Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pasta frolla senza burro: l’impasto leggero e goloso per crostate e biscotti

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
26 Maggio 2025
in Ricette per Categoria
in primo piano la pasta frolla senza burro mentre viene stesa con un mattarello.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare la pasta frolla senza burro
  • Pasta frolla light con il Bimby
  • Varianti
  • Pasta frolla senza burro, cottura
  • Come usare la pasta frolla senza burro
  • Conservazione
  • Pasta frolla senza burro, valori nutrizionali
  • FAQ (domande frequenti)
  • Conclusioni

La ricetta della pasta frolla senza burro, facile e veloce, è l’ideale per preparare biscotti e crostate, e in generale dolci leggeri e appetitosi. Al posto del burro prevede l’olio, non meno calorico ma dai valori nutrizionali sicuramente migliori.

Oltre ad essere quindi più sana, è anche più veloce e pratica da utilizzare. Non prevedendo il latticino non richiede la fase della sabbiatura – puoi mescolare gli ingredienti insieme senza troppi accorgimenti – e neanche il riposo del panetto in frigo prima della cottura. 

Con la pasta frolla con olio – ideale per chi è intollerante al lattosio – puoi dare sfogo alla tua creatività e preparare dolci ripieni e biscotti da farcire secondo i tuoi gusti. Con lo yogurt o la ricotta, più magri di panna e creme, oppure con la frutta fresca, preferibilmente di stagione. 

Una valida alternativa alla classica pasta frolla è proprio questa versione più leggera, che rientra tra le varianti di pasta frolla light. Al posto del burro si può usare l’olio, ma anche ingredienti come lo yogurt o bevande vegetali, per ottenere un impasto più sano e digeribile, senza rinunciare alla friabilità.

Come preparare la pasta frolla senza burro

Usa la comune farina 00. Se ti piace sperimentare, e magari sei alla ricerca di versioni più salutari, opta per quella di farro o aggiungi un po’ di farina integrale alla 00. Otterrai un risultato più rustico ed anche più ricco di fibre. 

Anche la scelta dell’olio è importante: ti consigliamo di usare un olio di semi (di girasole o mais). Se preferisci quello di oliva, scegline uno extravergine leggero, in modo che il sapore non vada a sovrastare quello degli altri ingredienti o delle eventuali farciture. 

Attenzione: l’olio sostituisce il burro, quindi va usato in proporzione. Circa 80-100 g di olio per 250 g di farina. Le uova contribuiscono a dare sapore all’impasto, quindi scegli, se possibile, quelle biologiche e da galline allevate a terra.

Annuncio pubblicitario

Infine, puoi aromatizzare la pasta frolla secondo i tuoi gusti o la ricetta che stai seguendo. Aggiungi vaniglia, scorza di limone o arancia, o anche cannella o zucchero vanigliato. Non c’è bisogno di lavorare troppo l’impasto. Una volta ottenuto un composto sodo e compatto, è pronto.

L’impasto deve risultare sodo e non appiccicoso: quando andrai a stenderlo, spolvera leggermente il piano con della farina. Non esagerare, però, perché rischi che venga assorbita dall’impasto e vada a rendere la pasta frolla “dura”. Se hai difficoltà, usa il trucco dei fogli di carta forno.

Inserisci il panetto tra due fogli e stendilo con un mattarello. In questo modo l’impasto non si attaccherà sul fondo. Se non ti serve subito, puoi sempre conservarla in frigo fino al momento dell’uso.

Avvolgila nella pellicola trasparente per non farla seccare, e tienila in frigo. Ricorda di tenerla a temperatura ambiente per almeno una decina di minuti prima di stenderla.

in primo piano la pasta frolla senza burro mentre viene stesa con un mattarello.
Print Pin

Pasta frolla senza burro

Portata preparazione di base
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 45 minuti minuti
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 601 kcal
Calorie Totali: 3610 kcal

Ingredienti

  • 250 g di farina 00 (o farina di farro/integrale)
  • 80 g di olio di semi di girasole (oppure mais; o 100 g se vuoi una frolla più elastica)
  • 1 uovo medio
  • 100 g di zucchero semolato fine
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci (facoltativo)
  • 1 pizzico di sale
  • scorza grattugiata di un limone non trattato o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Istruzioni

  • Prepara la base secca: in una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito (se lo usi). Aggiungi lo zucchero e il sale, mescolando con un cucchiaio di legno o una frusta a mano per distribuire uniformemente gli ingredienti secchi.
  • Aggiungi i liquidi: fai un buco al centro e versa l’olio, l’uovo e l’aroma scelto (limone o vaniglia). Inizia a incorporare con una forchetta o con le mani partendo dal centro e inglobando man mano la farina.
  • Impasta con delicatezza: appena l’impasto inizia a compattarsi, trasferiscilo su un piano leggermente infarinato. Lavora l’impasto brevemente (circa 2-3 minuti) fino a ottenere una palla morbida e liscia. Non impastare troppo per non sviluppare il glutine, che renderebbe la frolla dura.
  • Riposo in frigorifero: avvolgi la palla nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti (meglio 1 ora se fa caldo). Questo passaggio la renderà più facile da stendere.
  • Stendi e cuoci: trascorso il tempo, stendi l’impasto su una spianatoia infarinata fino a uno spessore di circa 4-5 mm. Ritaglia le forme desiderate o fodera uno stampo per crostata. Bucherella il fondo se la usi per crostate.
  • Cottura: cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti (crostate) o 12-15 minuti (biscotti), fino a leggera doratura.

Pasta frolla light con il Bimby

Se hai il Bimby, puoi preparare l’impasto anche con questo metodo. Ecco come fare:

  • Versa nel boccale la farina, lo zucchero e il lievito, poi mescola per 20 secondi a velocità 3.
  • Aggiungi l’olio, la vaniglia e le uova, quindi amalgama per 45 secondi a velocità 5.
  • La tua pasta frolla all’olio è pronta: puoi usarla subito per le tue ricette.

Varianti

Trattandosi di un impasto base, è facile da personalizzare con varianti adatte a gusti diversi o esigenze particolari.

Annuncio pubblicitario
  • Per realizzare una pasta frolla senza burro e senza uova (ideale se sei allergico a queste ultime o se vuoi ottenere un risultato più leggero) usa 250 g di farina, 80 ml di olio di semi, 100 g di zucchero, 60 ml di latte (anche vegetale), scorza di limone e un pizzico di lievito. Impasta tutto fino a ottenere un panetto liscio e sbizzarrisciti.
  • Una pasta frolla morbida senza burro e olio la ottieni, invece, sostituendo i grassi con 125 g di yogurt greco (anche vegetale). Otterrai una frolla leggera, che non ha la stessa consistenza della tradizionale, ma che può essere una buona alternativa se sei a dieta e non vuoi rinunciare a un dolcetto.
  • Vuoi preparare una frolla senza burro e zucchero? Sostituisci a quest’ultimo 60 g di miele o sciroppo d’agave. Oppure ricorri a un dolcificante naturale come l’eritritolo, simile allo zucchero ma con un apporto calorico di gran lunga inferiore. 

Se soffri di celiachia, puoi sostituire alla farina 00 un mix di farine senza glutine o della farina di riso (con o senza fecola di patate). Otterrai una versatile pasta frolla senza glutine e senza burro.

Infine, aggiungendo una parte di cacao amaro (circa 30 grammi) all’impasto al posto della stessa quantità di farina, potrai contare su una deliziosa pasta frolla al cacao. Da usare per sfornare pasticcini o tarte di ogni tipo.

Pasta frolla senza burro, cottura

La pasta frolla light senza burro cuoce in forno statico preriscaldato a 170-180°C per circa 25-30 minuti (dipende molto dal forno), a seconda dello spessore e del tipo di dolce. Se hai preparato dei biscotti, basteranno 12-15 minuti, per una crostata può essere necessaria circa mezz’ora. Se usi il ventilato, impostalo a 160-170°C. 

Ricorda: ogni forno è diverso e funziona in maniera differente, per cui se è la prima volta che la prepari ti consigliamo di controllarla man mano, per trovare la perfetta combinazione di temperatura e minuti. Per aiutarti, considera che la pasta frolla è cotta quando assume un colore dorato in superficie.

Come usare la pasta frolla senza burro

Puoi usarla per preparare crostate, biscotti, tartellette e dolci ripieni, proprio come la versione tradizionale. È ottima per la pastiera, per i bocconotti, per i frollini, per la torta della nonna, per le barchette di frutta e crema, per gli occhi di bue e tanti altri dolci della tradizione.

Stendila su un piano infarinato e, se vuoi preparare una crostata, usala per rivestire uno stampo, quindi bucherellala, farciscila a piacere (o falla cuocere in bianco) e sfornala al momento giusto. 

Annuncio pubblicitario

Se vuoi preparare dei biscotti, ti basterà tagliarla con gli appositi stampini e trasferirli su una teglia rivestita di carta forno.

Conservazione

Si conserva facilmente in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente, per 2-3 giorni. Prima di usarla, lasciala a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti per renderla più lavorabile. 

Puoi anche congelarla: forma un panetto piatto, avvolgilo bene con la pellicola e poi inseriscilo dentro un sacchetto adatto al freezer. Si mantiene bene nel freezer per 1 mese. Al momento dell’uso ti basterà tirarla fuori e trasferirla in frigo, dove potrai farla scongelare lentamente per qualche ora o tutta la notte.

Pasta frolla senza burro, valori nutrizionali

I valori nutrizionali sono strettamente correlati a quelli degli ingredienti utilizzati. Le uova forniscono circa 7 g di proteine ogni 100 grammi, a fronte di 80 calorie circa. Le proteine sono ad alto valore biologico: cioè contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Contengono anche la vitamina B1, la B12 e la vitamina D; sono ricche di sali minerali.

La farina 00 deriva dalla farina di grano tenero: viene spesso demonizzata per l’assenza di nutrienti, persi durante il processo di raffinazione. Ma ha anche lei importanti proprietà: su 100 grammi di prodotto, infatti, 77,3 grammi sono di carboidrati. Per il resto, contiene anche 11 g di proteine e 1,7 g di zuccheri.

È l’olio, qui, a fare la differenza. Rispetto al burro ha meno grassi saturi, (è composto prevalentemente da grassi monoinsaturi, benefici per il sistema cardiovascolare), e non contiene colesterolo. È anche più digeribile e stabile alle alte temperature. 

Annuncio pubblicitario

FAQ (domande frequenti)

1 – Quali sono i sostituti del burro nella pasta frolla?
Puoi sostituire il burro con olio di semi o olio extravergine d’oliva, yogurt greco, margarina vegetale non idrogenata, oppure della purea di frutta (mela o banana). Naturalmente tieni in conto che la consistenza ed il sapore cambiano in base alla scelta fatta. Quella che rimane più fedele alla pasta frolla classica è quella con l’olio.

2 – Cosa succede se metto meno burro nella pasta frolla?
Se metti meno burro del previsto nella frolla tradizionale l’impasto risulterà meno friabile e più asciutto. Potresti compensare con un po’ di liquido (latte, uovo) o con un altro grasso.

3 – A cosa serve il burro nella frolla?
Il burro serve a rendere la frolla morbida, friabile e aromatica. Influenza anche la consistenza finale: più burro equivale ad una frolla più scioglievole. 

Conclusioni

Ora che hai a disposizione la ricetta di una pasta frolla senza burro per biscotti e crostate facile e veloce cosa aspetti? Corri a provare questa valida alternativa, leggera e versatile, per sfornare dolci più digeribili e adatti a chi soffre di intolleranza al lattosio.

Puoi adattarla ai tuoi gusti scegliendo farine, tipi di olio e aromi diversi: scegli la variante che preferisci, prova a impastare e condividi le tue creazioni. Anzi, lasciaci un commento con le tue impressioni o i tuoi suggerimenti.

Fonte
  1. CREA– Tabelle nutrizionali

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa (con accesso Facebook)
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required