Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Artemisia: tutte le proprietà sull’erba magica di Harry Potter

Maura Pistello by Maura Pistello
13 Gennaio 2022
in Salute
artemisia: cos'è, benefici e proprietà
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è l’Artemisia
  • Proprietà benefiche: una cura naturale per tosse e dolori mestruali
  • Come usare l’artemisia
  • Dove si trova l’artemisia
  • Controindicazioni: pianta medica, ma con cautela
  • L’artemisia l’erba magica di Harry Potter

L’artemisia (Artemisia annua) è una pianta medicinale cinese molto diffusa anche in Italia che possiede innumerevoli proprietà benefiche e curative. Nota fin dall’antichità, la sua fama è esplosa nel 1972, quando è stato isolato il principio attivo della pianta: l’artemisinina.

E’ un principio attivo usato per curare la malaria. E’ stata una scoperta scientifica che ha portato la farmacista cinese artefice della scoperta a essere insignita del Premio Nobel per la medicina nel 2015.

In Cina (chiamata qing hao), l’artemisia diventa un’erba particolarmente nota con Mao. Il capo di Stato, infatti, fece studiare le sue tante proprietà conosciute da secoli dalla medicina popolare cinese, che la considera una vera e propria erba magica, molto potente e utile anche patologie molto serie.

Cos’è l’Artemisia

Si tratta di una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae utilizzata per le sue proprietà digestive, antibatteriche e per favorire la comparsa delle mestruazioni o attenuare i dolori mestruali.

Le specie più conosciute, oltre all’artemisia annua, sono l’artemisia vulgaris, usata per la preparazione di farmaci naturali contro il mal di stomaco e l’artemisia absinthium, impiegata nella produzione dell’assenzio.

Artemisia: la pianta

Proprietà benefiche: una cura naturale per tosse e dolori mestruali

I fiori di questa erba contengono oli essenziali che presentono proprietà antisettiche e fluidificanti.

Annuncio pubblicitario

Per queste ragioni è un ottimo sedativo per la tosse, ha infatti un effetto espettorante e offre anche un sollievo dalla febbre alta. Inoltre, questa erba può essere un valido aiuto per le donne, grazie alla presenza dei flavonoidi contenuti nella pianta.

Infatti, regola il ciclo mestruale e viene consigliata anche per contrastare i fastidiosi dolori mestruali.

Sembra avere azione benefica anche nei casi di digestione difficile, contrasta i gas intestinali e il meteorismo, è ottima anche per alleviare le coliche  e i dolori addominali.

Recenti studi poi hanno evidenziato la presenza di antiossidanti che combattono lo stress ossidativo delle cellule. È anche utile per combattere infezioni da funghi o batteri.

Nella medicina popolare cinese, infine, l’artemisia ha anche proprietà diuretiche, favorisce il sonno e aiuta negli stati di ansia o stress. Nella medicina omeopatica, invece, è un rimedio anche contro le convulsioni e la dermatosi.

L’artemisia: erba anticancro

Recentemente l’artemisia è tornata a far parlare di sé, quando uno studio condotto dell’Università della California ha dimostrato che l’artemisinina – principio attivo della pianta – può intervenire nella distruzione delle cellule tumorali.

Annuncio pubblicitario

Visto il clamore suscitato da questo annuncio, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nel 2015 ha espresso un parere sulla questione, confermando che gli esperimenti condotti fino ad ora, mostrano un effetto positivo del principio attivo.

Infatti, l’artemisinina sembra essere “tossica” per le cellule tumorali, ma è stato anche sottolineato che si tratta di studi preliminari in vitro che ancora non possono confermare il medesimo risultato anche sull’uomo.

“Una goccia di speranza”, come l’ha definita Marco Pierotti, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale dei tumori di Milano.

Come usare l’artemisia

Per beneficiare al meglio di tutte le proprietà benefiche e curative dell’artemisia, il modo migliore e quello di preparare una tisana.

Invece, se sei raffreddato e hai la tosse, prova a far bollire per alcuni minuti le foglie di artemisia e poi gusta l’infuso ottenuto.

In erboristeria trovi anche la tintura madre di artemisia, preparata con la radice fresca della pianta. È usata generalmente quando si vuole un’azione più efficace ad esempio per calmare i dolori mestruali.

Invece, l’olio essenziale  è consigliato per uso esterno. Ad esempio, dopo un allenamento intenso in palestra, un massaggio con questo olio essenziale ti sarà utile per rilassare i muscoli dopo uno sforzo o in caso di contratture.

Annuncio pubblicitario
Artemisia dove si trova

Dove si trova l’artemisia

Originaria delle regioni temperate dell’Europa, Asia e Nord Africa, cresce in pianura, ai piedi delle montagne, lungo i fiumi e ai bordi dei campi.

È una pianta che in Italia si trova facilmente e può essere anche coltivata in casa. I suoi prodotti, invece, si possono acquistare in erboristeria.

Controindicazioni: pianta medica, ma con cautela

Questa è un’erba medica da provare sicuramente per beneficiare di tutte le proprietà che i suoi fiori e le sue foglie contengono.

Ci sono però delle controindicazioni nell’uso dell’artemisia. Questa erba è fortemente sconsigliata in gravidanza e durante l’allattamento. 

Infatti, l’artemisia come tutte le erbe amare, può alterare il sapore del latte e portare al rifiuto del neonato.

Inoltre il suo eccessivo consumo è tossico per l’organismo. Il suo sovradosaggio, infatti, causa spesso vomito e diarrea. È anche meglio evitarne il consumo in presenza di patologie come ulcera gastrica o gastrite.

Annuncio pubblicitario
Artemisia: erba magica di Harry Potter

L’artemisia l’erba magica di Harry Potter

Chi ha letto la celebre saga di Harry Potter, sa che anche J.K Rowling parla della “pianta magica” .

L’artemisia compare nell’ottavo capitolo de “Harry Potter e la pietra filosofale“e nel mondo fantastico viene usata come protezione per i viaggiatori.

Comunque già in passato si attribuivano a questa pianta virtù magiche. Già i Greci la bruciavano per invocare agli dei, così come i Romani la usavano per intrecciare delle corone da indossare per allontanare la sfortuna. Era poi l’ingrediente principale nella preparazione dell’assenzio (Artemisia absinthium), liquore che causava allucinazioni se assunto in dosi eccessive. Si credeva che facesse apparire una fatina verde che fu fonte d’ispirazione dei grandi artisti del diciannovesimo secolo.

L’articolo è stato scritto in collaborazione con l’erborista Alessia Onorati  e Campagna Amica.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

artemisia, l'era di Harry Potter, benefici

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki