Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pugilato o boxe: che cosโ€™รจ, tecnica e regole, stili, benefici, controindicazioni, storia

Cristiano Passa by Cristiano Passa
15 Luglio 2023
in Sport dalla A alla Z
pugilato: cos'รจ, storia, benefici, controindicazioni e allenamento
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Pugilato: cos’รจ
  • Pugilato: etica e valori
  • Pugilato: combattimenti e regole  
  • Pugilato: la tecnica
  • Benefici del pugilato
  • I diversi tipi di pugilato
  • Gli stili del pugilato
  • Rischi e controindicazioni della boxe
  • La storia del pugilato

Il pugilato o boxe รจ uno degli sport da combattimento piรน antichi e noti, che prevede lโ€™incontro tra due atleti diversi dentro un campo da combattimento denominato ring. I due pugili si affrontano colpendosi con dei pugni chiusi per una durata di tempo determinata. Sono protetti da dei guantoni appositi, allo scopo di indebolirsi e di riuscire a mandare a terra lโ€™avversario.

Il pugilato รจ uno sport che puรฒ essere praticato in maniera agonistica da dilettanti e professionisti, ma anche in maniera non agonistica attraverso moderne discipline ricreative.

La boxe รจ uno sport impegnativo e completo, che prevede uno studio preparatorio molto ampio da parte dei contendenti, in funzione dello scambio di colpi che avviene sul ring.

I pugili combattono su un ring di 5 metri per 5 metri, con le dimensioni allโ€™interno delle corde che scendono a 4 metri per 4, e che ospita i soli contendenti e lโ€™arbitro. I pugili cercano di colpirsi con dei pugni senza essere a loro volta colpiti dallโ€™avversario.

Durante lโ€™incontro, ai contendenti รจ vietato girare la schiena allโ€™avversario. Sono solo permessi colpi effettuati con le nocche del pugno sulla parte superiore del corpo dellโ€™avversario, dalla cintura fino alla fronte.

Inoltre, รจ vietato tenersi, spingersi, combattere corpo a corpo e voltarsi di lato.

Annuncio pubblicitario

Pugilato: cos’รจ

La parola pugilato deriva dal latino pugilatus, che trae la sua origine da pugil, termine che indica lโ€™atleta che lotta con il pugno.

Gli atleti che praticano questo sport sono denominati pugili, ma anche pugilatori o pugilisti. Il pugilato รจ chiamato anche Boxe, termine francese che indica questo sport.

Pugilato: etica e valori

Come dimostrato dalla sua storia e dalla sua diffusione, la boxe si รจ affermata come uno sport di riscatto, soprattutto per coloro che vogliono conquistarsi una vita migliore.

Infatti, molti campioni hanno alle spalle una passato difficile, e con la pratica di questo sport hanno cercato il riscatto e imparato molti valori. Il rispetto verso il maestro, lโ€™avversario, lโ€™arbitro e il regolamento, sono valori base per un pugile.

Dedizione e puntualitร  sono aspetti anchโ€™essi importanti per la crescita dellโ€™atleta, che poi puรฒ spenderli nella vita quotidiana. Nel pugilato il successo, vista la grande quantitร  di incontri, si conquista sul ring un passo alla volta.

Il pugile sottomette lโ€™avversario nel rispetto delle regole. La ricerca dellโ€™etica รจ giustificata dalla volontร  di ottenere traguardi personali altrimenti non raggiungibili:

Annuncio pubblicitario
  • Atletismo.
  • Creativitร .
  • Resistenza.
  • Equilibrio psico-dinamico.

Cinque sono poi i principi su cui si basa il pugilato, che valgono come guida per valutare positivamente il pugile:

  • Responsabilitร .
  • Integritร  della persona.
  • Sano agonismo.
  • Rispetto assoluto dell’altro.
  • Superamento di sรฉ.
pugilato etica valori
Offerta
Leone 1947 AB705 Bendaggi, Blu, 3,5 m
Leone 1947 AB705 Bendaggi, Blu, 3,5 m
  • Bendaggio semi-elastico
  • Protegge il polso e l’articolazione della mano
  • Preserva il guantone dal sudore
6,95 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Pugilato: combattimenti e regole  

Durante il combattimento, lโ€™arbitro puรฒ iniziare il conteggio, che serve per dare un momento di pausa al pugile in difficoltร , e ha una durata minima di 8 secondi e massima di 10.

Se il pugile atterrato non riesce a riprendersi per tempo, l’arbitro interrompe l’incontro ed emette il suo verdetto, senza interpellare i giudici a bordo ring, che poi informa della sua decisione.

Affinchรฉ l’arbitro effettui il conteggio, รจ necessario che un pugile, che ha subito colpi regolari, sia:

  • A terra.
  • Parzialmente fuori dalle corde.
  • Aggrappato alle corde.
  • Appoggiato alle corde.
  • In difesa passiva.

Quando il conteggio arriva a 10, il pugile subisce la sconfitta per KO.

Oltre che per KO, un incontro puรฒ terminare con la fine delle riprese previste oppure per abbandono o per intervento del medico.

Annuncio pubblicitario

Il verdetto รจ stabilito dallโ€™arbitro o dai giudici, che stabiliscono il vincitore in caso lโ€™incontro si svolga nella sua interezza. I giudici conteggiano i punti per ogni ripresa e assegnano la vittoria a chi ne ha di piรน, stabilendoli sulla base di:

  • Colpi regolari.
  • Correttezza.
  • Tecnica offensiva e di quella difensiva.
scorrettezze nel pugilato

Le scorrettezze

Durante lโ€™incontro sono vietati alcuni colpi e alcune azioni, considerati come scorrettezze e quindi come falli. I colpi proibiti sono diversi:

  • Colpire con il dorso della mano, il taglio o il palmo.
  • Colpire con la testa, la spalla o lโ€™avambraccio.
  • Girare su sรฉ stessi e colpire.
  • Colpire lโ€™avversario a terra o in parti non valide.

Oltre ai colpi proibiti esistono alcuni falli, che sono riconducibili a condotte irregolari:

  • Usare le corde (prendere slancio, appoggiarvisi, toccarle).
  • Tenere e colpire.
  • Spingere l’avversario, la sua testa, o gravargli da sopra.
  • Condotta pericolosa (abbassare la testa sotto la cintura dell’avversario, mettergli la testa sotto il mento).
  • Condotta sleale (pestare i piedi all’avversario).
  • Simulazione.
  • Scarso agonismo (offendere l’avversario, correre sul quadrato, dare le spalle all’avversario).
  • Disobbedire all’arbitro.
  • Mordere.
  • Liberarsi delle protezioni obbligatorie.
  • Tenere il guantone avanzato diritto, ad ostruzione della visuale avversaria.
  • Colpire nonostante gli ordini di break o di stop.
Adidas Speed 50 - Guantoni da boxe, da adulto,...
Adidas Speed 50 – Guantoni da boxe, da adulto,…
  • In robusta finta pelle
  • Classica forma imf con ammortizzazione ottimale
  • Chiusura in velcro larga 7,5 cm
41,00 EUR
Acquista su Amazon

Abbigliamento e protezioni per il pugilato

Le protezioni previste dal regolamento sono obbligatorie, e qualora lโ€™atleta se ne privasse volontariamente incorrerebbe in una sanzione da parte dellโ€™arbitro. Se una protezione si rompe puรฒ essere sostituita entro 5 minuti, pena la sospensione dellโ€™incontro.

Le mani per indossare i guanti devono essere bendate, con la lunghezza e la larghezza delle bende che si differenziano tra dilettanti e professionisti, con questi ultimi che utilizzano bende piรน lunghe a fronte di guantoni piรน leggeri.

Inoltre, รจ obbligatorio lโ€™uso del casco, che deve essere indossato dopo che si รจ saliti sul ring e deve essere omologato. Generalmente usato dai dilettanti, i professionisti non ne fanno uso.

Annuncio pubblicitario

รˆ previsto lโ€™uso della cintura di protezione, serve a proteggere dai colpi che accidentalmente arrivano sotto la cintura.

Oltre alla cintura, il pugile deve portare anche un paradenti, che non puรฒ essere di colore rosso in quanto maschererebbe la fuoriuscita di sangue.

Ultima e piรน importante protezione, i guantoni, che servono a proteggere le mani e vanno indossati prima di salire sul ring. Togliere i guanti prima della fine dellโ€™incontro indica lโ€™abbandono di questโ€™ultimo.

Ci sono diversi tipi di guantoni:

  • Da sacco, che presentano il pollice libero.
  • Per dilettanti, da 10 o 12 once.
  • Con antishock per professionisti.
  • Da 8 a 10 ance.
  • Per bambini.
  • Per lo sparring, da 14 once o di maggior peso.
pugilato: allenamento

Pugilato: la tecnica

Le doti fisiche richieste per un pugile sono quelle legate a:

  • Velocitร .
  • Forza.
  • Agilitร .
  • Resistenza.

Oltre a ciรฒ, il pugilato richiede anche sforzi aerobici e anaerobici. Proprio per questo lโ€™allenamento รจ volto al miglioramento della resistenza nel tempo, tramite corsa, salto con la corda e allenamenti a corpo libero, oltre che al miglioramento della forza e dello sviluppo della massa muscolare.

Annuncio pubblicitario

Il pugilato richiede inoltre unโ€™alta soglia di sopportazione del dolore e della fatica. Quindi, se la parte tattica va sviluppata con pazienza ed esperienza, quella tecnica, fatta di attacchi, difese e movimenti, va migliorata con lโ€™esercizio.

Il bagaglio tecnico di un pugile รจ composto dalla sua bravura nellโ€™eseguire le singole tecniche, che siano esse di:

  • Attacco.
  • Difesa.
  • Guardia.
  • Spostamento.

Le tecniche di attacco

Nel pugilato, gli attacchi sono tre, e si possono lanciare con la mano anteriore o posteriore.

  • Diretto. Con il termine inglese Jab si intende generalmente il diretto sinistro leggero, volto allโ€™azione di disturbo, mentre il destro รจ denominato Cross. Per colpire con il pugno anteriore si ruotano le spalle, mentre per colpire con il pugno posteriore cโ€™รจ bisogno di far ruotare tutto il corpo.
  • Gancio. Colpo potente che trae la sua forza dalla potenza sulla leva fornita dalla spalla, dalla rotazione dellโ€™anca e dalla posizione ad angolo retto del braccio. รˆ il colpo di chiusura per eccellenza, ed esprime al massimo la sua efficacia se eseguito nella corta distanza.
  • Montante. Colpo circolare eseguito per allontanare un avversario che si avvicina troppo. ร‰ eseguito dal basso verso lโ€™altro.

Le schivate

Oltre agli attacchi, nel pugilato ci sono tre tipi di schivate, derivate tutte dal tipo di attacco che si vuole schivare (diretto, gancio o montante).

Difesa nel pugilato: le tecniche

Le azioni di difesa sono le piรน disparate, e dipendono soprattutto dalla guardia, se destra o mancina.

  • Assorbimento. Consiste nel muoversi leggermente nella direzione del colpo per smorzarne lโ€™impatto.
  • Abbassamento. Si utilizza contro colpi mirati alla testa come diretti e ganci, e consiste nellโ€™abbassarsi sulle ginocchia senza distogliere lo sguardo dallโ€™avversario.
  • Copertura. I guantoni vengono usati come uno schermo, vengono portati quasi allโ€™altezza degli occhi con i gomiti chiusi e le braccia rigide.
  • Deviazione. Si utilizza una mano per deviare un colpo lateralmente.
  • Bloccaggio. Con una parte del corpo si blocca un colpo che arriva a segno.
  • Parata. Si utilizza il pugno avanzato per ostacolare il colpo avversario che arriva dallo stesso lato.
  • Piegamento. Dalla posizione di guardia ci si abbassa sulle ginocchia eseguendo un movimento a U verso lโ€™avversario.
  • Sway Back. Movimento del busto per schivare un colpo.
  • Slipping. Movimento per cui si va incontro ai colpi ma uscendo dalla loro traiettoria, schivandoli.
  • Bob and Weave. Tradotto come โ€œabbassati e ondeggiaโ€, รจ una schivata aggressiva da usare in fase di attacco.

La guardia

La guardia รจ un fattore tecnico che influenza le possibilitร  di attacco e difesa del pugile. Ci sono vari tipi di guardie, con alcune che vanno utilizzate solo in alcuni momenti.

Annuncio pubblicitario
  • Normale. Desta o sinistra avanti, si basa su un assetto semifrontale.
  • Guardia con sinistro in basso. Si tiene il sinistro in basso mantenendo un assetto semilaterale, in modo da avere una postura piรน equilibrata e mono faticosa.
  • Alta. Adatta per un atteggiamento aggressivo e nel gioco stretto, la testa รจ difesa dai guantoni.
  • Guardia seduta. Simile a quella alta ma unita alla tecnica dellโ€™abbassamento per difendere la testa.

Oltre a questi stili, durante lโ€™approccio dellโ€™avversario รจ possibile cambiare guardia, anche ripetutamente. Questa tecnica serve per disorientare lโ€™avversario, cambiare peso e potenza dei colpi, oppure per trovare angoli scoperti.

Dripex Sacco Boxe da Terra, 175 Sacco da Boxe...
Dripex Sacco Boxe da Terra, 175 Sacco da Boxe…
  • ๐ŸฅŠใ€Sistema potenziatoใ€‘Il sacco da boxe Dripex รจ dotato di un sistema di assorbimento degli…
  • ๐Ÿ…ใ€Materiali di qualitร ใ€‘Il corpo principale del sacco da boxe รจ rivestito di schiuma…
  • ๐Ÿฅ‹ใ€Robusto e stabileใ€‘Il nostro sacco da boxe รจ robusto grazie alla base in ABS e alle 12…
145,99 EUR
Acquista su Amazon
pugilato: benefici

Benefici del pugilato

I benefici portati dalla pratica del pugilato sono molteplici, e toccano molti aspetti della persona.

Innanzitutto, il pugilato aiuta ad ottenere un fisco asciutto e tonico, dal momento che lโ€™allenamento fa bruciare molte calorie e rinforza muscoli e cuore.

Inoltre, non vengono rinforzati solo gli arti inferiori, ma anche la parte superiore del corpo ha i suoi benefici derivanti dagli allenamenti.

Il pugilato tonifica i muscoli addominali e quelli del dorso, oltre allโ€™allenamento cardiovascolare, che aiuta a bruciare grassi e migliorare la circolazione sanguigna.

Oltre a questo, il pugilato รจ anche un sport utile per allontanare lo stress e per sfogarsi dalle arrabbiature quotidiane.

Annuncio pubblicitario

I diversi tipi di pugilato

Pugilato non agonistico

Fanno parte della pratica non agonistica attivitร  ricreative legate allo sport del pugilato, che possono essere di molti tipi diversi.

  • Gym Boxe: รจ un pugilato amatoriale, di natura ludica.
  • Soft Boxe: una forma di pugilato amatoriale, senza contatto.
  • Light Boxe: prevede il contatto controllato e quello intenzionale รจ sanzionato.
  • Boxe competition; una forma di pugilato sperimentale che si rivolge a coloro che non possono o non vogliono rivolgersi allโ€™agonismo.
  • Boxe in action: risponde allโ€™esigenza di chi vuole sfruttare i benefici dellโ€™allenamento della boxe per la propria forma fisica, e di chi vuole avvicinarsi al pugilato agonistico.

Dilettantistico

I pugili dilettanti sono atleti che partecipano a gare per spirito agonistico e non per scopi di lucro. Sono inquadrati per:

  • Fasce dโ€™etร .
  • Peso.
  • Punteggio accumulato.

Combattono vestendo una canottiera del colore del proprio angolo, paradenti e guantoni da 10 once. I pugili maschi devono anche indossare la conchiglia, mentre le donne il corsetto toracico protettivo oltre alla cintura di protezione pelvica.

Pugilato professionistico

I pugili professionisti disputano incontri sulla distanza minima di 4 riprese e massima di 12. Gli atleti possono gareggiare fino ad oltre i 40 anni, purchรฉ dopo questa etร  si sottopongano a una risonanza magnetica celebrale ogni anno. Vengono utilizzati guantoni da 8 once, tranne che per i superwelter e i pesi massimi, che utilizzano quelli da 10.

Prima di diventare pugili Pro, si passa per la categoria dei neo-pro, una categoria di transizione tra pugilato dilettantistico e professionistico. Possono chiedere poi di diventare pugili pro i pugili neo-pro che hanno effettuato almeno cinque incontri.

Giochi olimpici

Il pugilato olimpico non รจ altro che il pugilato dilettantistico, dove i pugili si affrontano divisi in squadre organizzate dalle rispettive nazioni di appartenenza.

Annuncio pubblicitario
pugilato non agonistico

Gli stili del pugilato

Molti sono gli stili del pugilato, differenziati soprattutto dalle nazioni di appartenenza dei pugili.

  • Cubano. Influenzato dalla cultura popolare del ritmo e della musica, i pugili cubani si distinguono per la coordinazione ritmica e per tecnica e tattica stilose.
  • Europeo. Prima della seconda guerra mondiale gli stili europei erano molto diversificati tra loro, ma dopo di questa si รจ verificato un amalgama. I pugili europei prediligono eseguire una serie di colpi brevi e dinamici, con un buon gioco di gambe, e combinazioni in partenza dopo un’azione difensiva.
  • Russo. Deriva da quello sovietico, ha mantenuto molte delle sue caratteristiche originarie, come il modo di colpire deciso e mirato. Oggi i russi si focalizzano perรฒ maggiormente sui movimenti attivi e aggressivi. La preparazione tecnica di base รจ molto considerata, ma sempre focalizzandosi sulle abilitร  fisiche e fisiologiche del pugile particolare.
  • Stile statunitense. Riflette il retroterra culturale ed etnico di un vasto ventaglio di allenatori. L’elemento piรน caratterizzante รจ l’elevato livello di atletismo dei pugili statunitensi, caratteristica che permette di avere molte energie da spendere, e molto a lungo.

Modi per definire alcuni stili

Esistono inoltre alcuni modi per definire alcuni stili, che molti pugili padroneggiano indistintamente e utilizzano anche durante lo stesso incontro.

  • Mexican style. E’ uno stile aggressivo fatto di colpi decisi e della constante ricerca del corpo a corpo. I pugili sono perรฒ carenti in difesa, con la tecnica di attacco che non รจ particolarmente definita.
  • Stilista/Out-fighter. Il pugile stilista rimane allโ€™esterno della guardia dellโ€™avversario, che cerca di tenere a distanza colpendolo con pugni veloci e che arrivano da lontano, distruggendo gradualmente la sua resistenza. Gli out-fighter sono considerati i migliori strateghi del pugilato, grazie alla loro abilitร  di controllare lโ€™andamento dellโ€™incontro.
  • Boxer-Puncher. E’ un pugile abile nel boxare a distanza ravvicinata unendo la tecnica alla potenza e alla velocitร . รˆ un pugile che ha la capacitร  di mettere spesso fuori combattimento lโ€™avversario con combinazioni di pugni o anche solo un unico colpo.
  • Picchiatore/Slugger. E’ un pugile solitamente carente nella parte tecnica, che compensa questa carenza con la grande forza delle gambe e dei suoi pugni. I picchiatori trascurano le combinazioni, privilegiando la ripetizione di colpi singoli di grande potenza.
  • Aggressore/In-Fighter. E’ un pugile che aggredisce continuamente, che boxa dallโ€™interno della guardia dellโ€™avversario, tentando di rimanergli addosso aggredendolo con continue raffiche e intense combinazioni di ganci e montanti. Il pugile deve essere un buon incassatore, visto che per la maggior parte del tempo รจ esposto ai colpi dellโ€™avversario.
  • Colpitore dโ€™incontro/Counter puncher. E’ un pugile che usa come difesa i movimenti della testa e i blocchi per contrastare lโ€™avversario. Il colpitore ha spesso una grande potenza nei suoi pugni, che va a sommarsi alla forza contraria del movimento di sbilanciamento in avanti del pugile che รจ stato schivato.
SAFEJAWZ vestibilitร  Slim Paradenti Sportivo...
SAFEJAWZ vestibilitร  Slim Paradenti Sportivo…
  • โœ… GARANZIA DI PERFETTA VESTIBILITร€. Abbiamo fiducia in noi stessi. Ti aiuteremo a ottenere la…
  • โœ… OTTIMA VESTIBILITร€ – SAFEJAWZ offre uno straordinario mantenimento e una vestibilitร  sicura…
  • โœ… MOLTEPLICI TENTATIVI DI VESTIBILITร€ โ€“ Hai mai avuto difficoltร  a ottenere una vestibilitร …
15,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Rischi e controindicazioni della boxe

Il pugilato รจ uno sport di contatto, nel quale si possono riportare traumi, ferite e lesioni.

Questi possono derivare dagli allenamenti, ma arrivano soprattutto dagli incontri, che possono portare, nonostante le protezioni, a molti infortuni.

Questi possono manifestarsi come una concussione cerebrale, derivata dai colpi alla testa; come una frattura della mandibola; o sotto forma di lesioni oculari, al naso, o alla cuffia dei rotatori.

Quindi, i rischi legati a questo sport sono relativi alla grande varietร  di infortuni che si possono presentare, e che il pugile puรฒ risolvere solo con il tempo e le giuste cure.

Annuncio pubblicitario
pugilato: primo regolamento

La storia del pugilato

I primi cenni riconosciuti del pugilato risalgono a un bassorilievo sumero trovato in Iraq, e risalente al terzo millennio a.C., ma anche a bassorilievi assiro-babilonesi e ittiti risalenti al secondo millennio.

Inoltre, a Tebe in Egitto, una scultura risalente al 1350 a.C. raffigura due pugili e diversi spettatoti attorno a loro. Tutte queste testimonianze mostrano dei combattimenti in cui i pugili combattevano a mani nude o con i polsi fasciati da bende.

Lโ€™introduzione dei guantoni, basandosi sulla prima prova trovata, risale invece al 1650 a.C. In un affresco riconducibile alla civiltร  minoica, sono presenti due giovani pugili che combattono con le mani coperte.

Antichitร 

Nellโ€™antica Grecia, il pugilato era una pratica sportiva molto sviluppata e popolare. Venne introdotta per la prima volta nella 23esima Olimpiade del 688 a.C., durante la quale i pugili, per coprire le mani, utilizzavano delle fasce di cuoio che avvolgevano attorno alle nocche.

Lโ€™incontro non prevedeva round. Ma si protraeva fino a quando uno dei due contendenti non chiamava la resa oppure non era piรน in grado di continuare. Oltre a non prevedere round, non erano previste categorie di peso, con i pugili piรน pesanti che erano quindi i dominatori della disciplina.

Anche durante lโ€™epoca romana, il pugilato era estremamente popolare. Anche qui i pugili utilizzavano delle fasce di cuoio sulle nocche, anche se piรน tardi iniziarono ad usare materiali piรน duri per la protezione delle mani, rendendo i pugni molto piรน forti.

Annuncio pubblicitario

Infatti, il cestus era un tipo di protezione che prevedeva lโ€™inserimento di pezzi di metallo tra le stringhe di cuoio. I combattimenti avvenivano negli anfiteatri. Spesso duravano fino alla morte di uno dei due pugili, che si affrontavano allโ€™interno di un cerchio disegnato attorno a loro, da cui poi derivรฒ il nome ring (anello in inglese).

Dopo lโ€™abolizione delle Olimpiadi da parte di Teodosio nel 393 d.C., il pugilato cadde in declino fino al XVI secolo.

Le regole di Londra

Durante il XVI secolo, in Inghilterra si abbandonรฒ lโ€™abitudine di portare con sรฉ una spada e tornรฒ vivo lโ€™interesse per unโ€™arte di combattimento con le sole mani.

Quindi, risorse un tipo di combattimento a mani nude che prese il nome di prizefighting. Oltre a prevedere lโ€™utilizzo dei pugni, gli incontri di pugilato in questa epoca vedevano l’utilizzo anche di pugnali e bastoni.

Il 6 gennaio 1681 abbiamo notizia del primo incontro organizzato di pugilato in Gran Bretagna. Il duca di Albemarle Christopher Monck organizzรฒ un incontro tra il suo maggiordomo e il suo macellaio, dove quest’ultimo vinse aggiudicandosi la posta in denaro.

Questa forma di pugilato non prevedeva regole, nรฉ divisione per classi di peso. Non c’era nemmeno la presenza di un arbitro, cosicchรฉ gli incontri risultavano molto caotici.

Annuncio pubblicitario

Pugilato: il primo regolamento

Il primo regolamento per il pugilato fu stilato nel 1743 da Jack Broughton. Queste regole introdussero importanti novitร , che ancora oggi si ritrovano nel regolamento ufficiale.

Se un contendente fosse caduto a terra e non fosse riuscito a riprendere il combattimento entro 30 secondi, l’incontro si sarebbe concluso con la vittoria dell’avversario.

Inoltre, venne proibito di colpire l’avversario a terra e afferrarlo sotto la vita. Broughton stesso spinse poi i pugili ad utilizzare i muffers, una sorta di guanti o di bendaggi a protezione delle mani, utili per attutire i colpi sul corpo dell’avversario durante gli allenamenti e nei combattimenti amichevoli.

Inoltre, ogni pugile aveva la possibilitร  di far sospendere l’incontro inginocchiandosi con un solo ginocchio a terra in qualsiasi momento, a seguito del quale gli sarebbe stato applicato il conteggio dei 30 secondi, che veniva spesso utilizzato per riposare e riprendere fiato.

Nel 1838, vennero introdotte le London Prize Ring Rules, con le quali il pugilato divenne molto simile a quello attuale.

Le regole del Marchese di Queensberry

Visti gli interessi economici e le scommesse che iniziavano a ruotare intorno al pugilato, nel 1867 il Marchese di Queensberry John Sholto Douglas insieme al pugile John Graham Chambers, stilarono un insieme di regole che avrebbero regolato i combattimenti tra pugili amatoriali.

Annuncio pubblicitario

Le regole, oltre a introdurre lโ€™uso obbligatorio dei guantoni, stabilivano che i combattimenti dovevano essere dei “regolari incontri di pugilato” in cui i pugili dovevano stare in piedi, realizzati all’interno di un quadrato di 24 piedi quadrati.

Il combattimento veniva diviso in round di tre minuti ognuno, inframezzati da un minuto di riposo. Ogni combattente avrebbe avuto a sua disposizione 10 secondi dopo essere stato atterrato per poter riprendere l’incontro, venendo vietato qualsiasi colpo che non fosse un pugno diretto.

Inoltre, vennero introdotte le classi di peso, allo scopo di rendere piรน equi gli incontri.

Questi diventarono cosรฌ meno caotici e piรน lunghi, obbligando i contendenti ad applicare strategie e tecniche diverse a seconda dellโ€™avversario che si trovavano di fronte.

Nel 1882, una sentenza di un tribunale britannico segnรฒ la fine del pugilato a mani nude a vantaggio di quello con i guantoni.

Ascesa americana del pugilato

Attorno al pugilato iniziavano a girare interessi economici enormi, in particolare attorno alla categoria dei pesi massimi. Ai pugili venivano dati grandi premi in denaro, e il pubblico amava scommettere sugli incontri.

Annuncio pubblicitario

Il 7 febbraio del 1882 lo statunitense John Lawrence Sullivan vinse il campionato del mondo nella categoria dei pesi massimi, battendo il campione in carica Paddy Ryan, e spostando cosรฌ il centro dโ€™interesse della disciplina dallโ€™Inghilterra agli Stati Uniti.

Sullโ€™onda della crescita economica del paese, il pugilato si diffuse in tutti gli Stati Uniti, divenendo uno degli sport piรน praticati e rappresentativi delle classi disagiate, che vedevano in questo sport un modo per uscire dalla loro situazione.

Nei primi del ‘900, si definirono nuove categorie di peso. Si stabilรฌ un numero massimo di riprese, per limitare la durata degli incontri:

  • 15 per gli incontri validi per titoli europei e mondiali.
  • 12 per titoli nazionali.

Limitando la durata dell’incontro, si imponeva la necessitร  di individuare criteri per la vittoria ai punti, e il problema fu risolto con l’istituzione dei giudici di gara.

Diffusione mondiale del pugilato

Nel 1908 si affermรฒ a livello mondiale Jack Johnson, primo pugile statunitense di colore, che perse il titolo nel 1915 contro Jess Willard.

Nei primi anni del ‘900, il pugilato iniziรฒ a diffondersi anche in Italia. Nel 1916, venne creata a San Remo la FPI (Federazione Pugilistica Italiana), che spostรฒ la sua sede a Roma nel 1929.

Annuncio pubblicitario

Dal 1929, anno della crisi economica, fino al 1933 il pugilato perse molta importanza e notorietร . Ma in quellโ€™anno divenne campione del mondo Primo Carnera, pugile italiano che tenne il titolo per un anno.

Fino al 1964, il titolo passรฒ per varie mani, fino allโ€™arrivo nel 1964 di Cassius Clay, conosciuto anche come Muhammad Ali, giร  vincitore della medaglia dโ€™oro alle Olimpiadi di Roma nel 1960.

Con lui il pugilato assunse una rilevanza planetaria, con la sua popolaritร  che cresceva a dismisura.

Fonti

  1. Federazione Pugilistica Italiana- FPI.
  2. Instagram di Muhammad Ali- materiale fotografico.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
gli sport da provare se odi la palestra 9 sport divertenti da praticare se odi la palestra!
judo: storia, filosofia, allenamento, benefici, controindicazioni Judo
tiro con l'arco Tiro con l’arco
Yoga Nidra: che cos'รจ, come si pratica, come funziona la lezione, benefici Yoga Nidra: che cos’รจ, come si fa, benefici e pratica
aikido: cos'รจ, storia, allenamento, tecnica, benefici e controindicazioni Aikido
twerking: che cos'รจ, cosa vuole dire, benefici, muscoli coinvolti, storia e personaggi famosi Twerking
Yin Yoga: che cos'รจ, a cosa serve, benefici, come praticare, controindicazioni Yin Yoga: che cos’รจ, posizioni, benefici e controindicazioni
capoeira: cos'รจ, storia, musica e danza, roda, allenamento e tecniche, benefici Capoeira
ShareTweetPin8

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Cristiano Passa

Cristiano Passa

Giornalista pubblicista dal 2017, appassionato di calcio e di sport. Collaboro con la FITA come responsabile della comunicazione e con un sito partner de La Gazzetta dello Sport sulla Juventus.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
sport brucia grassi: scopri la top ten La top ten degli sport brucia grassi
yoga mamma bimba Yoga e bambini: un gioco per crescere
gli sport da provare se odi la palestra 9 sport divertenti da praticare se odi la palestra!
tiro a segno: cos'รจ, gare e allenamento, benefici e controindicazioni Tiro a segno: cosโ€™รจ, pratica e gare, stili e armi, benefici e controindicazioni

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki