La ricetta della pasta zucchine e salmone – fresco o affumicato – è una coccola da portare in tavola durante l’estate, quando le zucchine sono di stagione e risultano più genuine e saporite.
Si tratta di un’accoppiata vincente: da un lato il salmone, con il suo sapore deciso, dall’altro le zucchine, delicate e versatili, capaci di esaltarlo senza coprirlo. Il risultato è un piatto equilibrato che apporta carboidrati, proteine e vitamine, fibre e sali minerali.
Nella nostra ricetta utilizziamo il salmone fresco, meno sapido dell’affumicato, e non usiamo la panna, per non appesantire il piatto (per farla cremosa puoi aggiungere un paio di cucchiai di formaggio spalmabile a ridotto contenuto di grassi, o frullare una parte delle zucchine).
Con questi accorgimenti la pasta con zucchine e salmone si adatta anche a chi predilige un’alimentazione sana o è a dieta.
Le zucchine non sono l’unica verdura a sposarsi bene con il salmone: anche i pomodorini, gli spinaci o gli asparagi sono ottime alternative. E se vuoi esaltarne di più il sapore, aggiungi scorza di limone grattugiata, erba cipollina o aneto fresco.
Ti lasciamo alla ricetta della pasta con salmone fresco e zucchine senza panna.
Come preparare un pasta zucchine e salmone cremosa?
Quale pasta scegliere? Puoi scegliere tra diversi formati. Nel caso della pasta zucchine e salmone fredda ti consigliamo di prediligere dei formati corti come pennette, penne, casarecce, farfalle, fusilli. Molto più semplici da mescolare e da distribuire nei piatti.
Nella versione calda puoi utilizzare anche quella lunga come gli spaghetti, le linguine, le tagliatelle, che trattengono bene il condimento e si sposano perfettamente con il sugo di zucchine e salmone. Se preferisci una variante più leggera o ricca di fibre, puoi optare per la pasta integrale o di legumi (lenticchie rosse o ceci), che rende anche più rustico questo primo.
Salmone fresco o affumicato?
Entrambe le versioni sono valide, ma restituiscono un risultato diverso in termini di gusto. Il salmone fresco è più delicato, morbido e si lega meglio con le zucchine, soprattutto se lo cuoci brevemente in padella o al vapore.
Il salmone affumicato, invece, ha un sapore più intenso, ed è anche più ricco di sale, tienilo a mente se devi limitarne il consumo: è perfetto per una pasta veloce e decisa, ideale se vai di fretta.
Se opti per questo, aggiungilo solo a fine cottura per evitare che si secchi o diventi troppo salato.
Panna: sì o no?
La panna non è indispensabile e, difatti, nella nostra ricetta non la usiamo. Se vuoi portare in tavola una pasta al salmone e zucchine cremosa puoi, come detto sopra, frullare una parte delle zucchine e aggiungerle a fine cottura oppure unire uno o due cucchiai di formaggio fresco magro. Fiocchi di latte, ricotta, Philadelphia (light), e così via.
Non dimenticare che anche la mantecatura della pasta con la sua acqua di cottura aiuta ad ottenere un risultato cremoso.
Se proprio non vuoi rinunciare alla panna, usane una a ridotto contenuto di grassi.
Infine, tieni a mente questi consigli.
- Non fare cuocere troppo il salmone: se lo lasci troppo sul fuoco, diventa stopposo e perde sapore. Aggiungilo sempre verso fine cottura, soprattutto se affumicato.
- Non usare troppa panna o formaggi: appesantisce il piatto e copre il gusto del salmone e delle zucchine.
- Cuoci le zucchine al punto giusto: se sono troppo cotte diventano acquose, se crude sono dure e slegano il piatto.
- Non salare l’acqua della pasta: il salmone, specie quello affumicato, è già sapido. Regola il sale con attenzione e assaggia prima di aggiungerne altro.
- Non dimenticare di aromatizzare il piatto: che sia scorza di limone, pepe rosa o altre spezie, possono fare la differenza.
Pasta zucchine e salmone
Ingredienti
- 320 g di pasta
- 250 g di salmone fresco (senza pelle né lische)
- 2 zucchine medie
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- erba cipollina o prezzemolo tritato (facoltativo)
- sale q.b.
- pepe q.b.
- acqua di cottura per mantecare q.b.
Istruzioni
- Lava e spunta le zucchine, poi tagliale a rondelle sottili o a julienne. Taglia il salmone a cubetti o striscioline.
- In una padella capiente, scalda l’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungi le zucchine e falle saltare a fuoco medio per circa 8-10 minuti, finché saranno tenere ma ancora compatte. Regola di sale e pepe. Elimina l’aglio.
- Aggiungi il salmone fresco tagliato a pezzetti nella stessa padella, mescola delicatamente e cuoci per circa 3-4 minuti, giusto il tempo che cambi colore. Spegni il fuoco.
- Intanto, porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente secondo i tempi indicati sulla confezione.
- Diametro 18 cm, h 26.5 cm, 3L
- Per tutti i piani cottura incluso induzione
- Acciaio indeformabile, indistruttibile e igienico al 100 percent
Pasta al salmone affumicato e zucchine
Se preferisci preparare la pasta con zucchine e salmone affumicato, cuoci la pasta in acqua poco salata. Intanto, taglia le zucchine a rondelle e falle rosolare in padella con olio e uno spicchio d’aglio.
Aggiungi il salmone affumicato a striscioline solo a fine cottura per mantenerlo morbido. Scola la pasta al dente, uniscila al condimento e manteca con poca acqua di cottura per legare il tutto.
A piacere, aggiungi scorza di limone o pepe nero prima di servire.
Pasta zucchine e salmone fredda
In estate o, più in generale quando fa caldo, la pasta fredda con zucchine e salmone può essere una buona alternativa:
- Cuoci 320 g di pasta corta (come farfalle o fusilli) in abbondante acqua salata, scolala al dente e raffreddala sotto l’acqua corrente.
- Condiscila con un filo d’olio per non farla attaccare. Taglia 2 zucchine a dadini e saltale in padella con poco olio fino a doratura. Lasciale raffreddare.
- Aggiungi alla pasta 150 g di salmone affumicato a striscioline, le zucchine fredde, dei pomodorini, se ti piacciono, e della scorza di limone grattugiata. Mescola bene e lascia riposare in frigo prima di servire.
La ricetta con il Bimby
Ancora, puoi preparare la pasta zucchine e salmone affumicato anche con il Bimby. Ecco i passaggi.
- Trita il salmone per 5 secondi a velocità 4, poi rosolalo con un cucchiaio d’olio per 1 minuto a 100°, velocità soft. Mettilo da parte.
- Nello stesso olio, fai soffriggere uno spicchio d’aglio per 2 minuti a 100°, sempre a velocità soft.
- Aggiungi le zucchine a rondelle, frulla per 5 secondi a velocità 5, sala, pepa e riunisci sul fondo.
- Cuoci 8 minuti a Varoma, velocità soft. Omogeneizza per 10 secondi a velocità 10, unisci il salmone e cuoci ancora 1 minuto e mezzo a Varoma.
- Cuoci e scola i fusilli, poi condisci con il sugo.
Varianti
Questo primo è parecchio versatile, e si presta a tante varianti gustose: dal tocco fresco dei pomodorini alla cremosità della panna, dallo sprint dello zafferano alla sapidità della feta.
Aggiungi quindi una manciata di pomodorini tagliati a metà durante la cottura delle zucchine. Daranno freschezza, colore e un tocco leggermente acidulo che bilancia il sapore del salmone.
Per una versione cremosa e quasi raffinata (ma anche più calorica), unisci 100 ml di panna da cucina e qualche pistillo di zafferano sciolto in poca acqua calda alle zucchine a fine cottura.
Anche la ricetta con la feta merita un cenno. Ma è adatta a chi ama i sapori sapidi, ed è più indicato prepararla con il salmone fresco.
Ideale per l’estate, infine, è la pasta al salmone, zucchine, rucola e limone: usa salmone affumicato, zucchine grigliate, rucola e scorza di limone per una versione leggera e velocissima.
Abbinamenti e presentazione
Se stai seguendo una dieta, questa pasta è un’ottima scelta perché mette insieme proteine (del salmone), fibre (delle zucchine) e carboidrati (della pasta).
Il tutto, con un contenuto moderato di calorie, se pensiamo che si tratta di un piatto unico. Puoi abbinarla semplicemente a un contorno leggero di verdure crude o cotte. O farla precedere da un pinzimonio di verdure o un carpaccio di zucchine.
In quanto alla presentazione, servi la pasta calda o tiepida in piatti bianchi o chiari per far risaltare i colori vivaci delle zucchine e del salmone. Aggiungi una spolverata di pepe nero o erba cipollina fresca e, se vuoi, qualche scorzetta di limone grattugiata.
In quanto all’abbinamento con il vino, opta per dei bianchi freschi e aromatici come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
Conservazione
Puoi conservare la pasta con il salmone e zucchine eventualmente avanzata in frigorifero per 1-2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.
Ti sconsigliamo di congelarla perché, una volta scongelata, la consistenza delle zucchine e della pasta potrebbe risentirne. Al momento di riscaldarla, trasferiscila in padella su fuoco dolce per pochi minuti.
FAQ (domande comuni)
1 – Cosa si abbina bene con il salmone?
Il salmone si abbina perfettamente con sapori freschi e delicati: agrumi come limone e arancia, erbe aromatiche come aneto, prezzemolo e basilico, e spezie leggere come pepe rosa o zenzero.
2 – Che verdure abbinare con il salmone?
Tra le verdure, zucchine, asparagi, spinaci e finocchi esaltano il gusto del pesce senza sovrastarlo.
3 – Come rendere cremosa la pasta al salmone senza panna?
Per rendere cremosa la pasta al salmone senza usare panna, puoi utilizzare l’acqua di cottura della pasta, unita a formaggi freschi come ricotta o robiola, oppure frullare parte delle verdure per ottenere una crema leggera.
4 – Come esaltare il sapore del salmone?
Per esaltare il sapore del salmone aggiungi scorza di limone grattugiata, pepe nero appena macinato o erbe fresche alla fine della cottura. Cuoci il salmone brevemente per mantenerlo morbido e profumato, altrimenti diventerà secco e stopposo.
Conclusioni
La ricetta della pasta con zucchine e salmone va preparata almeno una volta durante l’estate. Piatto versatile, leggero e gustoso, è perfetto sia per il pranzo di tutti i giorni sia per occasioni più speciali.
Grazie alle sue varianti, puoi personalizzarla facilmente in base ai tuoi gusti. Puoi usare sia il salmone fresco che quello affumicato a seconda del risultato che vuoi ottenere.
Provala subito e facci sapere quale variante ti è piaciuta di più! O condividi con noi i tuoi suggerimenti in merito.
Fonte
- CREA – Tabelle nutrizionali.