Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ricette con fagiolini: 11 idee facili, gustose e nutrienti

Tiziana Landi by Tiziana Landi
27 Marzo 2025
in Ultime dalla cucina
Ricette con fagiolini: padella con manici nera piena di fagiolini verdi, un cucchiaio e erbette accanto
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le ricette con fagiolini sono tante, gustose e adatte a ogni occasione. Che siano fagiolini in padella con aglio e olio, bolliti e conditi con un filo d’olio extravergine, al vapore per chi cerca leggerezza, oppure in umido con pomodoro, per un sapore più deciso, questi ortaggi di stagione sono sempre un’ottima idea. 

Tra i grandi classici delle ricette con fagiolini troviamo i fagiolini con il tonno e la freschissima insalata di patate e fagiolini, ideali per i pranzi estivi. E per chi ama le conserve, i fagiolini sott’olio sono perfetti da preparare in anticipo e gustare tutto l’anno. In più, le calorie dei fagiolini sono davvero poche e possiamo portarli in tavola senza sensi di colpa. 

Scopriamo insieme come cucinarli in modo semplice e sfizioso.

Ricette con fagiolini: la verdura che mette tutti d’accordo

Con la primavera arrivano tanti ortaggi saporiti e salutari e tra questi i fagiolini si fanno notare: croccanti, saporiti e perfetti per mille ricette. Da soli sono già buonissimi, soprattutto nella versione più classica e rustica: fagiolini croccanti con salsa di sesamo o ripassati in padella con aglio e mollica di pane croccante. Un contorno semplice, ma che profuma di casa.

Hai voglia, invece, di un primo piatto ricco e avvolgente? Prova la pasta con i fagiolini: si prepara in pochi passaggi e il risultato è da leccarsi i baffi. Se invece sei in cerca di qualcosa di più veloce e leggero, la frittata con piselli, fave e fagiolini è l’idea giusta. Perfetta anche tagliata a cubetti e servita come antipasto: fa un figurone con pochissimo sforzo.

ricette con fagiolini: primo piano di un piatto bianco con una porzione di fagiolini con sesamo

Come cucinare i fagiolini? 

I fagiolini si trovano tutto l’anno, ma quando sono freschi e di stagione le ricette con fagiolini danno davvero il meglio. Se puoi, scegli quelli appena raccolti: il sapore è più intenso e i benefici nutrizionali sono al top.

Annuncio pubblicitario

Prima di cuocerli, però, serve un po’ di attenzione: vanno “spuntati”, cioè eliminate le estremità, e tolti eventuali filamenti. Poi basta sciacquarli sotto l’acqua corrente e sono pronti per essere cucinati.

Ma qual è il tempo di cottura dei fagiolini? Dipende dalla preparazione.

Bolliti

Porta a ebollizione una pentola d’acqua, poi tuffaci i fagiolini. Quando riprende il bollore, abbassa il fuoco e lasciali cuocere per 10-15 minuti: devono diventare teneri ma se li preferisci leggermente croccanti, abbassa la cottura a 5 minuti.

Al vapore

Metti i fagiolini in una vaporiera o in un cestello sopra una pentola con acqua bollente. Bastano 10 minuti di cottura, poi passali subito in acqua ghiacciata per mantenerli belli verdi e brillanti. Così conservano anche più vitamine.

Al forno

Dopo averli lessati o cotti al vapore, mettili in una pirofila con pangrattato e grana grattugiato, alternando gli strati. Un filo d’olio sopra, forno caldo a 200° e in 10-15 minuti avrai un contorno sfizioso e croccante.

Ricette con fagiolini in padella

Dopo averli sbollentati per 5-6 minuti, scolali e saltali in padella con olio e aromi o con aglio e peperoncino per 5 minuti. 

Annuncio pubblicitario

Al microonde

Hai fretta? Nessun problema. Metti i fagiolini in un contenitore adatto alla cottura a vapore nel microonde, cuoci per 5 minuti alla massima potenza, mescola e vai avanti per altri 5.

Poi lasciali riposare qualche minuto, condisci e porta in tavola.

Fagiolini in umido

Scalda in padella un mix profumato di prezzemolo, aglio e peperoncino. Dopo qualche minuto aggiungi i pomodori pelati, aggiusta di sale e versa i fagiolini già lessati. Falli insaporire per bene, poi servili accanto a un secondo di carne: fanno un figurone.

Fagiolini in pentola a pressione

Hai poco tempo ma non vuoi rinunciare a un contorno sano? I fagiolini in pentola a pressione sono la soluzione ideale. Dopo averli mondati e lavati, inseriscili nel cestello per la cottura a vapore con un bicchiere d’acqua sul fondo della pentola.

Chiudi bene il coperchio, porta in pressione e cuoci per circa 5 minuti dal fischio. Poi spegni, fai sfiatare il vapore e condisci come preferisci: con un filo d’olio, limone, aglio o prezzemolo. Rimangono teneri ma croccanti e conservano tutto il loro sapore. 

su tavolo, tagliere con ciotola in marmo con fagiolini all'uccelletto con alcuni fagiolini lavati e tagliati e dietro pomodorini

Ricette con fagiolini: 11 idee da provare

Fagiolini, tegoline, cornetti, tanti modi di chiamare il fagiolino verde e tante possibilità offerte dalle ricette con i fagiolini, l’importante è che siano freschi e di stagione.

Annuncio pubblicitario

Prova le ricette con fagiolini di Melarossa.

1 – Fagiolini all’uccelletto

Protagonisti di questo contorno sono quindi i fagiolini verdi, cotti nel pomodoro con aglio e salvia, a cui si aggiungono un filo d’olio extravergine d’oliva, del sale e del pepe.

La ricetta è molto semplice, richiede pochissimi ingredienti e ti lascia la scelta di optare tra passata di pomodoro, pomodori freschi o pelati. Dipende solo dalle tue preferenze.

Le calorie a persona sono 87 circa. Scopri come preparare i fagiolini all’uccelletto.

2 – Fagiolini lessi

Un contorno leggero, versatile e dagli interessanti valori nutrizionali. Grazie al basso apporto di calorie, rappresenta un piatto perfetto da includere in un’alimentazione sana ed equilibrata, a dieta o meno.

Il tempo di cottura dei fagiolini bolliti varia a seconda del metodo scelto: puoi lessarli in un tegame, nella pentola a pressione e perfino nel Bimby. Una volta cotti puoi gustarli al naturale, con olio e limone, o ripassati in padella con aglio e spezie.

Annuncio pubblicitario

Le calorie a persona sono 43 circa. Scopri come preparare i fagiolini lessi.

3 – Fagiolini con tonno

Un secondo piatto veloce da preparare che apporta proteine, fibre, vitamine e sali minerali. E che puoi arricchire in base ai tuoi gusti con l’aggiunta di pomodorini, cipolla, olive nere o uova.

Se aggiungi delle patate lesse, o lo accompagni con del pane o dei crackers, puoi considerarlo un piatto unico perfetto se sei a dieta. Basta un filo d’olio extravergine e del limone per un condimento semplice.

Le calorie a persona sono 248 circa. Scopri come preparare i fagiolini con tonno.

su tavolo di marmo da cucina piatto rettangolare verde con fagiolini con tonno e 2 fette di pane integrale

4 – Fagiolini in umido

Un contorno semplice e saporito, una ricetta vegetariana tipica della cucina mediterranea. Si preparano facendo cuocere i fagiolini in un sugo di pomodoro insaporito con olio e aromi fino a quando si addensa.

Prepararli non richiede che pochi ingredienti: puoi cuocerli anche in anticipo e gustarli a temperatura ambiente o riscaldati. Contengono poche calorie, molte fibre e saziano senza appesantire.

Annuncio pubblicitario

Le calorie a persona sono 120 circa. Scopri come preparare i fagiolini in umido.

5 – Fagiolini in padella

Un contorno leggero e saporito, perfetto per accompagnare carne, pesce o uova. Ideali anche per chi è a dieta o segue una alimentazione sana: questi ortaggi ricchi di fibre e poveri di calorie, saziano senza appesantire.

Si preparano molto semplicemente. Dopo averli puliti vanno lessati in acqua bollente per circa 7-8 minuti, poi scolati e passati in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio per insaporirli.

Le calorie a persona sono 145 circa. Scopri come preparare i fagiolini in padella.

6 – Pasta con fagiolini

Un primo piatto semplice e genuino tipico della cucina mediterranea. Che si prepara facendo cuocere i fagiolini insieme alla pasta (un trucco che ti consente di ottenere il massimo del sapore) e passando poi il tutto qualche minuto in padella.

Adatta a una dieta vegana o vegetariana, non richiede particolari accorgimenti e prevede pochi ingredienti. Anche se puoi cedere ad una delle tante varianti, da quella con il pesto alla genovese a quella con i pomodorini o con le patate.

Annuncio pubblicitario

Le calorie a persona sono 400 circa. Scopri come preparare la pasta con fagiolini.

7 – Insalata di fagiolini

Una valida alternativa alle solite insalate di riso o di pasta. Un piatto unico veloce da preparare, pratico da portare al lavoro, ma anche da presentare a una cena estiva fra amici.

L’abbinamento con il bulghur rende il piatto originale e completo. Il bulgur è un carboidrato integrale e ricco di fibre, nell’aspetto ricorda il cous cous ma i suoi chicchi sono più grandi.

Le calorie a persona sono 420 circa. Scopri come preparare l’insalata di fagiolini con il bulgur.

8 – Fagiolini sott’olio

Un contorno sfizioso e pratico da usare ogni tanto per accompagnare i tuoi piatti. Molto comodo anche perché ti permette di beneficiare delle proprietà di verdure tipicamente estive, in pieno inverno.

Prepararli in casa non è affatto difficile, basta rispettare le norme igieniche e prestare attenzione alla corretta sterilizzazione dei vasetti, che userai per conservare i fagiolini sott’olio.

Annuncio pubblicitario

Le calorie per un vasetto medio sono 110 circa (olio escluso). Scopri come preparare i fagiolini sott’olio.

su tavolo bianco apparecchiato piatto bianco con pasta con fagiolini dietro basilico e accanto forchetta gialla e tovagliolo giallo

9 – Insalata di patate e fagiolini

Un contorno leggero, ma molto nutriente e sostanzioso, ideale per accompagnare e completare un secondo di pesce o carne. E’ perfetto da preparare quando hai poco tempo per cucinare. 

Puoi lessare le patate e i fagiolini anche la sera prima e conservarli in frigo. Così, dovrai solo preparare il pesto light e unire gli ingredienti nel momento in cui vorrai consumare questa deliziosa insalata.

Le calorie a persona sono 235 circa. Scopri come preparare l’insalata di patate fagiolini.

10 – Torta di fagiolini

Un piatto unico perfetto per un pasto veloce ma completo e nutriente, a casa o in ufficio. E’ ottima se segui una dieta vegetariana o anche per dimagrire perchè ha poche calorie e pochi grassi.

E’ buona sia calda che fredda. Puoi anche prepararla in anticipo e gustarla dopo qualche ora o il giorno dopo, puoi servirla anche come antipasto, già tagliata a spicchi o quadratini.

Annuncio pubblicitario

Le calorie a persona sono 125 circa. Scopri come preparare la torta di fagiolini.

11 – Fagiolini croccanti in salsa di sesamo

Una ricetta originale e saporita, che trae ispirazione dalla cucina giapponese. Se sei stanco delle solite verdure, prova questo insolito contorno! Un piatto particolare che sorprenderà i tuoi commensali.

Puoi anche inserirli nel tuo menù settimanale, abbinandoli a un piatto con proteine per completare il tuo pasto. La salsa di sesamo, o Tahina, si prepara facilmente in pochi minuti oppure la trovi già pronta.

Le calorie a persona sono 70 circa. Scopri come preparare i fagiolini croccanti in salsa di sesamo.

Conclusioni

Le ricette con fagiolini sono un’idea per variare la tua alimentazione portando in tavola questi legumi gustosi, facili da preparare e ricchissimi di proprietà benefiche.

I fagiolini sono un ottimo contorno da accompagnare a carne e pesce. Sono buonissimi lessati o cotti al vapore e conditi semplicemente con olio e sale, saltati in padella con il pomodoro oppure insaporiti con scaglie di formaggio o semi. Li puoi utilizzare anche per arricchire l’insalata, abbinandoli a verdure, patate, formaggi e uova.

Annuncio pubblicitario

Ma i fagiolini sono anche ingredienti perfetti per minestroni, zuppe, insalatone e per condire la pasta. Provali anche come farcitura per una torta salata o per preparare frittate, sformati e flan: questa è anche un’ottima soluzione per riciclare i fagiolini avanzati.

Oppure, comprane in abbondanza e prepara i fagiolini sott’olio per avere una bella scorta da gustare come antipasto. Le ricette con fagiolini ti offrono tante possibilità veloci e sane.

Fonti

CREA– TABELLE NUTRIZIONALI.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki