Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Fitness ยป Sport dalla A alla Z ยป Arrampicata: che cos’รจ, tecnica e attrezzature, benefici per la mente e il fisico, dove praticare

Arrampicata: che cos’รจ, tecnica e attrezzature, benefici per la mente e il fisico, dove praticare

Chiara Carresi by Chiara Carresi
17 Agosto 2022
in Sport dalla A alla Z
arrampicata: che cos'รจ, tecnica, attrezzatura, benefici, dove praticare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Arrampicata: che cos’รจ
  • Tutti i tipi di arrampicata
  • Benefici per mente e corpo
  • Tecniche e strumenti
  • Attrezzatura per chi pratica l’arrampicata
  • Abbigliamento giusto per arrampicata
  • Livelli di difficoltร  della disciplina e preparazione fisica
  • Gli errori piรน comuni
  • Come e dove praticare lโ€™arrampicata
  • Storia dell’arrampicata

Lโ€™arrampicata o climbing รจ una disciplina per allenare corpo e mente! Cerchi uno sport che alleni fisico e mente? Che si possa praticare sia indoor che outdoor? Che ti faccia conoscere persone interessanti e posti fantastici? Allora l’arrampicata รจ lo sport per te!

Il bisogno di esplorare, di superare i propri limiti e di stare a contatto con la natura, รจ ciรฒ che spinge persone di ogni etร  a cimentarsi in questa disciplina adrenalinica, in grado di regalare forti emozioni.

Anche se scalare una parete puรฒ sembrare unโ€™impresa per atleti professionisti, lโ€™arrampicata รจ uno sport adatto a tutti, capace di regalare un nuovo equilibrio psico-fisico.

Diversamente da altri sport, per arrampicarsi non รจ necessario avere una particolare preparazione fisica ed รจ possibile divertirsi sin dalla prima lezione.

Arrampicata: che cos’รจ

รˆ uno sport relativamente moderno, che affonda le sue radici nell’alpinismo.

Fare arrampicata consiste nellโ€™effettuare la scalata di un ostacolo, naturale o artificiale, che dovrร  essere eseguita in un certo modo, a seconda della disciplina.

Il percorso viene detto via d’arrampicata, termine che indica un tragitto formato da piรน tiri di corda; i tiri di corda, a loro volta, indicano la distanza tra due soste, cioรจ l’insieme di ancoraggi utilizzati per assicurare lo scalatore.

Annuncio pubblicitario

Potremmo dire che lo scopo dellโ€™arrampicata non รจ โ€œlโ€™arrivoโ€ ma โ€œil viaggioโ€. Lโ€™obiettivo degli scalatori รจ quello di perfezionare le proprie capacitร  tecniche, mettendosi alla prova con pareti sempre piรน impegnative.

Bouldering e arrampicata outdoor

Uno dei vantaggi di questo sport รจ che puรฒ essere praticato sia al chiuso che allโ€™aperto. Le due principali tipologie di arrampicata sono quindi:

1. Indoor o bouldering

La rivoluzione filosofica introdotta da Preuss ha portato alla nascita dellโ€™arrampicata indoor: senza piรน il bisogno di conquistare la vetta, per arrampicare bastava una parete.

Le falesie (pareti rocciose naturali) sono state riprodotte allโ€™interno delle palestre, con pareti attrezzate munite di appoggi di diverse forme, rendendo questa disciplina praticabile tutto lโ€™anno.

2. Outdoor

Resta la prima scelta per gli amanti della natura e per gli scalatori piรน esperti.

Le falesie vengono attrezzate con chiodi detti fix, per garantire la sicurezza dell’arrampicatore. Questo tipo di arrampicata presenta diversi pericoli derivanti, sia dallโ€™ errore umano, che da eventuali imprevisti.

Annuncio pubblicitario

Per questo รจ importante prevenire gli incidenti rispettando le procedure di sicurezza, ed evitando di arrampicarsi in caso di pioggia, ma anche di caldo torrido. รˆ infatti fondamentale scegliere la falesia giusta in base alla stagione e alle condizioni metereologiche.

Tutti i tipi di arrampicata

Esistono diverse varianti di questa disciplina. Una prima fondamentale distinzione va fatta in relazione all’utilizzo e alla funzione di strumenti.

1. Arrampicata libera

Si basa sullโ€™approccio purista di Paul Preuss e non prevede lโ€™impiego di aiuti. L’atleta affronta la salita a mani nude, aiutandosi con tutto il corpo. Tuttavia, attrezzi come chiodi, spit e cordini in nylon possono essere utilizzati per la sicurezza dell’arrampicatore, a patto che non ne agevolino la salita.

Sempre nell’ambito dell’arrampicata libera, la salita di una via di arrampicata puรฒ essere effettuata (e quindi definita) in diversi modi:

  • In moulinette: quando si scala con la corda precedentemente assicura dall’alto, o quando si รจ il secondo in codata.
  • A vista: se si affronta una parete per la prima volta o da capocordata, senza attrezzatura che aiuti la progressione.
  • Flash: a differenza dall’arrampicata “a vista”, in questo caso, si esegue come capocordata, seguono le indicazioni di scalatori che hanno giร  affrontato la stessa parete.
  • Lavorato: si effettua la scalata da capocordata, dopo tentativi precedenti volti a individuare la migliore sequenza di movimenti.

La variante piรน famosa di arrampicata libera รจ senza dubbio lโ€™arrampicata tradizionale: รจ forse il tipo di arrampicata piรน diffuso, praticata su grandi pareti rocciose con lโ€™impiego di ancoraggi di sicurezza mobili, utili per la sicurezza dello scalatore e non per agevolarlo nella progressione.

Anche attrezzi di base come corda, imbrago, moschettoni e discensore possono comunque essere utilizzati, ma sempre e solo per la sicurezza. 

Annuncio pubblicitario

Una forma di arrampicata senza assicurazione รจ il free solo: uno sport estremo praticato senza l’ausilio di strumenti come corde, chiodi, moschettoni.

Arrampica sportiva

Nella categoria dell’arrampicata libera rientra anche lโ€™arrampica sportiva: a differenza dellโ€™arrampicata tradizionale, in questo caso gli ancoraggi sono fissati sulla roccia, ma il loro scopo รจ solo quello di mantenere in sicurezza il rocciatore.

Esistono tre discipline nell’arrampicata sportiva:

  • Boulder: il  bouldering (o sassismo) si pratica su massi (naturali o artificiali) alti circa 5/6 metri, lo scopo รจ quello di eseguire sequenze di movimenti brevi ma impegnative.
  • Speed: nelle competizioni di “arrampicata di velocitร ” (o speed climbing) viene valutata la velocitร  di esecuzione e l’obiettivo รจ quello di effettuare la scalata nel minor tempo possibile.
  • Lead: in questa specialitร  si valuta la difficoltร  sempre crescente della scalata. Ad ogni presa viene assegnato un punteggio progressivo che ha 2 valori: caricata, se viene impugnata, utilizzata, se dopo averla impugnata si inizia un altro movimento che, perรฒ, non termina con un’altra presa.

Il massimo punteggio si chiama top e si ottiene arrivando all’ultima presa con entrambe le mani.

2 – Arrampicata artificiale

A differenza della prima tipologia, prevede lโ€™impiego di strumenti e aiuti artificiali per facilitare la progressione. Questa tecnica di arrampicata viene infatti utilizzata per effettuare scalate impossibili da affrontare in arrampicata libera.

รˆ un tipo di arrampicata estremamente tecnica e ad alta difficoltร , che si pratica senza la protezione via fune, in cui lo scalatore colloca con precisione e velocitร  le protezioni anti caduta durante la scalata, per rimuoverle una volta finita.

Annuncio pubblicitario

Nell’arrampicata artificiale vengono usati attrezzi comuni all’arrampicata libera, come chiodi, spit e cordini in nylon, oltre a strumenti usati esclusivamente in questa disciplina:

  • Staffe: sono uno dei simboli dell’arrampicata artificiale (e dell’alpinismo). Si tratta di piccole scale a pioli leggere e flessibili, utilizzate per superare tratti di roccia molto impegnativi.
  • Cliffhanger: un artiglio di ferro utilizzato nell’arrampicata artificiale, per consentire allo scalatore di effettuare delle soste o per aiutarlo nella progressione.

Una seconda distinzione รจ quella relativa al numero di partecipanti:

  • Progressione in solitaria: praticata da un solo scalatore.
  • Progressione in cordata: effettuata da un numero ristretto di scalatori (di solito 2 o 3 persone).

In quale ambiente si pratica

Anche l’ambiente รจ un parametro per identificare i diversi tipi di arrampicata:

  • Roccia: l’arrampicata su roccia ha lo scopo di risalire una parete rocciosa (falesia) naturale.
  • Ghiaccio: l’arrampicata su ghiaccio viene praticata sui ghiacciai o cascate ghiacciate.
  • Terreno misto: l’arrampicata su terreno misto prevede la presenza di almeno due differenti tipologie di terreno, ad esempio ghiaccio e roccia. Questo tipo di ambiente richiede competenze tecniche differenti, a seconda delle caratteristiche della parete.
  • Indoor: si lavora su una parete artificiale che riproduce le difficoltร  di una parete rocciosa.

Benefici per mente e corpo

L’arrampicata รจ una disciplina per corpo e mente, i benefici che รจ in grado di regalare, infatti, sono tantissimi e non si limitano al benessere fisico. 

  • Rafforza la muscolatura: รจ un esercizio fisico total body capace di aumentare forza e tonicitร . Anche se lo sforzo principale รจ generalmente compiuto dalla parte superiore del corpo, gambe e glutei sono ampiamente coinvolti.

Praticare l’arrampicata aiuta inoltre a bruciare calorie, allenare lโ€™apparato cardiocircolatorio e aumenta la resistenza muscolare.

  • Migliora la respirazione.
  • Sviluppa la coordinazione: aumenta la mobilitร  articolare e la flessibilitร , fondamentali per mantenere l’equilibrio.
  • Accresce lโ€™autostima: il superamento dei propri limiti porta benessere anche a livello psicologico, migliorando l’autostima e la fiducia nelle proprie capacitร .
  • Aumenta la concentrazione: arrampicarsi รจ un ottimo esercizio per combattere lo stress, imparando a gestire l’ansia e la paura e accrescendo la capacitร  di mantenere alta la concentrazione anche in situazioni stressanti, come durante una scalata.
  • Migliora la socialitร : l’arrampicata puรฒ, inoltre, essere una palestra per la nostra socialitร . Allenarsi in gruppo e praticare in cordata, offrono l’occasione di condividere la propria passione con altri arrampicatori. Questo vale soprattutto per chi pratica in outdoor, dove il bisogno del supporto di compagni fidati รจ ancora maggiore.
arrampicata benefici

Tecniche e strumenti

La filosofia che sta alla base dell’arrampicata รจ quella di scegliere, di volta in volta, il movimento adatto all’ostacolo da superare. Le tecniche di arrampicata, quindi, sono un insieme di posizioni e movimenti che permettono la scalata di una parete.

Annuncio pubblicitario

Per mantenere lโ€™equilibrio del corpo, quando ci si sposta da un appoggio all’altro, รจ necessario focalizzare l’attenzione sullo spostamento del baricentro, sulla spinta delle gambe e sulla capacitร  di separare il movimento dei piedi da quello del bacino. 

Esistono diverse tecniche di progressione, che si differenziano in base alla posizione del corpo rispetto alla parete, ma anche al tipo di terreno da affrontare, al livello di difficoltร  e all’esperienza del rocciatore.

1. Progressione con bacino frontale alla parete

Si appoggiano le sole punte dei piedi, mantenendo le ginocchia leggermente ruotate verso l’esterno e le braccia stese ma rilassate, cosรฌ da avere una maggiore visibilitร  sia dei successivi appoggi dei piedi che delle prese per le mani.

Ricordando di mantenere i talloni bassi e non in spinta, per trovare una situazione di stabilitร  ed equilibrio, si procede spostando un piede su un appoggio piรน alto e cercando un appoggio che permetta di posizionare il secondo piede parallelo all’altro, ad una certa distanza, per ripristinare la posizione di equilibrio di partenza.

2. Progressione con bacino laterale alla parete

Si ottiene utilizzando un appiglio orizzontale con una mano e uno verticale con l’altra, il cui braccio tende a essere disteso. Si ruota il bacino di 90ยฐ rispetto alla posizione frontale per avvicinare alla parete il fianco opposto alla mano che utilizza l’appiglio verticale.

I piedi sono alla stessa altezza: quello che corrisponde al fianco aderente alla parete appoggerร  sul lato esterno della scarpa, l’altro piede sarร  in bilanciamento o in appoggio. La posizione con bacino laterale alla parete puรฒ essere sia accucciata che eretta.  

Annuncio pubblicitario

รˆ molto efficace sugli strapiombi, dove la forza di gravitร  mette sotto sforzo le braccia e ne limita i movimenti, e su pareti dove la salita dev’essere effettuata in obliquo o in orizzontale.

Il movimento che sta alla base di questa tecnica di salita รจ lโ€™anteroversione del bacino: spingendo il bacino in avanti le gambe si piegheranno e con una traslazione in avanti saranno pronte per sfruttare la direzionalitร  della spinta.

Il movimento del bacino, rispetto alla parete, รจ in un primo momento verticale e successivamente obliquo.

3. Metodo Caruso o Progressione a triangolo

Si tratta di una tecnica diffusasi nel 2000, elaborata dall’alpinista Paolo Caruso, applicata sia nell’arrampicata su roccia e su ghiaccio, sia nello sci fuoripista e su neve fresca.

Studiando i principi alla base del rapporto tra equilibrio e movimento del corpo, Caruso ha individuato alcune posizioni e progressioni “fondamentali”.

La progressione piรน famosa รจ senza dubbio quella del “triangolo“: il baricentro del corpo resta sempre all’interno di un triangolo immaginario, creato da tre punti di contatto con la parete (due piedi e una mano o viceversa).

Annuncio pubblicitario

Viene utilizzata per arrampicate su placche piรน o meno verticali con molti appigli e appoggi.

4. Progressione fondamentale con due appoggi

La posizione base รจ naturale, sicura e poco faticosa: i piedi sono in appoggio alla stessa altezza, le gambe divaricate all’altezza delle spalle.

Le mani sono alla stessa altezza, non piรน alte della testa nรฉ piรน basse delle spalle, le braccia e le gambe sono distese. 

Il movimento comincia con lo spostamento delle mani che, una per volta, trovano nuovi appigli (non troppo alti per evitare di far aderire il corpo alla parete). Nella progressione il baricentro si sposta da una gamba all’altra, restando perpendicolare alla parete.

I piedi fanno almeno 3 passi prima di ripristinare la posizione iniziale.

Questo tipo di movimento si mette in pratica su placche appoggiate con molti appigli e appoggi, dov’รจ possibile usare i piedi anche in aderenza.

Annuncio pubblicitario
arrampicata: attrezzature

Attrezzatura per chi pratica l’arrampicata

Per affrontare al meglio una parete sono necessari alcuni strumenti di base, che potranno essere utilizzati per mantenere il rocciatore in sicurezza o per aiutarlo nella progressione. La scelta degli attrezzi dipende quindi dallo stile di arrampicata e dal tipo di parete che si deve affrontare. 

Vediamo gli strumenti piรน utilizzati.

Imbracatura

E’ un sistema di cinture di diversi materiali, che avvolge lo scalatore collegandolo alla corda di sicurezza. Un buon imbrago deve avere elevata resistenza meccanica ed elevata resistenza alla trazione, ma devโ€™essere anche comodo e leggero.

Esistono tre tipologie fondamentali di imbrago:

  • Imbrago basso: da utilizzare obbligatoriamente, cinge vita e cosce. I cosciali possono essere regolabili o fissi ed elastici. Sono dotati di uno o piรน anelli porta materiali, per avere a portata di mano chiodi, moschettoni, magnesite e altro ancora.
  • Pettorali: imbraghi per la parte superiore del corpo, da abbinare allโ€™imbrago basso, per costituire un imbrago completo che riduca al minimo la possibilitร  di ribaltamento.
  • Imbrago completo: adatto soprattutto per i bambini.

Corde

Sono costituite da โ€œanimaโ€, cioรจ il nucleo della corda, e โ€œcalzaโ€ un rivestimento elastico che la protegge dai tagli. Anima e calza possono anche essere intrecciate tra loro attraverso un processo detto โ€œUnicoreโ€, che ha il vantaggio di eliminare lo slittamento della calza.

Esistono corde di diversa lunghezza (da 150 cm a 200 mt) e spessore (da 5 mm a 11 mm), da scegliere in base al tipo di arrampicata che si deve affrontare:

Annuncio pubblicitario
  • Corda singola: si utilizza da sola ed รจ la piรน facile da maneggiare. Il suo diametro va dagli 8,5 mm ai 10,5 mm.
  • Mezze corde: da utilizzare in coppia. Offrono una sicurezza maggiore ma sono piรน pesanti e difficili da maneggiare. Indicate per lโ€™arrampicata tradizionale e lโ€™arrampicata su ghiaccio.
  • Corde gemelle: piรน sottili e leggere delle mezze corde, devono essere sempre inserite insieme nei dispositivi di assicurazione. Usate soprattutto dagli arrampicatori piรน esperti per lโ€™arrampicata su ghiaccio e terreno misto.

Unโ€™altra distinzione รจ quella tra corde statiche e dinamiche:

  • Corde statiche: con minor allungamento, usate nel canyoning e nel soccorso alpino.
  • Corde dinamiche: lโ€™allungamento delle fibre in poliammide, di cui sono fatte, garantisce un maggior effetto ammortizzante in caso di caduta. รˆ lโ€™unica tipologia di corda usata in arrampicata.

Diametro della corda

รˆ sempre necessario assicurarsi che il diametro della corda sia compatibile con il dispositivo di assicurazione utilizzato.

Discensore/assicuratori: utilizzati per le manovre di discesa con la corda, ne esistono diversi tipi.

  • Assicuratori a secchiello: usati per assicurare il primo in cordata, ma anche per recuperare il secondo di cordata o far sicura con corda dall’alto. Si usano con corda singola e, alcuni modelli, con corda doppia.
  • Assicuratori a frenaggio assistito o autobloccanti: utili per assicurare il primo di cordata e fermarne la caduta. Si basano sugli assicuratori a secchiello ma hanno una parte meccanica che scatta e frena la corda quando questa entra in tensione, vengono utilizzati con una corda singola.

Altri strumenti fondamentali

  • Chiodi da roccia: solitamente sono di acciaio, disponibili in varie forme e dimensioni, a seconda del tipo di roccia e della fessura in cui utilizzarli.
  • Rurp: un tipo particolare di chiodo da roccia, utilizzato prevalentemente in arrampicata artificiale.
  • Cordini: pezzi di corda (di nylon, dyneema o kevlar) hanno molti utilizzi, come l’allungamento dei punti di ancoraggio. Possono essere sostituiti dalle fettucce.
  • Nut (o dado): piccoli blocchi di metallo che vengono incastrati nelle fessure della roccia, per fungere da punto di assicurazione.
  • Magnesite: serve a mantenere le mani asciutte, รจ disponibile in polvere, pezzi, blocchi e palline.
  • Moschettoni e freni: i freni servono ad assicurare i moschettoni, possono essere autobloccanti, per frenare automaticamente la discesa in caso di caduta.
  • Chock: cunei metallici muniti di un robusto filo metallico che si incastrano dentro alle fessure della roccia.
  • Staffe: una piccola scala a pioli, leggera e flessibile, tipicamente utilizzata nell’arrampicata artificiale e nell’alpinismo.
  • Cliffhanger: un artiglio di ferro utilizzato nell’arrampicata artificiale, per consentire allo scalatore di sostare o per aiutarlo nella progressione.
  • Rinvii: รจ una coppia di moschettoni tenuti insieme da una fettuccia, servono per collegare la corda alla protezione fissata nella parete.
  • Casco: leggero e resistente, รจ indispensabile per difendersi sia dalla caduta di sassi che da una caduta.
  • Zaino: un buono zaino da scalatore dev’essere leggero, รจ quindi utile che abbia alette lombari e cinghie centrali removibili, la loro rimozione, infatti, aiuterร  ad alleggerirne il peso. Dev’essere dotato di un dispositivo per far passare la corda di sicurezza e fissarsi alla parete. Per gli arrampicatori piรน esperti, che possono aver bisogno di un maggiore aiuto, esistono zaini muniti di fissaggio per ramponi, per avere i ramponi sempre a portata di mano.
scarpetta da arrampicata

Abbigliamento giusto per arrampicata

Se si pratica la disciplina indoor non ci sono particolari accorgimenti nella scelta dell’abbigliamento, ma sarร  bene evitare tute ingombranti che ostacolino i movimenti.

Altro discorso vale per chi pratica l’arrampicata in outdoor: dal momento che il corpo รจ costantemente a contatto con pareti ruvide e che lo sforzo fisico รจ intenso, sarร  bene adoperare indumenti in materiale tecnico traspirante e resistente. Consigliati anche maniche e pantaloni lunghi, per proteggere la pelle di tutto il corpo.

Per combattere il freddo, inoltre, meglio utilizzare biancheria termica.

Annuncio pubblicitario

Se ci si arrampica in outdoor nei mesi invernali o in caso di pioggia, รจ bene avere nello zaino anche un guscio in Gore-Tex (giacca anti pioggia in materiale tecnico), per proteggersi da vento e pioggia.

Anche i guanti sono alleati indispensabili, per non far raffreddare le mani nei momenti di pausa, soprattutto nei mesi piรน freddi.

Scarpette da arrampicata

Le scarpette da arrampicata vanno scelte in base alla specifica attivitร  che si vuole svolgere:

  • Per affrontare una via โ€œmultitiroโ€, che richiede uno sforzo prolungato, รจ meglio optare per una scarpetta comoda, che tenda a cedere di piรน.
  • Per lโ€™arrampicata in falesia o in palestra, invece, รจ consigliabile una scarpetta piรน aggressiva e performante, che garantisca sostegno e precisione anche su appoggi minimi.
  • In strapiombo e in boulder รจ preferibile una scarpa piรน sensibile, con suola ultra-morbida e dalla forma “a banana”, per darsi la giusta spinta. 

Se non sei sicuro del modello, fatti consigliare e, in generale, il suggerimento รจ di orientarsi su scarpette con suola dalla rigiditร  media, che ben si adattano al maggior numero di situazioni, combinando comoditร  e resistenza.

Esistono modelli con chiusura a lacci, a strappo o a ballerina, e la suola della scarpetta รจ composta dalle piรน svariate mescole, a seconda del produttore e del modello.

I prezzi oscillano da un minimo di โ‚ฌ 40 ad un massimo di โ‚ฌ 170.

Livelli di difficoltร  della disciplina e preparazione fisica

Esistono infatti, sia in natura che all’interno delle palestre, tracciati con diversi livelli di difficoltร , adatti a ogni tipologia di scalatore, dal neofita al rocciatore professionista.

Annuncio pubblicitario

Con l’esercizio e la costanza sarร  possibile migliorare le proprie capacitร  fisiche, tecniche e di gestione dello stress, approcciando pareti sempre piรน impegnative. 

Come viene identificato il livello di difficoltร  di una via d’arrampicata?

Esistono diversi sistemi per classificare il grado di difficoltร  di una via d’arrampicata. Vediamo i piรน diffusi:

  • Francese: utilizzato a livello internazionale per classificare le vie sportive. I livelli di difficoltร  adatti ai neofiti sono quelli da 1 a 3, i livelli successivi vanno da un minimo di 4 a un massimo di 9c (passando per 4b, 4c, 5a e cosรฌ via).
  • UIAA (Unione Internazionale di Alpinismo): diffuso in Germania, Italia e in altri paesi europei, per classificare le vie tradizionali. I livelli di difficoltร  sono indicati con i numeri romani, da un minimo di I ad un massimo di XII+.
  • AUS (Australiano): utilizzato in Australia e Nuova Zelanda, รจ un sistema numerico che va dall’11 (grado piรน basso) al 39 (grado piรน alto).
  • YDS (Yosemite Decimal System): usato negli Stati Uniti, inizia con un 5 seguito da un altro numero (sub-grade). Il livello piรน basso รจ indicato dal 5, il grado massimo di difficoltร  รจ 5.15d (passando per 5.9, 5.10a, 5.10b e cosรฌ via).
  • GB (GranBretagna): questo sistema รจ composto da due indicatori, il “grado di aggettivo” e il “grado tecnico”.
  1. gradi di aggettivo: indicano la difficoltร  complessiva della salita e sono i seguenti: Moderate (M), Very Difficult (VD), Hard Very Difficult (HVD), Mild Severe (MS), Severe (S), Hard Severe (HS), Mild Very Severe (MVS), Very Severe (VS), Hard Very Severe (HVS) and Extremely Severe. Quest’ultimo รจ ulteriormente diviso in 10 sotto-gradi da E1 a E11.
  2. gradi tecnici: l’abilitร  tecnica richiesta allo scalatore va da un minimo di 3 ad un massimo di 7.

Gli errori piรน comuni

Anche se non esistono delle vere e proprie controindicazioni, lโ€™arrampicata รจ una attivitร  potenzialmente pericolosa, che va praticata facendo sempre la massima attenzione e rispettando le norme di sicurezza.

Esistono infatti errori di varia natura che possono avere delle conseguenze anche molto gravi. In questo paragrafo passiamo in rassegna i piรน comuni.

  • Scorretta assicurazione: la fase di preparazione รจ importantissima, ma spesso sottovalutata a causa della ripetitivitร  dei suoi passaggi. Basti pensare che una delle cause piรน frequenti di incidenti per chi si arrampica รจ la mancata o errata chiusura del nodo dellโ€™imbragatura. Si tratta di un gesto che sta alla base della routine dello scalatore e, proprio per questo, puรฒ essere compiuto distrattamente, inducendo in errore anche lโ€™arrampicatore piรน esperto. Il consiglio รจ di controllare con attenzione la propria imbragatura e, se ci si arrampica con un compagno, effettuare un partner check, ovvero un controllo reciproco delle imbragature.
  • Overtraining: indica la situazione in cui il desiderio di continuare ad arrampicarsi รจ tale da non riconoscere il livello di stanchezza o la gravitร  di un fastidio/dolore. In questo caso lโ€™arrampicatore rischia di trovarsi in condizioni fisiche non adeguate a completare la scalata ed รจ facilmente soggetto ad incidenti. Bisogna dunque evitare di sopravvalutare le proprie capacitร  e stabilire degli obiettivi adeguati al proprio stato psicofisico.
  • Condizioni atmosferiche: altrettanto pericoloso รจ sottovalutare le condizioni atmosferiche. La caduta di massi o di ghiacci e le valanghe, infatti, sono eventi naturali molto pericolosi causati da fattori atmosferici come vento, pioggia e caldo eccessivo. รˆ dunque fondamentale, per scalare in sicurezza, scegliere con cura dove e quando arrampicarsi in outdoor e indossare sempre il casco.
arrampicata : dove praticare

Come e dove praticare lโ€™arrampicata

Summer Camp

In vacanza sono organizzati partendo da un presupposto fondamentale: condividere esperienze indimenticabili, all’insegna di una passione comune, creando e consolidando amicizie. Oltre ad essere un momento di formazione, ogni camp รจ anche momento di aggregazione, di condivisione e di divertimento, che permette ai partecipanti di conoscere persone con la stessa passione, con cui poter instaurare un rapporto che duri al di lร  del camp stesso.

Per approcciarsi alla pratica dellโ€™arrampicata รจ sempre consigliato affidarsi ai consigli di un istruttore.

Annuncio pubblicitario

Esistono corsi sia per la pratica indoor che outdoor, sono organizzati per fascia d’etร  e livello e per l’iscrizione รจ necessario il solo certificato medico sportivo e nessun prerequisito.

La durata dei corsi puรฒ essere mensile o trimestrale, la frequenza รจ di 1 o 2 volte a settimana e il costo varia un minimo di โ‚ฌ 50/mese ad un massimo di circa โ‚ฌ 200/mese.

Quali corsi frequentare?

I corsi di arrampicata si dividono in:

  • Per bambini: l’arrampicata รจ un’attivitร  ludico motoria, รจ perfetta anche per i bambini piรน piccoli, che possono cominciare a praticarla dai 3 anni. รˆ un allenamento fisico basato sul gioco, funzionale per la crescita e per lo sviluppo degli schemi moto-posturali e della coordinazione. Aiuta inoltre a socializzare e insegna il rispetto delle regole e la disciplina.
  • Base: pensati per chi vuole accostarsi per la prima volta all’arrampicata o per chi ha ancora dubbi e incertezze. Lo scopo รจ di insegnare le basi dei movimenti e le manovre di sicurezza. Comprende una parte teorica e una pratica.
  • Avanzati: per chi ha giร  esperienza di arrampicata, sa utilizzare gli assicuratori, conosce le principali manovre. Lo scopo di questi corsi รจ di migliorare le tecniche di arrampicata.
  • Camp: per chi pratica in outdoor esistono anche dei corsi-vacanza, durante i quali stare a contatto con la natura, vedere posti nuovi, praticare lo sport che si ama e conoscere persone con cui condividere la passione per l’arrampicata.
arrampicata corsi da frequentare

Dove praticare l’arrampicata?

In tutta la penisola esistono tantissime palestre attrezzate, per chi desidera praticare l’arrampicata al chiuso, e posti bellissimi per gli amanti della disciplina in outdoor. Ecco alcune delle falesie piรน spettacolari e suggestive, divise per regione.

Piemonte

In Piemonte esiste un paradiso per gli amanti del climbing (e non solo). Si tratta della Valle dell’Orco, un territorio incontaminato ricco di vie, tra cui:

  • Sergent.
  • Caporal.
  • Vallone di Noaschetta o di Piantonetto.

Liguria

In questa regione sono presenti alcune delle falesie piรน belle d’Europa. Il clima mite e la vista sul mare rendono queste falesie mete imperdibili per gli appassionati di arrampicata. Ecco le piรน famose:

Annuncio pubblicitario
  • Lโ€™impari lotta del conte di Montesordo e del drago sanguinio.
  • Amicizia.
  • Tempio della Gioventรน Psichica.

Sardegna

Anche la Sardegna offre panorami mozzafiato e falesie adatte ad ogni livello, da poter scalare tutto l’anno:

  • Fuili.
  • Biddiriscottai.
  • Budinetto.

Sicilia

Altra meta da non perdere รจ senza dubbio San Vito lo Capo, in Sicilia, le cui falesie piรน famose sono:

  • Chr.is.to
  • Banana Biologic.

Lombardia 

In questa regione รจ presente un vero e proprio paradiso per gli scalatori e per gli amanti del bouldering: la Val di Mello, dov’รจ possibile scegliere tra diverse vie.

Le piรน famose sono:

  • Il risveglio di Kundalini.
  • Oceano Irrazionale.
  • Mani di Fata.

Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige

Tra le mete piรน amate dagli appassionati non possiamo non citare le Dolomiti, una delle piรน belle aree di arrampicata delle Alpi, ricca di vie ferrate, palestre di roccia e falesie, come quelle di Cortina dโ€™Ampezzo:

  • Crรฉpe de Oucรจra.
  • Bรจco di Ajร l.
  • La lavagne.

Storia dell’arrampicata

Lโ€™arrampicata ha origini lontanissime, legate alla necessitร  dellโ€™uomo di esplorare nuovi territori montani. Per lungo tempo รจ stata regolamentata dall’UIAA (Unione Internazionale di Alpinismo) che, nel 2006 decide per la separazione.

Annuncio pubblicitario

รˆ cosรฌ che il 27 gennaio 2007, a Francoforte, nasce la IFSC (Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva) e l’arrampicata diventa una realtร  autonoma. Nel 2010 viene inoltre riconosciuta dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale), che nel 2016 la sceglie tra 8 discipline, per portarla alle olimpiadi del 2020.

Dal punto di vista โ€œideologicoโ€, il primo a pensare allโ€™arrampicata come qualcosa di diverso dallโ€™alpinismo, fu lo sciatore, alpinista e rocciatore austriaco Paul Preuss, che spostรฒ lโ€™attenzione sulla salita, piuttosto che sul raggiungimento della vetta.

Preuss sosteneva che fosse poco โ€œeticoโ€ scalare una montagna con lโ€™aiuto di una via ferrata (un percorso attrezzato) e di tutti gli strumenti utilizzati dagli alpinisti. Questo suo approccio โ€œpuristaโ€ lo portรฒ a rinunciare a qualunque tipo di attrezzo, corda compresa.

Fonti
  1. Dove arrampicare.
  2. Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva– IFSC.
  3. Freedome.
  4. Ecobnb.

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Chiara Carresi

Chiara Carresi

Sono una persona creativa, amo studiare e credo che il confronto e la condivisione siano il miglior modo per crescere e migliorare, come professionisti e come persone.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
sport brucia grassi: scopri la top ten La top ten degli sport brucia grassi
Yoga e bambini: un gioco per crescere
gli sport da provare se odi la palestra 9 sport divertenti da praticare se odi la palestra!
pattinaggio sul ghiaccio per divertirsi e tonificarsi Pattinaggio sul ghiaccio per divertirsi e tonificarsi

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In