Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pangrattato, cos’è e come farlo in casa

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
1 Ottobre 2021
in Alimenti dalla A alla Z
pangrattato
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è il pangrattato
  • Per quali ricette è importante il pangrattato
  • Come fare il pangrattato in casa
  • Il pangrattato commerciale
  • Il pangrattato senza glutine
  • Come utilizzare il pangrattato
  • Qualche ricetta da provare

Il pangrattato è uno degli alimenti essenziali in cucina. Profumato e fragrante come il pane, è indispensabile per rendere i piatti più croccanti o semplicemente per compattare gli impasti.

Delizioso in purezza, può essere aromatizzato con spezie ed erbe per impreziosire carne, pesce e verdure al forno. O usato direttamente in padella per primi saporiti. Nella versione senza glutine, infine, è adatto anche per tutti coloro che soffrono di celiachia o che semplicemente sono intolleranti.

Che cos’è il pangrattato

Il pangrattato non è altro che pane secco tritato più o meno finemente. La pagnotta di pane viene tagliata in pezzi piccoli e poi ridotta in polvere e utilizzata in varie ricette e per gli scopi più disparati. Una semplice pasta aglio e olio diventa più golosa con l’aggiunta del pane grattugiato. E che dire del potere addensante del pangrattato, per le polpette e non solo.

Sempre più spesso riflettiamo su come sia possibile evitare sprechi soprattutto in cucina. Ebbene, il pangrattato è un modo perfetto per utilizzare il pane avanzato e non buttarlo.

Perciò, se nella tua dispensa trovi una pagnotta o del pane casareccio che ha qualche giorno, non gettare via nulla. Utilizza il pane raffermo per addensare un impasto (l’esempio classico è quello delle polpette). Oppure:

  1. Taglialo in piccoli pezzi, facendo attenzione alla durezza del pane
  2. Passalo velocemente in forno a 160° in modalità ventilata fino ad asciugarlo completamente
  3. Tritalo finemente.
come fare il pangrattato

Per quali ricette è importante il pangrattato

Il pangrattato è utile in tutti quei casi in cui l’alimento viene sottoposto a temperature molto elevate per diventare croccante. Che sia fritto o cotto in forno, il pane grattugiato rappresenta una sorta di guscio protettivo.

Annuncio pubblicitario

Da un lato impedisce la dispersione dei liquidi interni, lasciando morbido il cibo e facilitando la creazione di un’appetitosa crosticina. Dall’altro, come nel caso della cottura in forno, assorbe eventuali liquidi rilasciati dagli alimenti.

CÉRÉAL PANGRATTATO, Pangrattato senza glutine,...
CÉRÉAL PANGRATTATO, Pangrattato senza glutine,...
  • SENZA GLUTINE: il pangrattato Céréal è un pangrattato senza glutine OTTIMO per chi segue una...
  • CON FARINE SELEZIONATE: il pangrattato Céréal è un prodotto sano ed equilibrato perché contiene...
  • PER IMPANATURE CROCCANTI MA LEGGERE: il pangrattato senza glutine Céréal può essere usato per...
4,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
pangrattato utilizzi

Pangrattato per la panatura

Impossibile pensare a certi piatti senza la panatura. Le cotolette ad esempio. O anche i supplì. Il pane grattugiato rende tutto più goloso.

Pangrattato per gratinare

Basta spolverare del pane grattugiato sulle verdure condite e passarle in forno per qualche minuto per avere un contorno da leccarsi i baffi, semplice e relativamente veloce da fare. Merito come detto del pangrattato che in cottura assorbe i liquidi dispersi dalle verdure e le rende croccanti.

pangrattato, ideale per gratinare le verdure

Come fare il pangrattato in casa

Per fare il pangrattato in casa non hai bisogno di particolari strumenti, ma devi fare attenzione a una cosa: l’importante è che il pane che utilizzi sia ben essiccato. Perché in questo modo si può frantumare con maggiore facilità.

  • Partiamo dal primo modo, quello più semplice: passarlo su una grattugia a fori piccoli. Esattamente come faresti con del Parmigiano Reggiano. L’operazione richiede un po’ di olio di gomito, ma si porta a compimento senza eccessivi problemi.

Se la tua grattugia è aperta, assicurati di avere un contenitore molto capiente dove raccogliere il pangrattato. Altrimenti puoi utilizzare le grattugie chiuse, ovvero con contenitori incorporati.

  • Il secondo modo è usare un tritatutto. Attenzione, non il mixer con le lame a S, che comunque potrebbe funzionare se possedesse una potenza sufficiente. Ci riferiamo proprio all’elettrodomestico che trita la carne. Il pangrattato, infatti, mette a dura prova le lame di un mixer tradizionale, meglio sceglierne uno potente.

Taglialo sempre in pezzi piccoli, per facilitare il compito al tritatutto, e procedi a piccoli scatti. In questo modo potrai decidere la finezza del pangrattato a seconda dei tuoi gusti. E anche dell’utilizzo che dovrai farne.

Annuncio pubblicitario

Una grana più spessa è adatta per addensare gli impasti e per una gratinatura più rustica. Una più fina sarà perfetta per la panatura da frittura.

pangrattato, preparalo in casa

Prepara anche il panko

Si tratta di un tipo particolare di pangrattato originario del Giappone e utilizzato per la tempura. È composto da fiocchi ottenuti dalla mollica di pane bianco. Questi fiocchi si gonfiano a contatto con l’olio bollente, incamerano aria e rendono il fritto molto più croccante e asciutto.

Puoi realizzarlo facilmente a casa a partire dalle fette di pancarrè. Te ne serviranno 200 grammi a cui toglierai la crosta.

  1. Sminuzzale grossolanamente con un robot da cucina e stendile in uno strato unico su una teglia coperta da carta da forno.
  2. Cuoci in forno statico preriscaldato a 120° per 30 minuti fino a quando sarà dorato, ma non bruciato. Giralo spesso in cottura.
CÉRÉAL PANE A FETTE senza glutine, senza...
CÉRÉAL PANE A FETTE senza glutine, senza...
  • SENZA GLUTINE: il pane a fette Céréal è un pane senza glutine OTTIMO per chi segue una dieta...
  • SENZA LATTOSIO: questo pane senza glutine è pensato appositamente per le persone con intolleranze,...
  • CON LIEVITO MADRE: il pane senza lattosio e senza glutine Céréal viene fatto lievitare con lievito...
8,00 EUR
Acquista su Amazon

Il pangrattato commerciale

Fare il pangrattato in casa è facile e dà anche molta soddisfazione, ma in commercio esistono molte tipologie di pane grattugiato pronto da usare. C’è il pangrattato classico, ottenuto da pane fatto con farina di grano tenero o di grano duro.

Ottimo anche il pangrattato integrale che sta conoscendo un vero e proprio boom per le sue caratteristiche nutrizionali. L’attenzione alla qualità degli ingredienti deve essere sempre massima, quindi scegli sempre un prodotto bio, ottenuto cioè da coltivazioni senza pesticidi.

Il pangrattato senza glutine

Anche per chi è intollerante al glutine o è affetto da celiachia esiste il pangrattato ad hoc. Noi raccomandiamo quello di Céreal che è preparato a partire da un mix di farine di altissima qualità, senza glutine, come farina di riso, miglio, grano saraceno e mais ed è privo di olio di palma. Un prodotto perfetto per una panatura naturale, leggera e soprattutto totalmente gluten free. Un aiuto indispensabile per ricette senza glutine, sane e gustose.

Annuncio pubblicitario
pangrattato, ideale per la panatura

Come utilizzare il pangrattato

C’è qualcosa che il pangrattato non possa sistemare? Lo abbiamo accennato in apertura, il pangrattato è un ingrediente essenziale in molti piatti, da un punto di vista tecnico e di sapore. Ecco come sfruttare appieno tutte le sue preziose caratteristiche. 

Per friggere

Panare le verdure o la carne è uno step base nei fritti. Pensa alla bontà di una cotoletta alla milanese oppure al fritto vegetale. Per una panatura classica hai bisogno di uova e pangrattato.

  1. Sbatti bene le uova per emulsionarle.
  2. Salale con cura e intingi nel liquido l’alimento che devi panare.
  3. Poi passalo nel pane grattugiato.

L’uovo farà da colla per il pangrattato. Questo passaggio può anche essere duplicato per una panatura più corposa.

Se invece vuoi fare una cosiddetta panatura all’inglese avrai bisogno anche della farina.

  1. Passa l’alimento da friggere prima nella farina, per eliminare ogni traccia d’umidità.
  2. Passalo poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato.

Anche in questo caso puoi rifare il passaggio in uova e pane grattugiato per una panatura più sostenuta.

CÉRÉAL PAN CAMPAGNOLO INTEGRALE, Pane senza...
CÉRÉAL PAN CAMPAGNOLO INTEGRALE, Pane senza...
  • SENZA GLUTINE: il pan campagnolo integrale Céréal è un pane senza glutine OTTIMO per chi segue...
  • NATURALMENTE SENZA LATTOSIO: questo pane integrale senza glutine Céréal è pensato appositamente...
  • CON FARINA DI GRANO SARACENO INTEGRALE: il pane campagnolo Céréal è prodotto a partire da farina...
1,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Per cuocere al forno

Il gratin è un metodo di cottura al forno creato dagli chef francesi. Due sono gli ingredienti obbligatori per una gratinatura da dieci e lode: un forno con alta temperatura, ovvero con costante circolazione di aria calda, e un agente gratinante. Ed eccoci al nostro pangrattato che può essere spolverato su pasta, carne, pesce e verdure per avere una golosa crosticina.

Annuncio pubblicitario

La magia si compie grazie alle alte temperature del forno – ecco perché serve un forno con costante circolazione di aria calda – che attivano gli zuccheri e le proteine dei cibi nella cosiddetta reazione di Maillard.

Come si fa il gratin col pangrattato

Il segreto è tutto negli aromi che aggiungi al pangrattato. Per avere un risultato perfetto, aggiungi Parmigiano o pecorino al pane grattugiato, uno o due spicchi di aglio tritato assieme a del prezzemolo. Con questa panatura ricopri il pesce o le verdure e cuocile in forno. Il risultato sarà sempre perfetto.

pangrattato, provalo sulla pasta

Qualche ricetta da provare

La spaghettata di mezzanotte avrà un gusto in più se utilizzi il pangrattato.

  1. Fai insaporire in una padella l’olio con dell’aglio.
  2. Versa due o tre cucchiai di pane grattugiato e lascia che diventi croccante.
  3. Cuoci gli spaghetti al dente e versali nell’intingolo.
  4. Cospargi con prezzemolo fresco.

Utilizza il pangrattato al posto della farina e avrai una buonissima torta di pangrattato. Aggiungi anche degli amaretti sbriciolati e delle gocce di cioccolata per un risultato ancora più goloso.

Infine, prova anche le polpette di pangrattato, fatte solamente con uova, pane grattugiato e acqua. Da friggere e mangiare calde calde.

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali. 

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

pangrattato, cos'è e come prepararlo in casa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
due cavoli verdi e in primi piano e uno rosso tagliato in due Cavolo
Aceto di mele: cos'è, proprietà, benefici, dimagrimento, controindicazioni Aceto di mele
Della rucola dentro una ciotola in legno Rucola
uova: proprietà,benefici e ricette Uova
ShareTweetPin21

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki