Sommario
La pressoterapia è un trattamento medico-estetico che da sempre riscuote un grande successo soprattutto contro gli inestetismi della cellulite, perché va a ristabilire il corretto flusso di sangue e linfa.
Viene utilizzata per alleviare problemi come gambe gonfie e doloranti, vene varicose, ulcere, arti pesanti causati dall‘insufficienza venosa. Ma anche per far recuperare elasticità alla pelle, aumentando il flusso di ossigeno nei tessuti e aiutando il corpo a rigenerarsi.
Funziona attraverso un dispositivo che, collegato ad una macchina, grazie a getti d’aria regolabili, si gonfia e sgonfia, riproducendo così un massaggio drenante sull’intero corpo.
Può essere svolta in un centro estetico ma anche la pressoterapia a casa è funzionale e non è richiesta nessuna preparazione specifica, se non il digiuno. I suoi benefici possono aumentare se abbinati ad uno stile di vita sano.
Scopri quando si usa e come agisce, ma anche chi sono i candidati ideali a questo trattamento, i benefici e gli effetti collaterali, e cosa ci si può aspettare davvero, anche in termini di costi.
Pressoterapia: che cos’è
Nota anche come drenaggio linfatico, e più tecnicamente, come terapia fisica pneumo-compressiva, è un trattamento non invasivo utilizzato sia in ambito medico che estetico, pensato per stimolare il corretto funzionamento del sistema circolatorio e di quello linfatico. Migliorare questi due sistemi significa favorire i naturali processi di eliminazione delle tossine accumulate nell’organismo, contribuendo così al benessere generale.
Prevede l’utilizzo della pressione dell’aria sul corpo. In particolare, attraverso un macchinario alterna compressione e decompressione simulando un massaggio linfodrenante manuale che va ad agire sul sistema linfatico.
Questo, come dice la parola stessa, favorisce il drenaggio delle tossine e dei liquidi che ristagnano nei vari tessuti, tramite i vasi linfatici, e migliora di conseguenza anche la circolazione sanguigna soprattutto a livello degli arti inferiori.
A cosa serve fare la pressoterapia?
Può essere un rimedio efficace per contrastare edemi e gonfiori, cellulite e ritenzione idrica.
L’edema è un accumulo di liquidi nei tessuti che causa gonfiore, dolore e senso di pesantezza, spesso dopo una giornata in piedi o seduti a lungo; può dipendere anche da fattori genetici o stili di vita errati.
Può essere localizzato o diffuso e si distingue in linfedema (ristagno di linfa), lipedema (accumulo di grasso sottocutaneo) ed edema venoso (malfunzionamento venoso). Questo trattamento, esercitando una pressione graduale, favorisce il drenaggio emolinfatico e riduce il volume degli arti.
Anche la cellulite, legata a fattori ormonali, vascolari, ereditari e a condizioni come sovrappeso, sedentarietà o stress, trae beneficio dalla procedura: le guaine gonfiabili aiutano a spingere i liquidi verso i reni, favorendone l’eliminazione.
Si rivela utile anche contro infiammazioni croniche, traumi articolari e stress: migliora la circolazione, riduce gonfiori, stimola il sistema linfatico e ha un effetto rilassante grazie all’attivazione di endorfine e serotonina.
Infine è utile per ridefinire la forma di alcune zone del corpo, in particolare delle gambe, stimolare l’eliminazione delle tossine, favorire lo snellimento localizzato (soprattutto degli arti inferiori). Sono solo alcuni dei benefici, che danno i migliori risultati se associati a un’alimentazione equilibrata e a una regolare attività fisica.
Come funziona la pressoterapia
Si tratta di un trattamento che si basa sull’applicazione di una pressione esterna controllata, esercitata tramite un’apparecchiatura specifica. Il nome stesso deriva proprio da questo principio: l’uso della “pressione” come stimolo terapeutico.
Le zone più frequentemente trattate sono gli arti inferiori e, a seguire, gli arti superiori, ma può essere applicata anche su addome, schiena e basso ventre, a seconda delle esigenze. I trattamenti più richiesti restano quelli per le gambe, ideali per drenare, alleggerire e rimodellare.
Questo produce:
- Aumento della velocità dei flussi venoso e linfatico, grazie alla riduzione del calibro dei vasi, nella zona trattata.
- Distensione dei vasi a valle, che generano il rilascio di sostanze antitrombotiche.
- Riduzione dell’edema, in quanto aumenta la pressione interstiziale.
- Riassorbimento dei fluidi all’interno dei vasi.
Macchinario per pressoterapia
E’ un apparecchio elettronico collegato a speciali cuscini gonfiabili che vengono avvolti attorno alla zona da trattare. I cuscini, grazie a un sistema di getti d’aria, esercitano una pressione graduale e controllata, utile a stimolare la circolazione sanguigna e linfatica.
L’operatore, tramite il pannello di controllo dell’apparecchio, può regolare l’intensità della pressione in base alla zona e alla condizione da trattare, scegliendo il livello più efficace per ottenere benefici mirati.
Come prepararsi a una seduta di pressoterapia
La preparazione, così come gli altri due momenti, sono molto semplici.
Non sono richiesti trattamenti ulteriori prima di iniziare, quindi niente creme o sieri, né assunzione di liquidi come tisane, ma solo il digiuno. Questo perché durante il massaggio viene esercitata una pressione anche a livello addominale che potrebbe creare problemi digestivi alla persona.
Per prima cosa, l’operatore manipola le parti che intende trattare, poi, posiziona i vari cuscinetti collegati al dispositivo attorno alle gambe, alla parte centrale del corpo, alle braccia o a tutte e tre contemporaneamente.
Infine, grazie al computer presente sul macchinario, imposta il trattamento tenendo conto del tipo di compressione, tempi di applicazione, tollerabilità, ecc.
Per evitare il rischio di ischemia muscolare, dovuto ad un’eccessiva mancanza di ossigeno nei tessuti, è importante che la pressione del dispositivo non superi quella arteriosa minima della persona.
Si avverte una sensazione “di spremitura” che dovrebbe somigliare ad una pressione e non a un dolore. La durata tipica della sessione varia dai 30 ai 45 minuti. Alla fine del trattamento, si dovrebbe sentire il corpo immediatamente più leggero.
L’ideale sarebbe effettuare almeno 8 sessioni, con un ritmo di 2/3 volte a settimana.
Quanto costa le pressoterapia
Il prezzo di ogni singola seduta non è eccessivo e si aggira intorno ai 50/60 euro. Costo che può variare in base al tipo di macchinario usato e al tipo di trattamento.
Chiaramente il numero di sedute necessario per ottenere dei buoni risultati e il loro mantenimento richiede uno sforzo economico non indifferente. Per questo motivo molti centri offrono la possibilità di accedere a pacchetti con sconti vantaggiosi.
Pressoterapia a casa
Chi desidera eseguire il trattamento con regolarità ma ha poco tempo o un budget limitato può optare per i dispositivi domestici, acquistabili online o in negozi specializzati. Esistono infatti macchinari completi e sicuri per l’uso casalingo, che permettono di effettuare più sedute senza costi aggiuntivi e senza dover prenotare.
Il vantaggio è avere un piccolo centro benessere a casa; il limite è l’assenza del controllo di un professionista, che può ridurre l’efficacia o comportare rischi in caso di utilizzo scorretto.
La pressoterapia a casa funziona, ma è importante scegliere il macchinario giusto, valutare lo stato di salute e definire l’obiettivo da raggiungere. Prima dell’acquisto, meglio informarsi bene, considerare l’affidabilità del prodotto, leggere le recensioni e stabilire la frequenza del trattamento.
Benefici della pressoterapia
Senza entrare troppo nel tecnico, è bene sapere che un corretto utilizzo delle attrezzature per effettuare questa procedura porta a benefici scientificamente approvati.
Negli anni, attraverso diversi studi e la sperimentazione, il trattamento linfodrenante meccanico ha ottenuto grandi risultati.
Tra questi, come abbiamo più volte sottolineato, il più noto è il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica. Ricordiamo di conseguenza anche:
- Riduzione degli stati infiammatori.
- Riduzione di gonfiore ed edema di origine traumatica e non.
- Miglioramento del processo di ossigenazione dei tessuti.
- Diminuzione di dolore articolare dovuto a traumi.
- Attenuazione degli inestetismi della cellulite.
- Miglioramento del tono muscolare.
- Eliminazione delle tossine presenti nel corpo.
- Abbassamento di stress e ansia.
Per quanto riguarda i tempi utili a vedere i primi risultati, non è possibile fare una stima esatta, in quanto si tratta di variabili collegate alla tipologia di macchinario e al tipo di patologia, così come alla reazione soggettiva del paziente.
In generale, si può dire che i risultati si vedono a partire da metà sedute in avanti.
Controindicazioni
Generalmente è una terapia considerata sicura. Ci sono però alcuni effetti collaterali di cui bisogna essere a conoscenza, tra cui dolore muscolare se la pressione della macchina è troppo alta, arrossamento o lieve irritazione delle zone trattate.
E’ una procedura fattibile quasi sempre, tranne che per le seguenti condizioni o malattie, per le quali è meglio evitarla o chiedere un parere medico, come nel caso delle trombosi venose, flebiti, lesioni cutanee, ipertensione, insufficienza renale, ecc.
Per questo motivo, è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico prima di sperimentare questo trattamento.
Anche se non esistono evidenze scientifiche, potrebbe comportare dei rischi per le donne in gravidanza e per il feto.
FAQ (domande comuni)
1 – A cosa serve fare la pressoterapia?
Serve a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre gonfiori, ritenzione idrica, cellulite ed edemi, e favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso.2 – Quanto costano 10 sedute di pressoterapia?
Il costo varia in base alla struttura e alla zona, ma in media 10 sedute costano tra i 500 e i 600 euro.3 – Quanti chili si possono perdere con la pressoterapia?
Non fa dimagrire direttamente, ma può aiutare a sgonfiare e rimodellare il corpo, migliorando l’aspetto. La perdita di peso vera richiede dieta ed esercizio.4 – Che risultati dà la pressoterapia?
Dà un senso di leggerezza immediata, riduce gonfiori e cellulite, migliora la circolazione e favorisce l’eliminazione delle tossine. I risultati sono più visibili se abbinata a uno stile di vita sano.
Fonti
- Healthline – What You Need to Know About Pressotherapy
- J Clin Med – The Effect of Pressotherapy on Performance and Recovery in the Management of Delayed Onset Muscle Soreness: A Systematic Review and Meta-Analysis