Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Blefarite: cos’è, tipi, cause, sintomi, diagnosi, cure e trattamento, prevenzione

Paola Botte by Paola Botte
12 Ottobre 2021
in Patologie
blefarite: cos'è, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Blefarite: che cos’è
  • Tipi di blefariti
  • Le cause
  • Blefarite: sintomi
  • Complicazioni
  • Blefarite: diagnosi
  • Come curare la blefarite
  • Rimedi per prevenire le recidive

La blefarite è un’infiammazione abbastanza comune che colpisce le palpebre.

Palpebre incollate, arrossate, gonfie e pruriginose. Sono questi i principali sintomi. Solitamente la blefarite non è grave, ma se non trattata può portare ad altri problemi, come secchezza oculare, orzaiolo e congiuntivite.

Ne esistono di diversi tipi e spesso risulta molto difficile da trattare, così può durare mesi o anni. Ecco perché è sempre meglio rivolgersi ad uno specialista non appena compaiono i primi sintomi.

Nella maggior parte dei casi, si risolve con una pulizia degli occhi accurata e costante e impacchi caldi. In altri casi, è necessaria la prescrizione di antibiotici disponibili in vari formati.

Anche se si tratta di una patologia molto comune, prevenire la blefarite è possibile. Basta seguire basilari ma importanti norme igienico-comportamentali e qualche piccolo consiglio che abbiamo raccolto qui per voi.

Blefarite: che cos’è

La blefarite, dal greco blépharon, palpebre, è un’infiammazione acuta o cronica che interessa i margini palpebrali dell’occhio, ossia una zona molto esposta.

Annuncio pubblicitario

Infatti, le palpebre, insieme alla congiuntiva e all’apparato lacrimale, fanno parte dell’apparato di protezione dell’occhio. Inoltre, essendo le palpebre pieghe della pelle costituite da molti strati sono difficili da mantenere pulite e dunque maggiormente a rischio di infezioni o infiammazioni.

E’ un disturbo che solitamente colpisce entrambi gli occhi, ma che può interessare anche solo uno dei due. In alcuni casi l’infiammazione parte dal bordo ciliare e si amplia fino ad arrivare alla cute, ai follicoli sebacei, alla congiuntiva e alle ghiandole di Meibomio e ciliari.

Si può manifestare a tutte le età, ma per fortuna, quasi mai causa danni permanenti alla vista e non è contagiosa. Il che permette di circoscrivere il problema ed evitare che venga trasmesso ad altre persone o, nel caso sia affetto soltanto uno dei due occhi, anche all’altro.

I batteri responsabili di questa infiammazione sono quasi esclusivamente Stafilococchi coagulasi-positivi e Stafilococchi coagulasi-negativi, talvolta batteri gram-negativi.

Le prime avvisaglie sono date da un forte prurito e da lacrimazione continua, il che porta di solito la persona a stropicciarsi continuamente gli occhi e a peggiorare la situazione provocando rossore, gonfiore e sensazione di corpo estraneo al loro interno.

blefarite: che cos'è

Tipi di blefariti


Le blefariti possono essere suddivise in base al tipo d’infiammazione o a dove essa si concentra.

Annuncio pubblicitario

Le tipologie di blefariti classificate in base all’entità dell’infiammazione sono tre:

  • Ulcerativa: in questo caso il principale responsabile è lo stafilococco, si manifesta con ascessi e crosticine e si può presentare sia nei bambini piccoli che negli adulti.
  • Squamosa o seborroica: le cause di questo tipo di blefarite si suppone siano legate ad acne rosacea, forfora e dermatite seborroica.
  • Iperemica: si presenta con edema palpebrale o occhi arrossati e gonfi.

Le blefariti suddivise in base alla zona di concentrazione dell’infiammazione sono anch’esse tre:

  • Blefarite anteriore: colpisce l’esterno dell’occhio, dove le ciglia si attaccano alla palpebra. Si manifesta a causa di batteri o come conseguenza della dermatite seborroica, ossia un’infiammazione cutanea cronica che interessa principalmente il cuoio capelluto e il viso provocando cute grassa e forfora.
  • Blefarite posteriore: colpisce le ghiandole di Meibomio, strutture che producono sostanze oleose, localizzate dietro la base delle ciglia. Questo tipo di blefarite si manifesta quando le ghiandole vengono ostruite da scaglie di pelle oppure da elementi prodotti a seguito della dermatite seborroica o dalla rosacea.
  • Blefarite mista: insieme dei due tipi di blefarite. 

Blefarite da stress

Un particolare tipo di blefarite è quella da stress prolungato, cioè causata da tutte quelle condizioni presenti nella vita quotidiana che alterano lo stato di salute psichica di una persona e di conseguenza il suo sistema immunitario che risulta indebolito.

In questo caso la blefarite rientra tra le malattie psicosomatiche come la dermatite e l’acne, perché essa altro non è che la manifestazione fisica di un problema molto più profondo che arriva dalla testa.

La causa infatti è da ricercare in tutti quei fattori che ne hanno potuto favorire la comparsa. Ne sono degli esempi i ritmi frenetici, il lavoro o lo studio intenso, la mancanza di tempo libero da dedicare ad una sana alimentazione e ad una corretta cura di sé, o ancora, i cambiamenti improvvisi e profondi come un lutto, la perdita del lavoro o di un amore.

Quello che si può fare in questi casi è curare i sintomi, ma la cosa veramente importante è cercare di cambiare abitudini e stili di vita in modo da ridurre fatica e tensioni. Una delle azioni mirate in tal senso potrebbe essere migliorare la qualità del sonno, che oltre a diminuire lo stress porta ad un aumento dei meccanismi antinfiammatori dell’occhio.

Annuncio pubblicitario

Blefarite da squilibrio intestinale

Le blefariti sono spesso associate a:

  • Gastriti.
  • Coliti.
  • Reflusso gastroesofageo.
  • Helicobacter.
  • Disturbi del tratto intestinale come la disbiosi, ossia lo squilibrio della flora batterica.

Questo perché sebbene occhi e intestino siano due organi lontani, essi sono in relazione tra loro.

Infatti, lo squilibrio intestinale porta ad un’eccessiva produzione di citochine sviluppando un’infiammazione con attivazione di meccanismi immunitari che vanno a colpire a distanza tutti gli organi, tra cui l’occhio.

Le cause associate a questi squilibri possono essere tante, tra queste:

  • Disordini alimentari
  • Uso di antibiotici
  • Periodo di stress.  

Ciò che serve in questi casi è una dieta antinfiammatoria sotto parere di uno specialista.

tipi di blefarite

Le cause

I fattori alla base di questa comune infiammazione sono tanti e i principali sono i seguenti:

Annuncio pubblicitario
  • Alterata secrezione delle ghiandole di Meibomio.
  • Infezioni batteriche.
  • Infezioni virali, specie da Herpes simplex tipo I.
  • Malattie della pelle come forfora o rosacea.
  • Pelle grassa.
  • Pidocchi o acari delle ciglia.
  • Secchezza oculare.
  • Forte lacrimazione.
  • Vizi refrattivi non correttivi come ipermetropia e astigmatismo.
  • Carenze alimentari come avitaminosi o dispepsia, “cattiva digestione”.
  • Patologie come il diabete o l’accumulo di grassi nel sangue (colesterolo, trigliceridi).
  • Fattori allergici o ambientali (pollini, cosmetici, pomate oftalmiche, lenti a contatto, alimenti, polveri e fumo).
  • Eccessiva irradiazione solare.
  • Forte eritema.
blefarite: sintomi

Blefarite: sintomi

La blefarite provoca di solito dolore, prurito, rossore e gonfiore. A seconda  della gravità con cui si presenta, può determinare altri sintomi quali:

  • Sensazione di polvere negli occhi.
  • Lacrimazione.
  • Sensibilità alla luce (fotofobia).
  • Secchezza oculare.
  • Palpebre appiccicose con difficoltà ad aprire gli occhi soprattutto al mattino.
  • Infiammazione estesa ad altre parti dell’occhio.
  • Fastidio a portare lenti a contatto.
  • Presenza di forfora o crosticine alla base delle ciglia.

Altri sintomi gravi sono:

  • Visione annebbiata.
  • Ciglia che cadono.
  • Ciglia che crescono nella direzione sbagliata.
  • Gonfiore di altre parti dell’occhio come la cornea. 
blefarite: complicazioni

Complicazioni

Pur non essendo considerata una malattia grave, la blefarite è molto fastidiosa e in più, se non adeguatamente trattata, può causare numerose complicazioni più o meno serie all’occhio e a volte alla vista.

Le complicazioni della blefarite includono molte patologie. Vediamole di seguito.

Sindrome dell’occhio secco

Si manifesta con occhi asciutti, doloranti, infiammati, a causa di una minore produzione di lacrime dovuta ad elementi che ne bloccano il passaggio dalle ghiandole.

Congiuntivite

E’ l’infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste internamente le palpebre e copre la parte bianca dell’occhio. La congiuntivite è causata da un’infezione batterica, non è pericolosa e di solito si risolve in due settimane, altrimenti con l’aiuto di antibiotici.

Annuncio pubblicitario

Calazio

Il calazio è un nodulo duro e indolore sulla palpebra causato da una ghiandola bloccata. Spesso si manifesta a seguito di un porcile o di una blefarite non trattata e i sintomi includono gonfiore e arrossamento della palpebra. Un calazio spesso va via da solo.

Porcili

E’ un’infezione che si sviluppa vicino alla base delle ciglia. Il risultato è un nodulo rosso e doloroso sul bordo della palpebra e la produzione di pus.

Danno alla cornea

Questa è una delle complicazioni più gravi e si può manifestare a causa di irritazione alle palpebre, ciglia che crescono nella direzione sbagliata o sfregamento eccessivo e violento dell’occhio.

Blefarite cronica

La blefarite cronica è un’infiammazione cronica del margine delle ciglia, spesso di entrambe le palpebre. Colpisce spesso le persone anziane e provoca molto prurito e depositi simili a forfora.

Orzaiolo

Si tratta di un nodulo piccolo e doloroso che si sviluppa sull’interno o sull’esterno della palpebra superiore oppure posteriore, causando lacrimazione e arrossamento della stessa.

In genere è dovuto a un’infezione di batteri stafilococchi ed è estremamente contagioso, al punto che basta sfregarsi con le mani per trasmetterlo ad altre parti dell’occhio.

Annuncio pubblicitario

Le cause dell’orzaiolo sono diverse, per esempio, può essere provocato dal contatto con un altro individuo colpito dallo stesso problema oppure da scarsa igiene dell’occhio ed infine da stress e batteri. 

Spesso il problema si risolve da solo nel giro di pochi giorni, ma se questo non avviene è il caso di intervenire con dei farmaci adatti come:

  • Tobramicina
  • Eritromicina
  • Vancomicina.
Blefarite: diagnosi

Blefarite: diagnosi

Può essere diagnosticata con una visita specialistica effettuata dall’oculista, il quale dovrà ispezionare l’occhio sia internamente che esternamente. Di solito, la blefarite è abbastanza semplice da riconoscere, grazie ai sintomi e ai segni presenti sulle palpebre e sul bordo ciliare.

Lo strumento usato dall’oculista è il biomicroscopio, ossia una lampada a fessura in grado di far esplorare sia la struttura delle palpebre e l’aspetto della pelle che quello delle ciglia.

Inoltre, si possono visionare i margini dell’occhio e verificare se le ghiandole di Meibomio sono aperte o ostruite. Infine, l’oculista è in grado di valutare la quantità e la qualità delle lacrime.

Come curare la blefarite

Le terapie usate per curare la blefarite di solito sono risolutive a meno che non si tratti di blefariti croniche caratterizzate da recidive.

Annuncio pubblicitario

La scelta del trattamento varia in base al tipo di blefarite. In caso di quella batterica è necessario usare antibiotici per bocca o colliri e antinfiammatori ad uso topico.

Durante il trattamento è sconsigliato indossare lenti a contatto e usare trucco come matita per occhi, eyeliner e mascara.

La pulizia delle palpebre è un valido aiuto ai fini della guarigione. Si può effettuare seguendo i seguenti passaggi:

  • Lavarsi accuratamente le mani.
  • Mescolare acqua tiepida e detergente delicato.
  • Immergere un panno pulito o del cotone nella miscela.
  • Posizionare il panno sugli occhi per circa 10 minuti.
  • Strofinare il panno delicatamente avanti e indietro concentrandosi sulla zona delle ciglia.
  • Risciacquare l’occhio con acqua pulita.
  • Eseguire un delicato massaggio delle palpebre per circa 30 secondi.

L’esecuzione di questa procedura favorisce la fuoriuscita di eventuali ostruzioni dalle ghiandole.

In ogni caso, è bene seguire i consigli dell’oculista che insieme alla pulizia può prescrivere eventuali altri rimedi.

blefarite: come curarla

Rimedi per prevenire le recidive

La blefarite è difficile da guarire completamente ma non impossibile. Ciò che serve è tanta costanza e l’esecuzione di fondamentali norme igienico-comportamentali.

  • Una delle raccomandazioni più banali ma importanti è lavarsi sempre le mani, in particolare prima di toccare gli occhi.
  • Sciacquare le palpebre con acqua tiepida, sfregandole leggermente.
  • Lubrificare gli occhi in caso di secchezza oculare.
  • Curare la forfora del cuoio capelluto.
  • Controllare la presenza di acari.
  • Seguire una dieta ricca di frutta e verdura fresca, proteine provenienti da pollo e pesce e povera di zuccheri e caffeina.
  • Pulire frequentemente lenzuola, federe, asciugamani e vestiti.
Fonti
  1. ISSalute.
  2. Medicioculisti.it.
  3. NHS.
  4. IAPB– Italia onlus.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
blefarite

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Malattie dell’occhio: quali sono e come si riconoscono?
  • Glaucoma: sintomi, cura e prevenzione
  • Congiuntivite: cos’è, tipi, cause, sintomi e cure
  • Cheratite oculare: cos’è, sintomi, cause, diagnosi, cure e prevenzione
  • Sangue nell’occhio: cos’è, sintomi, cause, cosa fare e quando preoccuparsi
  • Distacco della retina: che cos’è, tipologie, sintomi, cause, diagnosi e cure possibili
  • Miodesopsie o mosche volanti: cosa sono, cause e patologie correlate, sintomi, cosa fare, cure e terapie
  • Uveite all’occhio: cos’è, quanti tipi esistono, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Diplopia monoculare e binoculare: che cos’è, cause, tipi, sintomi, diagnosi e cure
  • Calazio: cos’è, cause, sintomi, fattori di rischio, come si cura, rimedi naturali
  • Maculopatia: cos’è, cause, sintomi, le diverse forme, esami e diagnosi, cure e prevenzione
  • Ambliopia: cos’è, come si manifesta, cause, diagnosi e cure dell’occhio pigro negli adulti e nei bambini
  • Nistagmo: cos’è, tipi, cause, come si manifesta, diagnosi, cure
  • Cheratocono, malattia degenerativa della cornea: cos’è, cause, sintomi e cure
  • Ipermetropia: cos’è, cause, sintomi, fattori di rischio e cure
  • Presbiopia: cos’è, sintomi, cause, età di insorgenza, interazione con altri difetti visivi, correzioni e cura
  • Daltonismo: cos’è, le diverse forme, cause, diagnosi e trattamento
  • Strabismo: cos’è, tipologie, cause, sintomi, diagnosi e trattamento
  • Cataratta: cos’è, cause, sintomi e fattori di rischio, cure e prevenzione
  • Astigmatismo: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Miopia: cos’è, classificazione, cause, sintomi e cure
  • Visita oculistica: cos’è, a cosa serve e principali malattie della vista negli adulti e nei bambini
ShareTweetPin17

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Paola Botte

Paola Botte

Giornalista, videomaker, OSS e istruttrice di Krav Maga. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki