Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Glucomannano: cos’è, a cosa serve, come funziona, benefici e usi, controindicazioni

Jessica Dovicchi by Jessica Dovicchi
7 Febbraio 2021
in Alimenti dalla A alla Z
Glucomannano: cos'è, proprietà e benefici, usi e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Glucomannano: cos’è
  • Origine botanica: Amorphophallus konjac
  • Proprietà e benefici del glucomannano
  • Caratteristiche chimiche del glucomannano
  • Glucomannano: come si usa e quanto costa
  • Controindicazioni

Il glucomannano è uno zucchero a lunga catena, che viene estratto da una pianta di origini asiatiche, Amorphophallus konjac (anche detta “lingua del diavolo”), ed è molto utilizzato nella cucina Orientale.

La sua struttura chimica presenta una concatenazione di zuccheri semplici, glucosio e mannosio. Ma nonostante ciò, il suo valore energetico è quasi trascurabile.

Infatti, il glucomannano si comporta come fibra alimentare, poiché il corpo umano non è in grado di produrre gli enzimi necessari alla sua digestione. Un consumo abituale è in grado apportare numerosi benefici all’organismo.

Questa fibra alimentare viene spesso consigliata, in forma di integratore, per facilitare la regolarità del transito intestinale e mantenere i normali livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue.

Inoltre, la sua integrazione nell’alimentazione può aumentare il senso di sazietà e facilitare la perdita di peso, in associazione a diete ipocaloriche.

Infine, è molto utilizzato come additivo nell’industria alimentare, dove lo si trova indicato con la sigla E425, con funzione gelificante. Il suo consumo non presenta controindicazioni al di sotto del dosaggio giornaliero raccomandato.

Annuncio pubblicitario

Glucomannano: cos’è

Il glucomannano (o glucomannoglicano), noto anche come gomma di Konjac, è uno zucchero complesso di origine vegetale.

Viene estratto dalla pianta Amorphophallus konjac, più precisamente dal tubero, ossia il fusto modificato, con la funzione di riserva di elementi nutritivi per la pianta. Esso contiene anche amido e cellulosa, ma il glucomannano è lo zucchero più abbondante.

La sua natura chimica gli impedisce di essere digerito dagli enzimi dell’intestino umano, per questo viene considerato una fibra alimentare, al pari della cellulosa. A differenza di quest’ultima, il glucomannano è solubile in acqua, caratteristica che si rivela utile per regolarizzare il transito intestinale e coadiuvare altre funzioni metaboliche.

Ha un bassissimo valore energetico, circa 6 kcal/100 g, che gli permette di essere utilizzato come integratore alimentare nelle diete ipocaloriche. 

È un ottimo alleato per il mantenimento del peso. In ambiente acquoso è in grado di aumentare il proprio volume fino a 60-80 volte, conferendo senso di sazietà precoce.

Leggi il nostro approfondimento sul konjac: che cos’è, benefici e come usarlo in cucina.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Glucomannano SlimForte XS Efficace, Forte e Veloce...
Glucomannano SlimForte XS Efficace, Forte e Veloce...
  • ⭐ GLUCOMANNANO FORTE CAPSULE : La nostra fibra di Glucomannano proviene dalla radice di Konjac ed...
  • 💪 FORMULA POTENTE: La formula del nostro Glucomannano è adatta sia agli uomini che alle donne e...
  • 🌱 FORMULA NATURALE E SENZA ADDITIVI: Glucomannano Complex di Nutralie è 100% naturale e senza...
21,56 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
glucomannano: cos'è

Origine botanica: Amorphophallus konjac

Amorphophallus konjac, la pianta da cui viene estratto il glucomannano, è originaria dello Yunnan, regione nel Sud-ovest della Cina, e oggi molto diffusa in Africa e nel resto dell’Asia.

È conosciuta con i nomi comuni di:

  • konyaku
  • konjak
  • konjaku
  • patata konjac
  • giglio voodoo
  • ligname di elefante, o lingua del diavolo.

Quest’ultimo epiteto deriva dalla caratteristica forma della sua infiorescenza, che ricorda una lingua. Predilige terreni molto ricchi e ben concimati, climi miti, zone ombreggiate e ben riparate dal vento e dalle intemperie.

  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Plantae
  • Divisione: Magnoliophyta
  • Classe: Liliopsida
  • Famiglia: Araceae
  • Genere: Amorphophallus
  • Specie: Amorphophallus konjac.

Radici: sottili e fascicolate, con diramazioni capillari.

Fiori: infiorescenza (spadice) di colore rosso-viola, a forma di lancia, che può innalzarsi fino a 50 cm. Emanano un cattivo odore, con cui attirano insetti saprofagi (mosche e moscerini), che svolgono la funzione di impollinatori.

Fusto: tubero (sviluppo sotterraneo, con funzione di riserva) di forma tondeggiante, solitamente di grandi dimensioni; è da questo che viene estratto il glucomannano.

Annuncio pubblicitario

Foglie: presentano una spata di colore verdastro-violaceo, solcata da numerose venature, che avvolgono lo spadice.

Glucomannano: integratore per perdere peso

Proprietà e benefici del glucomannano

Molti studi in letteratura scientifica hanno dimostrato come il glucomannano, associato a diete ipocaloriche ed attività fisica, sia un buon alleato per ridurre il peso corporeo.

Inoltre, è in grado di modulare l’assorbimento intestinale di zuccheri e grassi, contribuendo a mantenere i livelli normali di colesterolo e glucosio nel sangue.

È un buon alleato per la perdita di peso

E’ spesso utilizzato come integratore alimentare per la riduzione del peso. Gli effetti non sono né miracolosi, né immediati, ma un moderato consumo quotidiano può portare grossi benefici.

Molti studi hanno appurato la sua efficacia nel ridurre sovrappeso e obesità, senza produrre effetti collaterali. Assunzioni medie di 2-4 g/giorno, associate a diete ipocaloriche ed attività fisica, in un periodo di 8 settimane, hanno permesso di valutare effetti positivi su perdita di peso, composizione corporea, parametri ematici e performance fisiche in uomini e donne con BMI (indice di massa corporea)>25.

I benefici del glucomannano possono essere potenziati se associati ad altre fibre alimentari.

Annuncio pubblicitario

Uno studio condotto su più di 200 persone affette da sovrappeso o obesità, dislipidemie, ipertensione e diabete mellito di tipo 2, ha dimostrato, infatti, che la quotidiana somministrazione di glucomannano, combinata con Garcinia cambogia, per un periodo da 3 a 6 mesi, è stata in grado di ridurre:

  • peso corporeo del 14 -16%
  • quantitativo di massa grassa del 7 – 12%
  • percentuale di grasso viscerale del 9 – 15%
  • livelli di glucosio nel sangue del 3 – 6%
  • quantitativo di colesterolo, 8 -13%, e di trigliceridi, 10 – 15,3%.

Al contempo, il consumo di glucomannano determina un aumento del metabolismo basale del 2-4% (misurato con calorimetria indiretta).

Il glucomannano aumenta il senso di sazietà

Questa fibra alimentare ha la capacità di aumentare di volume, trattenendo acqua, già a livello gastrico. Ciò conferisce un precoce senso di sazietà e ritarda i tempi di svuotamento gastrico.

Per questa peculiare caratteristica, gli integratori a base di glucomannano vengono spesso impiegati per il controllo della fame nervosa.

Riduce l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri

Raggiunto l’intestino, il glucomannano forma un gel, costituito da un reticolo di fibre a maglie strette, capaci di intrappolare i macronutrienti (lipidi e carboidrati) e di rallentarne l’assorbimento, poiché li rende meno disponibili agli enzimi digestivi.

Inoltre, parte dei macronutrienti resta ancorata alle fibre di glucomannano ed espulsa con le feci. Con questo meccanismo viene limitata ulteriormente la quota di grassi e zuccheri assorbita a livello intestinale.

Annuncio pubblicitario

Quindi, è in grado di causare, indirettamente, una riduzione dei livelli di colesterolo, trigliceridi e glicemia nel sangue.

Uno studio condotto su pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 e iperlipidemia, sottoposti a trattamento con glucomannano per 28 giorni (3,6 g/giorno), ha permesso di osservare riduzioni significative dei livelli lipidici e di glucosio nel sangue: colesterolo plasmatico (11,1%), LDL-C (20,7%), il rapporto totale/HDL-C (15,6%), ApoB (12,9%) e glucosio a digiuno (23,2%).

Il glucomannano è perciò indicato nel trattamento di pazienti affetti da diabete di tipo 2 e iperlipidemie.

Facilita il transito intestinale

La capacità del glucomannano di richiamare acqua nel lume intestinale permette di aumentare il volume di massa fecale, accelerandone la velocità di transito.

Le feci risultano più morbide e, di conseguenza esercitano minore pressione sulla parete intestinale, riducendo il rischio di infiammazione.

Da studi clinici emerge che la somministrazione quotidiana di glucomannano, in associazione ad un buon quantitativo idrico, è in grado di aumentare notevolmente la frequenza media delle defecazioni (numero/giorno) ed il peso delle feci (g/giorno), rispettivamente, del 27% e 21%.

Annuncio pubblicitario

Quindi, è indicato in caso di stipsi cronica, colon irritabile e diverticolosi, per regolarizzare l’attività intestinale.

Apporta beneficio per la flora microbica

Il glucomannano, non digeribile dagli enzimi umani, rappresenta una fonte di nutrimento per i batteri intestinali “buoni”, i quali presentano gli enzimi necessari alla sua degradazione.

L’attività fermentativa batterica porta alla formazione di acidi grassi a catena corta (acido formico, acido acetico, acido butirrico e acido propionico) che, a loro volta, hanno effetto prebiotico e favoriscono la crescita delle popolazioni di:

  • Bifidobacterium
  • Lactobacillus
  • Atopobium.

Quindi, può essere consigliato per ripristinare l’equilibrio della flora microbica intestinale, condizione importante per il buon funzionamento intestinale.

Avvertenza dello specialista sugli effetti benefici del glucomannano

Al glucomannano, come a tutti i prodotti naturali, non si può attribuire un ruolo miracoloso nella cura di patologie metaboliche.

Ad ogni modo, in associazione ad uno stile di vita sano e al movimento, risulta utile nel controllo del peso, del livello di colesterolo e zuccheri nel sangue, nonché benefico per l’equilibrio della flora microbica intestinale.

Il consiglio è di assumere non più di 4 g al giorno di glucomannano, per evitare gli effetti avversi dovuti ad un sovradosaggio. Inoltre, come per tutte le fibre alimentari, se ne suggerisce l’assunzione sempre in associazione a 1-2 bicchieri d’acqua.

Annuncio pubblicitario

Caratteristiche chimiche del glucomannano

ll glucomannano è un composto polisaccaridico, costituito da catene lineari di zuccheri semplici, β- D-glucosio e β -D-mannosio (in rapporto 5:8). Sono uniti tra loro con legami glicosidici β-1,4 (il gruppo ossidrilico legato al carbonio in posizione 1 forma un legame glicosidico con l’ossidrile in posizione C4 dello zucchero successivo, a catena).

Gli enzimi dell’intestino umano non sono in grado di scindere questi legami, pertanto la digestione del glucomannano avviene ad opera dei batteri intestinali. Dalla sua scomposizione si generano molecole biologicamente attive, come acidi grassi a catena corta, utili nella prevenzione di patologie intestinali e disturbi digestivi.

Strutturalmente risulta essere molto simile alla cellulosa, ma al contrario di questa il glucomannano è solubile ed assorbe acqua fino a 100 volte il suo peso, formando una soluzione viscosa (gel).

Quindi, grazie a questa sua proprietà, è ampiamente utilizzato come additivo alimentare gelificante, indicato con la sigla E425. Inoltre, nell’industria alimentare viene impiegato principalmente per la produzione di caramelle gommose e chewing-gum. Ma si ritrova anche sull’etichetta di:

  • prodotti da forno
  • bevande
  • sughi
  • brodi pronti
  • molti altri alimenti confezionati.

Il glucomannano viene usato come componente di alcuni integratori alimentari assunti per:

  • perdere peso
  • ridurre il colesterolo
  • facilitare il transito intestinale
  • contrastare sovrappeso e obesità.
KONJAC FORTE 4500 Mg | Integratore con 95% di...
KONJAC FORTE 4500 Mg | Integratore con 95% di...
  • KONJAC NUTRIMEA | Il nostro integratore è formulato con estratto di radice di Konjac standardizzato...
  • COS'È IL KONJAC | Il Konjac è una pianta tuberosa coltivata nelle foreste tropicali e subtropicali...
  • BENEFICI | Il glucomannano può assorbire fino a 50 volte il suo peso in acqua. Una volta ingerito...
17,90 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
Glucomannano: dove comprare e dosi consigliate

Glucomannano: come si usa e quanto costa

Come integratore alimentare per somministrazione orale, viene venduto in erboristeria, farmacia, parafarmacia ed anche nei negozi online.

Annuncio pubblicitario

Il formato più commercializzato è quello in compresse, ma è venduto anche in:

  • polvere
  • bustine monodose
  • capsule (opercoli in gelatina rigida).

Il prezzo può variare a seconda degli eccipienti, del quantitativo (numero di compresse, o grammi di prodotto), da 6 a 20 euro/confezione.

Se ne consiglia l’assunzione poco prima di ogni pasto (20-30 minuti prima), seguendo le indicazioni di dosaggio riportate sulla confezione.

Si suggerisce di non superare i 4 grammi al giorno, assunti in due somministrazioni giornaliere (2 grammi prima dei due pasti principali), assieme ad 1 o 2 bicchieri di acqua.

Glucomannano 4200 mg per Dose, con Vitamina B3 e...
Glucomannano 4200 mg per Dose, con Vitamina B3 e...
  • Alta Concentrazione di Glucomannano: Ogni dose giornaliera (6 capsule) fornisce 4200 mg di fibra...
  • Supporto per la Gestione del Peso: Nell'ambito di una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo,...
  • Con Vitamina B3 e Cromo: La Vitamina B3 e il Cromo contribuiscono al normale metabolismo e al...
19,97 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Controindicazioni

In condizioni di buona salute, il glucomannano non presenta particolari controindicazioni.

Sovradosaggio

Un consumo eccessivo può causare disturbi gastrointestinali indesiderati (diarrea, gonfiore addominale, flatulenza e incontinenza fecale), e ridurre l’assorbimento di nutrienti essenziali (vitamine e sali minerali), determinando l’insorgenza di carenze nutrizionali.

Interferenza farmacologica

La capacità del glucomannano di trattenere nutrienti a livello intestinale è estesa ai farmaci assunti per via orale. Infatti, può ridurre l’efficacia di alcuni farmaci (antidiabetici, ipotensivi, ecc.), pertanto, se ne consiglia la somministrazione a distanza di almeno 2 ore.

Annuncio pubblicitario

Condizioni patologiche

Vi sono alcune condizioni patologiche in cui il consumo di fibre alimentari idrosolubili, quindi anche di glucomannano, è vivamente sconsigliato.

In presenza di ostruzioni intestinali, difficoltà di deglutizione e restringimento esofageo (stenosi esofagea), l’aumento di volume del bolo determinato dalla presenza di glucomannano non apporta molti benefici, piuttosto rappresenta un rischio di soffocamento, o blocchi a livello intestinale.

Anche nel caso di ulcera duodenale, gastrite, ernia iatale e reflusso gastroesofageo, il glucomannano è sconsigliato, in quanto può aumentarne la sintomatologia.

 In presenza di terapie farmacologiche, patologie conclamate, gravidanza e allattamento si consiglia sempre di consultare il proprio medico.

Fonti

  1. Behera, S. S. e Ray, R. C. 2016. Konjac glucomannan, a promising polysaccharide of Amorphophallus konjac K. Koch in health care. International Journal of Biological Macromolecules, 92, 942–56- Pubmed.
  2. Bocchi, F. 2019. Nuove evidenze scientifiche sull’uso del glucomannano nel controllo del peso corporeo, 173 – UNIMORE.
  3. Chen, X., Shao, W., Chen, J., Zhang, L. e Matthias, C. 2009. Allotransplantation of sulphate glucomannan-alginate barium (SGA)-microencapsulated rat islets for the treatment of diabetes mellitus. Immunol. Invest., 38, 561–71.
  4. Chua, M., Chan, K., Hocking, T. J., Williams, P. A., Perry, C. J. e Baldwin, T. C. 2012. Methodologies for the extraction and analysis of konjac glucomannan from corms of Amorphophallus konjac K. Koch. Carbohydrate Polymers, 87(3), 2202-10.
  5. Connolly, M., Lovegrove, J. e Tuohy, K. 2010. Konjac glucomannan hydrolysate beneficially modulates bacterial composition and activity within the faecal microbiota. J. Funct. Foods, 2, 219–24.
  6. Fanelli, V., Angelico, F., Stefanutti, C., Calvieri, A. e Fazio, S. 1986. Effetti della integrazione della dieta abituale con le fibre di glucomannano nell’ipercolesterolemia. Studio clinico nelle iperlipoproteinemie familiari e sporadiche con fenotipo lipoproteico IIa e IIb. Clinica Terapeutica, 119(1), 17-23.
  7. Loening-Baucke, V., Miele, E. e Staiano, A. 2004. Fiber (glucomannan) is beneficial in the treatment of childhood constipation. Pediatrics, 113, 259–64.
  8. Onish, N., Kawamoto, s., Suzuki, H., Santo, h., Aki, T., Shigeta, S., et al. 2007. Dietary pulverized konjac glucomannan suppresses scratching behavior and skin inflammatory immune responses in NC/Nga mice. Int. Arch. Allergy Immunol., 144, 95–104.
  9. Sahagún, A. M., et al. 2004. Glucomannan: properties and therapeutic applications. Nutrición hospitalaria, 19(1), 45-50.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Glucomannano: cos'è, a cosa serve, benefici
banner amazon 1536x323 6

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
alcune clementine sparse su un tavolo di legno bianco Clementine
topinambur: benefici, proprietà e usi in cucina Topinambur
Su sfondo nero, ciotola con insalata di riso e bacchette cinesi per mangiarla Riso
oliod'oliva: antiossidanti Olio extravergine d’oliva
ShareTweetPin16

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Jessica Dovicchi

Jessica Dovicchi

Consulente scientifica nel campo delle scienze della nutrizione, con competenze biologiche. Appassionata di ricerca e nuove scoperte, si occupa di biologia, nutrizione, alimentazione e salute.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki