Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Stare seduto troppo a lungo fa male: 4 “trucchi” per alzarti dalla sedia e camminare di più

Tiziana Landi by Tiziana Landi
9 Giugno 2020
in Salute
Stare seduto troppo a lungo fa male: 4 “trucchi” per alzarti dalla sedia e camminare di più
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Alla scrivania, in automobile, a pranzo, sul divano: ogni giorno trascorriamo un’infinità di tempo seduti. Un’abitudine molto pericolosa per la nostra salute, perché non solo indebolisce muscoli e articolazioni, ma ha anche gravi conseguenze su tanti organi, primo fra tutti il cuore.

Se stai seduto troppo a lungo, infatti, la circolazione sanguigna rallenta e i muscoli bruciano meno grassi: uno stile di vita molto sedentario fa quindi salire la pressione e i livelli del colesterolo, esponendoti a un rischio doppio di soffrire di malattie cardiovascolari. Per non parlare del mal di schiena e dell’impatto della sedentarietà sui muscoli addominali, che perdono tono e non sono più in grado di sostenere la colonna vertebrale, con conseguenze come l’iperlordosi, ovvero un inarcamento innaturale ed eccessivo della spina dorsale.

Scopri di più nel nostro articolo “Perché stare seduti tutto il giorno fa male: danni, soluzioni e esercizi”.

Come invertire questa tendenza? Cercando di ridurre, per quanto possibile, il tempo che passiamo seduti. Ecco 4 piccoli trucchi che, se li applichi nella tua vita quotidiana, possono aiutarti a farlo.

4 trucchi da adottare ogni giorno per stare meno tempo seduto e camminare di più

Prendi coscienza di quanto tempo passi seduto

Sedersi è un gesto spontaneo, così come è diventato ormai naturale stare seduti per la maggior parte delle nostre giornate. Per colpa di questo automatismo, spesso neanche ci accorgiamo di quanto tempo trascorriamo su una sedia. Il primo passo per cambiare questa abitudine è prenderne coscienza. Come? Prima di sederti al computer, imposta sul tuo smartphone un allarme sonoro ogni mezz’ora. Sentirlo suonare ti farà capire che hai già trascorso 30 lunghi minuti incollato alla sedia: accorgertene ti spronerà ad alzarti per fare due passi.

Abbina l’atto di alzarti dalla sedia a un’azione utile

Se l’alert da solo non basta, trova una giustificazione utile che ti spinga ad alzarti dalla sedia. Per esempio, il desiderio di bere più acqua per combattere la ritenzione idrica. Anche in questo può aiutarti una sveglia che suoni a cadenza regolare per ricordarti di andare a bere. Oppure, banalmente, se sei in ufficio imponiti di andare fisicamente nella stanza del collega con cui hai bisogno di parlare, invece di telefonargli o fare una call skype. Questa “missione” utile darà un senso al gesto di alzarti dalla sedia e ti spronerà a farlo più spesso.

Annuncio pubblicitario

Tieni traccia dei passi che fai

Anche darti l’obiettivo di fare un determinato numero di passi al giorno rappresenta un ottimo incentivo per alzarti più spesso dalla sedia e camminare. Oltre ad andare a bere, puoi passeggiare per la stanza mentre fai una telefonata o, se lavori da casa, approfittare della pausa per stendere il bucato. Tutto va bene per schiodarti per qualche minuto dalla sedia.

Fai a gara con un amico

La competizione è il miglior motivatore, ancora di più se fai a gara con un amico! Coinvolgilo nella tua crociata contro la sedia e sfidalo ogni giorno a chi cammina di più. La maggior parte degli smartphone ha un tracker delle attività in grado di tracciare i passi, con app che permettono anche di condividere i dati sui social. Questo piccolo challenge quotidiano ti aiuterà a ridurre il tempo che passi seduto e a camminare di più.

Fonte: MedicalXpress.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Stare troppo seduti fa male: trucchi per alzarsi e camminare

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki