Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Panzerotti, scopri come preparare lo street food pugliese

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
26 Novembre 2023
in Ricette
panzerotti fritti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Panzerotti, una storia di sapore
  • Ricetta dei panzerotti
  • Varianti golose e consigli
  • Prepara il panzerotto con il Bimby
  • Panzerotti, le proprietà nutrizionali
  • Panzerotti nella dieta

Croccanti fuori, morbidi e caldissimi dentro. I panzerotti fritti sono un irresistibile street food tipico della Puglia. Golose mezzelune di pasta lievitata che racchiudono un ripieno con pomodoro e mozzarella filante. La ricetta tradizionale li vuole appunto cotti in olio bollente e consumati immediatamente, ma i panzerotti al forno sono ugualmente deliziosi.

Prepararli è semplice, basta avere un po’ di dimestichezza con l’impasto, simile a quello della pizza, e avere a portata di mano ingredienti freschi e di qualità. Servi i tuoi panzerotti per una cena sfiziosa o per un aperitivo. Farai centro al primo colpo.

Panzerotti, una storia di sapore

Come tutti i prodotti che tradizionalmente si consumano come cibo da strada, anche i panzerotti pugliesi nascono dalla rielaborazione di una ricetta povera. Con ogni probabilità, infatti, sono il frutto dell’ingegno dei fornai che per non sprecare l’impasto del pane in esubero lo utilizzavano come guscio per un ripieno semplice e goloso (pomodoro e mozzarella, insomma).

Il successo è stato immediato tanto da fargli meritare il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale. Rispetto al calzone, di origine napoletana, che è di fatto una vera e propria pizza ripiena, cotta al forno, il panzerotto ha dimensioni ridotte, è fritto e “servito” in un cartoccio da portare comodamente a passeggio.

Ricetta dei panzerotti

Panzerotti: il classico street food pugliese
Print Pin

Panzerotti

Portata pane e pizza
Preparazione 30 minuti minuti
Cottura 10 minuti minuti
Tempo totale 42 minuti minuti
Servings 10 panzerotti
Calorie a Persona: 285
Calorie Totali: 2850

Ingredienti

Per l’impasto

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina Manitoba
  • 300 g di acqua tiepida
  • 8 g di olio extravergine d’oliva
  • 8,5 g di lievito di birra fresco
  • 5 g di zucchero
  • 10 g di sale

Per il ripieno

  • 250 g di fior di latte
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • origano q.b.
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva per friggere

Istruzioni

  • In una ciotola versa le due farine, sbriciola il lievito e aggiungi lo zucchero. Inserisci metà acqua e fai incorporare per bene. Versa nella ciotola il sale, il resto dell’acqua e l’olio. Lavora benissimo per rendere l’impasto elastico e liscio.
  • Forma un salsicciotto, ottieni 10 palline che formerai con cura e falle lievitare ben distanziate per un’ora e mezza su un vassoio coperte da pellicola o con un canovaccio.
  • Dedicati al ripieno. Fai scolare il tuo fior di latte per qualche minuto dopo averlo tagliato. In una ciotolina mescola a crudo la passata di pomodoro, l’olio, l’origano e il sale. Tieni da parte.
  • Recupera le palline, stendile in maniera non troppo sottile e farciscile con uno strato di pomodoro e la mozzarella a cubetti. Chiudi e sigilla bene con una rotella taglia pasta. Friggi i panzerotti in olio ben caldo e servili dopo averli fatti asciugare su della carta paglia.
ricetta panzerotti

Varianti golose e consigli

Sì, la tradizione sa essere molto rigida ma il panzerotto può anche essere preparato in tanti modi diversi. Partiamo dall’impasto che solitamente si fa con farina 0 e semola di grano duro, accoppiata ideale per mantenere croccanti i panzerotti anche molti minuti dopo la cottura. Tuttavia, se sei intollerante al glutine prova i nostri deliziosi panzerotti al forno senza glutine, squisiti e leggeri.

Quanto al ripieno, non esistono in realtà limiti. Mozzarella e pomodoro sono un must, ma basta andare nella zona di Taranto per gustare dei panzerotti con prosciutto cotto o mortadella. Oppure con ricotta e pancetta o con cime di rapa ripassate.

Annuncio pubblicitario

Un consiglio importante: scegli una mozzarella da pizza, più asciutta rispetto al classico fior di latte. È importante che la mozzarella non inumidisca troppo il ripieno, rendendo pericolosa la frittura. Ma se non vuoi rinunciare al fior di latte, fallo scolare per qualche minuto in modo che perda acqua.

I panzerotti possono anche essere dolci (soprattutto durante il Carnevale), quindi farciti con marmellata, crema di cioccolato o composta di castagna e ricoperti di zucchero a velo.

Attenzione: nella ricetta ti suggeriamo di usare una quantità modica di olio extravergine d’oliva per friggere i panzerotti. Se non hai problemi di dieta, usa abbondante olio di semi (tanto da immergere il panzerotto).

Offerta
Tristar Friggitrice – 2000 W – Capacità 3 L...
Tristar Friggitrice – 2000 W – Capacità 3 L…
  • Spaziosa friggitrice con capacità di 3,0 litri, perfetta per tutta la famiglia
  • La friggitrice può essere pulita facilmente e le parti separate sono lavabili in lavastoviglie
  • La friggitrice raggiunge la temperatura desiderata velocemente grazie alla potenza di 2000 watt
33,49 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Prepara il panzerotto con il Bimby

Il panzerotto si può preparare anche con il Bimby, a partire dalle nostre dosi. Vediamo come.

  1. Metti nel boccale l’acqua, lo zucchero e il lievito. Aziona per 20 secondi a velocità 2.
  2. Unisci la farina, il sale, l’olio extravergine d’oliva e aziona per 4 minuti a velocità spiga.
  3. Lavora il panetto con le mani e fallo lievitare in una ciotola, coperto da un canovaccio per almeno due ore o fino al suo raddoppiamento.
  4. Trascorso il tempo, dividi l’impasto in palline, stendile non troppo sottilmente, farciscile come desideri e friggile o cuocile al forno.
Panzerotti: preparali con il Bimby

Panzerotti, le proprietà nutrizionali

Ecco un piatto che mette davvero tutti d’accordo con un accostamento di sapori tra i più classici (e buoni). Partiamo dai pomodori, poco calorici – 100 grammi hanno di media 20 calorie – e con un lungo elenco di virtù nutrizionali.

In primis la grande quantità di licopene, l’antiossidante che protegge il nostro organismo dall’invecchiamento cellulare. Quanto al quadro di sali minerali e vitamine ecco il dettaglio, sempre per 100 grammi di prodotto.

Annuncio pubblicitario
  • Vitamina C 25 mg
  • Vitamina A 810 μg
  • Ferro 0,3 mg
  • Calcio 9 mg
  • Potassio 297 mg
  • Fosforo 25 mg
  • Vitamina E 1,06 mg
  • Vitamina K 60 μg.

La mozzarella rappresenta la quota proteica del piatto, con proteine di elevato valore biologico e tanti sali minerali utili per le ossa e i denti. In media, 100 g di mozzarella vaccina contengono:

  • Calcio 160 mg
  • Potassio 145 mg
  • Fosforo 350 mg
  • Zinco 2.6 mg
  • Sodio 200 mg
  • Vitamina A 205 μg
  • Vitamina B12 1,7μg.

Per quanto riguarda l’impasto, spicca la presenza della farina Manitoba, una delle più adatte per i lievitati in virtù della grande quantità di glutine contenuto in essa.

Facilmente digeribile e molto fine, la Manitoba ha però un alto indice glicemico e se soffri di iper-glicemia o iper-insulinemia dovresti limitarla. In questo caso puoi sostituirla con della farina 0.

GSD 29000 Pastamaker Set 5
GSD 29000 Pastamaker Set 5
  • Stampo per impasto: il set è composto da cinque diversi elementi per la preparazione rapida e…
  • Semplice e professionale: ritagliare l’anello con il retro dello stampo e poi posizionare il cerchio…
  • Alta qualità: il set per pasta è realizzato in plastica di alta qualità. In questo modo è facile…
25,65 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Panzerotti nella dieta

Non sono sicuramente un piatto dietetico i panzerotti fritti, ma l’inconveniente si può agevolmente superare preparandoli al forno con poco olio. In ogni caso ci troviamo di fronte a un prodotto completo che può diventare ancora più buono se si aggiunge della verdura nel ripieno.

Insomma, gustati con moderazione e in piccole quantità, diciamo un panzerotto da 285 calorie con un contorno di verdura fresca o cotta, possono rappresentare la portata ideale di un aperitivo goloso.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required