Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Carne, è meglio se bio?

Carne, è meglio se bio?

Isabella Quercia di Isabella Quercia
13 Febbraio 2019
5 0
meglio mangiare la carne biologica
8
SHARES
108
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’alimentazione varia è fondamentale per garantirci un buono stato di salute. Devono essere presenti tutti i gruppi alimentari, quindi frutta, verdura, pane, pesce e anche, ogni tanto, del vino e dei dolci. E la carne? Il dibattito è acceso: fa bene? In che quantità? La carne biologica è meglio per la nostra salute? La carne, ci spiega il nostro nutrizionista Luca Piretta, fa bene purché non sia presente nella nostra dieta più di 2, al massimo 3 volte alla settimana.

Facciamo il punto con lui per sapere se la carne biologica è più sana e per fare la spesa in modo più consapevole.

Carne bio: cosa significa?
La carne biologica, per potersi fregiare di tale denominazione, deve provenire da allevamenti che rispettano i disciplinari comunitari per la commercializzazione come carne biologica.
Questo significa che deve essere conforme alle direttive europee di un allevamento biologico certificato.

In questo caso la dieta dell’animale (foraggi e mangimi di origine bio per almeno il 90%), la riproduzione, la cura e prevenzione delle malattie, il rispetto dei ritmi giornalieri (giorno/notte), il trattamento degli animali (proibizione della decornificazione, per esempio), il rispetto degli spazi sia aperti che chiusi, sono solo alcune delle regole che devono essere osservate in un allevamento biologico.
Nell’allevamento, gli animali hanno la possibilità di muoversi sia all’aperto che al chiuso in spazi regolamentati.

C’è differenza, a livello nutrizionale, tra carne bio e carne non bio?
La carne biologica al momento del consumo non presenta caratteristiche nutrizionali sostanzialmente diverse da quella non biologica.
Le percentuali di proteine, grassi, vitamine e minerali sono sostanzialmente sovrapponibili alla carne convenzionale.

Sul piano igienico la carne bio è più sicura dell’altra?
La carne bio è sicura come quella non bio. In particolare, dopo le vicende relative alla mucca pazza, sono state adottate regole obbligatorie anche per la carne non bio, così come la tracciabilità del prodotto che offre garanzie igieniche per il consumatore.

Mangiando carne non bio rischiamo di assumere ormoni e antibiotici?
L’uso di ormoni anabolizzanti è vietato nei paesi comunitari e per questo è importante controllare la provenienza della carne che si consuma. Gli antibiotici sono permessi sia negli allevamenti tradizionali che in quelli bio. In quelli bio l’uso è limitato solo alla terapia e non alla prevenzione e per cicli annuali limitati.

Annuncio pubblicitario

La carne bio è molto più cara. Perché?
Perché, per poter rispettare il disciplinare, si riduce la percentuale di produttività (minor numero di capi per un determinato spazio per esempio).

Vuoi approfondire l’argomento? Leggi la normativa e il sistema di certificazione biologico su: www.coldiretti.it

Isabella Quercia

Share3Tweet2

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Isabella Quercia

Isabella Quercia

Giornalista ed esperta in tematiche di fitness e benessere fisico e mentale soprattutto del mondo femminile, scrivo per Melarossa dando consigli pratici su alimenti funzionali , bellezza della pelle e dei capelli e sport che ho praticato a livello agonistico per oltre 10 anni.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • tabata: allenamento e programmi ( tabelle))

    Tabata: cos’è, come funziona il protocollo di allenamento e programmi per bruciare grasso e tonificare addominali

    1820 condivisioni
    Share 701 Tweet 438
  • Ricette per la colazione: 17 idee sane e light

    3338 condivisioni
    Share 1077 Tweet 673
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    1228 condivisioni
    Share 425 Tweet 266
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    4813 condivisioni
    Share 1498 Tweet 936
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    4316 condivisioni
    Share 1694 Tweet 1059

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina
consigli per mangiare il gelato a dieta Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In