Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Fitness » Sport e Benessere » Sfatato un mito: il tennis non provoca mal di schiena

Sfatato un mito: il tennis non provoca mal di schiena

Gianmarco Davato di Gianmarco Davato
15 Febbraio 2019
fare tennis non provoca problemi alla schiena
1
SHARES
187
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Mal di schiena? No, grazie
  • L’innovazione aiuta
  • Attenzione ad alcuni movimenti
  • Prevenire le problematiche alla schiena provocate dal tennis
  • Fare più di uno sport

Il tennis non provoca mal di schiena e non aggrava la scoliosi.

Vi sembrerà strano, ma questo stereotipo è stato appena sfatato da uno studio dell’Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale (Isico), pubblicato sulla rivista European Spine Journal.

In questo studio sono stati messi a confronto giovani tennisti dodicenni con studenti della stessa età che non praticano questo sport.

I dati hanno testimoniato come non ci fossero differenze tra i due gruppi.

Mal di schiena? No, grazie

Il dottor Fabio Zaina, fisiatra specialista di Isico ha affermato che: “Il tennis è da sempre considerato, senza evidenze scientifiche, uno spot che causa mal di schiena e un fattore di rischio per chi ha la scoliosi. Per questo abbiamo voluto verificare se ci fosse una prevalenza di patologie che colpiscono la colonna vertebrale tra coloro che praticano tennis a livello agonistico. I dati hanno dimostrato come non ci siano correlazioni tra il tennis e il mal di schiena, dolori alla zona lombare e scoliosi”.

L’innovazione aiuta

Il dottor Zaina prosegue spiegando il perché, nonostante il tennis sia uno sport asimmetrico, non aggrava determinate patologie:

“Oggi si usano racchette molto più leggere rispetto a quelle del passato. Inoltre si gioca molto a due mani, soprattuto col rovescio, e spesso si fa ginnastica compensativa, facendo lavorare molto il braccio debole per bilanciare l’utilizzo maggiore del braccio forte. Questo limita lo sforzo asimmetrico”.

Annuncio pubblicitario

Attenzione ad alcuni movimenti

Ci sono comunque alcune torsioni, come durante il servizio, che possono mettere sotto pressione la colonna vertebrale.

“Il servizio – prosegue il dottor Zaina – è la causa più frequente di lombalgia per i tennisti.

Questo è, infatti, un movimento che può provocare mal di schiena e altri dolori, soprattuto se non eseguito in maniera corretta.

Per questo motivo diventa importante seguire i suggerimenti di un istruttore e di un medico esperto. Dolori di questo tipo non sono comunque così frequenti nei tennisti, anche perché le torsione vengono bilanciate dal gioco a due mani”.

Prevenire le problematiche alla schiena provocate dal tennis

Ci sono in ogni caso dei consigli da seguire per evitare che una postura sbagliata provochi dolori:

“Prima di tutto – spiega Michele Romano, fisioterapista e direttore tecnico di Isico – è necessaria una combinazione corretta fra gli esercizi di contrazione muscolare e quelli di recupero dell’elasticità.

Inoltre bisogna prestare attenzione a non fare esercizi di stretching che riguardino solo le zone del corpo messe maggiormente sotto pressione, cioè braccia e spalle.

Annuncio pubblicitario

É quindi necessario effettuare allungamento anche per i muscoli dorsali e lombari”.

Fare più di uno sport

Il dottor Zaina conclude dicendo che: “Non ci sono motivi per cui sconsigliare il tennis.

Si potrebbe interrompere momentaneamente solamente in caso di infortuni specifici.

Non esiste un’attività fisica perfetta per la colonna vertebrale e il mal di schiena.

Farebbe bene praticare più di uno sport, per far si che il corpo si sviluppi in modo più armonioso”.

Share1Tweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Gianmarco Davato

Gianmarco Davato

Giornalista sportivo, mi occupo di vari tipi di sport fra cui il calcio. Specializzato in sport e fitness, per Melarossa mi occupo della stesura e della pubblicazione di articoli legati al benessere.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • tabata: allenamento e programmi ( tabelle))

    Tabata: cos’è, come funziona il protocollo di allenamento e programmi per bruciare grasso e tonificare addominali

    61 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1062 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    83 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Corsa: programma per principianti di 6 settimane

    312 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

pancia gonfia: consigli e esercizi Pancia gonfia: consigli e esercizi per sconfiggerla
quale sport scegliere per bambini Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
i benefici del tapis roulant Tutti i benefici del tapis roulant
falsi miti su sport e dimagrimento I falsi miti su sport e dimagrimento
sport di coppia: benefici e circuito fitness Sport di coppia: benefici e circuito fitness per tonificarvi e migliorare l’intesa

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki