Le ricette con prosciutto cotto vedono come protagonista assoluto questo ingrediente pratico e leggero, apprezzato per il suo sapore delicato e la facile digeribilità, soprattutto se magro e di buona qualità. Le calorie del prosciutto cotto? Contiene circa 140-150 calorie per 100 grammi, con un buon apporto di proteine e pochi grassi, se si sceglie la versione “scelta” o “alta qualità”.
Nella classica insalata di riso, aggiungerlo a cubetti insieme a piselli, formaggio e sottaceti rende il piatto ancora più completo e bilanciato. È ideale anche nel gateau di patate, dove il suo sapore delicato si sposa con la morbidezza del purè e la filantezza del formaggio.
In alternativa, puoi usarlo per dare una nota saporita al riso alla cantonese, tagliato a listarelle sottili e saltato insieme a uova strapazzate, piselli e salsa di soia. Un’altra idea sfiziosa?
Gli involtini di melanzane ripieni di prosciutto cotto e provola: semplici da preparare, possono essere serviti come antipasto o secondo leggero.
Scegli sempre un prosciutto cotto di buona qualità, meglio se senza polifosfati aggiunti, per esaltare al meglio i sapori delle tue preparazioni.
Ricette con prosciutto cotto: per primi e secondi e antipasti golosi
Hai del prosciutto cotto avanzato in frigo e non sai come utilizzarlo? Niente paura: con un po’ di creatività può diventare l’ingrediente perfetto per tante ricette sfiziose. Tagliato a dadini, è ottimo per preparare primi piatti veloci come pasta con piselli, risotti cremosi o anche una semplice pasta al forno, ideale per riciclare in modo intelligente ciò che resta in cucina.
Se cerchi idee per la cena, invece, prova con dei secondi veloci: rotolo di frittata con prosciutto e formaggio, delle omelette ripiene, oppure una parmigiana di patate. Il prosciutto cotto si abbina facilmente a verdure, formaggi e uova, rendendo ogni piatto più gustoso con poco sforzo come la buonissima parigina, una pizza rustica della tradizione napoletana.
Tra le idee più sfiziose da proporre per un aperitivo o un buffet, le girelle e i cornetti salati con pasta sfoglia sono sempre un successo: belli da vedere, semplici da preparare e apprezzati da tutte e tutti. Basta farcirli con ciò che piace per ottenere stuzzichini versatili e adatti a ogni occasione.
Un consiglio pratico: se ne hai in abbondanza, taglialo a dadini e congelalo in piccole porzioni, pronto all’uso per arricchire ricette dell’ultimo minuto senza sprechi.
Quale prosciutto cotto scegliere per cucinare?
Per cucinare, il prosciutto cotto migliore è quello di buona qualità, preferibilmente classificato come “scelto” o “alta qualità”, diciture che indicano un contenuto maggiore di carne e una minore presenza di additivi.
L’“alta qualità” rappresenta il livello più elevato: ha meno acqua aggiunta, una consistenza compatta e un sapore più naturale, ideale per valorizzare ogni preparazione.
È importante verificare che in etichetta non siano presenti polifosfati aggiunti, spesso usati per trattenere l’acqua ma associati a una qualità inferiore. Un prosciutto senza polifosfati sarà più genuino e adatto anche in ricette semplici.
Per piatti caldi come pasta al forno, torte salate o involtini, è preferibile utilizzare un prosciutto cotto in trancio, da tagliare a fette spesse o a dadini, così da mantenere consistenza e gusto anche dopo la cottura.
Infine, è consigliabile optare per un sapore delicato e bilanciato, che accompagni gli altri ingredienti senza coprirli.
Il prosciutto cotto è ricco di proteine nobili, meno grasso di altri salumi e più digeribile. In una dieta equilibrata, può essere introdotto 1–2 volte a settimana in porzioni da 50–70 g.
Ricette con prosciutto cotto: tanti piatti unici veloci e facili
1 – Insalata di riso
La versione classica dell’insalata di riso può essere considerata a tutti gli effetti un piatto unico: contiene carboidrati, proteine, sali minerali, fibre e vitamine.
E’ pratica da portarsi dietro per il pranzo fuori casa, in ufficio così come durante una scampagnata. E’ il simbolo dei pasti freschi e veloci e si presta a tante varianti.
2 – Gateau di patate
Il gateau di patate, ricetta semplice e originale della tradizione napoletana, è un secondo piatto, o piatto unico, morbido e sostanzioso che puoi gustare a pranzo o a cena.
Si tratta di una torta salata che rientra di diritto tra le ricette svuota frigo e grazie alla quale puoi recuperare gli avanzi ed evitare gli sprechi.
3 – Riso alla cantonese
Il riso alla cantonese è un piatto tipico della cucina cinese. E’ un piatto semplice da realizzare, povero di calorie e molto saporito ma al contempo delicato e digeribile.
E’ una preparazione a base di riso basmati o riso Jasmine saltato nel wok insieme a piselli lessati, uova, prosciutto cotto a cubetti e spesso la salsa di soia per insaporire.
4 – Danubio
Il Danubio salato è una torta rustica costituita da tante palline, morbide e gustose, ha una forma scenografica e pratica, perché già divisa in porzioni. È un rustico tipico della Campania.
Si tratta di una brioche lievitata, farcita con un ripieno a base di formaggio e prosciutto, ideale per un buffet, un aperitivo o come antipasto in un pranzo più ricco.
5 – Involtini di melanzane
Gli involtini di melanzane sono un piatto unico sfizioso e ricco di gusto. Li prepari in pochi minuti, con pochi ingredienti, e porti in tavola una pietanza saporita che potrai variare all’infinito.
La nostra versione vede infatti l’impiego del prosciutto cotto, ma nulla ti vieta di preparare gli involtini solamente con scamorza filante o con un altro formaggio a tua scelta.
6 – Cecina
La cecina con prosciutto cotto unisce la tradizione di un piatto povero come la cecina al sapore inconfondibile del prosciutto cotto, con un tocco etnico in più: la salsa tzatziki.
Un cremoso accompagnamento a base di yogurt greco e limone, profumato alla menta e con l’aggiunta del kiwi. Se ami la colazione salata o anche se vuoi variare ogni tanto.
7 – Parigina
Hai mai assaggiato la parigina? Ricetta napoletana di una particolare pizza rustica fatta a strati nata nelle rosticcerie di Napoli, è una delizia della gastronomia campana.
Uno street food particolarmente amato dai locali così come dai turisti, oltre che un’ottima pietanza da portarsi dietro in occasione di un picnic.
8 – Croque monsieur
La ricetta del croque monsieur è tra le più amate della cucina francese. Il segreto del suo successo? La perfetta combinazione tra prosciutto, formaggio e pane tostato.
Il piatto giusto quando hai voglia di qualcosa di appetitoso e non troppo elaborato. In pochi minuti puoi preparare uno stuzzichino appagante e davvero gustoso.
9 – Torta rustica
Ecco l’inedita torta rustica con prosciutto cotto, caprino, patate, mele e pistacchi. Facile e veloce da cucinare, è un piatto leggero ed energetico.
Data la completezza degli ingredienti utilizzati, questa torta salata può essere a tutti gli effetti considerata un piatto unico e la puoi preparare anche in anticipo.
10 – Girelle di pasta sfoglia
Le girelle di pasta sfoglia sono una delle soluzioni più semplici e versatili da preparare quando si vuole portare in tavola qualcosa di sfizioso, senza perdere troppo tempo ai fornelli.
Perfette per un aperitivo, un buffet fatto in casa o anche da mettere nel cestino per un picnic, si adattano a qualsiasi occasione informale.
11 – Panzerotti al forno
Gustosi, profumati e dal ripieno filante, i panzerotti al forno sono una specialità gastronomica tipica del Sud Italia, in particolare della Puglia.
Chiamati anche calzoni al forno, sono dei fagottini di pasta ripieni adatti alle occasioni più varie, come una cena veloce, un aperitivo in casa o una tavolata festosa con amici e parenti.
12 – Patate ripiene al forno
La ricetta delle patate ripiene al forno è un classico intramontabile, semplice e veloce da preparare. Queste patate imbottite non richiedono che pochi ingredienti.
Solo patate, prosciutto cotto, formaggio fresco, olio EVO e qualche aroma – e puoi servirle come secondo piatto o come piatto unico.
13 – Lasagne ai carciofi
Le lasagne ai carciofi e prosciutto cotto rappresentano una delle varianti possibili di questo primo piatto così versatile: niente ragù ma lasagne bianche con verdure, mozzarella e prosciutto cotto.
Un piatto raffinato ma semplice, perfetto anche per le grandi occasioni. Puoi consumarlo a dieta, per un pranzo speciale, ad esempio la domenica, e accompagnarlo con un contorno di verdure.
14 – Cordon bleu di melanzane
Questo cordon bleu è un secondo appetitoso. Si tratta di un goloso sandwich di melanzane, farcito con formaggio e prosciutto cotto, che viene poi fritto o passato in forno.
Il cordon bleu è facile da realizzare, si prepara in pochi minuti e può risolvere più di un pasto, permettendoti di offrire ai tuoi commensali un piatto goloso e completo.
15 – Pasta con prosciutto cotto
La pasta con prosciutto cotto è un primo piatto delizioso, nutriente e perfetto per un pasto veloce e poco impegnativo da portare in tavola.
Questa ricetta richiede infatti pochi ingredienti e pochi accorgimenti. È pronta praticamente nel tempo che serve alla pasta per cuocere, e regala grandi soddisfazioni.
16 – Omelette prosciutto e formaggio
Piatto semplice e gustoso della tradizione francese, si tratta di una frittata soffice, preparata con uova sbattute e cotta in padella, farcita con prosciutto e formaggio filante e ripiegata su se stessa.
L’omelette prosciutto e formaggio è un secondo nutriente, ma puoi consumarlo anche come piatto unico accompagnandolo con un’insalata o delle verdure.
17 – Penne al baffo
Hai mai provato la ricetta delle penne al baffo? Si tratta di un primo facile da preparare, cremoso e saporito, che trova origine nella cucina italiana.
Gli ingredienti che ti servono per portarle in tavola sono solo pasta, panna, passata di pomodoro e prosciutto cotto. Un mix che dà vita ad un piatto irresistibile alla sola vista.
FAQ (domande frequenti)
1 – Cosa si abbina bene al prosciutto cotto?
Il prosciutto cotto si presta a tanti abbinamenti diversi: dal classico pane, a piatti di pasta o di riso, come farcia per involtini o torte rustiche o come ripieno per omelette o crepe.
2 – Come cucinare il prosciutto cotto in padella?
Puoi cucinare il prosciutto cotto in padella, simile a fette di carne da far rosolare per due o tre minuti, oppure al forno, anche intero, facendolo cuocere in crosta per circa 40 minuti.
3 – Quanti giorni dura il prosciutto cotto?
Il prosciutto cotto confezionato sotto vuoto ha una durata che viene indicata sull’etichetta con la data di scadenza. Se già è affettato e aperto, invece, lo puoi conservare in frigorifero per due o tre giorni. Se è intero, anche più a lungo.
4 – Si può mettere in freezer il prosciutto cotto?
Il prosciutto cotto si può congelare ma il consiglio è di tagliarlo a pezzetti piccoli e conservarli in sacchetti di plastica per freezer così da evitare il contatto con l’aria e il ghiaccio,
Conclusioni
Le ricette con prosciutto cotto offrono tante idee veloci per preparare antipasti, primi piatti, piatti unici e secondi.
Ottimi per buffet o come finger food, ma anche piatti sostanziosi della tradizione, come la parigina napoletana o gli arancini di riso siciliani, fino al riso cantonese, un classico della cucina cinese.
Se hai del buon prosciutto cotto avanzato, per esempio, puoi preparare subito tartine, torte salate o involtini, ma anche una pasta. Oppure lo puoi tagliare a dadini e congelarlo in freezer dove si mantiene per alcuni mesi.
Fonti
CREA– Tabelle nutrizionali.