiare delicatamente il naso per far fuoriuscire residui di sangue o piccoli coaguli. In caso di vomito non c’è da allarmarsi, in quanto il sangue ingerito può irritare le pareti dello stomaco.
  5. Evitare il cotone emostatico, poiché rimuovendolo dalle narici può causare piccole lesioni e quindi la ripresa del sanguinamento.
  6. Non assumere antinfiammatori o antidolorifici perché possono aggravare l’emorragia.
  7. Se nonostante queste manovre l’emorragia non si arresta, è necessario rivolgersi al pronto soccorso.

Epistassi: quando rivolgersi al medico

Se l’epistassi non si ferma nonostante gli accorgimenti sopra indicati, è opportuno rivolgersi al medico o al pronto soccorso.

Annuncio pubblicitario

La diagnosi si esegue con l’anamnesi del soggetto e l’esame obiettivo.

È importante capire la causa del sanguinamento, anche per la prescrizione degli esami da eseguire.

Si indagano quindi i possibili eventi scatenanti come:

  • forti starnuti
  • piccoli traumi al naso
  • corpi estranei
  • recenti infezioni delle vie aeree
  • precedenti episodi di epistassi
  • familiarità anche con eventuali malattie emorragiche che ostacolano la coagulazione del sangue
  • farmaci anticoagulanti (per patologie pregresse). 

Durante l’esame obiettivo il medico rileva anche la pressione e il battito cardiaco e controlla la cute per verificare la presenza di petecchie, ecchimosi e dilatazione dei piccoli vasi, sia nel naso che nella bocca e all’estremità delle mani e dei piedi.

Per osservare le cavità nasali, in caso di epistassi anteriore, basta una luce portatile, mentre per quella posteriore occorre usare un sondino flessibile a fibre ottiche.

sangue dal naso: cure e trattamenti

Perdita di sangue dal naso: cure e trattamenti

L’approccio più idoneo dipende dal tipo di epistassi e dalla causa dell’emorragia.

Annuncio pubblicitario

Epistassi anteriore

Generalmente si può tenere sotto controllo anche a casa, stringendo le narici per una decina di minuti seduti in posizione eretta. Se il sangue continua a uscire anche dopo aver ripetuto la manovra per altri 10 minuti, è meglio rivolgersi al medico.

Quest’ultimo solitamente inserisce dei tamponi imbevuti di anestetico (ad esempio la lidocaina) e di un farmaco come la fenilefrina che restringe i vasi sanguigni del naso. Si tengono poi premute le narici per una decina di minuti e si rimuove il tampone.

Si può anche utilizzare, in alternativa, una speciale spugna che rigonfiandosi ferma l’emorragia (sarà poi rimossa dopo un paio di giorni).

Nei casi più severi, si può cauterizzare la zona da cui esce il sangue con del nitrato di argento o con un elettrocauterizzatore.

Epistassi posteriore

In questo caso premere le narici non basta. Si può inserire nel naso uno speciale palloncino che si gonfia fino a comprimere la sede dell’emorragia. È necessario tuttavia somministrare un sedativo prima di inserire questi dispositivi nel naso, poiché sono piuttosto fastidiosi, anche per la respirazione.

Il medico può decidere poi per il ricovero in ospedale e somministrare una terapia antibiotica per prevenire l’infezione dei seni paranasali o dell’orecchio.

Annuncio pubblicitario

Se il palloncino non basta, sarà allora opportuno intervenire chirurgicamente con un endoscopio a fibre ottiche inserito attraverso la parete del seno paranasale. Invece, altre volte, si opta per l’inserimento di un piccolo catetere che raggiunge la zona dell’emorragia per ostruire il vaso emorragico (embolizzazione).

Esami diagnostici

Tra i possibili esami diagnostici per individuare la causa dell’epistassi ci sono:

  • emocromo completo
  • tempo parziale di tromboplastina (PTT, per verificare il tempo di coagulazione del sangue)
  • endoscopia nasale
  • radiografia del viso e del naso
  • TAC.
Foglie Di Ortica Tisana Biologica - Massima...
Foglie Di Ortica Tisana Biologica - Massima...
  • Prodotta con foglie di ortica, questa tisana intensa e dolce è ricca di minerali e nutrienti.
  • I fornitori che scegliamo per la nostra tisana utilizzano foglie intere di ortica biologica, che...
  • Per Valley of Tea la qualità è al primo posto: hai la garanzia che tutti i nostri tè e infusi...
16,38 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Rimedi naturali

Possono essere utili tutte quelle erbe che hanno un’azione protettiva sui capillari come:

  • ippocastano
  • mirtillo
  • centella
  • edera
  • vitamina C.

Ma in particolare:

  • infuso di ortica. L’ortica ha proprietà antinfiammatorie che possono ridurre l’irritazione delle muscose nasali. Tamponare le narici con una garza imbevuta di questo infuso, per qualche minuto, può aiutare a fermare l’emorragia.
  • Infuso di equiseto. Questa erba ha proprietà antiinfiammatorie e favorisce la cicatrizzazione dei capillari mediante il lavaggio delle narici con il suo infuso.
  • Aceto di mele. Aiuta a prevenire le infezioni e velocizza il recupero delle pareti dei vasi lesionati. Si applica sulle narici con un batuffolo imbevuto di aceto di mele diluito con acqua.
  • Tisana di menta. La menta è un buon alleato per chi ha problemi di coagulazione del sangue. Bere una tazza di tisana alla menta, più volte al giorno, potrebbe alleviare i sintomi dell’epistassi.
  • Acqua e sale. Il lavaggio delle narici con acqua e sale aiuta a eliminare i piccoli grumi di sangue che possono restare sulle pareti delle narici.
sangue dal naso epistassi rimedi naturali 2

Sangue dal naso: si può prevenire?

La causa più comune dell’epistassi è la secchezza della mucosa nasale. Quindi, applicare un po’ di olio di vasellina nella zona interna del setto nasale può essere utile.

In caso di allergie, il trattamento con antistaminici può scongiurare il fastidioso prurito al naso e quindi il possibile sanguinamento per irritazione delle mucose.

Annuncio pubblicitario

Per chi, invece, passa molto tempo in ambienti climatizzati, è consigliabile l’uso di spray nasali e creme emollienti.

Infine, nei soggetti più anziani, è opportuno monitore la pressione sanguigna e la coagulazione del sangue.

Con la consulenza del Dott. Salvatore Marotta, specialista in Chirurgia di urgenza e Pronto soccorso, docente di Medicina del territorio presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Università Federico II (Napoli).

Fonti
  1. Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani- AOOI– Epistassi, C. Vicini.
  2. Centro medico Unisalus.
  3. Epistassi, F. Colaboni.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

sangue dal naso o epistassi: cos'è, cause, sintomi e cure
banner amazon 1024x216 3

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
candida: cos'è, cause, sintomi, cure, prevenzione Candida
emorroidi: cosa sono, sintomi, cause, cure, rimedi, cure, chirurgia, dieta Emorroidi
dieta per diabetici Dieta per il diabete
colite Colite
polmonite: cos'è, sintomi, cause, cura e prevenzione Polmonite
ShareTweetPin9

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki