Risotto al pomodoro, come farlo cremoso e gustoso anche con la ricetta Bimby

padella tonda con risotto al pomodoro e foglie di basilico, pomodorini e cipolle rosse intorno

Sommario

Il risotto al pomodoro è una ricetta tra le più amate della cucina mediterranea, semplice e gustoso. Cremoso e avvolgente, il risotto ai pomodori piace a tutti, ai bambini così come agli adulti.

Il suo bello è che non richiede che pochi ingredienti: riso (calcolane circa 70-80 grammi a persona), pomodori o sugo, cipolla, brodo vegetale, vino bianco e poco altro. E un po’ di pazienza per la cottura.

La sua cremosità non dipende solo dalla mantecatura finale con burro e Parmigiano, ma soprattutto dal modo in cui il riso rilascia l’amido durante la lenta cottura nel sugo caldo man mano che aggiungi il brodo.

Il risotto con sugo che ne viene fuori è adatto alle persone che seguono un’alimentazione vegetariana, a chi soffre di celiachia e a chi non ama particolarmente la pasta ed è sempre alla ricerca di primi piatti alternativi.

Va bene in qualunque stagione: si può preparare con il pomodoro fresco in estate, o con la passata o la salsa di pomodoro (la differenza tra le due è che la prima è pura polpa setacciata, la seconda, invece, una versione già cucinata con olio, cipolla, etc) nel resto dell’anno.

Insomma, questo riso in rosso è un vero comfort food che va bene in ogni occasione.

piatto tondo scuro con risotto al pomodoro, pomodori sparsi intorno

Come preparare un ottimo risotto al pomodoro

Per preparare un delizioso risotto avrai bisogno – come hai visto – di poche materie prime, ma è fondamentale scegliere quelle giuste. 

Iniziamo dal riso, per il quale ti consigliamo di optare per la varietà Carnaroli o Arborio. In quanto al brodo vegetale, puoi utilizzarne uno fatto in casa per un risultato migliore.

Naturalmente, se sei di fretta e non hai modo di prepararlo, puoi sempre sostituirlo con acqua e, se vuoi, con un dado fatto in casa – o acquistato – a ridotto contenuto di sale.

Passiamo ai pomodori, ingrediente imprescindibile di questa ricetta: se sono di stagione usa quelli freschi, gustosi e maturi. Altrimenti potrai utilizzare una passata fatta in casa o acquistata.

Ma in questo caso prediligine una di qualità, ne vale la buona riuscita del piatto. 

La tostatura del riso

La preparazione del risotto richiede un po’ di pazienza, e una serie di step. La prima operazione è quella del soffritto della cipolla in olio di oliva fino a quando diventa trasparente.

Indispensabile è poi la tostatura del cereale per 2 minuti circa, fino a quando i chicchi diventano lucidi e brillanti. Ciò consente di sigillarli e di farne mantenere la struttura durante la cottura. 

Fatto questo, puoi sfumare il riso con il vino; questo passaggio non è obbligatorio – per cui, se vuoi evitare di aggiungerlo puoi farlo – ma conferisce un aroma inconfondibile al risotto.

L’aggiunta del brodo

Una volta aggiunti anche i pomodori, arriva il momento di iniziare a versare il brodo. Dovrà essere caldo e dovrai aggiungerlo un mestolo alla volta, mescolando costantemente per evitare che il riso si attacchi sul fondo della pentola. 

È importante attendere che il brodo venga assorbito dal riso prima di aggiungerne dell’altro. Se vuoi preparare il brodo in casa, ti consigliamo di farlo il giorno prima, e di procedere così: metti a bollire l’acqua con delle verdure a scelta: noi ti consigliamo carote, sedano, cipolla e patate.

Lascia cuocere a fuoco basso finché le verdure risultano tenere. Filtra il brodo e riportalo sul fuoco al momento di preparare il risotto.

La mantecatura

L’ultima fase è quella della mantecatura. Aggiungi il Parmigiano grattugiato e il burro. Mescola energicamente per fare sciogliere quest’ultimo, per amalgamare i sapori e per rendere il risotto cremoso.

Fai riposare il tutto almeno una decina di minuti prima di servirlo: assumerà una consistenza insuperabile.

Se non vuoi esagerare con le calorie puoi anche saltare questo passaggio e, magari, aggiungere solo un filo di olio e mescolarlo bene prima di servire il risotto. Sarà cremoso ma meno ricco.

Risotto al pomodoro

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 430 kcal
Calorie Totali: 1730 kcal

Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 400 g di pomodori datterini o ciliegini
  • 40 g di cipolla
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • ½ bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
  • 1 l brodo vegetale
  • 20 g di burro
  • 40 g di Parmigiano reggiano grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • basilico q.b.

Istruzioni

  • Inizia dai pomodori. Potrai usare sia quelli freschi che sotto forma di passata. Nel primo caso scegli dei pomodori ciliegini o datterini. Dopo averli lavati e scolati, ponili in un tegame e falli cuocere finché si ammorbidiscono e, successivamente, schiacciali con la forchetta.
  • Fai asciugare il liquido in eccesso, poi passali al passaverdure per eliminare bucce e semi e tieni da parte. Nel caso di passata di pomodoro, passa allo step successivo.
  • Monda la cipolla, affettala e tritala finemente, ponila in una padella bassa e larga con qualche cucchiaio d’olio extravergine di oliva. Falla insaporire per una decina di minuti: deve diventare trasparente e non dorarsi.
  • Ora aggiungi il riso, mescola bene e fallo tostare nella cipolla per alcuni minuti. Se lo usi, sfuma con del vino bianco secco – o anche rosso se ami un colore e un sentore più intensi – poi mescola e lascia evaporare.
  • Aggiungi la salsa di pomodoro che hai preparato o la passata, che deve essere calda. Aggiusta di sale e amalgama girando sempre nello stesso verso.
  • Versa il brodo caldissimo poco alla volta, lasciando asciugare il riso tra un’aggiunta e l’altra, fino a cottura ultimata.
  • Regola di sale e, qualche minuto prima di spegnere la fiamma, incorpora le foglie di basilico che avrai lavato e tritato finemente.
  • Allontana il riso dal fuoco, aggiungi una noce di burro a temperatura ambiente e procedi alla mantecatura girando il risotto con delicatezza; incorpora anche il Parmigiano grattugiato e mescola. Fai riposare un paio di minuti poi impiatta, guarnendo con foglioline di basilico.

Risotto al pomodoro Bimby

Vuoi preparare il risotto con i pomodori con il Bimby? Segui questi step:

  • Metti la cipolla a fettine nel boccale: tritala 3 sec./vel. 7.
  • Raccoglila sul fondo con l’aiuto di una spatola, aggiungi l’olio: 3 min./Varoma/vel. 1.
  • Aggiungi il riso: 3 min./100°/antiorario/vel. 1.
  • Versa il vino (senza misurino): 1 min./100°/antiorario/vel. 1.
  • Unisci la passata di pomodoro o i pomodori: 1 min./100°/antiorario/vel. soft.
  • Aggiungi il brodo e il sale: aziona per il tempo indicato sulla confezione/100°/antiorario/vel. soft.
  • Fai mantecare con Parmigiano e burro: 1 min./100°/antiorario/vel. soft.

Risotto al pomodoro al forno

Una variante più appetitosa è il risotto al pomodoro al forno. Per portarlo in tavola ti basta preparare il risotto come sopra ma fare cuocere il riso 3 minuti in meno rispetto al tempo riportato sulla confezione.

Trasferiscilo in una pirofila appena unta di olio e, se vuoi, cospargi la superficie con del Parmigiano grattugiato e poco pangrattato.

Cuocilo in forno preriscaldato in modalità statica a 220° per circa 15-20 minuti, e pochi minuti sotto il grill per una crosticina dorata.

Il risotto ai pomodori a dieta

Per gustare il risotto al sugo anche a dieta, ci sono diversi accorgimenti che puoi adottare per ridurre le calorie senza compromettere il sapore. 

  • Usa del riso integrale o del riso basmati a basso indice glicemico, che favoriscono il senso di sazietà e regolano i livelli di zucchero nel sangue. 
  • Riduci l’olio a un solo cucchiaino per il soffritto o sostituiscilo con un cucchiaio d’acqua per un soffritto “light”. 
  • Non usare il vino per sfumare il riso, ed evita il burro per la mantecatura: usa il solo Parmigiano, magari senza eccedere con le dosi. Se vuoi comunque ottenere una consistenza cremosa, aggiungi alla fine un cucchiaio di ricotta magra. 
  • Non fare mancare il basilico fresco, che regala sapore senza apportare altre calorie. 
Pentole Agnelli ALSA110G24 Linea Shark Skin…
  • Piano di cottura: Gas/Piastra elettrica/Piani in vetroceramica (radianti)
  • Materiale: Alluminio antiaderente 3mm
  • Tegame: caratterizzato da un fondo ampio, pareti non molto alte e due manici, questo strumento di…

Varianti

Il risotto con passata di pomodoro (o fresco) è un piatto estremamente versatile che può essere personalizzato secondo i tuoi gusti e le tue esigenze. Puoi farlo senza brodo (usa l’acqua al suo posto). Puoi provarlo, inoltre, in queste varianti.

  • Il risotto al pomodoro alla napoletana: per ottenerlo aggiungi della provola o del caciocavallo al riso al momento in cui andrai a mantecarlo. Si scioglierà diventando irresistibilmente filante. 
  • Se non vuoi passare troppo tempo ai fornelli, una soluzione è il riso al pomodoro veloce: non prevede soffritto, brodo e mantecatura. Fai cuocere il riso in acqua bollente e salsa di pomodoro fino a completa cottura e assorbimento dei liquidi. Oltre che più rapida, è anche una ricetta molto meno calorica.
  • Risotto al pomodoro e mozzarella. Sulla stessa scia di quello alla napoletana, è una versione ricca e filante che piace molto ai bambini. La mozzarella, come sopra, si aggiunge a fine cottura.

Naturalmente puoi aggiungere al risotto tutte le verdure che desideri per ottenere un piatto più nutriente: unisci zucchine, melanzane o peperoni durante la cottura del riso.

Tanti sono gli chef stellati che hanno reinterpretato il risotto ai pomodori: se vuoi puoi riservare alle occasioni speciali un elegante risotto gourmet, prova ad aggiungere della burrata e dei pomodorini confit; oppure qualche fiocco di stracciatella, delle melanzane fritte a cubetti e qualche piccola foglia di basilico. 

Ancora, puoi arricchirlo in superficie con delle cialde di Parmigiano o con una polvere di capperi olive (ottenuta facendoli essiccare e frullare).

Conservazione

Se ti avanza, puoi conservarlo facilmente per un prossimo pasto. Lascialo raffreddare, poi trasferiscilo in un contenitore ermetico e successivamente in frigorifero. Così facendo si conserverà per un massimo di 2 giorni. 

Quando andrai a consumarlo, per mantenere la cremosità del risotto, riscaldalo in padella aggiungendo un goccio di brodo o acqua calda. Mescola bene e scalda a fuoco basso per evitare che si attacchi sul fondo.

Non dimenticare che questo risotto rappresenta anche una proposta anti-spreco: non si butta davvero mai. Può diventare la base per dei deliziosi supplì, per un timballo fatto in casa oppure per un piatto ripassato in padella, magari con l’aggiunta di pezzi di mozzarella filanti. 

FAQ (Domande comuni)

1 – Quali sono gli ingredienti del risotto al pomodoro?

Ti bastano solo riso (meglio Carnaroli o Arborio), passata di pomodoro o pomodori freschi, brodo vegetale, cipolla, olio o burro e Parmigiano per mantecare. E basilico fresco come ciliegina sulla torta.

2 – Come si fa a rendere cremoso il risotto?

La cremosità del risotto con il pomodoro si deve sia alla mantecatura finale con burro e formaggio che all’amido rilasciato dal riso mescolandolo durante la cottura. Se non vuoi aggiungere troppi grassi, puoi sostituire burro e Parmigiano con ricotta fresca.

3 – Perché bisogna tostare il riso prima di fare il risotto?

La tostatura serve a sigillare i chicchi di riso. Così non si sfaldano durante la cottura, rilasciano l’amido in modo graduale e il risotto risulta cremoso e uniforme, con un aroma più intenso.

4 – Quanto deve cuocere il riso nel sugo?

In genere servono 15-18 minuti. Ma aggiungi il brodo caldo poco alla volta e assaggia, così otterrai un riso al dente ma morbido.

5 – Quale pentola è meglio utilizzare per cucinare il risotto, in padella o in pentola?

Spesso si ricorre alla pentola per cuocere la pasta, ma non è la più indicata. Quella migliore è una padella ampia, che permette di far cuocere il riso in modo uniforme e facilita la mantecatura “all’onda”.

Conclusioni

Il risotto al pomodoro è un piatto che piace a tutti per la sua semplicità e la sua consistenza cremosa. 

Prepararlo seguendo le istruzioni che ti abbiamo fornito è un gioco da ragazzi, e le sue diverse varianti lo rendono una scelta sempre nuova e interessante.

Sia che tu decida di prepararlo in modo tradizionale o nelle sue alternative gourmet. Sperimenta con le varie possibilità per stupire i tuoi commensali e non cadere nella noia.

Provalo in famiglia o servilo ai tuoi ospiti: il risotto al sugo accontenta sempre tutti. Facci sapere le tue considerazioni in merito con un commento.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI