Osteopatia e attività fisica rappresentano per me il binomio perfetto per rafforzare il concetto di salute e stile di vita sano. Insieme gettano le basi per poter iniziare a prendersi cura di sé stessi, del proprio corpo e della propria mente. Alla mia continua formazione ho sempre affiancato l’attività sportiva agonistica e lavorativa. Sfruttando questo “bagaglio” personale di esperienze e competenze ho sviluppato un metodo di lavoro basato sulle evidenze scientifiche. Focalizzandomi tanto sul processo quanto sul risultato senza mai dimenticare che ogni persona è unica e come tale deve essere trattata.
Osteopata – Libero Professionista
Redattore – Bicilive.it, testata giornalistica web e cartacea. Responsabile sezione allenamento e salute
Personal trainer, preparatore atletico – Sport village club 77
Team manager, preparatore atletico – Associazione sportiva settore mtb
La tendinite, meglio definita come tendinopatia, è una condizione clinica caratterizzata da dolore, gonfiore e limitazione funzionale del tendine e...
La soglia anaerobica o soglia del lattato è un indice usato per valutare il livello di massimo di sforzo fisico...
La sindrome del tunnel carpale è una condizione dolorosa che colpisce il polso e la mano. Si verifica quando il...
I trigger point sono dei punti localizzati nel muscolo la cui palpazione evoca un dolore pungente e fastidioso. Si presentano come...
L’osteopatia è una disciplina medica complementare alla medicina classica. Nata in America alla fine dell‘800 grazie a Andrew Taylor Still,...
La sindrome del piriforme o muscolo piramidale è una patologia a carico del muscolo piriforme, situato tra il bacino e...
Tallonite è un termine generico che comprende numerosi disturbi e patologie. Parliamo quindi di un dolore nella zona del tallone...
La gotta è una malattia infiammatoria dovuta all'accumulo di acido urico nel sangue (iperuricemia) che forma cristalli nelle articolazioni, causando...
L’osteofitosi è il processo di formazione degli osteofiti. Gli osteofiti sono delle escrescenze ossee a forma di becco che si...
Chi fa attività fisica, soprattutto dopo uno sforzo intenso o un allenamento non abituale, ha sicuramente sperimentato quella sensazione di...
La coxalgia è il termine utilizzato per definire il dolore all’articolazione dell’anca. Le cause possono essere numerose ma la più...
L’epicondilite, meglio conosciuta come gomito del tennista, è una malattia causata da un sovraccarico dei tendini e articolazioni. Spesso correlata...
La borsite è una condizione che colpisce una sacca contenente liquido, la quale agisce come cuscinetto e superficie di scorrimento...
La magnetoterapia è una terapia fisica che si basa sull’utilizzo di onde elettromagnetiche benefiche per l’organismo e che potrebbero favorire...
Il perineo è l’insieme di tessuti molli (muscoli, tendini e legamenti) che forma la parte inferiore del bacino, compresa tra...
Il diaframma è un muscolo volontario protagonista della respirazione polmonare, con un ruolo fondamentale nell'inspirazione. Durante la sua contrazione, crea...
La discopatia o protusione discale è una patologia della colonna vertebrale. Infatti, è un’alterazione a carico del disco intervertebrale che...
La scoliosi è una deviazione permanente della colonna vertebrale causata da una rotazione delle vertebre. Avviene soprattutto durante l’infanzia e...
L’ernia del disco o ernia discale interessa una percentuale elevata di persone ma fortunatamente solo una piccola porzione di esse...
Il colpo della strega è un episodio di mal di schiena (lombalgia) acuto e improvviso che può arrivare a bloccare...
Il nervo vago, conosciuto anche come nervo pneumogastrico, appartiene ai nervi cranici. Sono 12 le coppie di nervi che originano...