Sommario
Hai mai visto un disegno tutto fatto di cerchi, fiori, stelle e forme che si ripetono intorno a un punto centrale? Quello è un mandala, una parola che deriva dal sanscrito e che significa “cerchio sacro”. Esistono da tantissimo tempo e sono usati in tante culture del mondo per aiutare le persone a sentirsi più calme, felici e concentrate.
Possono avere diverse forme, tonda, quadrata, ecc. Ma sono sempre realizzati attorno ad un punto centrale perché tutto parte dal centro. A volte, sono disegni molto semplici o al contrario molto complessi ma sono sempre organizzati attorno ad un centro che si apre sull’infinito.
Come colorare un mandala? In un luogo tranquillo, scegli quello che più ti ispira e i colori che più ti piacciono.
Disegnare mandala aiuta a centrarsi, lasciarsi andare ed alleviare lo stress o la depressione. Rispecchia lo stato d’animo e colorarlo può migliorare anche l’autostima perché è uno strumento creativo ma anche spirituale. Infatti, dopo aver disegnato il cerchio, l’idea è di riempirlo con tutto quello che senti e di seguire le tue emozioni.
Da qualche anno, sono diventati molto popolari i tatuaggi mandala che vengono scelti per rappresentare la ricerca della perfezione intesa come scoperta dell’io profondo.
Significato dei mandala
Sono affascinanti disegni geometrici di origine indiana, ricchi di simboli presenti in molte culture asiatiche. Nell’induismo e nel buddhismo rappresentano simbolicamente l’universo e sono utilizzati come supporto per la meditazione e la preghiera, specialmente in paesi come la Cina, il Giappone e il Tibet.
L’idea è che seguendo il disegno verso il centro si venga guidati lungo un percorso spirituale che riflette la trasformazione dell’universo, dalla sofferenza alla felicità. I monaci buddhisti, ad esempio, creano bellissimi mandala di sabbia colorata, opere temporanee che simboleggiano quanto sia importante vivere il presente, ricordandoci che tutto è in continuo cambiamento.
In Occidente, invece, sono spesso considerati strumenti creativi con effetti benefici sulla mente: disegnarli o colorarli aiuta a rilassarsi e a ritrovare equilibrio. In realtà, ogni disegno è come un piccolo viaggio interiore che simboleggia ordine e armonia, sia a livello cosmico che psicologico.
Secondo Carl Jung, che per primo ne riconobbe il potenziale terapeutico in psicologia, è il simbolo del sé: quando lo si crea, si proiettano emozioni, pensieri e stati d’animo, favorendo così un processo di consapevolezza e guarigione.
- Editore: Newton Compton Editori
- Autore: Jenean Morrison
- Collana: Grandi manuali Newton
Benefici dei mandala colorati
Non sono semplici disegni, ma veri e propri strumenti di trasformazione personale. Disegnarli o colorarli aiuta a sviluppare la creatività, a conoscersi meglio e, spesso, a ritrovare un equilibrio interiore.
Non a caso, sono strettamente collegati ai chakra, i centri energetici del nostro corpo: colorarli può contribuire a bilanciare le energie e a ristabilire un’armonia profonda. È un modo per entrare in contatto con il proprio essere più autentico, lasciando andare distrazioni e tensioni, per vivere davvero il momento presente, simile a una forma di meditazione.. Tale pratica ci aiuta a osservare le nostre paure con più dolcezza, a trasformare il dolore e, a volte, persino a scoprire talenti nascosti, come una vocazione artistica.
Agisce su tre piani: fisico, psicologico e spirituale. Si dice che lavori proprio dove c’è più bisogno, generando un cambiamento vibrazionale che unisce i due emisferi del cervello e riequilibra le nostre dualità interiori. In questo senso, può diventare un rifugio per chi si sente ferito, una guida per chi è confuso, un conforto per chi è triste.
Anche senza cercare significati troppo profondi, colorarne uno è un’attività che rilassa, calma la mente e restituisce energia. È una delle poche azioni in grado di attivare contemporaneamente l’emisfero destro, legato alla creatività e all’intuizione, e quello sinistro, più razionale e organizzato.
Il risultato? Un senso di pace, centratura e benessere. Con la pratica regolare, ci aiuta a coltivare fiducia, rispetto, amore per sé e una nuova dolcezza verso la vita.
Mandala per bambini e adolescenti
Disegnare un mandala non è solo un passatempo divertente, ma anche un’attività che fa molto bene ai bambini. Aiuta a rilassarsi, a trovare calma e a concentrarsi meglio. Quando un bambino colora un cerchio sacro, si allena a stare attento ai dettagli, a scegliere i colori con cura e a prendersi il suo tempo. Questo migliora la pazienza e la capacità di rimanere concentrati.
Sono anche un modo per esprimere le emozioni: attraverso le forme e i colori, i bambini possono raccontare come si sentono, anche senza usare le parole. Sono utili nei momenti di agitazione o tristezza, perché aiutano a ritrovare serenità e a sentirsi più in equilibrio, una forma di cromoterapia.
Infine, stimolano la fantasia e la creatività e aiutano sia bambini che adolescenti che hanno difficoltà di apprendimento.
Come colorare un cerchio sacro?
In un primo tempo, non devi dimenticare che deve essere prima di tutto un piacere. Il consiglio è di scegliere un disegno che ti viene voglia di colorare. Esistono tanti libri, sia per bambini che per adulti, sfoglia le pagine e fermati su quello che più ti ispira.
Matite colorate, pennarelli o pennello per pitturare, non ha importanza! Scegli lo strumento che ti ispira di più.
Significato dei principali colori
- Rosso: è un colore che rappresenta l’energia, la forza vitale ma anche l’aggressività o la rabbia.
- Giallo: è il colore della saggezza, del calore e della gioia. Rappresenta anche la convivialità.
- Nero: evoca emozioni forti che possono essere sia positive che negative come blocco psicologico o protesta.
- Blu: è un colore freddo che ispira la calma ma anche l’introspezione.
- Bianco: rappresenta la pace ma anche la libertà e la chiarezza mentale.
- Verde: rappresenta la natura, la calma, la fertilità della vita.
- Arancione: è un colore creativo. Rappresenta la giovinezza e il cambiamento.
- Rosa: è un colore che sottolinea la femminilità, il romanticismo ma anche l’aspetto bambino che è in ognuno di noi.
- Viola: è il colore del mistero.
Tecnica
Esistono diverse tecniche per procedere. La più semplice delle tecniche è seguire il proprio istinto. Quindi coloralo senza seguire una regola ma lascia l’istinto andare dove vuole vedere i colori.
La seconda tecnica è di iniziare dall’esterno per poi andare verso il centro. Questa tecnica ci permette di iniziare da qualcosa di confuso per arrivare ad un punto molto preciso: il lavoro sul centro. Questo metodo è raccomandato a chi vuole migliorare la propria concentrazione e combattere lo stress.
Invece, la terza tecnica è di iniziare dal centro per andare verso l’esterno. Facendo cosi, la tua creatività si esprime al meglio e sviluppi l’esplorazione e la curiosità. Questa procedura è raccomandata quando ti senti stretto e insoddisfatto della tua vita.
Che significato ha il tatuaggio?
Oggi il tatuaggio è molto più di un semplice disegno sulla pelle: racchiude significati profondi e benefici interiori. Simbolo di armonia e intuito, invita chi lo sceglie a rivolgersi verso sé stesso, a concentrarsi sul momento presente e, allo stesso tempo, a sentire il legame profondo con il mondo che lo circonda.
Ma il suo significato va oltre: tatuarsi un cerchio sacro può rappresentare l’inizio di un cammino spirituale, un’apertura verso la positività e il cambiamento. La sua forma, che può essere tonda, ottagonale o anche quadrata, si adatta a ogni parte del corpo, dalle spalle al polso, dalla schiena alla coscia.
C’è chi lo preferisce piccolo e discreto, chi invece lo sceglie imponente, in bianco e nero o a colori, secondo il proprio stile e sentire.
Tra le varianti più amate c’è il sole, che richiama forza, vitalità e gioia: è un simbolo universale di luce, energia e rinascita, perfetto sia per donne che per uomini. Ma può anche avvicinarsi alla filosofia dello Yin e Yang, così centrale nel pensiero buddhista cinese: ogni emozione, ogni fase della vita contiene il suo opposto.
Per conoscere la felicità, bisogna aver attraversato la tristezza. Il tatuaggio, in questo senso, diventa un modo per accogliere la dualità della vita e trasformarla in crescita. E non finisce qui: secondo molte tradizioni, ha anche un valore portafortuna, una sorta di amuleto inciso sulla pelle per proteggersi dagli eventi negativi e attrarre energie positive.
Mandala di sabbia dei monaci tibetani
E’ un simbolo spirituale creato dai monaci tibetani del monastero di Drepung Loseling, in India, per promuovere la pace e la guarigione nel mondo. Realizzato con migliaia di granelli di sabbia colorata, richiede settimane di lavoro quotidiano e grande precisione.
Dopo aver tracciato il disegno con il gesso, i monaci usano strumenti tradizionali per versare la sabbia e creare un’opera d’arte straordinaria. Una volta completato, è però distrutto, come simbolo dell’impermanenza della vita. La sabbia è poi raccolta, in parte donata al pubblico, in parte riversata nell’acqua per diffondere la benedizione ovunque.
FAQ (domande comuni)
1 – Qual è il significato del mandala?
Simboleggia l’universo, l’armonia e l’equilibrio interiore. È un viaggio verso il centro di sé stessi.
2 – A cosa serve un mandala?
Serve come strumento di meditazione, crescita spirituale e rilassamento, aiutando a ritrovare concentrazione e consapevolezza.
3 – Qual è un sinonimo di mandala?
Un possibile sinonimo è “cerchio sacro” o “diagramma spirituale”.
4 – Perché il mandala rilassa?
Perché unisce creatività e concentrazione, stimolando entrambi gli emisferi del cervello e favorendo calma, equilibrio e presenza mentale.
Conclusioni
Questi cerchi sacri hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute mentale ed emotiva, aiutano a sviluppare l’autostima e a superare momenti di difficoltà sia nell’adulto che nei bambini.
Sono molto più che semplici disegni geometrici; sono potenti strumenti di espressione creativa, meditazione e guarigione interiore. Crearne o colorarne uno aiuta a concentrarsi sul momento presente e ad alleviare lo stress.
Se non vuoi perdere i nostri articoli originali, iscriviti alla newsletter settimanale.
Fonti
- Monastero di Drepung Loseling.
- J Integr Complement Med – Does Mandala Art Improve Psychological Well-Being in Patients? A Systematic Review