Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Perché la vista peggiora? Le cattive abitudini per la salute degli occhi

Marcella La Cioppa by Marcella La Cioppa
28 Gennaio 2021
in Salute
Perché la vista peggiora
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • 1. Guardare la televisione troppo da vicino
  • 2. Uso eccessivo dello smartphone e del computer
  • 3. Andare a letto senza struccarsi
  • 4. Strofinare eccessivamente gli occhi
  • 5. Abitudini alimentari scorrette
  • 6. Andare a dormire con le lenti a contatto
  • 7. Non dormire a sufficienza
  • 8. Non sottoporsi a visite periodiche

Alcuni nostri comportamenti sbagliati possono compromettere la salute degli occhi. 

Quindi, se ti stai chiedendo perché la tua vista è peggiorata, probabilmente stai commettendo alcuni errori, senza che tu te ne renda conto.

Scopriamo insieme quali sono tutte quelle abitudini errate che stanno danneggiando la salute dei tuoi occhi.

1. Guardare la televisione troppo da vicino

La televisione, così come lo smartphone, è tra le principali cause di problemi alla vista. Guardare la tv troppo da vicino e, magari al buio, affatica enormemente gli occhi e può causare un abbassamento della vista.

2. Uso eccessivo dello smartphone e del computer

Dopo la televisione, ci sono smartphone e computer. Ebbene sì, un uso eccessivo di questi dispositivi elettronici è tra le principali cause di problemi agli occhi.

Quindi, è consigliabile evitare di utilizzarli per lungo tempo, ma nel caso in cui ciò non fosse possibile, è opportuno fare delle pause ogni ora e, soprattutto, abbassare il livello di luminosità degli schermi che possono affaticare la vista.

Annuncio pubblicitario

3. Andare a letto senza struccarsi

Un’altra abitudine purtroppo molto diffusa e dannosa è andare a letto senza struccare gli occhi.

E’ importante sottolineare che il make up non solo occlude i pori non lasciando respirare la pelle, ma fa male anche agli occhi soprattutto se si usano prodotti come eyeliner, ombretto e mascara che vanno applicati proprio sulla zona oculare.

4. Strofinare eccessivamente gli occhi

Può sembrare strano, ma anche strofinarsi gli occhi può portare problemi alla vista. 

Il motivo? Lo sfregamento può rompere i vasi sanguigni sotto le palpebre; quindi, in caso di bruciore localizzato è meglio ricorrere a degli impacchi tiepidi di camomilla, che donano subito una sensazione di freschezza e sollievo.

5. Abitudini alimentari scorrette

Anche l’alimentazione scorretta può intaccare la salute dei nostri occhi. E’, quindi, fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, come la dieta Melarossa basata sulla piramide alimentare e la dieta mediterranea.

Un altro consiglio per la salute degli occhi è idratarsi correttamente, bevendo la giusta quantità di acqua durante l’intero arco della giornata.

Annuncio pubblicitario

6. Andare a dormire con le lenti a contatto

Le lenti a contatto sono utilissime, ma vanno utilizzate per non più di 8 ore al giorno. Dormire con queste è assolutamente sbagliato perché possono creare infezioni e, addirittura, ferite alla cornea.

7. Non dormire a sufficienza

Il buon riposo è importante per la nostra salute. Se si dorme poco e male anche gli occhi possono risentirne; tra i sintomi più frequenti segnaliamo:

  • secchezza oculare
  • spasmi
  • vista offuscata.

8. Non sottoporsi a visite periodiche

La prevenzione è il migliore strumento che abbiamo per prenderci cura della nostra salute.

Quindi, anche per salvaguardare la vista e il benessere dei nostri occhi è fondamentale sottoporsi periodicamente alle visite di controllo, attraverso cui poter diagnosticare anche altre patologie più o meno gravi, come ipertensione e diabete.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Cattive abitudini per la salute degli occhi

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marcella La Cioppa

Marcella La Cioppa

Content editor e seo copywriter con diversi anni di esperienza nella comunicazione digitale. Sono appassionata di moda, beauty e tutto ciò che riguarda il mondo del fitness, dallo sport alla sana alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki