Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sport e celiachia: i consigli e gli alimenti giusti per allenarsi al meglio

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
25 Maggio 2018
in Celiachia
Sport e celiachia, la dieta senza glutine adatta allo sportivo celiaco
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • 1 – Varia sempre le scelte a tavola
  • 2 – Cereali, sport e celiachia: quali scegliere?
  • 3 – Il buongiorno (al gusto di cioccolato!) si vede dal mattino
  • 4 – Intolleranza al lattosio? Ecco dove trovare il calcio nelle verdure
  • 5 – Disinfiamma l’intestino con gli omega 3
  • 6 – Tanta vitamina C, e non solo…

Qual è il modo più sicuro di alimentarsi per conciliare sport e celiachia così da evitare carenze che, se sono rischiose per tutti i celiaci o per chi soffre di gluten-sensitivity, tanto più lo sono per chi di loro pratica un’attività sportiva? Il cibo è il principale carburante per l’organismo e la sua assunzione deve essere tale da permettere all’organismo di coprire il fabbisogno energetico e nutrizionale quotidiano.

La dieta di uno sportivo deve garantire un apporto di energia e nutrienti maggiore a seconda del tipo, della durata e dell’intensità dell’attività praticata. Per questo motivo, in chi è affetto da celiachia o da ipersensibilità al glutine e pratica anche sport, l’attenzione verso l’alimentazione deve essere ancora più alta.

Le persone affette dalle patologie glutine-correlate, inevitabilmente, devono prestare una maggiore attenzione all’alimentazione. La celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, che si scatena con l’assunzione di glutine. In pratica, i celiaci non possono ingerire alimenti che contengono questa proteina, presente nel grano e in molte varietà di cereali (per l’elenco dei cibi vietati, clicca qui). Questi alimenti sono però fonti primarie di carboidrati, che si rivelano fondamentali in un’alimentazione bilanciata e, ancora di più, nella dieta dello sportivo. Per soddisfare la richiesta di energia, infatti, il corpo utilizzerà glucosio e grassi in modo differente secondo il tipo di sport e la durata dello stesso.

In un atleta, soprattutto agonista, le deficienze nutrizionali vanno fortemente a incidere sul rendimento nelle prestazioni sportive, sulla concentrazione e sull’umore.

Per conciliare sport e celiachia è sufficiente seguire un’alimentazione priva di glutine ma ben bilanciata, che permette di raggiungere le stesse performance sportive di chi non è affetto da questa patologia. Molto utile si rivela la Guida Sport & Celiachia dell’Associazione Italiana Celiachia, che si propone di diffondere il più possibile il fatto che le persone celiache, correttamente a dieta, sono in grado di praticare sport senza alcun problema. I contenuti scientifici della guida sono a cura del Board AIC e la Guida ha ottenuto il Patrocinio del CONI.

Alla luce di queste considerazioni, vediamo qual è la migliore dieta senza glutine per gli sportivi e gli alimenti che aiutano ad allenarsi bene. Ecco 6 consigli da seguire per conciliare sport e celiachia e seguire un corretto stile di vita.

Annuncio pubblicitario

1 – Varia sempre le scelte a tavola

Conciliare celiachia e attivita sportiva con dieta sana e bilanciata

Le scelte a tavola sono importanti, in particolare quando si pratica un’attività sportiva. Basta organizzarsi e, sia dentro sia fuori casa, la dieta quotidiana può diventare varia, sana ed equilibrata. Ricordati che assumere sempre e soltanto un alimento, pensando che sia quello giusto a dare energia e carica, è quanto di più sbagliato si possa fare. L’alimentazione deve essere completa, così da garantire anche un basso indice glicemico, che è la velocità con cui il livello di zuccheri sale nel sangue.

Il consiglio, anche quando si devono combinare sport e celiachia, è di ispirarsi alla Dieta Mediterranea, dichiarata Patrimonio immateriale dell’Umanità nel 2010 dall’UNESCO. Gli alimenti base sono quelli tipici di questa area geografica: cereali (privi di glutine, nel caso di celiaci), legumi, frutta, ortaggi, latte e derivati, pesce e olio di oliva.

In questo regime dietetico, l’apporto calorico giornaliero deve essere così distribuito:

  • il 55% circa deve provenire da carboidrati contenuti in alimenti di origine vegetale (cereali, legumi, tuberi, ortaggi e frutta);
  • il 30% massimo deve derivare dai grassi presenti in condimenti e e alimenti di origine animale o vegetale;
  • il 15% deve provenire dalle proteine, sia animali sia vegetali.*
Viene assicurata anche un’ottima copertura del fabbisogno minerale, vitaminico e in fibra grazie all’abbondante assunzione di verdure e ortaggi, il tutto completato da un’adeguata idratazione.

2 – Cereali, sport e celiachia: quali scegliere?

Tanti cereali per l'alimentazione priva di glutine per chi fa sport

 

Per non restare mai a corto di energia, arricchisci la tua dieta con i cereali senza glutine come riso, grano saraceno, miglio, amaranto, quinoa e mais. Costituiscono tutti un’ottima fonte di carboidrati. Il riso, per esempio, regola la flora intestinale e agisce positivamente sul gonfiore all’addome. La quinoa è ricca di fibre, minerali e proteine.

3 – Il buongiorno (al gusto di cioccolato!) si vede dal mattino

Il cacao rende perfetta la colazione prima di fate attività sportiva

È importante conciliare sport e celiachia fin dalla colazione, il pasto che permette (più di tutti), di cominciare la giornata con il giusto apporto energetico. Se poi stai per dedicarti a un’ora in palestra o a un po’ jogging, assumi carboidrati complessi, come i cereali integrali, che si digeriscono più lentamente, apportano energia e non causano picchi di glucosio. Non esagerare con gli zuccheri semplici, che causano una rapida salita e poi il crollo del picco glicemico, e con i grassi, più difficili da digerire. Ti piace il cacao (certificato senza glutine, mi raccomando!)? Una buona notizia per te: le fave di cacao aiutano gli sportivi celiaci, perché ricche di flavonoidi, potenti antiossidanti che migliorano il flusso di sangue verso i muscoli.

4 – Intolleranza al lattosio? Ecco dove trovare il calcio nelle verdure

I consigli per chi pratica sport ed soffre di celiachia e intolleranza al lattosio

A causa dell’infiammazione, i villi intestinali dei celiaci che non seguono la dieta in modo perfetto faticano ad assorbire sali minerali necessari all’organismo, come il potassio. Sono quindi molto importanti l’integrazione e il recupero immediato di questi nutrienti, prima e dopo l’allenamento. Devono prestare ancora più attenzione i soggetti che soffrono di celiachia e intolleranza al lattosio. In queste persone il rischio di carenze di calcio, dovuto al mancato consumo di latte e derivati, è molto più alto e rende necessaria l’assunzione di questo minerale. Ti sveliamo un segreto… Il calcio si trova in verdure, come come radicchio, cavoli, broccoli e cicoria. E in più, con l’aggiunta di succo di limone, queste verdure si trasformano anche in una ancor più valida fonte di ferro, perché la vitamina C favorisce l’assorbimento di quello che contengono.

Annuncio pubblicitario

5 – Disinfiamma l’intestino con gli omega 3

Gli omega 3 importanti nella dieta dello sportivo celiaco

Un’ottima soluzione per ridurre le infiammazioni intestinali è l’assunzione regolare di omega 3, il grasso “buono” che, oltre a mantenere fluide le membrane cellulari, è il precursore di molte molecole antinfiammatorie. Inoltre, gli omega 3 allontanano patologie che possono portare, in particolare, a fenomeni infiammatori. Tanto olio di pesce, dunque, che lenisce l’infiammazione intestinale e aiuta l’atleta celiaco nella propria performance sportiva, agonistica e non.

Gli omega 3 costituiscono un valido aiuto anche in caso di traumi da sport, sia acuti sia cronici da sovraccarico, con conseguente stato infiammatorio ricorrente. Un valido rimedio per fronteggiarlo è l’assunzione di questi acidi grassi essenziali, insieme a vitamine e sali minerali.

Trovi gli omega 3 nel pesce azzurro (sgombro, alici e sardine), nel salmone, nel tonno e nei crostacei. Anche la frutta secca e i semi sono fonte di acidi grassi buoni e possono essere assunti dagli sportivi sotto forma di gradevoli snack. I semi, inoltre, aiutano la salute della flora intestinale, fondamentale per i celiaci.

6 – Tanta vitamina C, e non solo…

La vitamina c nella dieta senza glutine per sportivi

La celiachia e l’anemia vanno spesso (e purtroppo) di pari passo. Per questo è importante, soprattutto se si pratica sport, fare un bel pieno di vitamina C, che aumenta l’assorbimento del ferro. Dove si trova la vitamina C? Frutta e verdura come kiwi, agrumi, broccoli, peperoni e lattuga. La mancanza di ferro, però, non è l’unico fattore che causa l’anemia. Anche la carenza di acido folico e vitamina B12, fattori entrambi utili ad aumentare la produzione di globuli rossi, può essere determinante. L’acido folico si trova in abbondanza nelle verdure (come spinaci, broccoli, cavolini di Bruxelles, asparagi, insalata), nei legumi, nei cereali integrali senza glutine e nella frutta (come agrumi, melone, kiwi e fragole). La vitamina B12 è presente quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale come fegato, carne, pesce, uova, latte e suoi derivati (formaggi e yogurt) e nel lievito di birra. Alcune alghe come la spirulina ne contengono una minore quantità ma sotto una forma poco disponibile per l’uomo.

* Fonte: Consigli dietetici dell’Aic 

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share4TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
trigliceridi bassi e dieta senza glutine Dieta senza glutine? No, se non sei allergico!
Le regole in cucina per celiaci da seguire dopo la diagnosi. Regole in cucina per celiaci: consigli dalla spesa alla tavola
bevande senza glutine: quali sono permesse anche ai celiaci. Bevande senza glutine: i consigli per scegliere quelle giuste
un cucchiaio di legno colmo di farina di mais Farina di mais: proprietà, tipi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki