Come cucinare la zucca in padella: ricetta base e varianti con cipolla e croccante

Zucca in padella con cipolla rossa, noci e prezzemolo servita in una padella di rame su un tavolo in legno.

Sommario

La zucca in padella è una delle ricette con la zucca più semplici e versatili da preparare in autunno, quando questa verdura di stagione è al suo meglio.

Dolce, morbida e leggera, si cuoce in pochi minuti ed è perfetta come contorno o base per altre ricette veloci con la zucca, come il classico risotto alla zucca, gli gnocchi di zucca o le torte salate.

Rispetto alla zucca al forno, la cottura in padella è più rapida e permette di ottenere una consistenza cremosa o leggermente croccante, a seconda dei gusti. Scopri come cuocere la zucca passo dopo passo e tutte le varianti più gustose da provare.

Cubetti di zucca in una ciotola di legno con foglia di prezzemolo accanto a mezza zucca, ingredienti per la zucca in padella.

Come cucinare la zucca in padella

Per cuocere la zucca nel modo migliore bisogna innanzitutto scegliere le varietà più adatte.

Ovvero quelle dalla polpa soda e dolce, che mantengono la consistenza senza sfaldarsi durante la cottura. Tra queste, la zucca Delica (quella con la con buccia verde scuro, dalla polpa compatta e dal gusto intenso), la zucca Butternut (o violina), che è facile da sbucciare e ha un sapore leggermente nocciolato, e la zucca Hokkaido, che ha una buccia sottile che si può mangiare.

Ma, prima di portarla a casa, assicurati che sia fresca. Innanzitutto osserva la buccia: deve essere dura, liscia e non deve presentare ammaccature o macchie scure. Il picciolo dev’essere presente e ben attaccato, segno che non è stata raccolta da troppo tempo.

Se la compri già tagliata a pezzi, controlla che la polpa sia compatta, di colore acceso e non umida. Una zucca molle o i cui semi sono scuri indica che è ormai vecchia.

Se ne hai la possibilità, annusala: l’odore dice molto sulla freschezza dell’ortaggio.

Come togliere facilmente la buccia della zucca?

Per molti è un’operazione noiosa, ma bisogna pur farlo. Sbucciare la zucca può sembrare complicato, ma ci sono almeno due metodi che puoi seguire per rendere tutto più facile.

  • Taglia la zucca a fette spesse, poi mettile in forno per 10 minuti a 180°C in modo che il calore ammorbidisca la buccia. Eliminala facilmente con un coltello o un pelapatate.
  • Metti la zucca intera o a grossi pezzi nel microonde per 2-3 minuti; il vapore ammorbidirà la buccia, rendendola molto più semplice da rimuovere.

La cottura della zucca in padella

Per cuocerla in padella, tagliala a cubetti regolari di circa 2 cm o a fette non troppo spesse, così che cuocia in modo uniforme e in pochi minuti.

Fai dorare uno spicchio di aglio in poco olio, unisci la zucca e falla cuocere finché risulta morbida.

Nonostante aglio, olio, sale e pepe siano sufficienti per regalarle un gusto unico, puoi usare rosmarino e salvia, del peperoncino o della paprika affumicata.

Se preferisci una nota speziata, prova con noce moscata, cannella o un tocco di zenzero fresco.

Zucca in padella

Portata contorni
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 112 kcal
Calorie Totali: 449 kcal

Ingredienti

  • 800 g di zucca pulita
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 1 rametto di rosmarino o qualche foglia di salvia
  • 1 pizzico di peperoncino (facoltativo)

Istruzioni

  • Pulisci la zucca: elimina la buccia, i semi e filamenti interni aiutandoti con un cucchiaio, poi tagliala a cubetti di circa 2 cm o a fette dello stesso spessore, per favorire una cottura uniforme.
  • In una padella ampia antiaderente, fai scaldare l’olio, aggiungi l’aglio (intero o schiacciato) e fallo dorare leggermente.
  • Unisci la zucca e mescola bene per farla insaporire con l’olio aromatizzato.
  • Copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio-basso per 15 minuti, mescolando ogni tanto.
  • Regola di sale e pepe, aggiungi il rosmarino o la salvia e prosegui la cottura per altri 5 minuti senza coperchio, così da farla asciugare e dorare leggermente.
  • Servi la zucca calda, con un filo d’olio a crudo e, se vuoi, una spolverata di peperoncino.
Offerta in corso
SHAN ZU Coltello da Cucina 16.5cm Giapponese…
  • [Coltello per Verdure] Un coltello da cucina professionale nakiri da 16,5 cm esegue i più alti…
  • [Coltello Nakiri senza fatica per le mani] Con una larghezza di 50 mm, la lama è abbastanza larga…
  • [Coltello da cuoco a doppio lato 15 ° ± 1 °, massima nitidezza e agilità] Il bordo veramente…

Varianti

Se vuoi farla risultare più cremosa, magari perché vuoi usarla per condire la pasta, il risotto o gli gnocchi, puoi schiacciarne qualche pezzo, con una forchetta, a fine cottura.

Puoi arricchirla con delle scaglie di Parmigiano, dei semi di zucca tostati o un po’ di aceto balsamico. Da quella con cipolla a quella più croccante o filante, ecco alcune varianti da provare.

Zucca in padella con cipolla

Ti basta aggiungere mezza cipolla rossa o dorata affettata sottilmente insieme (o in sostituzione) all’aglio in padella. Lasciala appassire per qualche minuto, poi unisci la zucca a cubetti e cuoci come sopra.

Zucca in padella con pangrattato

Quando la zucca è quasi cotta, spolverala con 2-3 cucchiai di pangrattato mescolato con un filo d’olio, sale ed erbe aromatiche. Lascia rosolare senza coperchio finché il pangrattato diventa dorato e croccante.

Zucca in padella con formaggio

A fine cottura, aggiungi dei cubetti di scamorza, provola o Parmigiano grattugiato e copri per pochi minuti, finché il formaggio scelto si scioglie. La zucca diventerà così irresistibilmente filante. E potrai gustarla anche come secondo.

Abbinamenti e presentazione

La zucca gialla in padella è un contorno leggero ma saporito, perfetto per arricchire qualsiasi menù autunnale. Apporta pochi grassi, poche calorie (circa 40 kcal per 100 g) e una buona dose di fibre, vitamina A, C e antiossidanti.

È quindi ideale anche in una dieta equilibrata o ipocalorica, purché la si cuocia con poco olio e senza aggiungere formaggi.

Se vuoi prepararla in versione light, puoi semplicemente cuocere la zucca con un filo d’olio, erbe aromatiche e un pizzico di pepe nero.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, si sposa benissimo con secondi di carne bianca (pollo, tacchino) e di pesce, come merluzzo o orata, magari cotti al forno.

È perfetta anche accanto a formaggi freschi come ricotta o feta, oppure a piatti vegetariani a base di legumi o di uova.

Puoi impiattarla in una ciotola rustica o in un piatto piano bianco, distribuendo i cubetti di zucca in modo ordinato e guarnendo con qualche foglia di salvia croccante o un rametto di rosmarino.

Completala con un filo d’olio a crudo e una leggera spolverata di pepe o paprika.

Conservazione

La zucca a cubetti in padella si conserva facilmente: una volta raffreddata, riponila in un contenitore ermetico e tienila in frigorifero per 2-3 giorni.

Al momento di servirla, falla riscaldare in padella o al microonde per pochi minuti.
Evita di congelarla, perché una volta scongelata risulta acquosa e poco saporita. Se ne dovesse avanzare molta, potrai sempre riutilizzarla per arricchire una pasta, una frittata o un risotto.

FAQ (domande comuni)

1 – Come si cuoce la zucca in padella?

Taglia la zucca a cubetti e cuocila in padella con un filo d’olio per circa 15 minuti, mescolando spesso finché risulta morbida ma non sfatta.

2 – Quali sono le spezie che stanno bene con la zucca?

Si abbina bene a spezie calde come noce moscata, cannella, curry o paprika dolce, che ne esaltano il sapore dolce e delicato.

3 – Come si mangia la buccia della zucca?

Non tutte le zucche si mangiano con la buccia. Quelle che lo consentono sono la Hokkaido o la Delica, la cui buccia sottile si ammorbidisce con la cottura, ed è commestibile. In questi casi, basta lavarla bene e cuocere l’ortaggio con tutta la buccia.

4 – Come evitare che la zucca rilasci acqua?

In generale, scegli una zucca soda e matura, tagliala a cubetti non troppo piccoli e cuocila a fuoco medio-alto senza coperchio negli ultimi minuti. In questo modo l’umidità evaporerà e la zucca resterà asciutta e dorata.

Conclusioni

Ora che hai visto come preparare la zucca in padella, sei pronto per cucinare questa semplice ma appagante ricetta light della cucina autunnale. Il bello di questo piatto è che puoi personalizzarlo secondo i tuoi gusti rendendolo più o meno ricco.

Tra le ricette con la zucca più gettonate ci sono quella con il pangrattato, con la cipolla e con il formaggio. Opta per la tua preferita per un pranzetto sfizioso. Facci sapere quale hai preferito.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizioali



newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI