Funghi trifolati: la ricetta semplice e veloce per un contorno gustoso

ciotola di coccio piena di funghi trifolati con prezzemolo

Sommario

I funghi champignon trifolati sono una delle ricette con funghi più semplici e versatili da portare in tavola.

Si preparano in padella con aglio, olio e prezzemolo in pochi minuti e si abbinano bene a carne, pesce o piatti vegetariani.

Questa ricetta dei funghi trifolati è ideale quando vuoi un contorno profumato e leggero, ma anche un condimento pratico da aggiungere a primi o secondi piatti.

Ricchi di acqua e poveri di grassi, i funghi sono leggeri ma nutrienti. Contengono fibre, vitamine del gruppo B e minerali come potassio e fosforo, e sono perfetti per chi cerca un piatto sano e saporito.

Con gli stessi champignon puoi realizzare anche un risotto ai funghi cremoso o delle scaloppine ai funghi dal gusto intenso, variando solo tempi di cottura e i condimenti.

Scopri come preparare i funghi champignon trifolati in modo semplice e veloce, con tutto il loro profumo naturale.

ricetta funghi trifolati

Come cucinare i funghi trifolati in padella

I funghetti trifolati sono un contorno della tradizione piemontese. Oggi, grazie alla surgelazione, è possibile avere sempre a disposizione un ottimo prodotto in tutte le stagioni.

Scegli la qualità di funghi che preferisci: puoi scegliere tra porcini, giallini, finferli, pioppini, chiodini, pleurotus. Se sei un conoscitore, anche altre specie.

Puoi usare anche una sola tipologia o abbinarne diverse, sempre nel giusto equilibrio di gusti.

L’importante è che i funghi siano freschi. Controlla che il cappello sia compatto, sodo e privo di macchie scure o zone viscide.

Il gambo deve essere bianco e consistente, mai molle o secco. Evita i funghi che emanano un odore sgradevole: devono profumare di bosco. Osserva anche le lamelle e preferisci quelli che le presentano chiare e non annerite.

UN CONSIGLIO: se li acquisti al supermercato, se possibile prediligi quelli sfusi per valutarne meglio l’aspetto e la consistenza. Nelle confezioni avvolte dal cellophane spesso non si riescono ad osservare bene.

Come pulirli

Una volta portati a casa, se non lo sono già, puliscili bene. Puoi leggere la nostra guida su come pulire i funghi.

Elimina prima i residui di terra più evidenti passando sopra un panno umido o un pennello da cucina. Non bagnarli perché assorbirebbero l’acqua.

Taglia l’estremità del gambo se è sporca, dura o secca. Solo se dovessero essere troppo sporchi di terra, passali velocemente sotto un filo d’acqua fredda e asciugali subito con della carta assorbente da cucina.

Infine, affettali o tagliali a pezzi uniformi, per favorire una cottura omogenea.

La cottura dei funghi trifolati

Per cuocere correttamente i funghi freschi trifolati, fai soffriggere in padella olio extravergine e uno spicchio d’aglio.

Aggiungi i funghi puliti e tagliati, cuocili a fuoco medio-alto per 10-15 minuti mescolandoli spesso per non farli bruciare o attaccare alla padella.

A fine cottura aggiungi il sale e il pepe, poi profuma con prezzemolo tritato e pepe nero. Ti consigliamo di salare i funghi solo alla fine per evitare che rilascino troppi liquidi e risultino acquosi.

Ricetta dei funghi trifolati

Funghi trifolati

Portata contorni
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 88 kcal
Calorie Totali: 350 kcal

Ingredienti

  • 650 g di funghi misti (porcini, champignon, finferli o galletti)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 8 g di prezzemolo fresco tritato (poco più di mezzo cucchiaio)
  • sale fino q.b.
  • pepe nero macinato q.b.
  • peperoncino in polvere q.b.

Istruzioni

Pulizia e taglio dei funghi

  • Per prima cosa pulisci accuratamente i funghi togliendo la parte inferiore sporca di terra o almeno raschiala con un coltellino.
  • Pulisci i funghi con uno straccetto umido evitando di lavarli poiché assorbirebbero troppa acqua che deve evaporare in cottura. Se proprio sono molto sporchi risciacquali rapidamente sotto l’acqua corrente e asciugali.
  • Con un coltellino dalla lama affilata taglia a fettine sottili i funghi partendo dal cappello; i più piccoli e giovani puoi lasciarli interi.

Cottura e condimento

  • In una padella antiaderente capiente versa l’olio di oliva e gli spicchi d’aglio interi; quando l’aglio è rosolato eliminalo e unisci il prezzemolo fresco tritato, facendolo appena appassire per una manciata di minuti.
  • A questo punto versa i funghi che mescolerai molto bene per farli insaporire. Mantieni la fiamma vivace. I funghi devono cuocere senza coperchio e rapidamente, non devono afflosciarsi ma mantenere forma e consistenza al palato.
  • Alla fine regola di sale fino, pepe nero macinato e peperoncino in polvere (facoltativo). Incorpora dell’altro prezzemolo tritato e servi la trifolata di funghi calda, tiepida o anche fredda.

Note

  • Se desideri un gusto ancora più delicato ma ricco, aggiungi una noce di burro a cottura ultimata e manteca velocemente.
  • Se utilizzi funghi porcini grandi elimina la parte verde dei tubuli, se invece devi cuocere i chiodini ricorda di sbollentarli e scartare l’acqua di cottura prima di trifolarli; in questo modo si elimina la parte tossica che contengono.
  • Alcuni funghi mantengono inalterato il loro gusto e le caratteristiche nutrizionali anche secchi: basterà metterli in ammollo prima di cuocerli.
CRS Coltello a fungo approvato dalla polizia con…
  • Il nostro coltellino è stato testato dalla polizia in conformità alla legge sulle armi (WaffG) e…
  • Il coltello da funghi è principalmente per i raccoglitori di funghi e ideale per la raccolta di…
  • Utilizzare il righello/la scala stampata per misurare il fungo. Pulire il fungo direttamente con la…

Varianti

Trattandosi di un contorno tanto semplice, diverse sono le varianti che ti permettono di personalizzarlo in base ai tuoi gusti.

Puoi provare, ad esempio i funghi trifolati con pomodorini. Ti basta aggiungere 150 g di pomodorini tagliati a metà negli ultimi 5 minuti di cottura.

I funghetti trifolati con panna, invece, che puoi ottenere aggiungendo 2-3 cucchiai di panna da cucina per rendere i funghi cremosi e vellutati, sono ideali anche come condimento per pasta o risotti. O anche sulle bruschette.

Se invece dell’aglio preferisci la cipolla, usala per il soffritto. I funghi risulteranno più dolci. Puoi anche unire poco vino bianco a fine cottura e farlo sfumare per fare evaporare l’alcol; il risultato sarà più profumato.

Abbinamenti e presentazione

I funghi trifolati sono uno squisito contorno da accompagnare con polenta fumante, cacciagione e carni arrostite o stufate; ma sono anche un ingrediente prezioso per bruschette, risotti, zuppe, crespelle, tagliatelle fatte in casa, pizze o torte salate.

Mangiali caldi, appena cotti, per godere al massimo del loro sapore e della consistenza carnosa.

A dieta puoi abbinarli a carni bianche come pollo o tacchino, o accanto a uova strapazzate o omelette. Per una versione vegetariana, servili insieme a dei legumi lessati e una fetta di pane integrale tostato per un pasto completo e saziante.

In quanto alla presentazione, disponili in un piatto fondo o dentro delle ciotole di terracotta e cospargili di prezzemolo fresco tritato. Irrorali con un filo di olio extravergine a crudo.

Le calorie dei funghi trifolati

Una porzione di funghi trifolati preparati con la nostra ricetta apporta circa 90 calorie. Che possono aumentare a seconda di quanto olio usi e degli eventuali altri condimenti che aggiungi.

Questo contorno è l’ideale per chi segue una dieta vegetariana, vegana o una dieta ipocalorica.

I funghi infatti hanno pochissime calorie e non contengono grassi.

Sono ricchi di potassio, magnesio, fosforo e selenio, minerali indispensabili per il nostro benessere. Un alimento da consumare con serenità prestando solo attenzione a non abbondare nei condimenti e ad eventuali intolleranze.

Conservazione

Se dovessero avanzare, puoi conservarli in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Non lasciarli a temperatura ambiente per più di un paio d’ore, specie se fa caldo, perché si deteriorano facilmente.

Ti sconsigliamo di congelarli già cotti perché possono perdere consistenza. Ma se lo fai da crudi, non avrai difficoltà.

FAQ (domande comuni)

1 – Come cuocere i funghi trifolati in padella?

Semplice: scalda un filo d’olio extravergine di oliva in padella con uno spicchio d’aglio, quindi aggiungi i funghi. Cuoci a fuoco medio-alto per 10-15 minuti finché rilasciano l’acqua e diventano morbidi. Aggiusta di sale e pepe e completa con del prezzemolo fresco tritato.

2 – Cosa sono i funghi trifolati?

I funghi trifolati sono un contorno a base di funghi saltati in padella con olio, aglio e prezzemolo.

3 – Quali sono i benefici dei funghi trifolati?

I funghi in generale sono poveri di calorie ma ricchi di fibre, vitamine (soprattutto del gruppo B) e minerali. Sono un contorno sano, saziante e digeribile, adatto a chi segue una dieta equilibrata o vegetariana/vegana.

4 – Che spezie mettere nei funghi trifolati?

Oltre al sale, puoi usare pepe nero e noce moscata. Tra le erbe aromatiche, invece, prezzemolo fresco, timo, rosmarino o maggiorana. E un pizzico di peperoncino se ti piace.

Conclusioni

Ora che hai visto come preparare la ricetta dei funghi trifolati in padella, non perderti questo contorno semplice, leggero e incredibilmente versatile adatto a chi segue un’alimentazione equilibrata così come a chi è a dieta.

Grazie alle loro proprietà nutritive e al basso apporto calorico, puoi gustarli senza sensi di colpa.

Sperimenta le varianti che ti abbiamo suggerito con l’aggiunta di pomodorini, panna, cipolla o vino bianco per trovare il tuo abbinamento preferito.

E non dimenticare di abbinarli alle carni bianche, alle uova o ai legumi per un pasto completo e saporito.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI