Risotto alla zucca cremoso: ricetta semplice anche con il Bimby

in primo piano piatto di risotto alla zucca servito in una ciotola bianca con cubetti di zucca e foglie di salvia.

Sommario

La ricetta del risotto alla zucca è un grande classico della cucina autunnale. Semplice e cremoso, si prepara con pochi ingredienti: nella nostra versione, che è più leggera e sana, solo riso, zucca, scalogno, brodo vegetale e Parmigiano grattugiato (niente burro).

A questi puoi aggiungere degli aromi, con i quali puoi insaporire il risotto con zucca a tuo piacere: scegli tra un pizzico di noce moscata, qualche foglia di salvia, rosmarino o una grattugiata di zenzero fresco.

La preparazione segue quella dei tradizionali risotti, e comprende la tostatura del riso, che serve a sigillare i chicchi, in modo che rilascino l’amido lentamente e mantengano una consistenza perfetta.

Non esiste una sola ricetta del risotto con la zucca. Puoi arricchirlo con salsiccia, pancetta, speck, funghi o anche con il taleggio, tra i formaggi più indicati da mettere in questo risotto insieme allo stracchino, al Parmigiano Reggiano e al Grana Padano.

Scopri come fare il risotto con zucca passo dopo passo e lasciati ispirare anche dalle nostre altre ricette con la zucca, ideali per portare in tavola piatti autunnali semplici e saporiti.

ricetta risotto alla zucca

Come si prepara il risotto con la zucca

Per preparare un perfetto risotto con la zucca come da ricetta della nonna, ti consigliamo di scegliere bene sia il riso che la zucca ovvero i due ingredienti principali di questo piatto. Ma anche di seguire la giusta tecnica di cottura, che nel risotto fa la differenza.

Gli ingredienti

Il riso ideale da utilizzare nel risotto di zucca è il Carnaroli, perché è caratterizzato da chicchi lunghi e consistenti, con un alto contenuto di amido in modo da garantire una mantecatura cremosa senza perdere compattezza.

In alternativa puoi usare anche il Vialone Nano o l’Arborio, altre varietà perfette per i risotti in quanto capaci di assorbire bene il brodo e i sapori.

Puoi usare sia la zucca gialla che quella rossa, ma non tutte vanno bene: le più adatte sono la Delica e la Mantovana, dalla polpa soda, asciutta e dolce, che si scioglie in cottura creando una cremina vellutata.

Evita invece le zucche troppo acquose, che rischierebbero di rendere il risotto poco saporito.

Per la base è sempre meglio usare un brodo vegetale fatto in casa, preparato con sedano, carota, cipolla e qualche erba aromatica.

Il dado, invece, tende a essere più salato e a coprire la delicatezza della zucca. A meno che tu non ne prediliga uno a ridotto contenuto di sale o, meglio, fatto in casa.

Perché bisogna tostare il riso prima di fare il risotto?

Uno dei passaggi fondamentali nella preparazione di ogni risotto è la tostatura del riso: si fa in casseruola, a fiamma medio-alta, con un filo d’olio o una noce di burro, mescolando finché i chicchi diventano traslucidi.

Questo procedimento serve a sigillarli, impedendo che si sfaldino durante la cottura.

Attenzione anche al brodo, che va aggiunto molto caldo e un mestolo alla volta, solo quando quello precedente è stato assorbito: così il riso rilascia l’amido in maniera graduale e il risultato finale è cremoso e uniforme.

Come insaporire il risotto con zucca?

Oltre che con il brodo, puoi insaporire il risotto con zucca – senza eccedere con i grassi – ricorrendo a spezie ed erbe aromatiche a tuo gusto.

Quelle che si sposano meglio con l’ortaggio sono salvia, rosmarino, pepe nero, noce moscata e zenzero.

In alternativa allo scalogno, puoi usare la cipolla.

Quale formaggio mettere nel risotto con la zucca?

Nella nostra versione, volutamente leggera, abbiamo preferito usare solo il Parmigiano grattugiato, ma i formaggi che puoi mettere nel risotto con la zucca sono diversi. Gorgonzola, taleggio, stracchino ad esempio o, se preferisci i sapori più decisi, anche del pecorino.

Attenzione, però, a non eccedere, perché altrimenti rischi che vadano a coprire la zucca.

Risotto alla zucca

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 29 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 392 kcal
Calorie Totali: 1570 kcal

Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 400 g di zucca gialla
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 1 scalogno o ½ cipolla
  • 800 ml di brodo vegetale
  • 20 g di Parmigiano reggiano grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Pulisci la zucca eliminando la buccia e i filamenti interni, quindi taglia la polpa a cubetti regolari. Trita lo scalogno e fallo rosolare in una pentola con metà dell'olio.
    Non appena lo scalogno avrà preso colore, versa il riso nella pentola e tostalo per un minuto.
    A questo punto, aggiungi la zucca, mescola bene e completa con un mestolo di brodo.
    risotto-alla-zucca-step-1-2-3
  • Prosegui la cottura, aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, man mano che il riso avrà assorbito quello precedente, senza smettere di mescolare.
    Quando il riso sarà cotto, togli dal fuoco e aggiungi l'olio rimasto e il Parmigiano.
    Manteca bene, poi regola di sale e pepe.
    risotto-alla-zucca-step-4-5-6

Note

Amazon Basics Wok Antiaderente a Induzione -...
  • Wok antiaderente per piano cottura a induzione (28 cm x 8,1 cm) con piccola base circolare e parte...
  • Realizzato in alluminio per un riscaldamento rapido ed efficiente; rivestimento antiaderente dakin e...
  • Manico atermico in bachelite per sollevarla e trasportarla facilmente; il foro permette di riporla...

Risotto alla zucca cremoso

Se vuoi gustare un irresistibile risotto di zucca cremoso (senza aggiungere grassi come panna o burro che fanno aumentare inevitabilmente le calorie), puoi ricorrere all’escamotage di frullare parte della zucca.

Altrimenti, puoi aggiungere a fine cottura un paio di cucchiai di ricotta o di formaggio cremoso a ridotto contenuto di grassi.

Risotto alla zucca Bimby

Puoi anche preparare il risotto di zucca con il Bimby, se lo possiedi. Procedi così:

  • Metti nel boccale lo scalogno e aziona 10 sec / vel. 5.
  • Aggiungi l’olio e cuoci 3 min / 100° / vel. 1.
  • Versa acqua + dado o il brodo, e fai andare per 4 min / 100° / vel. 1.
  • Aggiungi la zucca, il riso e il sale: 13 min / 100° / antiorario / vel. 1 (se serve, +2 min).
  • Negli ultimi 2 min, unisci il Parmigiano e servi dopo un breve riposo.

Varianti

L’abbinamento tra riso e zucca è incredibilmente versatile e si presta a numerose varianti, che ti permettono di arricchirlo in modo deciso o delicato, a seconda dei tuoi gusti.

Nel primo caso puoi provare il risotto alla zucca e salsiccia: falla soffriggere sbriciolata prima di unire il riso e otterrai un piatto unico dal sapore rustico. Così come, del resto, se prepari il risotto alla zucca e pancetta o speck.

Se preferisci una variante vegetariana ma appagante prova il risotto zucca e taleggio che, unito al riso, crea una crema dal sapore intenso e avvolgente, dando vita a un perfetto contrasto tra dolce e salato.

Infine, una variante autunnale da non sottovalutare è il risotto zucca e funghi: usa quelli freschi o dei porcini secchi reidratati per un piatto prelibato con il minimo sforzo.

Abbinamenti e presentazione

Per accompagnarlo, puoi scegliere delle verdure di stagione saltate in padella o cotte al vapore, come carote, broccoli, cavolfiore. O un’insalata mista con radicchio e noci, perfetta per restare in tema autunnale.

Se aumenti la dose del formaggio (meglio magro, come la ricotta), diventa un piatto unico a tutti gli effetti. Altrimenti, per un pasto bilanciato, servi insieme una fonte proteica (carne, pesce, uova, legumi a tua scelta).

Sul vino da abbinare ti consigliamo un Soave Superiore, un Franciacorta o un Trento DOC.

Per la presentazione in tavola, invece, usa un piatto piano o fondo ma bianco, in modo da fare risaltare il colore della zucca. E guarnisci il risotto con dei pezzetti di zucca arrostita, un filo d’olio extravergine a crudo e una spolverata di Parmigiano o dei pezzetti di gorgonzola.

FAQ (domande comuni)

1 – Come insaporire il risotto alla zucca?

Rosola cipolla o scalogno, aggiungi salvia o rosmarino e manteca con burro e Parmigiano per un sapore più ricco.

2 – Perché bisogna tostare il riso prima di fare il risotto?

La tostatura compatta i chicchi e ne esalta il sapore, garantendo una consistenza cremosa ma non collosa.

3 – Quale formaggio mettere nel risotto con la zucca?

Parmigiano o Grana per equilibrio e cremosità, gorgonzola o robiola per un gusto più deciso o morbido.

Conclusioni

Il risotto alla zucca è una irresistibile ricetta della nonna che non passa mai di moda.

Tipico delle stagioni fredde, è semplice, cremoso e ricco di sapore. Il suo bello è che puoi personalizzarlo arricchendolo con spezie, formaggi o altre aggiunte, come pancetta e funghi.

Preparalo seguendo gli accorgimenti che ti abbiamo suggerito: tosta il riso, aggiungi il brodo gradualmente e manteca alla fine per un risotto di zucca cremoso, morbido e saporito.

Provalo oggi stesso e lasciati conquistare dal suo equilibrio di sapori: ora che hai visto come si fa il risotto con la zucca non hai più scuse.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI