Collaboro stabilmente con testate come Persone, Medicina & Società, Melarossa, TrendSanità e OMAR (Osservatorio Malattie Rare) scrivendo articoli che coniugano aggiornamento medico e attenzione alle esigenze di pazienti, caregiver e professionisti. Ho maturato una solida esperienza anche nel giornalismo digitale, curando contenuti SEO per portali come DiLei, CupSolidale e Iuremed Academy.
Ho collaborato per anni con la Società Italiana di Neurologia e con il Dipartimento di Neurologia de La Sapienza, seguendo progetti scientifici, pubblicazioni e attività di editing per manuali accademici e riviste. Ho lavorato all’interno dell’Ufficio stampa del Ministero dello Sviluppo Economico e curato numerose pubblicazioni divulgative e scientifiche per editori come Esculapio, LSWR, Armando, Adnkronos Libri.
Laurea in Lettere conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma
Corso di perfezionamento post-laurea c/o Università degli Studi Roma Tre – Fondamenti di Didattica
Master in Etnopsichiatria presso l’Istituto A.T. Beck di Roma
Corsi deontologici e non sulla piattaforma della Formazione continua dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio per i crediti annuali previsti
SEO Copywriter – corso on line di Giovanni Sacheli (Head of SEO presso EVE Milano)
Webinar SEO e Giornalismo – corso online SeoZoom
Giornalismo base c/o la Redazione de “Il Tempo”
Faccio parte della Redazione della testata giornalistica on line Melarossa e di Persone, Medicina&Società, un magazine di informazione dedicato ai pazienti, ai caregiver e ai professionisti della salute, scrivendo articoli su tematiche in ambito medico-sanitario.
Collaboro come giornalista con la rivista TrendSanità scrivendo articoli sull’innovazione in ambito sanitario, sanità digitale e politiche sanitarie in generale e con OMAR (Osservatorio Malattie Rare).
Collaboro con il magazine DiLei (Italiaonline) scrivendo articoli su nutrizione, diete e benessere e con la rivista on line UPPA.
Editing supervisor della prima, seconda, terza e quarta edizione del Manuale di Neurologia La Neurologia della Sapienza (Prof. A. Berardelli e Prof. G. Cruccu) per Esculapio Editore.
Curatore redazionale del Giornale LIMPE Ricerca in Movimento.
Revisione redazionale della seconda edizione italiana dell’Atlante di anatomia,
fisiopatologia e clinica – Sistema nervoso (Volumi I-II) di Frank H. Netter per la LSWR.
Ufficio stampa – Redazione internet del Ministero dello Sviluppo economico.
Collaborazione editoriale con la Società italiana di Neurologia.
Biblioteca Periodici del Dipartimento di Scienze Neurologiche (ora Neurologia e Psichiatria) dell’Università La Sapienza di Roma.
Segretaria e assistente amministrativa nella gestione dei progetti di ricerca finanziati da Telethon e MIUR.
Redattore casa editrice Digamma.
Redazione del Libro dei Fatti (Adnkronos Libri).
Pubblicazione in due edizioni di una guida alle università italiane ed estere “Universo Università. Dove, che cosa, perché studiare. In Italia e all’estero” (Digamma e Armando Editore).
Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio
Quanti carboidrati al giorno dovremmo assumere per restare in salute e in forma? È una domanda comune, soprattutto quando si...
I carboidrati complessi sono una delle principali fonti di energia per il nostro organismo e sono nutrienti fondamentali per un’alimentazione...
Gli alimenti con vitamina B sono numerosi e appartengono a categorie molto diverse: dai cereali integrali ai legumi, dal latte...
Bere caffè a stomaco vuoto fa male? Il caffè non è solo una bevanda, ma un rito che accompagna il...
Saltare la colazione è un’abitudine sempre più diffusa. C’è chi la evita perché al mattino non ha fame, chi non...
Yogurt o kefir? Quando si parla di benessere intestinale sono tra gli alimenti in prima fila. Entrambi sono cibi fermentati...
La bilirubina alta, chiamata anche iperbilirubinemia, è una condizione che può destare qualche preoccupazione perché indica un aumento dei livelli...
La pausa pranzo è molto più di una parentesi a metà giornata: è il momento in cui il corpo si...
Ti è mai capitato di mangiare più del solito senza riuscire a fermarti? Se succede di rado non è un...
Quando si decide di seguire una dieta dimagrante non basta tagliare le calorie: gli errori più comuni nella quotidianità possono...
Avrai sentito spesso parlare di cibi antinfiammatori, alimenti preziosi che aiutano il corpo a mantenersi in salute e a difendersi...
Gli alimenti ricchi di acido folico sono preziosi per la salute, perché assicurano all’organismo un adeguato apporto di vitamina B9....
I benefici del tè verde non sono solo una leggenda da appassionati di tè o di erbe naturali. Parliamo di...
Ti sei mai chiesto quante sono le calorie dell’uva? Non sono molte, in linea con gli altri frutti zuccherini. Bianca,...
Sai a cosa serve l’acido folico? Conosciuto anche come vitamina B9, è indispensabile per produrre globuli rossi e per il...
Ogni giorno dovremmo consumare almeno cinque porzioni di vegetali, idealmente tre di verdura e due di frutta. È una raccomandazione...
Sai quali sono gli alimenti ricchi di vitamina B12? Nonostante sia una vitamina fondamentale, chiamata anche cobalamina, non tutti sanno...
La parola mindful eating deriva da “mindfulness” che significa consapevolezza. In ambito psicologico e medico, indica la capacità di prestare...
A che ora è meglio fare colazione? Potrebbe sembrare una domanda banale, ma non lo è. Meglio mangiare appena svegli...
Dormire poco fa ingrassare? Sembrerebbe di sì. Lo dice anche la scienza: se dormi poco e male potresti aumentare di...
La meditazione guidata è una pratica di rilassamento in cui una voce, spesso accompagnata da suoni o musiche rilassanti, conduce...
Mangiare un avocado al giorno è possibile, purché inserito in una dieta equilibrata. Ricco di grassi buoni (soprattutto monoinsaturi), fibre,...
I pomodori fanno ingrassare? Può sembrare una domanda curiosa, eppure la risposta non è scontata. Partiamo dall'inizio. I pomodori sono...
Conoscere le calorie della mozzarella può essere utile per consumarla senza sensi di colpa, soprattutto se sei a dieta o...
La dieta mediterranea settimanale è uno stile alimentare sano ed equilibrato, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Si basa...
Ti sei mai chiesto perché i sali minerali sono così importanti per la nostra salute? Si tratta di micronutrienti essenziali...
Il betacarotene è una sostanza naturale che dona il tipico colore arancione a carote, zucche e albicocche. Appartiene alla famiglia...
Cosa mangiare per eliminare il gonfiore addominale? È una domanda molto frequente, perché la pancia gonfia è un fastidio comune...
Acqua liscia o frizzante? Quante volte te lo sei chiesto? L’acqua minerale, che sia liscia o gasata, è molto amata...
Quante sono le calorie del prosciutto cotto e cosa sapere prima di portarlo a tavola? Parliamo di uno degli affettati...
Il binomio prosciutto e melone è il simbolo dell’estate. Fresco, veloce da preparare e pronto in cinque minuti, è l’alternativa...
Cosa mangiare a colazione per iniziare la giornata con energia senza rinunciare al gusto? La risposta sta nell’equilibrio. Chi ama...
Capire a che ora cenare, anche per evitare la sonnolenza dopo i pasti, non è solo una questione di dieta....