Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Botox: che cos’è, a cosa serve, come funziona il trattamento, benefici e risultati, rischi

Paola Botte by Paola Botte
28 Settembre 2022
in Bellezza
botox: che cos'è, come funziona il trattamento, prezzi, benefici e rischi

Botox application on patient, wrinkle prevention, rejuvenation, skin care, treatment.

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Botox: cos’è la tossina botulinica e per chi è indicata
  • Come funziona?
  • Botox: chi può sottoporsi al trattamento
  • Botox per uomini e donne: ci sono delle differenze
  • A cosa serve il botulino
  • Come si esegue il botox?
  • Botox in estetica
  • Botox: prezzi e durata
  • Benefici e controindicazioni del botox
  • Botox: rischi

La tossina botulinica, colloquialmente chiamata Botox, che è un marchio, è la neurotossina più potente conosciuta. Viene utilizzata sia nel trattamento delle malattie neurologiche che in medicina estetica per eliminare le rughe e quindi dare un aspetto giovanile al viso.

Oggi, grazie al know-how di un medico esperto, Botox non è più sinonimo di viso congelato e inespressivo, ma di viso levigato. In questo articolo troverai le indicazioni estetiche del botox, le tariffe applicate, i metodi di trattamento e quali sono i benefici rispetto ai rischi.

Botox: cos’è la tossina botulinica e per chi è indicata

La tossina botulinica di tipo A, meglio conosciuta da molti come Botox, è una proteina derivata dal batterio Clostridium botulinum, conosciuto per essere il veleno più tossico presente in natura.

Il nome tossina botulinica è stato utilizzato per la prima volta nel 1820 dal medico Justinus Kerner. A quel tempo scoprì la connessione tra alcune morti dovute alla paralisi dei muscoli e il consumo di cibo avariato. Il nome deriva dal latino “botulus” che vuole dire salsiccia e “tossina” che significa veleno.

La scienza ha finora riconosciuto sette varianti della tossina botulinica, i cosiddetti sierotipi A, B, C, D, E, F e G.

In medicina, la tossina più utilizzata è quella di tipo A, considerata un farmaco da prescrizione altamente efficace sia per il trattamento delle rughe che nei casi di gravi disturbi neurologici, iperattività dei muscoli o sudorazione patologica sotto le ascelle.

Annuncio pubblicitario
come funziona il botox

Come funziona?

Il botulino fa sì che i muscoli si paralizzino per un certo periodo di tempo. La tossina infatti blocca la trasmissione dal nervo di controllo al muscolo associato alla ghiandola salivare, alle ghiandole sudoripare o alla ghiandola lacrimale.

Esistono diversi medicinali contenenti tossina botulinica approvati per il trattamento, tra cui Botox®, Dysport®, Xeomin®, Vistabel® e Neurobloc®.

Oggi, il farmaco è approvato in oltre 70 paesi per più di 20 diverse indicazioni e può essere utilizzato soltanto da medici autorizzati ad iniettare il botulino, tra cui quelli di medicina estetica.

Va ricordato che il botulino è formato da batteri che possono crescere anche negli alimenti conservati male, specialmente nei fagioli in scatola o anche nelle salsicce. Ciò può portare ad un‘intossicazione alimentare, pericolosa per la vita, chiamata botulismo.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sul botulismo.

botox:  a chi è adatto

Botox: chi può sottoporsi al trattamento

Il candidato ideale ad ottenere le iniezioni di Botox è una persona:

Annuncio pubblicitario
  • Di almeno 18 anni.
  • Fisicamente sana.
  • Che non abbia nessuna storia di malattie neuromuscolari come la miastenia grave o la sindrome di Eaton Lambert.
  • Che non abbia debolezza muscolare.
  • Con nessuna ptosi o palpebre cadenti.
  • Con nessun disturbo della pelle intorno ai siti di iniezione.

Ci sono casi poi in cui anche persone non sane, bambini o anziani possono sottoporsi al trattamento, ma solo su prescrizione medica e per alcune patologie specifiche che vedremo più avanti.

trattamenti estetici: differenze tra uomini e donne

Botox per uomini e donne: ci sono delle differenze

Il Botox è sempre stato uno dei migliori trattamenti estetici per le donne, perché è un modo rapido per contrastare le rughe.

Da molti anni a questa parte però sempre più uomini hanno preso d’assalto le cliniche di medicina estetica per eseguire il trattamento.

Esistono però alcune differenze:

  • Gli uomini hanno bisogno di una dose più elevata di Botox, in quanto hanno una massa muscolare maggiore rispetto alle donne.
  • La tecnica di iniezione per gli uomini è diversa da quella per le donne a causa delle loro strutture ossee.
  • Gli uomini hanno un’attaccatura dei capelli più alta, il che significa che l’approccio e il modello di iniezione devono essere modificati in base alla forma. Il rischio è quello di femminilizzare eccessivamente il viso dell’uomo e ottenere un risultato innaturale.
  • Uomini e donne hanno esigenze estetiche differenti. Ad esempio, le donne chiedono spesso di essere trattate nelle linee verticali tra le sopracciglia, gli uomini invece chiedono l’eliminazione delle zampe di gallina o delle linee nell’angolo esterno degli occhi.

A cosa serve il botulino

Le iniezioni di tossina botulinica sono adatte sia per trattare alcune patologie e condizioni sia nel campo estetico.

Nel primo caso, si tratta di adulti e bambini che soffrono di muscoli rigidi e tesi a causa di una condizione neurologica o altre patologie come l‘infarto. In particolare, il Botox viene utilizzato in caso di:

  • Trauma cranico.
  • Lesione del midollo spinale.
  • Sclerosi multipla.
  • Paraparesi spastica.
  • Paralisi cerebrale.
  • Malattia del motoneurone.
  • Distrofia muscolare.

Gli individui con queste condizioni di solito assumono anche farmaci per ridurre la spasticità muscolare, ma questi causano la riduzione di tono di tutti i muscoli del corpo.

Annuncio pubblicitario

Le iniezioni di botulino invece mirano a raggiungere lo stesso obiettivo andando ad agire solo sul gruppo muscolare specifico in cui viene iniettato, lasciando intatti quelli sani.

Come si esegue il botox?

Il trattamento di botulino è una procedura semplice ma che richiede molta precisione e competenza.

Prima di qualsiasi trattamento, il professionista deve eseguire un attento esame del viso per scoprire se le iniezioni di tossina botulinica sono adatte alle reali esigenze della persona.

Bisogna esaminare le espressioni facciali specifiche del paziente, nonché le irregolarità e i problemi con la simmetria facciale. Il medico deve inoltre prevedere l’effetto dell’iniezione e usarla in modo tale da non rovinare le espressioni del viso.

Tecnica di iniezione della tossina botulinica

La tecnica è relativamente semplice poiché viene eseguita utilizzando siringhe con aghi molto sottili per iniezioni sottocutanee, che non sono molto dolorose.

Il Botox viene solitamente iniettato a pochi millimetri di profondità (nei muscoli della pelle) e viene fatto in diversi punti sparsi su tutti i muscoli dell’area trattata.

Ci vogliono circa dieci punti di iniezione per le rughe orizzontali della fronte, da 5 a 7 punti per le rughe del leone (ossia le righe mimiche che si formano in corrispondenza della radice del naso). Mentre per le zampe di gallina, il medico ha bisogno di 3-5 punti di iniezione per ciascuna delle aree.

Annuncio pubblicitario

La procedura vera e propria inizia con un’attenta pulizia della pelle del viso, continua con la diluizione del botulino e finisce con le iniezioni sul viso. Ogni iniezione di botulino viene effettuata in quantità minime.

Una volta terminati i punti, è necessario fare attenzione a non eseguire alcun massaggio per evitare la diffusione del prodotto.

botox in estetica: come si fa

Botox in estetica

In campo estetico, la tossina botulinica viene invece utilizzata per ridurre temporaneamente o eliminare le linee sottili e le rughe del viso.

Le aree più comunemente trattate sono le aree sopraccigliari, le pieghe della fronte e le zampe di gallina vicino agli occhi. Altre zone in cui viene usato sono i muscoli della mascella e le rughe vicino alle labbra.

In pratica, le iniezioni di tossina botulinica bloccano i segnali nervosi del muscolo in cui è stata iniettata. Senza quel segnale, il muscolo non è in grado di contrarsi. Il risultato finale è proprio una diminuzione delle rughe del viso.

Botulino per le labbra

Il botulino non gonfia le labbra, può agire sulla contrazione dei muscoli delle labbra e dintorni. Pertanto, può correggere un’asimmetria e/o correggere un sorriso gengivale (le gengive si vedono più del normale).

Annuncio pubblicitario

In alcune persone può ridurre le rughe verticali nel labbro superiore causate da una contrazione permanente di quella zona.

Iniezioni per alzare le sopracciglia

Con l’età, la contrazione ripetuta del muscolo orbicolare delle palpebre e il rilassamento della pelle della fronte, può succedere che la coda delle sopracciglia si abbassi (ptosi del sopracciglio).

In questo caso il viso sembra triste e lo sguardo ha meno luminosità. Il Botox sopraccigliare, chiamato anche lifting delle sopracciglia, rilassa i muscoli che tirano il sopracciglio verso il basso.

Così, si può, a seconda dei casi, ottenere un’elevazione delle sopracciglia e di conseguenza un’apertura dello sguardo. Le iniezioni possono essere fatte in modo tale da sollevare il corpo e/o la testa del sopracciglio: tutto dipende dai punti di iniezione.

Tossina botulinica per ringiovanire la pelle del collo

L’invecchiamento è sinonimo di pieghe nel collo e delle famose corde dietro il mento (corde platismali, “collo di tacchino”). Per ringiovanire un collo e migliorare l’ovale del viso, una delle soluzioni è iniettare tossina botulinica.

Di conseguenza, la contrazione muscolare del muscolo cutaneo è limitata, riducendo così le pieghe.

Annuncio pubblicitario
Botox quanto costa

Botox: prezzi e durata

Questi farmaci non funzionano in modo permanente, ma hanno una durata variabile che cambia da uomo a donna e a causa di altre varianti.

Secondo alcuni studi il trattamento sugli uomini ha una durata superiore in un range di tempo che va dai 4 ai 6 mesi. Mentre per le donne gli effetti durano un po’ meno, tra i 3 e i 5 mesi.

La durata però dipende anche da altri fattori. Ad esempio:

  • La zona trattata.
  • Tipo di botulino usato.
  • Concentrazione.
  • Età e il sesso del paziente.
  • Abitudini.

Dopo un’iniezione terapeutica, l’effetto migliora di giorno in giorno e raggiunge il suo picco dopo circa un mese.

Il trattamento di solito costa in media circa 300 euro e varia a seconda dello specialista a cui ci si rivolge e della zona trattata.

Per esempio, in media:

  • Rughe orizzontali della fronte tra 150 e 200 euro.
  • Zampe di gallina tra i 150 e i 200 euro.
  • Fronte circa 300 euro.
  • Le 3 zone tra 300 e 450 euro.
  • Collo tra i 150 e i 250 euro.

Benefici e controindicazioni del botox

Vantaggi delle iniezioni di tossina botulinica


Ci sono altri modi per trattare e migliorare le linee sottili del viso e le rughe. Ma perché proprio il botulino? Ecco cinque motivi per cui la maggior parte delle persone sceglie il botulino rispetto ad altre procedure.

Procedura non chirurgica


Altre procedure, come il lifting, possono risolvere il problema delle rughe, tuttavia, questo comporterebbe alcune settimane di recupero. Il botulino, invece, è una procedura che non comporta interventi chirurgici o laser e che non costringe dunque a tempi di inattività.

Annuncio pubblicitario

Veloce e facilmente accessibile


Il Botox è una procedura rapida, circa 20 minuti, a volte anche meno, e viene eseguita in uno studio medico o presso cliniche di medicina estetica. Non ha bisogno di anestesia ed è facilmente accessibile a chiunque voglia farlo, salvo parere medico contrario.

Sicurezza


Il Botox è un trattamento approvato dalla FDA (Food and Drug Administration), è pertanto sicuro purchè sia eseguito da professionisti medici qualificati ed esperti.

Risultati duraturi


Anche se ci vogliono alcuni giorni per vedere tutti gli effetti del Botox, una volta manifesti questi durano alcuni mesi, addirittura anche sei.

Può trattare l’emicrania cronica e altre condizioni


Una volta iniettato in alcune aree intorno alla testa e al collo può aiutare a ridurre l’emicrania cronica. Può anche essere usato per la gestione del dolore e il trattamento dell‘iperidrosi o sudorazione eccessiva, occhio pigro, blefarospasmo, rigidità muscolare e distonia cervicale.

Migliora la fiducia in sé stessi


Sia uomini che donne, grazie al Botox sembrano più giovani e con una pelle più levigata e liscia. Questo di solito aumenta l’autostima e aiuta nella vita sociale.

quali sono i rischi del botox

Botox: rischi

Le iniezioni di Botox sono abbastanza sicure purché siano eseguite da un medico esperto. Tra i possibili effetti collaterali e le complicazioni si registrano:

Annuncio pubblicitario
  • Dolore, gonfiore o lividi nel sito di iniezione.
  • Mal di testa o sintomi simil-influenzali.
  • Palpebra cadente o sopracciglia inarcate.
  • Sorriso storto e possibile sbavatura laterale.
  • Secchezza oculare o lacrimazione eccessiva.

Anche se molto improbabile, la tossina botulinica potrebbe diffondersi dal sito d’iniezione al resto del corpo. 

Ecco perché dopo un’iniezione di Botox è importante tenere monitorata la situazione e chiamare subito il proprio medico se si nota uno qualsiasi di questi effetti:

  • Debolezza muscolare.
  • Problemi di vista.
  • Difficoltà a parlare o deglutire.
  • Problemi respiratori.
  • Incontinenza urinaria.

I medici generalmente sconsigliano l’uso di Botox durante la gravidanza o l’allattamento e non dovrebbe essere usato in persone allergiche alle proteine del latte vaccino.

Fonti
  1. Botox (Botulino) – Uso estetico – ISSalute.
  2. Antirughe. info.
  3. Magazine.x115.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Paola Botte

Paola Botte

Giornalista, videomaker, OSS e istruttrice di Krav Maga. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki