Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cellulite infettiva: che cos’è, cause, sintomi e cure

Paola Botte by Paola Botte
27 Agosto 2023
in Patologie
cellulite infettiva: che cos'è, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la cellulite infettiva?
  • Sintomi e segnali della cellulite infettiva
  • Cause e soggetti a rischio
  • Quando rivolgersi al medico per una diagnosi
  • Cure e trattamenti efficaci per la cellulite infettiva
  • Possibili complicazioni
  • Come prevenire la cellulite infettiva

La cellulite infettiva è una profonda infezione della pelle causata da batteri. Di solito colpisce le braccia e le gambe. Può anche svilupparsi intorno agli occhi, alla bocca e all’ano o sulla pancia.

La pelle normale può essere influenzata dalla cellulite, ma di solito si verifica dopo una lesione che provoca la rottura della pelle, inclusi traumi o interventi chirurgici.

Una volta che la pelle si rompe, i batteri possono entrare e causare infezioni, anche fatali. Ma quali sono i sintomi della cellulite infettiva e come si diagnostica?

Scopriamo insieme come riconoscere i segni e le possibilità di cura.

Cos’è la cellulite infettiva?

La cellulite infettiva, nota anche come cellulite batterica, è un’infiammazione acuta della pelle e dei tessuti sottocutanei causata da batteri patogeni che entrano nel corpo attraverso una ferita, un taglio, un’abrasione o una puntura d’insetto.

Non va confusa con la cellulite comune, che è una condizione in cui la pelle appare a buccia d’arancia a causa dell’accumulo di grasso sottocutaneo.

Annuncio pubblicitario

Può essere causata da diversi tipi di batteri, tra cui Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes, per questo è conosciuta anche come cellulite streptococcica.

I sintomi tipici della cellulite infettiva includono gonfiore, arrossamento, calore e dolore nella zona interessata. In alcuni casi più gravi, può verificarsi febbre e brividi.

La cellulite infettiva richiede trattamento medico tempestivo, poiché può progredire rapidamente e causare complicazioni potenzialmente gravi, come l’ascesso (accumulo di pus), la diffusione dell’infezione nei tessuti circostanti o anche nel flusso sanguigno (sepsi).

Il trattamento generalmente comporta l‘uso di antibiotici per eliminare l’infezione, oltre a misure di igiene locale e riposo.

sintomi della cellulite infettiva

Sintomi e segnali della cellulite infettiva

Ogni persona può sperimentare i sintomi in modo diverso. Quelli più comuni includono:

  • Arrossamento della pelle.
  • Gonfiore.
  • Pelle calda.
  • Dolore.
  • Ecchimosi.
  • Febbre.
  • Mal di testa.
  • Brividi.
  • Debolezza.
  • Strisce rosse dal sito originale della cellulite.
  • Linfagite
  • Linfoadenopatia regionale.

Alcuni casi di cellulite sono un’emergenza. Per questo è importante parlare immediatamente con il proprio medico se si nota uno qualsiasi dei seguenti sintomi:

Annuncio pubblicitario
  • Un’area molto ampia di pelle rossa e infiammata.
  • Febbre.
  • Intorpidimento, formicolio o altri cambiamenti in una mano, braccio, gamba o piede.
  • Pelle nera.
  • Rossore e gonfiore intorno agli occhi o dietro l’orecchio.

I sintomi della cellulite possono assomigliare ad altre condizioni della pelle come la dermatite da stasi e la trombosi venosa profonda.

A differenza della cellulite batterica, però, la dermatite si mostra solitamente su entrambi gli arti (cosa non sempre vera nella cellulite) e la trombosi non presenta linfoadenopatia regionale (comune nella cellulite infettiva).

Per quanto riguarda la diffusione della malattia, è importante sottolineare che nessuno è esente da una potenziale infezione da cellulite batterica. Può colpire chiunque e a qualsiasi età, dai bambini agli anziani.

Tuttavia i pazienti che hanno un deficit del sistema immunitario rappresentano la categoria più esposta al rischio di infezione.

cellulite infettiva: cause e soggetti a rischio

Cause e soggetti a rischio

La cellulite è solitamente causata dall’ingresso di batteri in una ferita o in un’area dove non c’è pelle.

I batteri più comuni che causano la cellulite sono:

Annuncio pubblicitario
  • Streptococchi beta emolitici di gruppo A (streptococcus pyogenes), gli stessi che causano la scarlattina e la faringite streptococcica
  • Streptococcus pneumoniae
  • Staphylococcus aureus.

Sia lo Stafilococco che lo Streptococco si trovano normalmente sulla pelle e sulle mucose della bocca e del naso in persone sane.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sullo Streptococco.

Altri batteri che possono causare la comparsa di cellulite infettiva sono:

  • Streptococchi di gruppo B comuni nei pazienti diabetici
  • Bacilli Gram-negativi nei bambini
  • Pasteurella multocida e Capnocytophaga spp trasmessi a seguito di morsi umani o animali.
  • Aeromonas hydrophila e Vibrio vulnificus causati da lesioni che si verificano in acqua.
  • Proteus, Enterobacter, Helicobacter, Serratia, Fusarium nei pazienti immunodepressi come HIV positivi.
cellulite infettiva: diagnosi

Quando rivolgersi al medico per una diagnosi

La diagnosi si basa di solito su una storia medica e un esame fisico.

Campioni di sangue e pelle possono essere prelevati per confermare la diagnosi e il tipo di batteri presenti, anche se non è sempre facile isolare il batterio responsabile al primo colpo.

Ciononostante, una coltura batterica può identificare l’organismo che causa la condizione e indicare l’antibiotico più efficace.

Annuncio pubblicitario

Importante la diagnosi differenziale che permette al medico di distinguerla da altre malattie simili:

  • L’ecografia delle vene degli arti inferiori può escludere la presenza di trombosi venosi profonda.
  • La radiografia a raggi X può escludere che la cellulite infettiva abbia raggiunto le ossa.
  • L’esame del sangue specifico può escludere la malattia di Lyme, patologia trasmessa dalle zecche.
cellulite infettiva: cure

Cure e trattamenti efficaci per la cellulite infettiva

Prima di definire il trattamento adeguato, il medico prende in considerazione l’età del paziente, la salute generale e la gravità della condizione.

Essere trattati subito può aiutare a prevenire la diffusione della cellulite e il trattamento può includere:

  • Terapia farmacologica: orale, intramuscolare (iniezione), o endovenosa (IV) a seconda della gravità. La durata della terapia antibiotica non è sempre uguale e si prosegue fino a completa guarigione. I sintomi di solito iniziano a migliorare entro le 72 ore dalla prima assunzione. E’ possibile assumere anche antidolorifici.
  • Medicazioni sul sito di infezione con bendaggi e antibiotici topici.
  • Immobilizzazione ed elasto-compressione.
  • Pulizia quotidiana della ferita.
  • Chirurgia.
  • In caso di interessamento del braccio o della gamba, mantenimento degli arti in scarico ossia sollevandoli per ridurre l’edema più velocemente.
  • Riposo.
  • Medicina del dolore secondo necessità.

Sulla base dell’esame fisico e della gravità della cellulite cutanea, il medico può decidere inoltre di trattare il paziente in ospedale dove procedere con una terapia antibiotica e infusione di liquidi per via endovenosa (IV).

Possibili complicazioni

Le complicanze della cellulite possono essere molto gravi. Questi possono includere danni tissutali estesi e morte dei tessuti (gangrena).

L’infezione può anche diffondersi al sangue (batteriemia), ossa, sistema linfatico, cuore provocando anche l’endocardite, o sistema nervoso.

Annuncio pubblicitario

Queste infezioni possono portare ad amputazione, shock o addirittura alla morte.

Se non curata correttamente la cellulite infettiva può essere causa di altre patologie come la fascite necrotizzante, artrite piogenica, osteomielite e tromboflebite.

cellulite infettiva: prevenire

Come prevenire la cellulite infettiva

Prevenire la cellulite infettiva è la migliore arma contro la malattia.

La prima regola riguarda la cura della pelle e di eventuali ferite. Dunque:

  • Usare una buona igiene personale.
  • Lavarsi spesso le mani.
  • Applicare la lozione sulla pelle secca e screpolata.
  • Utilizzare i guanti in caso di tagli e graffi sulle mani.
  • Indossare calzature protettive.

Se si verificano rotture della pelle, mantenere l’area pulita e utilizzare un unguento antibiotico da banco.

Guardare eventuali segni di infezione. Se si ha il diabete, controllare visivamente i piedi e agire immediatamente su segni di rottura della pelle.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, non tagliare verruche o calli e non tagliare le unghie dei piedi troppo corte.

Fonti
  1. National library of Medicine.
  2. Manuale MSD.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Paola Botte

Paola Botte

Giornalista, videomaker, OSS e istruttrice di Krav Maga. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki