Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Indie beauty, come i piccoli marchi indipendenti stanno cambiando la nostra bellezza

Marta Manzo by Marta Manzo
31 Luglio 2019
in Lifestyle
indie-beauty-bellezza
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Perché piacciono?
  • Il rossetto che fa passare la voglia di junk food
  • Lo stick contro stress e cattiva digestione
  • La skincare 100% vegetale e naturale
  • Contro il sudore
  • Spesso perseguono una buona causa
  • Lo shopping? Si fa online

Prodotti di bellezza di altissima qualità, piccole marche indipendenti, che danno vita a un fenomeno di portata globale, con vetrine ed expo dedicati e che con l’e-commerce sono a portata di tutti, non solo dei luoghi in cui vengono prodotti. Spopolano sui social, ricoprono tutti i settori beauty – dal makeup allo skincare – sono dinamici e molto pop.

Li chiamano “brand indie” e sono piccole produzioni che nascono dalle idee di ricercatori, medici, dermatologi, estetiste, barbieri e perfino casalinghe, alla ricerca di prodotti migliori che non esistono sul mercato. Sono i marchi del momento, li cercano in tutto il mondo e li trovano soprattutto su Internet, grazie al grande lavoro “responsive” che queste piccole società fanno sui social.

Perché piacciono?

I prodotti sono innovativi, per tecnologia e ingredienti, e di solito hanno poche referenze. Nascono principalmente negli Stati Uniti, ma la tendenza è diffusa ovunque e non mancano i marchi italiani.

Sono probabilmente destinati a essere il futuro delle nostre routine quotidiane. Perché raggiungono direttamente il consumatore, garantiscono qualità e piccola produzione e forniscono indicazioni esatte sulla composizione degli ingredienti. Sono infatti solitamente green e cruelty free e piacciono soprattutto ai più giovani grazie allo storytelling che c’è dietro. Perché spesso nascono da eventi ed esigenze personali.

Il rossetto che fa passare la voglia di junk food

Una piccola company californiana, per esempio, ha creato un rossetto che fa passare la voglia di mangiare junk food, sale e cibi grassi. Punta su un suo sapore particolare, che fa venire sete. Una volta applicato, perciò, viene voglia di bere un bel bicchiere d’acqua, il che pare ci faccia dimenticare le tentazioni.

Lo stick contro stress e cattiva digestione

Un altro stick, ideato da un brand di benessere presente negli alberghi di Malibù, è a base di olio di ginepro, camomilla e lavanda e si passa su polsi e tempie. Così, agirebbe sul nervo vago, riuscendo ad abbattere lo stress e migliorando la cattiva digestione.

Annuncio pubblicitario

La skincare 100% vegetale e naturale

Vanno molto i sieri “distillati”, soprattutto di alghe rosse e ingredienti vegetali. Vengono prodotti a freddo, quindi gli ingredienti sono più attivi, e inaugurano un nuovo modo di idratare. Diversamente dai loro omologhi, infatti, sembra agiscano dall’interno e non in superficie.

Stesso discorso per le nuove proteine di bellezza, 100% vegetali e senza tracce di derivati animali. Sono progettate da un brand californiano, che ha brevettato un sistema per produrre proteine animal free seguendo i princìpi del biodesign.

Anche per i più piccoli, la skincare è vegana e naturale. Molto di tendenza, soprattutto negli Stati Uniti, è una linea di prodotti creata da un nonno, che per anni ha lottato con le allergie fastidiose dei suoi 12 nipoti e alla ricerca di cosmetici in grado di soddisfare le loro esigenze. Alla fine li ha formulati da solo. Puri, ipoallergenici, clinicamente testati, senza solfati, parabeni, glutine e con fragranze naturali. “Che rispettano i bambini e l’ambiente in cui crescono”, come si legge sul sito.

Contro il sudore

Anche i prodotti anti sudorazione diventano 100% naturali e senza derivati dell’alluminio. Contengono, infatti, radici di piante. E, soprattutto, bicarbonato di sodio,capace di assorbire gli odori e la sudorazione lasciando la pelle fresca.

Spesso perseguono una buona causa

Soprattutto molto green, questi marchi sono mossi anche da progetti in difesa della natura o più sociali, di sostegno alle comunità locali dove risiede la produzione o dove reperiscono le materie prime vegetali. Non sono compagnie quotate in borsa. La loro diffusione, oggi, è talmente in crescita che le multinazionali le tengono d’occhio, offrendo anche accordi e partnership per accaparrarsi le nuove idee. 

Lo shopping? Si fa online

La rete è il posto giusto in cui trovare i prodotti indie. E l’espansione è talmente forte che l’anno scorso il colosso di e-commerce Amazon ha deciso di aprire l'”Indie Beauty Shop”, un negozio virtuale dedicato interamente a questi brand emergenti. Gli unici requisiti di accesso? Non appartenere ai grandi gruppi, aver partecipato all’Indie Beauty Expo. E pagare, mensilmente, una contenuta quota di partecipazione.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Ansa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki