L’insalata di polpo e patate è una ricetta ideale in ogni stagione, gustosa, leggera e anche molto versatile. E’ perfetta infatti come piatto unico, come antipasto e anche come secondo, accompagnata da un’insalatina di verdure crude. E’ facilissima da fare e può essere preparata anche in anticipo, la sera prima per il giorno dopo: così la troverai pronta al tuo rientro a casa, oppure potrai portarla al lavoro con te per una pausa pranzo molto appetitosa.
Insalata di polpo e patate: i benefici nutrizionali
L’insalata di polpo e patate, con appena 150 calorie a porzione, è ottima da gustare anche se sei a dieta perchè molto leggera e con pochi grassi. Con, in più, i tanti benefici nutrizionali dei suoi due ingredienti principali.
Le patate, ricche di carboidrati complessi e fibre, sono energetiche, nutrienti e molto sazianti. Hanno anche un buon contenuto di potassio, che favorisce l’eliminazione dei liquidi e le rende molto adatte per gli sportivi e per chi deve reintegrare i sali minerali persi col sudore, specie nella stagione calda. Attenzione solo se soffri di colon irritabile, perchè le patate potrebbero causarti gonfiore, quindi è meglio limitarne il consumo.
Il polpo contiene proteine di elevato valore biologico, cioè ricche di tutti gli aminoacidi essenziali che il nostro corpo non può produrre da solo e deve quindi procurarsi attraverso il cibo. Ha anche un buon contenuto di sali minerali, soprattutto potassio, fosforo e calcio, e vitamine A e B1. Ipocalorico (appena 57 calorie per 100 g), con pochissimi grassi e molta acqua, è ideale da consumare a dieta.
Insalata di polpo e patate: la ricetta per prepararla

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
150
|
Calorie Totali |
600
|
- 300 g polpo congelato
- 250 g patate
- 1 cucchiaio aceto di vino bianco
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- qb pepe nero in grani
- qb sale
- qb pepe
- qb succo di limone
- qb prezzemolo
Ingredienti
|
![]() |
- Scongela il polpo prima dell’utilizzo.
- Svuota l’interno della sacca ed elimina anche gli occhi e il becco.
- Porta a bollore una pentola d’acqua aromatizzata con grani di pepe nero e l’aceto di vino bianco e tuffaci per 4/5 volte le punte dei tentacoli per farle arricciare.
- Immergi in acqua tutto il polpo e lessalo per circa 40-50 minuti.
- Dopo aver bollito le patate, pelale e riducile a cubetti.
- Taglia anche il polpo a cubetti.
- In una ciotola mescola il polpo e le patate, regola di sale e pepe, aggiungi un filo d’olio, il prezzemolo tritato e il succo di limone.
Il peso del polpo indicato nella ricetta si riferisce al polpo già pulito.