Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ragadi anali: cosa sono, cause, sintomi, diagnosi, cure e prevenzione

Diana Catocchia by Diana Catocchia
31 Maggio 2021
in Patologie
ragadi anali: cosa sono, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ragadi anali: cosa sono
  • Cause delle ragadi anali
  • Fattori di rischio
  • Sintomi delle ragadi anali
  • Diagnosi
  • Complicazioni
  • Ragadi anali: come curarle
  • Come prevenire le ragadi anali

Le ragadi anali sono delle piccole rotture nella mucosa che riveste l’ano, l’ultima parte del tubo digerente. E’ una condizione molto comune e, sebbene l’esatta eziologia sia dibattuta, sembra esserci una chiara associazione con le elevate pressioni sullo sfintere anale interno. Sono comuni nei bambini piccoli, ma possono verificarsi a qualsiasi età.

La metà di tutti i pazienti con ragadi anali guarisce con un trattamento non chirurgico, come una dieta ricca di fibre, bagni caldi e farmaci.

Quando la terapia conservativa fallisce, il trattamento chirurgico con sfinterotomia interna laterale ha un alto tasso di successo. In questo articolo esamineremo insieme i sintomi e la gestione delle ragadi anali.

Ragadi anali: cosa sono

Le ragadi anali sono ferite che causano dolore e sanguinamento durante la defecazione e possono verificarsi durante l’eliminazione di feci più spesse o più dure.

Il soggetto può anche provare spasmi nello sfintere anale, l’anello muscolare all’estremità dell’ano. La maggior parte delle ragadi viene alleviata da semplici misure come l’aumento dell’assunzione di fibre consumate, che provoca sollievo dalla stitichezza. Ma anche bagni tiepidi che rilassano i muscoli perianali e accelerano la guarigione. In altre persone, le ragadi anali richiedono un trattamento medico o, meno spesso, chirurgico.

A volte vengono confuse con le emorroidi, vasi sanguigni infiammati all’interno o all’esterno dell’ano. Come le ragadi, le emorroidi possono verificarsi dopo aver espulso feci dure.

Annuncio pubblicitario
le cause delle ragadi anali

Cause delle ragadi anali

Gli spasmi del muscolo dello sfintere anale interno causano dolore.

Come conseguenza, i bordi delle fessure vengono ritratti, rendendo difficile la guarigione. Durante la defecazione, la rottura ripetuta della mucosa causa ragadi croniche in circa il 40% dei pazienti. Le cause più comuni sono:

  • eliminazione di feci grandi o dure
  • stitichezza
  • diarrea cronica
  • infiammazione dell’area anorettale, causata dal morbo di Crohn o da altre malattie infiammatorie intestinali
  • parto naturale.

Le cause più rare sono:

  • cancro anale
  • infezione da HIV
  • tubercolosi
  • sifilide
  • Herpes.
ragadi anali: fattori di rischio

Fattori di rischio

Tra i fattori di rischio che favoriscono la comparsa delle ragadi anali, ci sono:

  • infanzia: molti bambini sviluppano ragadi anali nel primo anno di vita
  • età avanzata: gli anziani possono soffrire di ragadi anali, in parte a causa della cattiva circolazione sanguigna che porta un basso apporto di sangue alla regione rettale
  • stipsi: lo sforzo durante la defecazione aumenta il rischio di ragadi anali
  • parto naturale
  • morbo di Crohn: come malattia intestinale provoca un processo infiammatorio cronico che predispone alle ragadi anali
  • rapporti sessuali anali (non sufficientemente lubrificati)
  • apporto di fibre insufficiente nella dieta.

Sintomi delle ragadi anali

Tra i più comuni sintomi ricordiamo:

  • dolore, a volte grave, durante la defecazione e che può durare fino a qualche ora
  • comparsa di sangue nelle feci o sulla carta igienica dopo l’evacuazione
  • prurito, irritazione o comparsa di una ferita visibile intorno all’ano
  • piccolo gonfiore sulla pelle nella regione anale.
ragadi anali cosa sono

Diagnosi

Per diagnosticare le ragadi anali, il chirurgo procede con un’esplorazione anale, che consiste nell’inserimento di un dito avvolto in un guanto chirurgico o un anoscopio nel canale anale, uno strumento tubolare corto.

Se questa procedura causa troppo dolore, il medico può diagnosticare le ragadi anali mediante la semplice osservazione. Una ragade anale acuta ha l’aspetto di una ferita recente, proprio come un taglio netto. Nel caso di lesioni croniche, oltre alla ferita, si possono osservare sulla pelle due distinti gonfiori o dilatazioni, uno interno ed uno esterno.

Annuncio pubblicitario

La posizione delle ragadi anali fornisce dettagli sulla loro causa. Una crepa che appare su un lato dell’apertura anale e non nella parte posteriore o anteriore può essere un sintomo di un’altra condizione, come il morbo di Crohn. In questo caso, il medico consiglierà altri metodi diagnostici.

Sigmoidoscopia flessibile

Il medico inserisce un tubo flessibile fornito con una videocamera attraverso l’ano ed esamina il retto e il colon. Questa procedura è indicata per coloro di età inferiore ai 50 anni che non hanno fattori di rischio per malattie infiammatorie intestinali o cancro del colon.

Colonoscopia

La procedura prevede l’esame del colon con un tubo flessibile (endoscopio).

La colonoscopia è indicata per le persone di età superiore ai 50 anni che hanno fattori di rischio per il cancro del colon e per coloro che presentano sintomi come dolore addominale e diarrea.

Complicazioni

Tra le più comuni ricordiamo:

  • guarigione lenta: una ragade anale che non guarisce in meno di 6 settimane diventa cronica e richiede trattamenti aggiuntivi
  • le persone con ragadi hanno maggiori probabilità di averne altre in futuro
  • ampia rottura nei muscoli vicini: una ragade anale può estendersi allo sfintere anale interno, portando a una guarigione difficile.
ragadi anali cure e interventi chirurgici

Ragadi anali: come curarle

Quando andare dal medico?

Se provi dolore durante l’evacuazione o se noti del sangue nelle feci o sulla carta igienica, è consigliato richiedere un consulto dal proprio medico di famiglia.

Annuncio pubblicitario

Nella maggior parte dei casi il trattamento conservativo funziona, tanto da non rendere necessario il consulto di uno specialista.

Quale crema usare

Il medico potrebbe consigliare l’applicazione locale di una crema a base di nitroglicerina che aiuta a migliorare la circolazione nella zona, favorendo la guarigione ed il rilassamento dello sfintere anale.

La nitroglicerina è indicata quando altre misure conservative non funzionano. Anche l’applicazione di creme con anestetici come la lidocaina cloridrato è utile per alleviare il dolore locale.

Come ultima istanza, le iniezioni di tossina botulinica di tipo A hanno l’effetto di paralizzare il muscolo dello sfintere anale e rilassare le contratture.

Dieta e stile di vita

Alcuni cambiamenti nello stile di vita aiutano ad alleviare i sintomi, favorendo la guarigione e prevenendo le recidive.

Includi le fibre nella tua dieta

Un consumo giornaliero di 25-30 grammi di fibre aiuta ad ammorbidire le feci, favorendo la guarigione delle ragadi.

Annuncio pubblicitario

Quindi, alimenti ricchi di fibre includono:

  • frutta
  • verdura
  • noci
  • cereali integrali.

Si possono anche assumere integratori di fibre; questi tuttavia possono causare gonfiore e gas intestinali, quindi il loro consumo dovrebbe essere graduale.

Scopri cosa sono le fibre alimentari e gli alimenti da inserire nella tua dieta.

Idratazione adeguata

I liquidi prevengono la stitichezza.

Attività fisica

Si raccomanda un movimento moderato, come camminare, 30 minuti al giorno. Infatti, il movimento supporta la peristalsi intestinale ed aumenta l’afflusso di sangue a tutte le parti del corpo, aiutando la guarigione delle ragadi.

Intervento chirurgico della ragade anale

In caso di ragadi che non rispondono ad altri trattamenti o di sintomi gravi, il medico può decidere di optare per un intervento chirurgico.

Annuncio pubblicitario

Spesso si consiglia la sfinterotomia laterale interna, che prevede l’incisione di una piccola parte del muscolo sfintere anale, che riduce lo spasmo e il dolore, favorendo la guarigione.

Gli studi hanno dimostrato che nel caso di ragadi croniche, la chirurgia è più efficace di altri trattamenti.

Esistono diverse tecniche chirurgiche disponibili per il trattamento delle ragadi anali.

  • Sfinterotomia interna laterale: questa procedura ha il miglior tasso di guarigione ed è la procedura più utilizzata per le ragadi anali; durante l’operazione, il chirurgo eseguirà una piccola incisione nel muscolo sfintere interno
  • Fissurectomia: in questa procedura la ragade anale viene completamente rimossa per consentire a una ferita aperta di guarire naturalmente; questa operazione può essere utilizzata da sola, con sfinterotomia laterale interna o tramite farmaci, come la tossina botulinica iniettabile
  • Lembo di avanzamento: è una tecnica che prevede la sostituzione del tessuto lacerato con tessuto sano; questo tipo di intervento chirurgico è molto più complesso e di solito è consigliato solo quando altre opzioni chirurgiche non hanno avuto successo.

Post intervento

Dopo l’operazione il paziente avrà bisogno di riposo e il più delle volte è necessario rimanere in ospedale il tempo di una notte, cosicché nella maggior parte dei casi questo intervento si adatta facilmente ad un day hospital.

Per alleviare il dolore, il medico consiglierà antidolorifici come il paracetamolo o l’ibuprofene.

Per un periodo di tempo, medicinali contenenti codeina andranno evitati, poiché possono causare stitichezza. Prima di evacuare, il paziente deve rimuovere la medicazione, lavare accuratamente l’area e asciugarla.

ragadi anali: come curarle con una dieta ricca di fibbre

Come prevenire le ragadi anali

Si possono prevenire le ragadi anali evitando la stitichezza; si raccomanda di consumare cibi che contengono molte fibre (frutta, verdura, cereali integrali), di bere abbastanza acqua e di fare esercizio fisico moderato.

Annuncio pubblicitario

Lunghe passeggiate in bicicletta vanno evitate se si soffre di ragadi, così come i rapporti sessuali anali devono essere accompagnati da abbondante lubrificazione.

Inoltre, biancheria troppo stretta o di materiale sintetico non aiuta nella prevenzione, così come l’utilizzo di saponi aggressivi e non indicati per le zone intime.

Mantenere la zona asciutta e pulita e non esitare a fare un bagno con acqua tiepida (minimo 15 minuti) ai primi sintomi di ragadi nella zona anale.

Fonti
  1. Newman M, Collie M. Anal fissure: diagnosis, management, and referral in primary care. Br J Gen Pract. 2019 Aug;69(685):409-410. doi: 10.3399/bjgp19X704957. PMID: 31345824; PMCID: PMC6650108. .
  2. Arroyo A, Montes E, Calderón T, Blesa I, Elía M, Salgado G, García-Armengol J, de-la-Portilla F. Treatment algorithm for anal fissure. Consensus document of the Spanish Association of Coloproctology and the Coloproctology Division of the Spanish Association of Surgeons. Cir Esp. 2018 May;96(5):260-267. English, Spanish. doi: 10.1016/j.ciresp.2018.02.007. Epub 2018 Mar 8. PMID: 29525120.
  3. Dykstra MA, Buie WD. Anal fissures. CMAJ. 2019 Jul 2;191(26):E737. doi: 10.1503/cmaj.190074. PMID: 31266788; PMCID: PMC6606410.
  4. Farke S. Akute Analfissur [Acute anal fissure]. MMW Fortschr Med. 2018 May;160(9):47. German. doi: 10.1007/s15006-018-0533-x. PMID: 29754340.
  5. Acheson AG, Scholefield JH. Operative treatment of anal fissure. Ann R Coll Surg Engl. 2001 Nov;83(6):437-8. PMID: 11777144; PMCID: PMC2503700.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

ragadi anali: cosa sono, cause, sintomi, cure e prevenzione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ragadi: cosa sono, cause, tipologie, sintomi e possibili complicanze, diagnosi, trattamenti e rimedi
  • Ragadi al seno: cosa sono, cause e sintomi, come allattare, cure e prevenzione
  • Ragadi alle mani: cosa sono, cause, sintomi, cure e le migliori creme per prevenire
ShareTweetPin10

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Diana Catocchia

Diana Catocchia

Sono nata a San Benedetto del Tronto. Ho frequentato il liceo scientifico e poi ho fatto la facoltà di Medicina terminata nel 2017. Collaboro con Melarossa per articoli di salute perché mi piace divulgare e spiegare le patologie.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki