Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fonduta, la ricetta valdostana

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
2 Ottobre 2023
in Ricette per Categoria
fonduta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare la fonduta: la mitica caquelon
  • La ricetta della fonduta
  • Varianti e aggiunte da provare
  • La fonduta in diete e menù
  • Le proprietà della fonduta
  • Dalla Svizzera, un piatto simbolo delle Alpi

Calda, dal gusto avvolgente e saporito, la fonduta è un piatto a base di formaggio fuso che si apprezza soprattutto nella stagione fredda ma che sa essere iconico tutto l’anno.

Piatto nazionale tipico della Svizzera, è tradizione in tutta la zona alpina nord occidentale, immancabile in Piemonte e Valle d’Aosta. Ciascuna regione la personalizza con i formaggi tipici: in Svizzera abbondano vacherin, appenzeller e gruyere, mentre in Valle d’Aosta e Piemonte si valorizza la squisita Fontina DOP; ma è ottima anche con mix di formaggi come toma, taleggio, gorgonzola, Parmigiano. Puoi davvero farla anche tu come desideri!

Come fare la fonduta: la mitica caquelon

Presentata in tavola nella tipica pentola “caquelon”, con fornelletto o in ciotole di terracotta caldissime monodose, la fonduta è una specialità originale sia come antipasto che come piatto unico.

Servita con pane bianco e scuro tostati, abbondanti verdure cotte e crude da tuffare nel formaggio e sottaceti per pulire il gusto tra un boccone e l’altro; è un piatto che invita alla convivialità. Se cosparsa di tartufo bianco a scaglie diventa prelibatezza di alta cucina, poiché i gusti si fondono e si valorizzano in un composto perfetto.

Tipica per questa preparazione è la già citata caquelon, una pentola in ghisa, terracotta o ceramica dal fondo molto spesso che permette al formaggio di non bruciarsi. Viene posta sopra al suo fornelletto (rechaud) che deve rimanere acceso per mantenerla calda e filante.

Se non possiedi una caquelon, puoi usare una pentola di acciaio medio-piccola dal fondo spesso, caldissima.

La ricetta della fonduta

fonduta ricetta
Print Pin

Fonduta di formaggio

Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo passivo 1 ora ora 30 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 476
Calorie Totali: 1904

Ingredienti

  • 380 g fontina
  • 200 ml latte intero freddo
  • 30 g burro a temperatura ambiente
  • 1 spicchio d'aglio
  • 4 tuorli d'uovo
  • pepe nero macinato q.b.

Istruzioni

  • Procurati della vera fontina valdostana DOP, togli la scorza e tagliala in tante fettine sottili che metterai a bagno ben immerse nel latte freddo per almeno un'ora e mezza – anche di più, se hai possibilità – coperte con pellicola trasparente.
  • Metti la caquelon sul fuoco a fiamma medio bassa, strofinala tutt'intorno con uno spicchio d'aglio per profumarla, versa la fontina scolata e aggiungi il burro a pezzetti a temperatura ambiente.
  • Mescola in continuazione con una frusta di metallo finché il formaggio è completamente fuso. All'inizio risulterà tutta una massa che solo piano piano si scioglie e diventa fluida.
  • Ora aggiungi i tuorli d'uovo, una spruzzata di pepe nero e continua a mescolare finché inizia ad addensare, intorno ai 70-72°; se è troppo densa allungala con qualche cucchiaio di latte messo da parte.
  • Sposta la caquelon sul suo fornelletto per mantenere la temperatura e servi in tavola. Ricorda, però, che i piatti o le ciotole di servizio devono comunque sempre essere riscaldati prima.
ricetta fonduta
Klarstein Sirloin - Fonduta di formaggio, Grill...
Klarstein Sirloin – Fonduta di formaggio, Grill…
  • LITÀ: nel 2008 Klarstein ha iniziato a capovolgere il mondo dei beni di consumo. Nel frattempo, il…
Acquista su Amazon

Varianti e aggiunte da provare

Se non possiedi la caquelon, utilizza una bastardella, il tipico contenitore per cottura a bagnomaria, appoggiata sopra un tegame con acqua bollente sul fondo e fiamma media. Procedi con gli ingredienti allo stesso modo e alla fine travasa la fonduta in una pentola di acciaio dal fondo spesso caldissima.

Annuncio pubblicitario

Accompagna la fonduta con fette di pane raffermo tostato o con polenta abbrustolita. Questo piatto ben si accosta a patate lesse preparate a cubetti o a verdure fresche come sedano, finocchio e cuori di radicchio. Immancabili, poi, i sottaceti: cipolline, cetriolini e peperoni puliscono la bocca tra un boccone e l’altro.

La fonduta in diete e menù

Vale la pena gustare la fonduta almeno una volta, magari in dosi moderate perché il suo gusto è un’esperienza gastronomica appagante. Chi ha uno stile di vita attivo e fa sport può mangiarla tranquillamente abbinandola a molte verdure al posto di pane e patate, così da aumentare il senso di sazietà e non eccedere in calorie. Una porzione media della nostra ricetta, d’altronde, conta circa 470 kcal.

Non è proprio adatta a chi deve seguire diete alimentari per ipercolesterolemia, trigliceridi alti, ipertensione, diabete e chi segue regimi dimagranti – o ha una vita sedentaria.

La fonduta è un piatto che può essere mangiato dai vegetariani e da chi soffre di celiachia, non contenendo glutine.

fonduta di formaggio

Le proprietà della fonduta

La fonduta contiene proteine ad alto valore biologico, che contengono tutti e 9 gli aminoacidi essenziali, fonti indispensabili di azoto per il nostro organismo. È alimento ricco di grassi per lo più saturi, abbonda in colesterolo e sodio: tutte sostanze poco amiche della nostra salute. Quindi va consumato con molta parsimonia.

Il formaggio che viene usato nella preparazione è particolarmente grasso e calorico, perché ottenuto da latte vaccino intero; va segnalato, però, che ha un buon contenuto di vitamine A, B2, C, E, D e di sali minerali, come ferro, fosforo, calcio, potassio, magnesio.

Annuncio pubblicitario

Il burro, che contiene numerosi antiossidanti, aiuta a mantenere sane ossa e articolazioni, vista e tiroide, intestino e sistema cardiocircolatorio, oltre ad essere un ausilio antitumorale.

Infine il tuorlo d’uovo, ovvero la parte gialla dell’uovo, è ricca di composti antiossidanti, come la luteina e la zeaxantina; è sicuramente la porzione più nutriente ed energetica, contenendo i tre quarti del contenuto calorico di un uovo intero (circa 62 kcal a tuorlo).

Mahlzeit Mini Cocotte Set con supporto in legno |...
Mahlzeit Mini Cocotte Set con supporto in legno |…
  • VERSATILE | con le pentole in ghisa smaltate potete cucinare, arrostire, stufare, friggere e cuocere…
  • PICCOLE MA PRATICHE | la caratteristica speciale di questo mini set Dutch Oven è la sua dimensione….
  • IL PRINCIPIO | grazie alla loro massa elevata (ghisa), le piccole pentole per arrosti regolano il…
37,95 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Dalla Svizzera, un piatto simbolo delle Alpi

La fonduta, assieme al cioccolato, come detto, è una eccellenza della tradizione gastronomica svizzera. Montagne, prati fioriti, aria salubre, clima fresco, mucche al pascolo e tanto buon latte da essere trasformato in ottimi formaggi; l’indubbia materia prima della fonduta, che fu inventata durante i lunghi inverni passati dai pastori del Cantone di Friburgo e preparata con groviera e vacherin.

Qualcuno sostiene che la fonduta sia stata ideata presso la corte dei Savoia, a Torino, per allietare i palati raffinati e mai sazi di stranezze dei reali. Lo studioso e gastronomo francese Anthelme Brillat Savarin, però, afferma con sicurezza che la fonduta è nata in Svizzera. Certamente la ricetta di questa bontà si diffuse nelle vicine regioni italiane che la personalizzarono con i loro formaggi tipici, ma nulla può scalfire i natali elvetici.

L’Artusi, nel suo famoso libro, ne parla come uno dei piatti più gustosi d’Italia chiamandola “cicimperio”. Giovanni Vialardi, cuoco di re Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, nel 1854 la inserisce nel suo “Trattato di cucina”.

Ai giorni nostri la fonduta non è solo una crema di formaggio fuso ma una vera arte fatta di tanti piccoli segreti per renderla sempre più gourmet. Sapienti aggiunte di vino, kirsch alla ciliegia, erbe aromatiche, tartufi e funghi ne fanno un piatto sempre più raffinato e in continua evoluzione.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin29

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required