Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

7 piante da tenere in casa per combattere il caldo

Marta Manzo by Marta Manzo
15 Luglio 2020
in Lifestyle
piante-combattere-caldo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • 1- Sansevieria
  • 2- Aloe vera
  • 3 – Dracena
  • 4 – Palma areca
  • 5 – Edera
  • 6 – Felce
  • 7 – Pothos

Il meteo ci darà tregua per qualche giorno con piogge e temporali che abbasseranno le temperature. Ma il caldo ha intenzione di tornare. Se non riesci più a sopportare l’afa, soprattutto se in casa non hai un condizionatore, devi trovare rimedi alternativi.

Oltre a consumare cibi che possano aiutarti a combattere il caldo, a uscire soltanto nelle ore più fresche e a idratarti molto, per dormire meglio puoi fare qualcosa anche per la tua casa. Come? Grazie alle piante!

Le piante sono delle ottime alleate contro il caldo. Sono dei “parasole” naturali, perché assorbono calore all’atmosfera e aiutano a rinfrescare l’aria.

Se non si ha lo spazio per avere degli alberi, ti è sufficiente riempire il davanzale di piante in vaso. Anche loro, in proporzione, contribuiranno ad abbassare la temperatura di casa.

Ma quali piante puoi scegliere? Ecco quelle che dovresti avere in casa!

1- Sansevieria

È una pianta adatta anche a chi non ha il pollice verde. La Sansevieria, più conosciuta come “lingua della suocera“, ha infatti bisogno di poche attenzioni.

Annuncio pubblicitario

Contribuisce a pulire l’aria di casa dagli agenti inquinanti e aumenta il livello di ossigeno, combattendo l’aria secca e migliorando l’umidità dell’aria.

sansevieria

La Sansevieria va innaffiata ogni 5-7 giorni in estate e ogni 12-15 giorni durante l’inverno. Più in generale, chiede acqua solo quando il terriccio è asciutto. Però attenzione: non ama i ristagni idrici e le vaporizzazioni. 

2- Aloe vera

L’aloe vera, oltre a essere efficace per le scottature e per altri rimedi di bellezza, è utile per purificare l’aria. Basta metterne due piante in una camera per notare subito che il calore diventa meno opprimente.

L’aloe ama le posizioni soleggiate, o comunque alla luce, e predilige terreni leggermente acidi. Devono avere un ottimo drenaggio, perché soffre estremamente dei ristagni d’acqua.

aloe vera

Per coltivarla in maniera ottimale si possono mettere sul fondo del vaso almeno 2-3 centimetri di ghiaia, così le radici non marciranno.

Vuole poca acqua e, tra un’annaffiatura e l’altra, è bene far passare qualche giorno. Il terreno, infatti, dovrà essere piuttosto asciutto.

Annuncio pubblicitario

3 – Dracena

La dracena è il famoso “tronchetto della felicità” ed è una pianta da appartamento molto diffusa.

Rinfresca l’aria e assorbe anche le sostanze inquinanti che si trovano in casa. Assorbe infatti grandi quantitativi di anidride carbonica, rilasciando ottime quantità d’ossigeno. 

dracena

Non ama la luce diretta e vuole un terreno sempre umido, ma non ama i ristagni d’acqua. Il terreno deve essere quindi morbido e drenante.

Vuole una buona illuminazione, ma non luce diretta, che potrebbe rovinarne le foglie. Per l’annaffiatura, dall’autunno alla primavera è sufficiente darle acqua una volta a settimana, mentre in estate si può raddoppiare l’apporto.

4 – Palma areca

Anche la palma areca cattura le particelle nocive, rendendo l’aria più salutare e fresca.

Perché stia veramente bene in casa bisogna prestare molta attenzione all’acqua che si usa per innaffiarla, perché deve essere il meno calcarea possibile.

Annuncio pubblicitario
palma areca

Il terreno deve essere sempre umido, ma senza ristagni e ben drenato. In caso di grande caldo si possono nebulizzare le foglie.

Vuole una buona esposizione alla luce, ma non luce diretta. Ama molto l’aria, per cui è buona norma arieggiare il locale per lasciarla “respirare”. Occhio, però, alle correnti d’aria, soprattutto fredde. Non sono gradite!

5 – Edera

Anche l’edera è tra le piante che purificano l’aria. E se posta davanti alle porte trattiene i raggi del sole, rendendo la casa più fresca.

Non richiede particolare manutenzione, se non un terreno ben drenante, per evitare i ristagni d’acqua.

Per l’esposizione preferisce di solito la mezza ombra, anche se questa dipende dalla varietà scelta.

edera

Finché non avrà raggiunto dimensioni ragguardevoli, l’edera va annaffiata costantemente. Poi, le sarà sufficiente anche solo l’acqua piovana.

Annuncio pubblicitario

E poiché è una pianta rampicante, se coltivata in vaso va potata periodicamente.

6 – Felce

La felce è ottima da tenere in casa per rinfrescare l’aria. Bisogna però nebulizzare le foglie, soprattutto in estate, e non esporla direttamente ai raggi del sole.

La felce ha la fama di pianta difficile. Ama l’ombra, detesta le fonti di calore. E il suo terreno deve essere sempre un po’ umido.

felce

Per l’annaffiatura d’inverno è sufficiente darle acqua due volte a settimana. Bisogna fare attenzione a usare acqua a temperatura ambiente e decalcificata, come quella del ferro da stiro. Se il calcio si deposita sulle radici impedisce alla pianta di “bere”.

Una volta a settimana è bene ruotare il vaso di 180 gradi. La pianta crescerà su tutti i lati e tutte le fronde prenderanno la luce!

7 – Pothos

Il Pothos è una pianta dalle grandi foglie ovali o cuoriformi, lucide e leggermente cerose. Spesso è presente negli uffici e nelle case perché libera l’aria dalla formaldeide e dal monossido di carbonio.

Annuncio pubblicitario

Ha bisogno di luce, mai diretta, ma tollera bene la sua mancanza, così come quella di acqua.

pothos

Il pothos va annaffiato con moderazione, anche nella stagione estiva, perché non ama i ristagni. Bastano due o tre volte alla settimana perché sia in perfetta forma.

In inverno, invece, va annaffiato poco. Bisogna lasciar seccare i due terzi superiori del terreno prima di tornare a dare acqua.

Un buon modo per innaffiarlo è immergere il vaso, così come si fa per le orchidee.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki