Perché la vista peggiora? Le cattive abitudini per la salute degli occhi

Perché la vista peggiora

Sommario

Alcuni nostri comportamenti sbagliati possono compromettere la salute degli occhi

Quindi, se ti stai chiedendo perché la tua vista è peggiorata, probabilmente stai commettendo alcuni errori, senza che tu te ne renda conto.

Scopriamo insieme quali sono tutte quelle abitudini errate che stanno danneggiando la salute dei tuoi occhi.

1. Guardare la televisione troppo da vicino

La televisione, così come lo smartphone, è tra le principali cause di problemi alla vista. Guardare la tv troppo da vicino e, magari al buio, affatica enormemente gli occhi e può causare un abbassamento della vista.

2. Uso eccessivo dello smartphone e del computer

Dopo la televisione, ci sono smartphone e computer. Ebbene sì, un uso eccessivo di questi dispositivi elettronici è tra le principali cause di problemi agli occhi.

Quindi, è consigliabile evitare di utilizzarli per lungo tempo, ma nel caso in cui ciò non fosse possibile, è opportuno fare delle pause ogni ora e, soprattutto, abbassare il livello di luminosità degli schermi che possono affaticare la vista.

3. Andare a letto senza struccarsi

Un’altra abitudine purtroppo molto diffusa e dannosa è andare a letto senza struccare gli occhi.

E’ importante sottolineare che il make up non solo occlude i pori non lasciando respirare la pelle, ma fa male anche agli occhi soprattutto se si usano prodotti come eyeliner, ombretto e mascara che vanno applicati proprio sulla zona oculare.

4. Strofinare eccessivamente gli occhi

Può sembrare strano, ma anche strofinarsi gli occhi può portare problemi alla vista. 

Il motivo? Lo sfregamento può rompere i vasi sanguigni sotto le palpebre; quindi, in caso di bruciore localizzato è meglio ricorrere a degli impacchi tiepidi di camomilla, che donano subito una sensazione di freschezza e sollievo.

5. Abitudini alimentari scorrette

Anche l’alimentazione scorretta può intaccare la salute dei nostri occhi. E’, quindi, fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, come la dieta Melarossa basata sulla piramide alimentare e la dieta mediterranea.

Un altro consiglio per la salute degli occhi è idratarsi correttamente, bevendo la giusta quantità di acqua durante l’intero arco della giornata.

6. Andare a dormire con le lenti a contatto

Le lenti a contatto sono utilissime, ma vanno utilizzate per non più di 8 ore al giorno. Dormire con queste è assolutamente sbagliato perché possono creare infezioni e, addirittura, ferite alla cornea.

7. Non dormire a sufficienza

Il buon riposo è importante per la nostra salute. Se si dorme poco e male anche gli occhi possono risentirne; tra i sintomi più frequenti segnaliamo:

  • secchezza oculare
  • spasmi
  • vista offuscata.

8. Non sottoporsi a visite periodiche

La prevenzione è il migliore strumento che abbiamo per prenderci cura della nostra salute.

Quindi, anche per salvaguardare la vista e il benessere dei nostri occhi è fondamentale sottoporsi periodicamente alle visite di controllo, attraverso cui poter diagnosticare anche altre patologie più o meno gravi, come ipertensione e diabete.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Cattive abitudini per la salute degli occhi

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI