Maizena o amido di mais: cos’è, proprietà e usi in cucina

Una ciotola con della maizena con accanto una pannocchia di mais

Sommario

Sapevi che basta un cucchiaio di amido di mais per trasformare una crema troppo liquida in un dessert vellutato?

Conosciuta anche come maizena, è una polvere finissima ricavata dai chicchi di mais, usata come addensante naturale in tante ricette.

Agisce, infatti, come addensante e questo ne fa un alleato prezioso se ami cucinare e preparare dolci, grazie alla sua capacità di migliorare la struttura e la consistenza dei prodotti finiti.

Non va confuso con la fecola di patate, che ha origine diversa ma proprietà simili: entrambi servono a rendere soffici dolci e torte, a dare cremosità a zuppe e salse o a regalare croccantezza alle fritture.

L’amido di mais è anche naturalmente senza glutine, quindi indicato per chi deve seguire una dieta priva di glutine. Versatile, leggero e semplice da usare, è uno degli ingredienti “segreti” che non dovrebbero mai mancare in dispensa.

Cos’è l’amido di mais o maizena?

Si tratta di una polvere bianca finissima, quasi impalpabile, che si ricava dai chicchi di mais attraverso una lavorazione a umido. Da non confondere con la farina di mais, che si distingue nel processo di macinazione e nella composizione.

In altre parole, i chicchi di mais sono messi in ammollo in acqua, poi macinati per separare le diverse parti. Dall’endosperma, cioè la parte interna del chicco, si ricava la parte amidacea, che viene lavata, purificata e asciugata fino a diventare una polvere bianca finissima. Questo procedimento lo distingue dalla farina di mais, che invece si produce con la macinazione a secco dell’intero chicco.

L’amido così lavorato diventa un ingrediente versatile: addensante per creme e salse, alleato in pasticceria per torte e biscotti più soffici, utile anche nelle preparazioni senza glutine. Si compra nei supermercati a un prezzo contenuto.

Qual è la differenza tra la maizena e la fecola di patate?

Ancor più confusione è fatta confrontando l’amido di mais e la fecola di patate. Entrambi ci aiutano a dare consistenza ai nostri piatti, ma al di là della composizione, in cosa si differenziano?

La fecola è composta dall’amido di patata estratto a secco, il suo potere addensante è maggiore. Per questo motivo si può utilizzare in minor quantità rispetto all’amido di mais, oppure è da preferire per addensare preparazioni troppo liquide, come le zuppe.

La fecola, a differenza dell’amido di mais, si può aggiungere agli ingredienti prima della cottura. Infatti, l’amido di mais va prima riscaldato e sciolto in acqua e poi utilizzato come ingrediente nelle ricette. Anche la fecola di patate è naturalmente priva di glutine.

delle pannocchie di mais su un tavolo con accanto una ciotola piena di maizena
Maizena Amido di Mais per Dolci Soffici e Leggeri,...
  • Ottimo per completare salse, umidi e minestre
  • Per dolci soffici e leggeri
  • Il suo gusto neutro, infatti, non copre il sapore caratteristico dei cibi

Maizena: proprietà e benefici

La quasi totalità dell’amido di mais è costituita da carboidrati (87 g su 100) e il contenuto di proteine, grassi e fibre alimentari è quasi trascurabile. Buone, invece, le quantità di sali minerali come sodio, potassio, magnesio, calcio e ferro.

Il suo valore energetico è molto elevato: 100 grammi contengono circa 328 kcal.

A causa dell’altissimo, e quasi esclusivo contenuto di zuccheri, il suo indice glicemico (che indica la velocità con cui viene rilasciato lo zucchero nel sangue dopo averlo ingerito) è molto elevato, quasi vicino a 100.

Quindi, è un prodotto poco adatto alle diete per diabetici, nelle quali l’equilibrio glicemico è alla base del loro benessere.

Un grandissimo vantaggio della maizena, come già detto, è quello di essere per natura gluten-free, il che aiuta moltissimo i celiaci che spesso hanno difficoltà nel reperire prodotti adatti a loro.

Come usare la maizena in cucina

Una delle proprietà più interessanti dell’amido di mais è la capacità di formare un gel quando è scaldato con i liquidi. È questo che lo rende indispensabile per creme pasticcere, budini e salse perché dona una consistenza liscia e uniforme, eliminando i grumi che possono rovinare un dolce.

In pasticceria ha un ruolo prezioso anche negli impasti: aggiunto a torte e biscotti, li rende più soffici, leggeri e friabili, senza alterare il sapore degli altri ingredienti. Essendo un alimento naturalmente privo di glutine, è molto usato anche nelle ricette per chi deve evitare questa proteina.

Si usa così: va sempre sciolto prima in un po’ di liquido freddo (acqua, latte, brodo) per evitare i grumi. Tale miscela si aggiunge poi ai liquidi caldi che devono addensarsi, come creme, salse o minestre. Nelle ricette da forno, invece, si mescola direttamente con la farina per rendere impasti di torte, biscotti e dolci più soffici e friabili. È quindi un ingrediente semplice da usare, ma richiede questo piccolo accorgimento iniziale per dare il meglio.

Ecco una tabella pratica con le quantità indicative.

PreparazioneCome si usaQuantità indicativa
Creme e budiniSciogliere in poco latte o acqua fredda e aggiungere al liquido caldo mescolando20-30 g per ½ litro di liquido
Salse e minestreSciogliere in acqua fredda e unire alla salsa calda per addensarla1-2 cucchiai per ½ litro di liquido
Dolci da forno (torte, biscotti)Mescolare alla farina per rendere l’impasto più soffice e friabileSostituire ¼ della farina con amido di mais
FrittureAggiungere alla pastella o spolverare leggermente gli alimenti prima di friggerliQ.b. (circa 2 cucchiai per 100 g di farina)
Ricette senza glutineUsare come sostituto parziale della farina per addensare o alleggerireIn base alla ricetta (non da solo per lievitati)

3 consigli per usarlo al meglio

  1. Scioglilo sempre in un po’ di liquido freddo prima di unirlo a preparazioni calde: eviterai i grumi.
  2. Per torte e biscotti più leggeri sostituisci circa un quarto della farina con amido di mais.
  3. Nelle fritture dona croccantezza: aggiungilo alla pastella o spolvera leggermente gli alimenti prima di friggerli.

Infine, per il mondo gluten-free l’amido di mais è un potente alleato. Infatti, è miscelato con altre farine senza glutine per preparare prodotti lievitati, come pane, pizza ed altre ricette gluten-free, adatte per coloro che soffrono di celiachia o non tollerano il glutine.

donna in accappatoio bianco dopo la doccia

Usi in bellezza della maizena

Oltre all’enorme utilizzo in cucina, il prodotto occupa un importante ruolo nella cosmesi naturale.

Tra i benefici c’è sicuramente la sua capacità assorbente. Per questo motivo è perfetta come cipria dopo il trucco o, se mescolata con un pò di aceto di mele, come maschera viso per pelli grasse ed impure.

Se invece vuoi sfruttare le proprietà emollienti e addolcenti della maizena, puoi preparare un’ottima crema mani home made semplicemente scaldando insieme acqua e amido di mais e aggiungendo burro di karité e olio di mandorle.

E per i ricci ribelli? Come idratarli e definirli? Non esiste maschera migliore del gel all’amido di mais. Basta scaldare una tazza d’acqua con 2 cucchiai di maizena. Una volta che il composto sarà freddo, lasciare agire sui capelli per almeno 30 minuti.

Invece, come puoi sfruttare l’amido di mais durante l’estate? Se dopo una bellissima giornata al mare hai preso troppo sole, un ottimo rimedio per l‘eritema solare è fare un bagno a temperatura ambiente con 30 g di maizena per avere una pelle fresca e idratata.

FAQ (domande comuni)

1 – A cosa serve la maizena?
È usata come addensante per creme, salse e minestre, per rendere soffici torte e biscotti e per dare croccantezza alle fritture.

2 – Perché usare la maizena al posto della farina?
Perché è più leggera, non altera il sapore, evita i grumi e rende le preparazioni più lisce e vellutate. Inoltre è naturalmente senza glutine.

3 – Qual è la differenza tra farina di mais e maizena?
La farina di mais si ottiene dal chicco intero macinato a secco (serve per polenta, impasti, panature); l’amido di mais si ricava dall’endosperma con macinazione a umido ed è finissimo e impalpabile.

4 – Qual è la differenza tra maizena e fecola di patate?
Sono entrambi addensanti naturali, ma l’amido di mais si ricava dal mais mentre la fecola dalle patate. Hanno usi simili, ma la fecola tende a dare più leggerezza agli impasti.

Conclusioni

La maizena, o amido di mais, è un ingrediente versatile in cucina e privo di glutine, perfetto per preparare dolci soffici e gustosi.

Da non confondere con la farina di mais, è ottenuta dalla lavorazione del mais ed è ideale anche in cosmetica per ammorbidire la pelle e alleviare sfoghi cutanei. Utilizzala nelle tue ricette e scopri tutti i suoi benefici.

Font1
  1. Tabelle di composizione degli Alimenti del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA).
  2. HealthlineIs Cornstarch Bad for You? Nutrition and Health Effects

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI