La ricetta della salsa allo yogurt è quello che fa per te se sei alla ricerca di un condimento velocissimo da realizzare, fresco, leggero e versatile. Un’alternativa alle salse più ricche di grassi e ideale per chi segue un’alimentazione equilibrata, perché povera di calorie e facilmente inseribile anche in regimi dietetici.
Per fare una buona salsa allo yogurt non hai bisogno che di pochi ingredienti, a partire da un ottimo yogurt greco (o anche normale, purché non zuccherato) da mescolare con un filo d’olio, un pizzico di sale e pepe, ed eventualmente aglio tritato, erba cipollina o menta.
E se dovesse risultare troppo liquida, niente paura: potrai sempre addensarla aggiungendo poco yogurt colato, un cucchiaino di senape, oppure lasciandola riposare in frigo.
Puoi usare la salsa allo yogurt greco per insaporire insalate, carne, polpette, falafel e perfino kebab. Nei panini, al posto della maionese o insieme a essa.
Segui passo passo le nostre indicazioni per preparare una squisita salsa allo yogurt greco.
Come preparare un’ottima salsa allo yogurt
Il segreto di un buon condimento allo yogurt sta tutto nello yogurt greco, un alimento ricco di gusto, versatile e alleato di chi segue una dieta. Più grasso rispetto a uno yogurt tradizionale, si caratterizza per una minore quantità di siero, di lattosio e di zuccheri, con aumento della quota proteica.
Ti consigliamo di usare quello al 2% di grassi, che è meno umido e non si separa dopo essere stato mescolato con gli altri ingredienti.
Per la sua consistenza densa, è particolarmente versatile in cucina. Basta pensare alla tzatziki o al simile laban b’khiar, una squisita insalata di yogurt e cetrioli tipica del Libano.
Evita gli yogurt magri o quelli troppo liquidi, che rischiano di annacquare il risultato.
Per aromatizzare la salsa yogurt puoi aggiungere del succo di limone, che puoi sostituire con del succo di lime o con dell’aceto per la componente acida.
Aggiungi poi a piacere aglio tritato, erbe fresche, sale, pepe o peperoncino e un filo d’olio extravergine d’oliva. Un pizzico di cumino o paprika può fare la differenza.
UN CONSIGLIO: mescola bene e lascia riposare in frigo almeno 30 minuti per far amalgamare i sapori.
Se la salsa risulta troppo liquida, puoi rimediare lasciando colare lo yogurt in un colino foderato con della garza o carta da cucina per 1-2 ore in frigo. In alternativa, aggiungi un cucchiaino di senape o un po’ di panna acida per addensare.
Evita di mescolare la salsa energicamente con una frusta, rischieresti di renderla troppo liquida, o di usare yogurt zuccherati o, peggio, aromatizzati. Assaggia sempre e aggiusta di sale e succo di limone alla fine, in questo modo potrai correggerne la sapidità o l’acidità.
Se vuoi un aroma delicato di limone, puoi sempre aggiungerne la scorza grattugiata, ma solo la parte gialla (quella bianca è amara).
Ricetta della salsa allo yogurt
Salsa allo yogurt
Ingredienti
- 170 g di yogurt greco 2% di grassi
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 limone piccolo solo il succo
- 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- qualche filo d’erba cipollina
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- In una piccola ciotola versa lo yogurt greco. Aggiungi anche l’aglio che farai passare in uno spremi aglio per ridurlo in poltiglia.
- A questo punto aggiungi anche l’olio, il sale, il pepe e il succo di limone.
- Mescola bene con una forchetta per dar modo agli ingredienti di amalgamararsi. Da ultimo, aggiungi l'erba cipollina tagliuzzata con una forbice.
- Copri con pellicola e fai riposare almeno mezz'ora in frigo prima di servire.
- Regalo perfetto per l'amante dei gatti di casa, ottieni tutti e sei i disegni per ogni set che...
- Un adorabile formato per condimenti, spezie e persino gioielli, viene fornito con 6 diversi modelli...
- Meglio per salsa e aceto, può anche essere servito un piatto freddo, kimchi, ecc. Una strana gamma...
Salsa allo yogurt Bimby
Con il Bimby è un modo facile e veloce per preparare la ricetta, procedi così:
- Metti nel boccale lo spicchio d’aglio e le erbe aromatiche: 5 sec / vel. 7. (Raschia il fondo con la spatola).
- Aggiungi lo yogurt, il succo di limone, l’olio, un pizzico di sale e pepe: 10 sec / vel. 3
- Controlla la consistenza: se vuoi una salsa più liscia, frulla ancora: 5 sec / vel. 4
- Versa in una ciotola, copri e lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti prima di servire.
Varianti
Puoi arricchire questa salsa in tantissimi modi. Variando le spezie, cambia completamente il suo gusto. Per darle un tocco arabo, aggiungi del cumino in polvere. Sono gustose tutte le aggiunte di erbe fresche come aneto, timo ed erba cipollina.
Sarà gustosa anche con paprika e curcuma, oltre ad avere un bellissimo colore aranciato. E se hai voglia di una variante ancora più golosa, prova ad aggiungere alla salsa allo yogurt qualche cucchiaio di maionese, tradizionale o vegetale.
Se sei intollerante al lattosio, o hai scelto di seguire un’alimentazione completamente vegetale, puoi sostituire lo yogurt greco con yogurt di soia o mandorla. Ti sconsigliamo quello di cocco perché avrebbe un sapore troppo spiccato.
L’importante è che lo yogurt non abbia zuccheri aggiunti. In commercio ora è possibile trovare anche yogurt di soia alla greca, resi più densi e cremosi dall’aggiunta di amido.
Puoi rendere la salsa a base di yogurt adatta a diversi piatti semplicemente variandone gli aromi.
- Per kebab: ti basta aggiungere aglio tritato, succo di limone, menta e un pizzico di cumino, pronti a conferirle un perfetto tocco mediorientale.
- Per l’insalata: opta per una versione più aromatica con yogurt, aglio, menta, basilico, erba cipollina, limone e un filo d’olio extravergine d’oliva: sarà cremosa ma delicata.
- Per carne (arrosto o alla griglia): insaporiscila con rosmarino, pepe e senape.
- Per le polpette: prova una salsa con lo yogurt arricchita da prezzemolo, aglio e un cucchiaino di aceto.
- Infine, per i falafel: scegli una versione aromatizzata con tahina, limone, menta e aglio.
Le calorie della salsa yogurt
Una porzione di salsa realizzata con la nostra ricetta apporta circa 80 calorie a porzione. Che salgono a circa 112 calorie se usi uno yogurt greco con il 5% di grassi, quindi “full fat”, non magro.
Le quantità si riducono se usi uno yogurt greco con una percentuale di grassi pari allo 0%.
Usala quindi con tranquillità per dare un boost proteico ai tuoi pasti. L’ingrediente protagonista di questa ricetta è versatile e gustoso, dalla ricca consistenza dovuta a ben tre filtraggi.
Possiede meno zuccheri, meno sodio e meno lattosio del “normale”, a fronte di un maggior quantitativo di proteine.
Abbinamenti e presentazione
Come detto, la salsa con lo yogurt è estremamente versatile. Puoi abbinarla a piatti caldi e freddi. Ad esempio, per apportare un tocco fresco in piatti etnici quali kebab, falafel o gyros. Versala sopra la carne o disponila in una ciotolina accanto.
Nelle insalate, è ideale come dressing. Per quanto riguarda le carni alla griglia puoi servirla in accompagnamento su un tagliere, magari accanto a delle patate arrosto o delle verdure. È perfetta anche con polpette di carne o verdure: servila in una ciotola centrale per l’intingolo.
Per un antipasto leggero, puoi metterla in piccoli bicchierini monoporzione con bastoncini di verdure crude. Infine, puoi usarla per arricchire la farcia di panini e tramezzini.
In quanto alla presentazione, versala in una ciotola bianca o trasparente per esaltare il colore chiaro della salsa, e guarnisci con un filo d’olio, una spolverata di erbe tritate o una punta di paprika dolce.
Conservazione
Puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Tienila sempre ben chiusa per evitare che assorba gli odori provenienti dagli altri alimenti.
Prima di servirla, mescolala per qualche istante. Evita di congelarla: lo yogurt, una volta scongelato, tende a separarsi e perdere cremosità.
FAQ (domande comuni)
1 – Come si fa una buona salsa allo yogurt?
Per fare una buona salsa allo yogurt greco ti basta usare pochi ingredienti di qualità. Ad iniziare da uno yogurt non magro e non aromatizzato.
Il segreto è amalgamare bene tutti gli ingredienti e lasciar riposare la salsa in frigo almeno mezz’ora per far sviluppare i sapori.
2 – Dove usare la salsa allo yogurt?
È estremamente versatile, si può usare come dressing per insalate, intingolo per verdure crude, accompagnamento per piatti di carne bianca, pesce o polpette vegetariane come i falafel.
Ottima anche nei panini, nelle piadine, con il kebab, o come topping per bowl di cereali e verdure.
3 – Come addensare una salsa allo yogurt?
Si può addensare aggiungendo più yogurt greco, un po’ di senape o del formaggio fresco spalmabile.
4 – Che yogurt usare per le salse
Quello ideale è lo yogurt greco intero, perché è denso, cremoso e poco acido. E, grazie alla sua consistenza compatta, regala salse che non rischiano di risultare liquide.
Conclusioni
Ora che hai visto come fare la salsa allo yogurt in 5 minuti non hai più scuse. Condimento semplice, leggero e incredibilmente versatile, è perfetto per arricchire piatti di ogni tipo: dalla carne ai falafel, dalle insalate agli antipasti.
Con pochi ingredienti e in pochissimo tempo puoi realizzare una salsa fresca, aromatica e personalizzabile secondo i tuoi gusti.
Ora che conosci tutti i trucchi per prepararla al meglio, non ti resta che provarla. Una volta che l’avrai fatto, facci sapere le tue considerazioni in merito!
Fonte
- CREA- Tabelle nutrizionali.