Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Smettere di fumare fa ingrassare: perché e cosa fare?

Catia Penta by Catia Penta
15 Maggio 2019
in Salute
smettere di fumare: perchè fa ingrassare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Smettere di fumare: quante volte te lo sei ripromessa? Quante volte hai fatto un bilancio dei pro e dei contro di questa importante scelta?

Fra i contro ce n’è uno che da solo a volte basta a far cambiare idea: smettere di fumare fa ingrassare.

Molti sono infatti gli studi che documentano come l’addio alle sigarette faccia aumentare di peso.

Smettere di fumare fa ingrassare: perché?

La risposta arriva da una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Plos One e condotta dall’Università di Zurigo.

Il motivo sta nei cambiamenti alla composizione della flora batterica che l’addio alla nicotina comporta e che sarebbero responsabili di una maggiore assimilazione dei cibi, in particolare dei grassi, portando ad ingrassare all’incirca di 2,2 chili.

Il dato interessante è che, diversamente da quello che si dice, l’aumento di peso non sembra legato ad un incremento dell’appetito o al cambiamento delle abitudini alimentari.

Annuncio pubblicitario

Per arrivare a questo risultato, gli scienziati hanno osservato per 9 settimane una decina di persone fra recenti ex-fumatori, fumatori, non fumatori.

In più, ne hanno analizzato le feci per scoprire che la flora intestinale degli ex-fumatori si modifica con il passare dei giorni dall’ultima sigaretta.  “Questo studio”, precisa Luca Piretta, medico nutrizionista, “evidenzia come chi smette di fumare subisce un cambio della propria flora batterica acquisendo una tipologia batterica simile agli obesi, rispetto a chi non smette di fumare o non è fumatore.”

Smettere di fumare: come comportarsi

Che tipo di regime alimentare deve seguire un ex-fumatore per proteggere l’equilibrio intestinale?

“E’ troppo presto per dirlo, ma rifacendoci agli studi pubblicati sembra che la dieta ricca in fibre avvicini maggiormente la tipologia della composizione batterica intestinale a quella dei non obesi rispetto ad una dieta ‘occidentalizzata’”, afferma Piretta.

L’alimentazione può  quindi agire sulla flora batterica, contrastando lo squilibro procurato negli ex-fumatori. 

Ci sono studi che sembrano evidenziare come anche l’alimentazione al seno del neonato generi una flora batterica diversa e più salutare rispetto all’alimentazione artificiale.

Annuncio pubblicitario

I ricercatori dell’Università di Zurigo sono convinti che questo studio sia un buon punto di partenza per capire cosa succede all’organismo di chi smette di fumare. Ma sono necessari approfondimenti per verificare se i cambiamenti alla flora batterica sono temporanei o permanenti.

“Il limite di questa ricerca”, conclude Luca Piretta, “è che ha reclutato pochi individui e mostra risultati a breve termine, due mesi soltanto, quindi saranno necessari ulteriori studi per trarre conclusioni più certe e definitive”.

Perché quando smetti di fumare mangi di più?

E’ comunque scientificamente provato che la nicotina ha un effetto anoressizzante, ovvero tende a diminuire lo stimolo dell’appetito inducendo anche un leggero aumento del metabolismo.

Quando si smette di fumare, quando dunque non si assume più nicotina, accade che il metabolismo riprende la sua normale velocità provocando, talvolta, un aumento di peso.

Non è poi da sottovalutare l’aspetto psicologico. Quando si smette di fumare sei portato a compensare e sostituire la gestualità dell’atto con il cibo. E quasi sempre con cibo spazzatura: snack ricchi di zuccheri e grassi, sempre a portata di mano, pronti ad essere consumati alla stessa velocità con cui ci si accende una sigaretta.

Se ci si vuole aiutare con un’alimentazione “detox”, ottima per chi ha smesso di fumare ma soprattutto per chi non è riuscito a perdere quest’abitudine, il consiglio è quello di introdurre quanto più possibile nella propria dieta alimenti ricchi di vitamina C come kiwi, arance, broccoletti e antiossidanti, come, pomodori, zucchine, carote e melanzane.

Annuncio pubblicitario

Smettere di fumare: i cibi detox

1 – L’arancia

smettere di fumare fa ingrassare: perche?

L’arancia contiene vitamina C in una percentuale del 40% superiore agli altri agrumi.

2 – Il kiwi

smettere di fumare fa ingrassare: perchè?

Il kiwi contiene 85 mg di vitamina C: basterebbe mangiarne uno al giorno per soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamina C!

3 – Broccoletti

smettere di fumare fa ingrassare: perchè?

I broccoletti sono ricchi di sali minerali, calcio, potassio, ferro, zolfo e fosforo e hanno un elevato contenuto di vitamine: C, A, B1 e B2.

Contengono inoltre fitonutrienti e fibra alimentare, un toccasana in caso di stitichezza.

4 – Cavolfiore

smettere di fumare cavolfiore

Come tutti i vegetali di colore bianco, il cavolfiore contiene quercitina: rinforza il tessuto osseo e aiuta nella prevenzuione dei tumori.

5 – Carote

smettere di fumare mangiare carote

Le carote, come tutti i vegetali di colore giallo e arancione, contengono betacarotene: questo favorisce la crescita, la rigenerazione e il mantenimento della salute dei tessuti, aumenta le difese immunitarie.

Annuncio pubblicitario

6 – Melanzane

smettere di fumare mangia melanzane

Le melanzane, come tutti i vegetali di colore blu e viola, contengono antiocianine: queste aiutano a contrastare gli eccessi di colesterolo e mantengono fluida la circolazione del sangue, prevenendo l’ictus.

7 – Zucchine

per smettere di fumare mangia zucchine

Le zucchine, come tutti i vegetali di colore verde, contengono clorofilla e carotenoidi: questi prevengono i tumori e le patologie delle coronarie.

8 – Pomodori

per smettere di fumare mangia pomodori

I pomodori, come tutti i vegetali di colore rosso, contengono licopene e antocianine: il licopene previene il tumore al seno e alle ovaie nelle donne e quello nella prostata negli uomini. Le antocianine proteggono i vasi sanguigni e la vista.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

smettere di fumare fa ingrassare: perché e cosa fare

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin20

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki