Salsa verde: ricetta facile di un classico piemontese

su tavolo di legno, ciotola di vetro con salsa verde alla Piemontese e attorno ingredienti come aglio, olio EVO, pepe e sale

Sommario

La salsa verde è la ricetta originale piemontese di uno squisito condimento per la carne – specie bollito, lesso e arrosti – molto veloce da preparare e i cui ingredienti principali sono pochi e facilmente reperibili.

Gli ingredienti della salsa sono: prezzemolo, aglio, capperi, acciughe, tuorli, olio di oliva e pane raffermo ammollato nell’aceto.

Oltre che con i piatti di carne, puoi accompagnarla con pesce, uova sode o verdure grigliate. Renderai decisamente più appetitose anche le pietanze più semplici. Essendo parecchio versatile, puoi consumarla anche nell’ambito di una dieta ipocalorica, purché ne moderi le dosi sostituendola al semplice olio.

La salsa verde si chiama anche bagnèt verd, ma non confonderla con quella che trovi nei ristoranti cinesi e giapponesi che gusti insieme al sushi. Quella è a base di rafano, ed è completamente diversa.

Se ti abbiamo incuriosito, ti spieghiamo come fare la salsa verde in casa e ti forniamo dritte e consigli utili su come prepararla al meglio.

Come fare la salsa verde

La ricetta della nonna della salsa verde, quella che rispetta la tradizione piemontese, prevede l’uso della mezzaluna. Il prezzemolo va quindi tritato a mano per evitare di rovinarlo troppo. Esattamente come succede con le foglie di basilico nel pesto.

Tuttavia, per velocizzare l’operazione, puoi far raffreddare le lame del tuo mixer in frigo. In questo modo il prezzemolo si scalderà di meno. In ogni caso fai attenzione a non sminuzzarlo troppo. Deve essere tritato, non ridotto in crema.

La scelta degli ingredienti

Il prezzemolo va acquistato assolutamente fresco e deve essere di un verde intenso. Non comprare, invece, il prezzemolo conservato in scatole di plastica, che in genere tende a deteriorarsi in fretta.

Per questo tipo di preparazione, in cui va consumato a crudo, deve essere profumato e integro. Elimina, quindi, tutte le foglie gialle o rovinate. Se non lo usi subito, riponilo in frigo in un sacchetto di carta (quello del pane è perfetto).

Per quanto riguarda i capperi, quelli di Pantelleria sono una scelta sempre azzeccata. Piccoli e profumati hanno un gusto inconfondibile. Mettili a bagno in acqua per qualche minuto in modo da fargli perdere l’eccesso di sale.

Consigli per la preparazione

Alcune raccomandazioni. Gli ingredienti della salsa al prezzemolo non vanno frullati né tritati nel mixer in quanto la salsa deve risultare corposa, non deve diventare una poltiglia.

Il calore delle lame, inoltre, oltre ad alterare il sapore delle materie prime, andrebbe a ossidare le foglie del prezzemolo che assumerebbero un colore scuro perdendo la loro vivacità.

Se non riesci proprio a rinunciare al mixer, usalo a scatti e brevemente. Ma senza dubbio ti consigliamo di prediligere la mezzaluna, o un coltello.

Ricetta della salsa verde

Salsa verde

Portata salse e condimenti
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 316 circa
Calorie Totali: 1265 circa

Ingredienti

  • 100 g di olio extravergine d’oliva
  • 50 g di aceto bianco
  • 3 filetti di acciuga
  • 2 tuorli d’uovo sodi
  • 120 g di prezzemolo
  • 80 g mollica di pane raffermo
  • 1-2 spicchi d’aglio
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Taglia a pezzi il pane raffermo e mettilo in ammollo nell’aceto.
  • Prendi i tuorli d'uovo e passali al setaccio per renderli cremosi.
  • Sbuccia l’aglio, sciacqua i capperi e tritali finemente assieme creando una poltiglia.
  • Versa la crema di capperi e aglio nella ciotola con i tuorli. Aggiungi anche il pane.
  • Infine, versa il prezzemolo tritato finemente. Aggiungi l'olio e regola di sale e di pepe.
  • Fai riposare la salsa verde qualche minuto prima di servirla.
su tavolo da cucina, primo piano di una ciotola piena di salsa verde Piemontese con attorno alcuni ingredienti come limone, prezzemolo, aglio

Salsa verde senza uova

Se la ricetta tradizionale della salsa verde prevede l’uso dei tuorli sodi ciò non vuol dire che, se non ami le uova o sei intollerante, tu non possa prepararla senza.

Ti basta semplicemente non aggiungerli o, magari, sostituirli con una patata lessa, se vuoi comunque ottenere una salsa cremosa.

Il gusto non ne risentirà particolarmente per via della presenza dei capperi e delle alici, che garantiranno un perfetto equilibrio nel sapore della tua salsa verde senza uova.

Ricetta Bimby

Vuoi preparare la salsa con il Bimby? Procedi così:

  • Inserisci il prezzemolo nel boccale con il coperchio chiuso e trita 10 secondi a velocità 5.
  • Riunisci il trito sul fondo con la spatola, poi aggiungi 15 g di olio, il pane ben strizzato, l’uovo e le acciughe.
  • Frulla per 15 secondi a velocità 10. Se il prezzemolo ti sembra ancora troppo grosso, frulla qualche secondo in più.
  • Infine, unisci il resto dell’olio, aggiusta di sale e pepe, e mescola per 5 secondi a velocità 2.
Villeroy & Boch Royal Salsiera Elegante con...
  • Accessori preziosi per la tavola: questa pratica salsiera della collezione Royal permette di servire...
  • Porcellana dalla forma armoniosa: la salsiera bianca entusiasma in tutte le occasioni grazied al suo...
  • Lavorazione aprezzata: la porcellana premium resiste senza problemi a numerosi lavaggi in...

Varianti

A seconda dei tuoi gusti, puoi variare la salsa verde aggiungendo o eliminando alcuni ingredienti.

Ottima anche la salsa verde alla Genovese, che si si avvicina a un pesto leggero, e può includere pinoli o noci e talvolta viene usata anche per condire le trenette.

Puoi prepararla senza acciughe (per una versione vegetariana); senza aglio, per una variante dal sapore delicato; senza pane, per farla senza glutine. Puoi aromatizzarla al limone sostituendo l’aceto con il succo dell’agrume (rendendola perfetta per accompagnare il pesce).

Una variante particolare è la salsa verde con tonno. Ti basta unire del tonno sott’olio e frullarlo insieme agli altri ingredienti.

Particolare è infine la salsa verde con cetriolino: tritane uno insieme agli altri ingredienti, aggiunge croccantezza e un tocco agrodolce molto interessante.

Abbinamenti e presentazione

Come tutte le salse, anche questa non si consuma in grandi quantità. Quindi, il carico calorico si riduce sensibilmente pensando a delle porzioni non troppo abbondanti.

In questo caso l’alto numero di calorie deriva dalla grande quantità di olio utilizzato e dalla parte di pane raffermo impiegato per il bagnèt verd.

Con cosa si mangia? E’ un classico con il bollito misto, ma si sposa bene anche con carni alla griglia, pesce lesso, uova sode e verdure grigliate o al vapore. 

È ottima anche sui crostini come antipasto, o accanto a formaggi stagionati. Provala come condimento per un’insalata di legumi, come farcia di un panino rustico (la salsa verde è perfetta con il lampredotto toscano) o per arricchire una tartare.

In quanto alla presentazione, servila in una ciotolina accanto al piatto principale oppure adagiala direttamente a cucchiaiate sulla carne o sul pesce.

Conservazione

Puoi conservare la salsa verde per lesso in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un barattolo di vetro e coperta da un sottile strato di olio extravergine d’oliva che ne preserva sia la freschezza che il colore.

Se vuoi conservarla più a lungo, puoi anche congelarla dentro piccoli contenitori o in uno stampo per il ghiaccio: così avrai sempre a disposizione piccole porzioni pronte all’uso.

Evita di lasciarla a temperatura ambiente, perché tende a deteriorarsi velocemente. Ricorda di mescolarla prima dell’uso.

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono gli ingredienti della salsa verde?

Gli ingredienti principali della salsa verde sono: prezzemolo, aglio, capperi, acciughe sott’olio, mollica di pane ammorbidita nell’aceto, tuorli sodi e olio extravergine d’oliva.

2 – Come si chiama la salsa verde?

Il suo nome è proprio “salsa verde” ma, nel dialetto piemontese la si intende come bagnet verd.

3 – Dove usare la salsa verde?

Puoi usarla per accompagnare diversi tipi di piatto. Come da tradizione si serve con il bollito misto o lesso, ma puoi usarla con carne, pesce, verdure, uova o semplicemente spalmata sul pane.

4 – Come si chiama la salsa verde dei cinesi?

Si chiama wasabi, e non ha nulla a che vedere con il bagnet vert. Si ottiene a partire dal rafano ed è piccante.

Fonte
  1. CREA- Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI