Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ceci, mais, riso: 3 farine non di frumento da provare. I benefici e 3 ricette

Tiziana Landi by Tiziana Landi
8 Gennaio 2020
in Ultime dalla cucina
Ceci, mais, riso: 3 farine non di frumento da provare. I benefici e 3 ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il termine “farina” fa pensare in automatico a quella di frumento, nelle sue varianti più o meno raffinate (tipo 00 o 0, tipo 1, tipo 2) oppure integrali. Ma di farine ne esistono altre, derivate da cereali diversi o anche dai legumi, che sono altrettanto benefiche per la salute e si prestano alla preparazione di tantissime ricette.

Mangiare sano vuol dire seguire una dieta varia e completa e sperimentare in cucina è un modo perfetto per farlo: ecco perché, tra i buoni propositi per il nuovo anno, ti consigliamo di inserire anche quello di provare cibi e piatti che non hai mai assaggiato prima. Fai una lista di sperimentazioni in cucina in cui ti va di lanciarti e datti un obiettivo concreto e realizzabile per farlo: assaggiare un cibo nuovo o preparare una nuova ricetta al mese o alla settimana, a seconda delle tue disponibilità di tempo e di fantasia! Noi di Melarossa ti aiutiamo con questo primo spunto: le farine non di frumento. Eccone 3 che, sia che tu sia a dieta, sia che tu voglia mangiare sano, ti daranno tantissime possibilità di prepararti piatti sani e gustosi.

Farina di ceci

La farina di ceci si ricava dalla macinazione dei ceci essiccati ed eredita quindi le proprietà dei legumi da cui deriva, che sono ricchi di proteine vegetali, fibra solubile e grassi benefici per la salute, come quelli polinsaturi. Tanti nutrienti che rendono i ceci alleati contro malattie cardiovascolari e diabete. L’assenza di glutine permette anche ai celiaci di consumare sia i ceci che la farina di ceci (controlla sempre sulla confezione che sia certificata gluten free per non correre il rischio di contaminazioni), due alimenti che, grazie alla ricchezza di proteine, sono molto indicati a chi segue una dieta vegetariana.

In Italia, la farina di ceci è la base di molte ricette tradizionali, dalla farinata alla panissa, due specialità liguri, dalla panella palermitana alla cecìna pisana.

Se vuoi provarla, puoi utilizzarla per preparare una farifrittata: ti basta aggiungere sale, pepe, erbe aromatiche, un po’ d’acqua a filo, mescolare fino ad ottenere un impasto non troppo liquido e far riposare questa pastella in frigo per mezz’ora. Poi, cuoci la tua farifrittata in padella come faresti con una normalissima frittata con le uova. Se vuoi puoi anche arricchirla con delle verdure di stagione cotte in padella o al vapore: è ottima con bietole, spinaci, porri, asparagi e carciofi. Ma la farina di ceci si presta anche alla preparazione di crêpes salate, polpette e burger. Come quelli di ceci e tofu che ti proponiamo.

La ricetta di Melarossa da provare: burger di ceci e tofu

burger con farina di ceci e tofu

Ingredienti per 4 burger:

Annuncio pubblicitario
  • 460 g di ceci lessi
  • 180 g di tofu al naturale
  • 2-3 cucchiai di farina di ceci
  • ½ spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • curry q.b.

Scopri come preparare i burger di ceci e tofu.

Farina di mais

Priva di glutine, quindi adatta ai celiaci come quella di ceci, la farina di mais è una fonte di carboidrati, saziante e nutriente, ma apporta anche sali minerali come magnesio e potassio.

In commercio ne esistono varie tipologie che si differenziano per gusto e consistenza e, quindi, si prestano alla preparazione di ricette diverse. Il piatto più famoso a base di farina di mais è la polenta, per cui ti consigliamo di usare una farina di mais bramata, a grana grossa e con tempi di cottura più lunghi. Ma questa farina è indicata anche per preparare dolci come frolle e biscotti, crespelle, tacos e gallette, come quelle che ti proponiamo nella nostra ricetta qui sotto. Se invece vuoi approfondire i benefici e gli usi in cucina della farina di mais, leggi il nostro articolo “Farina di mais per ricette energetiche, nutrienti e sazianti”.

Gallette di mais fatte in casa con salsa di salmone e yogurt

gallette di mais fatte in casa

Ingredienti per 13 gallette:

  • 300 g di farina di mais integrale molto sottile
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 30 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino raso di sale

Scopri come preparare le gallette di mais fatte in casa.

Farina di riso

La farina di riso si ottiene dalla macinatura del chicco di riso, è priva di glutine e disponibile in diverse varietà. Se il chicco è macinato per intero, si otterrà una farina di riso integrale, se invece viene prima privato del suo involucro più esterno si avrà una farina di riso bianca. In tutti i casi, è una buona fonte di fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali. In cucina puoi usarla per addensare salse, creme e budini ma anche come base per pizze, pasta fatta in casa, torte salate, frolle.

Annuncio pubblicitario

Scopri di più nel nostro articolo sulla farina di riso.

La ricetta di Melarossa: crackers con farina di riso

crackers di farina di riso

Ingredienti per 16 crackers:

  • 65 g di farina di riso consentita
  • 50 g di farina di quinoa consentita
  • 50 ml di acqua
  • 15 ml di olio di riso
  • 1 avocado
  • 1/2 lime
  • 20 g di semi di sesamo e di lino
  • 3/4 gocce dii tabasco consentito
  • 4/5 foglie di coriandolo fresco
  • sale

Scopri come preparare i crackers con farina di riso e di quinoa.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki